• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

I migliori film del 2019 per l’AMNC

Trionfa la Corea del Sud! Chang-dong Lee e Bong Joon-Ho, i due maestri del cinema coreano contemporaneo, finiscono sul podio della classifica ottenuta sommando i voti dei sette soci dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema che hanno scelto i loro cinque film del 2019.

BURNING di Chang-dong Lee (miglior film per due dei sette votanti) ha superato di una lunghezza IL TRADITORE di Marco Bellocchio, 16 punti il primo e 15 punti il secondo. Sul gradino più basso del podio un ex aequo che vede coabitare la Palma d’Oro di Cannes, PARASITE di Bong Joon-ho, e il Leone d’Oro di Venezia, JOKER di Todd Phillips.

BURNING di Chang-dong Lee

Folta la presenza italiana nella parte alta della classifica: due documentari al quinto posto, CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME? di Roberto Minervini e SELFIE di Agostino Ferrente, un film d’animazione all’ottavo, LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA di Lorenzo Mattotti, e due film di grande impatto al nono posto, RICORDI? di Valerio Mieli e LA PARANZA DEI BAMBINI di Claudio Giovannesi.

Una curiosità: anche lo scorso anno i due vincitori ex aequo totalizzarono 16 punti, CORPO E ANIMA di Ildyko Enyedi e LA CASA SUL MARE di Robert Guédiguian.

IL TRADITORE di Marco Bellocchio

1. BURNING di Chang-dong Lee 16 punti

2. IL TRADITORE di Marco Bellocchio 15 punti

3. PARASITE di Bong Joon-ho ex aequo con JOKER di Todd Phillips 8 punti

5. CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME? di Roberto Minervini ex aequo  con LA LLORONA di Jayro Bustamante, SELFIE di Agostino Ferrente 6 punti

8. LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA di Lorenzo Mattotti 5 punti

9. RICORDI? di Valerio Mieli, C’ERA UNA VOLTA… A HOLLYWOOD di Quentin Tarantino, LA PARANZA DEI BAMBINI di Claudio Giovannesi, THE IRISHMAN di Martin Scorsese 4 punti

10. TOUCH ME NOT di Adina Pintillie, DOLOR Y GLORIA di Pedro Almodovar, YESTERDAY di Danny Boyle, THE GREAT HACK di  Karim Ame e Jehane Noujaim, BENVENUTI A MARWEN di Robert Zemeckis 3 punti  

15. DOVE BISOGNA STARE di Daniele Gaglianone, THE DISTANT BARKING OF DOGS di Simon Lereng Wilmont, MOTHERLESS BROOKLYN di Edward Norton 2 punti

18. STAR STUFF di Milad Tangshir, TRAMONTO di Laszlo Nemes, LA FAVORITA di Yorgos Lanthimos, LA DONNA ELETTRICA di Benedikt Erlingsson e RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME di Céline Sciamma 1 punto

PARASITE di Bong Joon-ho

Le classifiche dei votanti

Marco Mastino

1) IL TRADITORE di Marco Bellocchio
2) PARASITE di Bong Joon-ho
3) TOUCH ME NOT di Adina Pintillie
4) DOVE BISOGNA STARE di Daniele Gaglianone
5) LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA di Lorenzo Mattotti

Davide Mazzocco

1) BURNING di Chang-dong Lee
2) RICORDI? di Valerio Mieli
3) DOLOR Y GLORIA di Pedro Almodovar
4) THE DISTANT BARKING OF DOGS di Simon Lereng Wilmont
5) PARASITE di Bong Joon-ho

Valentina Noya

1) LA LLORONA di Jayro Bustamante
2) CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME? di Roberto Minervini
3) YESTERDAY di Danny Boyle
4) C’ERA UNA VOLTA… A HOLLYWOOD di Quentin Tarantino
5) STAR STUFF di Milad Tangshir

Giulio Pedretti

1) IL TRADITORE di Marco Bellocchio
2) LA PARANZA DEI BAMBINI di Claudio Giovannesi
3) THE GREAT HACK di Karim Ame e Jehane Noujaim
4) JOKER di Todd Phillips

Edoardo Peretti

1) BURNING di Chang-dong Lee
2) THE IRISHMAN di Martin Scorsese
3) PARASITE di Bong Joon-ho
4) C’ERA UNA VOLTA A HOLLYWOOD di Quentin Tarantino
5) TRAMONTO di Laszlo Nemes ex aequo con RITRATTO DELLA GIOVANE IN FIAMME di Céline Sciamma

