AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Un’estate al cinema – Barriera è casa mia: il programma, il film e le date

Un’estate al cinema – Barriera è casa mia: dal 6 luglio al 12 agosto 2020 diciotto serate di cinema per 21 film in versione silent movie all’Arena Cineteatro Monterosa di Via Brandizzo 65, a Torino. Ingresso a 3,00 euro con possibilità di “biglietto sospeso”. Ecco il programma integrale della rassegna.

Star Stuff

La prima settimana sarà dedicata al cielo e alle stelle.

Lunedì 6 luglio ore 21,30

La luna su Torino di Davide Ferrario (Italia 2014, 90′), alla presenza del regista.

Torino, la città sul quarantacinquesimo parallelo, esattamente a metà strada tra il Polo Nord e l’Equatore: metafora di personaggi che, vivendoci, camminano in equilibrio sul filo della vita.

Mercoledì 8 luglio ore 21,30

Star Stuff di Milad Tangshir (Italia 2019, 87′), alla presenza del regista.

Un viaggio intorno alla vita di tre osservatori astronomici situati negli angoli più remoti del pianeta: il deserto di Atacama in Cile, il Grand Karoo in Sudafrica e l’isola di La Palma, nell’Atlantico.

Il film sarà introdotto da Valentina Noya dell’AMNC, produttrice di VR Free di Milad Tangshir.

Venerdì 10 luglio ore 21,30

Si alza il vento di Hayao Miyazaki (Kaze tachinu, Giappone 2013, 126′)

Jiro sogna di volare e progettare aeroplani ispirandosi all’ingegnere Gianni Caproni. La miopia non gli permette di diventare pilota, nel 1927 entra a lavorare in una delle principali società giapponesi di ingegneria aeronautica. In collaborazione con STEM*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Lontano lontano

La seconda settimana sarà dedicata ai confini e alle connessioni nel nostro presente.

Lunedì 13 luglio ore 21,30

Lontano lontano di Gianni Di Gregorio (Italia 2020, 90′)

Attilio, Giorgetto e il “Professore”, tre pensionati stanchi del loro quotidiano arrabattarsi, sognano di scappare in qualche posto esotico. Cominciano a raccogliere il capitale necessario, ma non è facile lasciare le proprie abitudini. La proiezione sarà preceduta da Movimento di Armando Ceste (Italia 2009, 5′). I film saranno introdotti da Vittorio Sclaverani, Presidente dell’AMNC.

Mercoledì 15 luglio ore 21,30

The Milky Way di Luigi D’Alife (Italia 2020, 105′), alla presenza del regista.

Sulle Alpi tra Italia e Francia ogni giorno decine di persone provano a superare una linea immaginaria chiamata confine. In mezzo alla neve, tra piste da sci e turismo, il racconto di una storia dove nessuno si salva da solo.

Venerdì 17 luglio ore 21,30

Un mondo in pericolo. More than honey di Markus Imhoof (Svizzera 2012, 95′)

Dal regista di Eldorado e de La barca è piena (nomination agli Oscar), un appassionante viaggio nel microcosmo delle api, alla scoperta di un mondo che va ben al di là di fiori e miele.

Il film sarà preceduto dal cortometraggio Looking for bees di Azzurra Fragale (Italia 2020, 6′) alla presenza della regista. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con Slow Bees.

Bekas

La terza settimana sarà dedicata all’infanzia e alle nuove generazioni.

Lunedì 20 luglio ore 21,30

Bekas – In viaggio per la felicità di Karzan Kader (Svezia, Finlandia, Iraq 2012, 97′)

Primi anni ’90, il regime di Saddam Hussein esercita una violenta pressione sulla regione curda dell’Iraq. Due piccoli fratelli orfani e senzatetto vedono Superman attraverso un buco nel muro del cinema locale e decidono di andare in America. Il film sarà introdotto dai rappresentanti del Collegio dei partecipanti dei Bagni pubblici di Via Agliè.

Mercoledì 22 luglio ore 21,30

Bangla di Phaim Bhuiyan (Italia 2019, 87′)

Phaim è un giovane musulmano di origini bengalesi nato in Italia che vive con la sua famiglia a Torpignattara, quartiere multiculturale di Roma; lavora come steward in un museo e suona in un gruppo. È proprio in occasione di un concerto che incontra Asia, suo esatto opposto.