Luigi Rinaldi

1) JOKER di Todd Phillips
2) BURNING di Chang-dong Lee
3) IL TRADITORE di Marco Bellocchio
4) MOTHERLESS BROOKLYN di Edward Norton
5) LA FAVORITA di Yorgos Lanthimos

Vittorio Sclaverani

1) SELFIE di Agostino Ferrente
2) LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA di Lorenzo Mattotti
3) BENVENUTI A MARWEN di Robert Zemeckis
4) CHE FARE QUANDO IL MONDO È IN FIAMME? di Roberto Minervini
5) LA DONNA ELETTRICA di Benedikt Erlingsson

30 Dicembre 2019
News

Adieu Anna

Vogliamo rendere omaggio all’attrice Anna Karina che rimarrà per sempre un’icona del cinema con le sue stesse parole raccolte da Armando Ceste nel film “Anna Karina. Il volto della Nouvelle Vague” (1996) dove ricorda il suo esordio ne “Le Petit Soldat”: “Dopo un primo provino con Jean-Luc Godard nel frattempo esce in sala ” À bout de souffle” e ricevo un telegramma: “Signorina questa volta è probabilmente per la parte principale.” Firmato Jean-Luc Godard. Mi presento e trovo un signore che non conoscevo (era Raoul Coutard) che mi guarda e mi dice: “Bene, venite domani a firmare il contratto” e io risposi “ma signore, che tipo di film è?” e lui “è un film politico, dunque non vi preoccupate” e ancora io “non posso firmare, sono minorenne”. “Bene, venite con vostra madre”, “ma mia madre è a Copenaghen”. E lui dice “Oh là là, ebbene le pagheremo un biglietto d’aereo perché venga a firmare il contratto”. E io rispondo “mia madre non vorrà, non ha mai preso l’aereo”. Allora telegrafo a mia madre “mamma, c’è bisogno che tu venga perché è il ruolo principale di un film politico” e lei “Cosa?”, “Sì, mamma. Occorre che tu venga, è molto importante per me.”, “Reciti in un film politico? Sei matta, mi prendi in giro?”. Ha comunque preso l’aereo, è arrivata a Parigi e ha firmato.

16 Dicembre 2019
News

Periferie, cultura e inclusione

Giovedì 19 dicembre, alle ore 18.30, al Polo del ‘900, Letter@21, rivista dal carcere di Torino, presenta i dieci racconti finalisti del concorso nazionale di
scrittura del festival delle arti dentro e fuori “LiberAzioni 2019”. Un’occasione per riflettere su
come l’inclusione e la cultura possano abbattere i muri che separano i territori. Il carcere dal
“fuori”, le periferie dal centro.

Intervengono Monica Cristina Gallo (Garante dei diritti delle persone private della libertà Comune di
Torino), Bruno Mellano (Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà Regione
Piemonte), Georges Tabacchi (Co-diretore Biennale della Prossimità e Presidente Consorzio Sociale Abele
Lavoro), Susanna Ronconi (Associazione Sapereplurale) e Valentina Noya (direttrice festival LiberAzioni).
Letture a cura dell’Associazione Quinto Polo.

Quest’anno per il concorso “Io sono tanti, tante”, ideato e curato dalla Cooperativa ETA BETA e
dall’Associazione Sapereplurale, all’interno del festival delle arti dentro e fuori LiberAzioni (progetto
finanziato con il Programma AxTO), sono stati più di cinquanta i racconti pervenuti dalle carceri di tutta
Italia. Dieci i racconti finalisti selezionati per essere sottoposti al giudizio di tre giurie: mista, composta da
professionisti del settore e detenuti dell’alta sicurezza della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di
Torino; popolare, con i partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica tenutosi presso la Biblioteca
Civica “Cognasso” di Torino e dell’Associazione Informazione per il premio Diritti Globali.
Narrazioni capaci di raccontare la sofferenza e i sentimenti della detenzione, che emergono forti e
prorompenti dalla maggior parte degli scritti, riuscendo a cogliere aspetti “introspettivi e filosofici che
ruotano intorno alla sfera dell’Io, alla ricerca del proprio essere tra mille voci dissonanti”, o che possono
“utilizzare un muro come valore simbolico, la storia di un confine, che grazie all’amicizia e all’arte viene
abbattuto”, senza tralasciare “storie di grande profondità emotiva che riescono a mettere in luce il senso di
solitudine e disperazione di fronte alle difficoltà della vita.”

Storie da dentro che sono anche storie del fuori, perché il carcere è specchio di quello che accade
all’esterno. Dove il dentro e il fuori, si mescolano, si confondono, ci disorientano con quello che sia dentro
sia fuori c’è o si pensa possa esserci in comune e dove si scopre, nel luogo in cui meno ce lo si aspetterebbe,
come vi possa essere “un incontro positivo tra differenze”.

Differenze che grazie alla cultura possono trovare terreni d’incontro per promuovere una società più
inclusiva superando la dicotomia periferia/centro.

Con Letter@21 e il festival LiberAzioni la voce “di dentro” riesce così a valicare il muro e riecheggiare tra le
pagine di una rivista dove il carcere viene trattato per quello che realmente è, senza mai risultare distopico,
cercando di trasmettere una corretta informazione, tramite chi il carcere, è costretto a viverlo sulla propria
pelle.

La cooperativa Eta Beta dal 2001 lavora con i detenuti e per i detenuti, dal 2016 realizza Letter21 all’interno
del carcere di Torino.

14 Dicembre 2019
News

VR Free vince il Bogoshorts e sarà al Sundance Film Festival 2020

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e il film VR Free (We are free) continuano il loro viaggio oltre le sbarre. Il film per la regia di Milad Tangshir, prodotto da Valentina Noya e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte grazie al bando Under35 Digital Video Contest, dopo la selezione al Festival dei Popoli di Firenze e VR Days ad Amsterdam, ha vinto a Bogotà la prestigiosa statuetta di Santa Lucia – una sorta di vero e proprio Oscar in versione femminile – assegnata nell’ambito della sezione Realidad Virtual del festival internazionale, comunemente ormai noto come Bogoshorts: tra i più importanti dell’America latina e non solo per i cortometraggi.

Ma non finisce qui: VR Free evade ancora e vola a Park City nello Utah, in concorso al SundanceFilm Festival (23 gennaio – 2 febbraio 2020), la prestigiosa realtà statunitense che celebra dalla fine degli anni ’70 il cinema indipendente di tutto il mondo e che è stato dai primi anni ’80 sotto l’egida del grande attore e regista Robert Redford. Il documentario in VR del regista iraniano era già sbarcato in anteprima mondiale al Lido di Venezia come unico film italiano nell’ambito di Venice Virtual Reality – 76a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.

VR Free (We Are Free) è un’esplorazione immersiva nei luoghi della detenzione, tra le mura del carcere di Torino. È stato girato con la nuova tecnologia della realtà virtuale (VR) che pone lo sguardo sulla natura degli spazi descrivendo alcuni momenti di vita all’interno della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino. Il film raccoglie la reazione di alcuni detenuti durante il loro incontro con video 360° che mostrano la vita fuori dal carcere. Usando i visori VR e le cuffie, i reclusi, privati temporaneamente della loro libertà, hanno virtualmente potuto partecipare ad alcune situazioni pubbliche e intime che non possono più vivere, come una partita di serie A allo stadio, una festa in discoteca il sabato sera, un’immersione sottomarina, l’incontro con la propria famiglia in un parco pubblico.

13 Dicembre 2019
News

Superottimisti al Polo del ‘900

L’Archivio Superottimisti ha il piacere di invitarvi ad una giornata interamente dedicata al cinema di famiglia, promossa dal Polo del ‘900 di Torino e dal Piccolo Museo del Diario di pieve Santo Stefano. Appuntamento il prossimo 17 dicembre a partire dalle ore 15.00 presso il Polo del ‘900, con un talk aperto al pubblico dal titolo ‘Dall’archivio alla produzione culturale, nuovi immaginari e linguaggi’ e l’inaugurazione dell’installazione ‘Something About You – 3 Women in a Triptych’ di Line Kühl e Giulia Ottaviano, sostenuta dal bando Ora! della Compagnia di San Paolo e realizzata con materiali anche dell’Archivio Superottimisti.


Un importante momento di riflessione che vede la partecipazione di rappresentanti delle realtà museali e degli archivi, ma anche registi, promotori culturali, organizzatori di rassegne e progetti cinematografici e teatrali.

10 Dicembre 2019

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only