Il film sarà introdotto da Massimo Garbi del Cineteatro Monterosa.

Venerdì 24 luglio ore 21,30

Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani (Italia 2019, 100′)

Jack ha sempre desiderato un fratello con cui giocare e quando nasce Giò, i suoi genitori gli raccontano che è un bambino speciale. Da quel momento, nel suo immaginario, Giò diventa un supereroe, dotato di poteri incredibili, come un personaggio dei fumetti.

Qualcosa di meraviglioso

La quarta settimana sarà dedicata al viaggio e alla ricerca.

Lunedì 27 luglio ore 21,30

Qualcosa di meraviglioso di Pierre-François Martin-Laval (Fahim, Francia 2019, 107′)

Costretto a fuggire dal Bangladesh il giovane Fahim raggiunge Parigi insieme a suo padre. Fin dal  loro arrivo intraprendono un difficile percorso per ottenere asilo politico; grazie alla sua abilità nel giocare a scacchi, Fahim incontra Sylvain (Gérard Depardieu), un bravissimo allenatore.

La proiezione sarà preceduta da una pillola di African time di Corrado Iannelli (2009, 5′). La serata sarà introdotta da Erika Mattarella, direttrice dei Bagni pubblici di Via Agliè.

Mercoledì 29 luglio ore 21,30

Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu (O Menino e o Mundo, Brasile 2013, 80′).

“Questo bambino – dichiara il regista – rappresenta un po’ ognuno di noi: possiamo essere turbati e delusi da ciò che ci circonda, ma una parte infantile, di sogno e speranza continuano a vivere dentro di noi anche una volta diventati adulti.” Il film sarà introdotto da Andrea Lupi, Segretario generale della Fondazione Montessori Italia che da due anni ha aperto lo spazio Un villaggio per crescere in Via Brandizzo 38, Torino.

Venerdì 31 luglio ore 21,30

Il diritto di contare di Theodore Melfi (Hidden Figures, USA 2016, 127′)

Il film svela l’incredibile storia vera e sconosciuta di un gruppo di brillanti donne matematiche afro-americane della NASA che hanno contribuito alla corsa allo spazio negli anni ’60 durante la guerra fredda. In collaborazione con STEM*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Aspromonte

La quinta settimana sarà dedicata a Luis Sepúlveda e ai Sud del mondo.

Lunedì 3 agosto ore 21,30

Aspromonte – La terra degli ultimi di Mimmo Calopresti (Italia 2019, 87′)

Il film, ambientato in Calabria, ad Africo negli anni ’50, è un western atipico sulla fine di un mondo e sul sogno di cambiare il corso degli eventi grazie alla voglia di riscatto di un popolo.

Mercoledì 5 agosto ore 21,30

Santiago Italia di Nanni Moretti (Italia 2018, 80′)

Dopo il colpo di stato di Pinochet in Cile, l’ambasciata italiana a Santiago ha ospitato centinaia di richiedenti asilo. Attraverso interviste ai protagonisti, si racconta la storia di quel periodo drammatico, durante il quale alcuni diplomatici hanno reso possibile la salvezza di tante vite umane.

Il film sarà introdotto dall’artista cileno Mono Carrasco, testimone intervistato dal regista.

Venerdì 7 agosto ore 21,30

Iqbal – Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami (Italia, Francia 2015, 85′)

Attraverso i toni dell’avventura, l’animazione racconta la storia universale di un bambino e dei suoi compagni sfruttati dal sistema corrotto degli adulti. Con grande forza di volontà e profondo senso di giustizia i piccoli amici si riprenderanno la loro infanzia.

Il film sarà introdotto da Fabrizio Accatino de «La Stampa» e collaboratore dell’ACEC.

La sesta e ultima settimana sarà dedicata alla musica e al territorio.

Lunedì 10 agosto ore 21,30

La mélodie di Rachid Hami (Francia 2017, 102′)

Simon, un famoso musicista ormai disilluso, arriva in una scuola della periferia parigina per dare lezioni di violino. Grazie al talento del timido Arnold e all’incoraggiante energia della sua classe,  Simon riscoprirà a poco a poco le gioie della musica. Il film sarà introdotto da un rappresentante di Orme.

Martedì 11 agosto ore 21,30

Gipo, lo zingaro di Barriera di Alessandro Castelletto (Italia 2016, 90′), alla presenza del regista.

Il film ricorda il percorso umano e artistico di Gipo Farassino. Un vero e proprio viaggio nella sua musica e nei suoi luoghi, a partire dalla sua Barriera, nel quale ci accompagnano Luca Morino, i Subsonica e i Perturbazione. La serata è organizzata in collaborazione con AIACE Torino i cui soci potranno entrare gratuitamente fino a esaurimento dei posti disponibili.

Mercoledì 12 agosto ore 21,30

Un colpo all’italiana di Peter Collinson (The Italian Job, UK 1969, 95′)

Appena uscito di galera Charlie Croker prepara una rapina da compiere a Torino; vuole impadronirsi del denaro versato alla Fiat dalla Cina per l’apertura di un nuovo stabilimento a Pechino. Straordinaria la rocambolesca fuga per le vie della città a bordo delle Mini Morris.

In collaborazione con STEM*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare, progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

30 Giugno 2020/0 Commenti/da Davide Mazzocco
News

Un’estate al cinema – Barriera è casa mia: 18 serate di cinema in versione silent movie

L’estate sta arrivando e con lei, puntale come tutti gli anni dal 2013, arriva anche l’immancabile appuntamento con i film di UN’ESTATE AL CINEMA – Barriera è casa mia: la rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e dal Cineteatro Monterosa che ritorna, per la sua ottava edizione, a invadere di proiezioni le serate estive nel quartiere di Barriera di Milano con ospiti e incontri dal 6 luglio al 12 agosto.

La rassegna si compone di 18 appuntamenti – suddivisi in sei percorsi tematici – per un totale di 21 film fra lungometraggi, documentari e cortometraggi che verranno proposti in versione silent movie con l’ausilio di cuffie. Il programma di UN’ESTATE AL CINEMA proporrà una vasta scelta di appuntamenti per gli amanti della settima arte e non solo fra commedie, pellicole d’essai, grandi classici e film indipendenti pressol’Arena Cineteatro Monterosa da 100 posti in via Brandizzo n.65 a Torino; il biglietto d’ingresso è unico e ha un costo di 3.00 Euro, le proiezioni avranno inizio alle ore 21.30.

L’estate cinematografica aprirà i battenti lunedì 6 luglio e come sempre sarà un lungo ed emozionante viaggio nelle storie e nelle immagini del magico mondo del Cinema a partire da La luna su Torino di Davide Ferrario, autore simbolo nell’anno di Torino Città del Cinema 2020 che presenterà il film al suo pubblico, per proseguire mercoledì 8 luglio con il documentario Star Stuff di Milad Tangshir presentato in anteprima durante l’ultimo Torino Film Festival; la prima settimana dedicata al cielo e alle stelle si concluderà venerdì 10 luglio con Si alza il vento, l’ultimo capolavoro firmato dal maestro dell’animazione giapponese Miyazaki.

La seconda settimana avrà come temi principali i confini e le connessioni nel nostro presente grazie alle opere di Gianni Di Gregorio (Lontano lontano il 13 luglio), Luigi D’Alife (The Milky Way il 15 luglio) e Markus Imhoof (Un mondo in pericolo il 17 luglio con una serata dedicata alle api).

La terza settimana avrà al centro l’infanzia e le nuove generazioni con Bekas di Karzan Kader il 20 luglio, Bangla di Phaim Bhuiyan (David di Donatello come miglior regista esordiente) il 22 luglio e l’inclusivo Mio fratello rincorre i dinosauri di Stefano Cipani il 24 luglio.

Protagonisti della quarta settimana saranno il viaggio e la ricerca con la storia vera raccontata in Qualcosa di meraviglioso di Pierre-François Martin-Laval in programma il 27 luglio, l’animazione brasiliana Il bambino che scoprì il mondo di Alê Abreu il 29 luglio e Il diritto di contare di Theodor Melfi il 31 luglio, pellicola al femminile che ha ricevuto tre candidature agli Oscar che oggi riveste ancora più importanza grazie al movimento internazionale Black Lives Matter.

Il filo rosso della quinta settimana sarà rappresentato dai Sud del mondo con un pensiero allo scrittore Luis Sepúlveda che ci ha lasciato in questi mesi difficili: lunedì 3 agosto sarà proiettato Aspromonte del regista torinese Mimmo Calopresti, candidato a tre Globi d’oro tra cui per la miglior interpretazione di Valeria Bruni Tedeschi e la miglior colonna sonora composta da Nicola Piovani. Mercoledì 5 agosto l’artista cileno Mono Carrasco introdurrà Santiago Italia di Nanni Moretti mentre venerdì 7 agosto sarà la volta dell’animazione Iqbal – Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami. L’ultima settimana, quella del Ferragosto, accorperà i primi tre giorni con un programma dedicato alla musica e al territorio grazie a La mélodie, Gipo, lo zingaro di Barriera e Un colpo all’italiana la prima versione del 1969 con Michael Caine celebre per le scene di inseguimento in auto con le Mini in giro per Torino.

“’un’Estate al Cinema 2020 – Barriera è casa mia’ è finalmente realtà, – dichiara Massimo Garbi responsabile del Cineteatro Monterosa. Ritorna nel cortile dell’Oratorio Salesiano Michele Rua il cinema all’aperto che aveva avuto il suo lontano inizio negli anni ’50, quando l’esperienza cinematografica era un elemento di fortissima aggregazione sociale. Questo progetto si è potuto realizzare grazie alla sinergia di diverse realtà che hanno trovato come punto comune di collaborazione il desiderio di portare qualcosa di bello all’interno del territorio di Barriera di Milano. Il Monterosa, l’AMNC ed i Bagni Pubblici di Via Agliè hanno messo insieme le loro competenze e i loro ambiti di azione, per dare vita a un progetto culturalmente molto valido, ma accessibile a tutti. Il tutto in modalità silent movie grazie alla collaudata esperienza degli amici del Baretti: cuffie a ogni spettatore per non disturbare il vicinato.”

“Come Associazione Museo Nazionale del Cinema – sottolinea il presidente Vittorio Sclaverani – siamo siamo contenti di aver costruito una partnership con una realtà importante per il territorio come il Cineteatro Monterosa in un momento nodale dove il nostro ruolo principale sarà quello di riavvicinare il pubblico al grande schermo. Attiveremo la pratica del biglietto sospeso, ovvero il pubblico potrà acquistare un biglietto in più da donare a chi non se lo può permettere. Il lunedì sarà dedicato ai film di finzione, il mercoledì ai documentari e al cinema del reale, mentre il venerdì è prevista una proposta dedicata alle famiglie e alle nuove generazioni particolarmente colpite in questi mesi a causa della chiusura delle scuole. Nel corso del programma renderemo omaggio a due autori che amiamo molto come Armando Ceste e Corrado Iannelli che sono stati capaci di raccontare le trasformazioni della città a partire dalle generazioni più giovani e dalle comunità straniere.”

Tra le molteplici sinergie particolare rilievo ha la collaborazione con Stem*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare*, un progetto coordinato da Kairos scs, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile ed è rivolto a minori dai 5 ai 14 anni. Suo obiettivo principale è quello di offrire una risposta a questa criticità, creando e animando spazi in contesti scolastici aperti al territorio e a tutte le fasce sociali, con attività curriculari ed extracurriculari, che siano luoghi di sviluppo di competenze trasversali attraverso l’apprendimento e la sperimentazione delle materie STEM (Science Technology, Engineering, Mathematics). Le esperienze didattiche proposte alla fine delle proiezioni STEM*Lab (Si alza il vento, Il diritto di contare e Un colpo all’italiana)sono state realizzate in collaborazione con il Dipartimento Educazione del MAUTO Museo dell’Automobile di Torino, l’Ufficio Didattica e Divulgazione di Infini.to – Planetario di Torino e il Dipartimento Educazione della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.

Tra gli ospiti in programma: Davide Ferrario, Milad Tangshir, Valentina Noya, Luigi D’Alife, Azzurra Fragale, Erika Mattarella, Guido Cortese, Andrea Lupi, Mono Carrasco, Fabrizio Accatino, Nadia Bertuglia, Alessandro Castelletto ed Enrico Verra. La fotografia di UN’ESTATE AL CINEMA 2020 è uno scatto di Michele D’Ottavio, il sottotitolo della rassegna nasce da un’idea di Tazio Brusasco.

UN’ESTATE AL CINEMA – Barriera è casa mia è un iniziativa realizzata nell’ambito di Torino Città del Cinema 2020 e di Torino a Cielo Aperto curata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Cineteatro Monterosa, ACEC, Bagni pubblici di Via Agliè, Fondazione Montessori Italia; realizzata con il sostegno di Città di Torino, Fondazione per la Cultura, MiBACT, Miur, Fondazione CRT, Coop Nova Coop, Consorzio Kairos, AIACE Torino con il patrocinio della Circoscrizione 6 della Città di Torino. Media Partnership Agenda del Cinema a Torino.

Si ringrazia per la gentile collaborazione la Film Commission Torino Piemonte e la Fondazione Maria Adriana Prolo.

30 Giugno 2020/0 Commenti/da Davide Mazzocco
News

Liberante.it è online!

Venerdì 12 giugno alle ore 12,30 avrà luogo online al seguente link https://comunetorino.webex.com/meet/commissioni.consiliari la presentazione della Relazione 2019 della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino, Monica Cristina Gallo e il lancio del nuovo sito web Liberante.it curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

All’incontro parteciperanno la Sindaca della Città di Torino Chiara Appendino, il Presidente del Consiglio comunale Francesco Sicari e la Presidentessa della Commissione speciale Legalità e del contrasto ai fenomeni mafiosi, Carlotta Tevere e Valentina Noya che presenterà la nuova piattaforma per le persone detenute in uscita Liberante.it oggi online.

La Relazione prende in esame le due principali aree di competenza dell’Ufficio della Garante: l’area di esecuzione penale, interna ed esterna e l’area del controllo delle migrazioni, in merito alla struttura del Centro di Permanenza per il Rimpatrio di Torino (CPR).

Il 2019 è stato un anno particolarmente complesso, con l’avvio delle indagini a seguito della   denuncia relativa ai trattamenti inumani e degradanti a carico di alcuni agenti della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno ai danni di un gruppo di detenuti, ma l’Ufficio della Garante si è confermato anche un ente in continuo dialogo con il territorio, promotore di tematiche legate alla giustizia, alla legalità, alla cultura e all’inclusione sociale effettiva: a partire dall’inaugurazione dello Spazio di Cultura Inclusiva presso il Palazzo di Giustizia per arrivare alla gestione dell’emergenza sanitaria a inizi del 2020 nella struttura penitenziaria nel quartiere delle Vallette, per la quale l’Ufficio sottolinea, oltre ai problemi atavici del sovraffollamento, le gravi mancanze di un piano pandemico penitenziario che hanno spinto all’intervento attuale di Medici Senza Frontiere.

È importante constatare come la nostra città si sia dimostrata estremamente solidale nei confronti del mondo carcerario con molteplici iniziative a supporto dei detenuti: la campagna di raccolta fondi di LiberAzioni in emergenza per offrire un domicilio ai detenuti in uscita senza casa, diverse aziende riconvertite che hanno donato dispositivi sanitari al carcere, la campagna di raccolta fondi per donare sapone alle detenute, la disponibilità di molte strutture private e religiose ad accogliere detenuti in uscita positivi o negativi, la produzione di mascherine nel laboratorio tessile del padiglione femminile sono solo alcuni esempi di partecipazione emersi in questo periodo difficile.  Durante l’incontro saranno inoltre anticipati i principali temi della pubblicazione dal titolo Tutto Chiuso che uscirà a breve sull’emergenza Covid-19 nei luoghi di privazione della libertà, realizzata in collaborazione con International University College of Turin. Molte saranno anche le istanze da discutere in merito al CPR di Corso Brunelleschi e all’Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti.

Artwork | Davide Saraceno per LiberAzioni in emergenza

12 Giugno 2020/0 Commenti/da Davide Mazzocco
News

The wishpering star di Sion Sono in #freestreaming

Autore di culto del cinema giapponese, Sion Sono è uno degli autori nipponici più amati nel nostro paese. Il Torino Film Festival gli ha dedicato una retrospettiva nel 2011 e ha successivamente proposto gran parte della sua prolifica produzione cinematografica (55 titoli fra televisione e cinema in 36 anni di attività.

Sul canale di CG Entertainment è visibile in #freestreaming The wishpering star, film del 2015 in cui la fantascienza diventa il pretesto per raccontare l’animo umano.

Buona visione!

3 Giugno 2020/0 Commenti/da Davide Mazzocco

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only