• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Marielle, Liliam e le altre: la rimozione della memoria al femminile – Archivissima 2020

Lunedì 8 giugno alle ore 18,00 sulla pagina facebook dell’AMNC si chiuderà il ciclo Parole&Cinema on line con un appuntamento speciale inserito nel calendario ufficiale del Festival Archivissima #archivissima2020. Il tema archivistico affrontato sarà la rimozione della memoria del femminile: a partire dal secondo anniversario della morte di Marielle Franco, unica consigliera comunale di Rio donna afrodiscendente, brutalmente uccisa proprio perché combatteva per i diritti civili anche delle persone delle favelas, sarà presentato il libro Marielle, presente! (Capovolte 2019, 128 pagine) scritto dalla giornalista Agnese Gazzera che dialogherà insieme a Liliam Altuntas, brasiliana, ex schiava bambina vittima della tratta, oggi affermata cake designer a Torino con una pasticceria in Barriera di Milano, la cui biografia I girasoli di Liliam (Fefè 2019, 269 pagine) è stata scritta dalla sua psicologa Teresa Giulia Canone. All’incontro parteciperà anche  la scrittrice Francesca Bertuzzi; modera l’incontro on line Valentina Noya. 

Agnese Gazzera, Classe 1980, giornalista professionista, ha lavorato per periodici, quotidiani e agenzie di stampa. Si è occupata principalmente di Esteri. Marielle, presente! è il suo primo libro.

Valentina Noya, progettista dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, cooperante e facilitatrice internazionale al video partecipativo, produttrice cinematografica.

Liliam Altuntas, da bambina, schiava in casa nella favela di Recife. Poi in strada e, neppure adolescente, rapita e segregata in una casa degli orrori, esportata in Germania. Infine innamorata, fuggita e risorta a Torino come cake designer e madre di cinque figli.

31 Maggio 2020
News

Parole&Cinema: Davide Mazzocco presenta Novecento lusitano

Lunedì 1 giugno alle 18,15 Davide Mazzocco presenterà Novecento lusitano (Tuga Edizioni 2019, 128 pagine) in diretta facebook sulla pagina dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, a dialogare con l’autore il critico Edoardo Peretti, curatore di Parole&Cinema; il libro è una raccolta di racconti, impreziositi dall illustrazioni di Paula Dias, che compongono un viaggio in dieci tappe, una per ogni decennio, lungo la storia del Portogallo, e che permette di scoprire luoghi lontani dalle tappe più conosciute, dove è possibile ritrivare la vera anima lusitana.  

Le pagine di Novecento lusitano sono un viaggio in dieci tappe: ogni racconto è un decennio del XX secolo e un luogo lontano dalle luci e dai clamori delle grandi città portoghesi. Sulle rive dell’Atlantico, un pescatore subisce la fascinazione dell’arte. Nella pianura dell’Alentejo, una giovane donna e il suo futuro sposo preparano l’anfora che suggellerà la loro unione. Un fratello percorre le campagne lusitane in cerca di vendetta. A Coimbra, un gruppo di amici vuole fare la rivoluzione a ritmo di rock. Sulle alture del Minho, un contadino chiede giustizia a un giudice. Sulle montagne del Portogallo, alcuni uomini devono far fronte a un rogo che mette a rischio la sopravvivenza di un intero villaggio.  

L’idea alla base del libro è, infatti, quella di raccontare dieci storie a partire dalla geografia meno nota, quella di chi, chinandosi su una mappa, la penetra con occhi che conoscono il territorio. Dieci storie per altrettanti decenni del XX secolo, tutte saldamente allacciate a luoghi inusuali e remoti che a quelle storie danno la tonalità d’impianto. Il risultato è un libro che sembra scritto da un autore portoghese e che Davide Mazzocco potrebbe essersi limitato a tradurre.

Davide Mazzocco. Giornalista, scrittore e documentarista. Ha all’attivo una dozzina di pubblicazioni, fra cui Giornalismo online (Centro di documentazione giornalistica), «Propaganda pop» (effequ), «Lo Spaventagente» (Albero delle Matite), «Cronofagia» (D Editore). Ha diretto il documentario «Deserto verde» sulle cause e conseguenze degli incendi avvenuti in Portogallo nel giugno 2017. «Novecento lusitano» è il suo esordio nella narrativa.

31 Maggio 2020
News

Superottimisti ad Archivissima 2020

Anche quest’anno Superottimisti partecipa ad Archivissima – il Festival degli Archivi che si terrà online dal 5 all’8 giugno, con 2 contenuti realizzati appositamente e che affrontano da diversi punti di vista il tema del festival 2020: il mondo femminile #women.

Sul sito di Archivissima potete ascoltare il podcast che approfondisce la relazione tra donne e cinema di famiglia e guardare la selezione di immagini realizzata dall’archivio in collaborazione con Luoghi Comuni San Salvario, Officina Con-temporanea e Archidee String Quartet.

Quest’anno Superottimisti realizza anche una seconda attività, in collaborazione con Piccolo Museo del Diario – Fondazione Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, con un podcast dedicato al progetto Something about you realizzato in coproduzione nel 2019 all’interno del bando Ora! della Compagnia di San Paolo, in particolare attraverso la videoinstallazione 3 Women in a Triptych di Giulia Ottaviano e Line Kuhl.

L’unione degli archivi fa la forza!

27 Maggio 2020
News

Voglio vederti stare bene, le immagini di Superottimisti nel video di Pattoni

Una nuova e poetica collaborazione musicale per l’Archivio Superottimisti… questa volta per la realizzazione di un videoclip!

Da domani, 20 maggio 2020, sarà visibile online il primo video musicale con immagini di #superottimisti grazie al brano Voglio vederti stare bene di Pattoni con la regia di Alessandro Zorio.

In anteprima su www.lerane.net, Facebook, Instagram e, naturalmente, Youtube.

“Prendendo spunto dalla contemporaneità più attuale il brano e le immagini racconteranno come l’unica consolazione sia il ricordo di un passato di benessere che vuole tornare, per ricordare la genuinità di un mondo che non vede l’ora di rimettere il naso fuori dalla bolla di vetro” .

Pattoni

….sempre nuovi racconti, nuove poesie e nuovi orizzonti per Superottimisti!

19 Maggio 2020
News

Superottimisti partecipa a Le storie che saremo

Sei archivi di film di famiglia e sei registi raccontano una “nuova memoria” attraverso la realizzazione di un film collettivo a episodi.

Da dove ripartire, se non dalla nostra memoria, per immaginare il futuro dopo questa emergenza globale? Il cinema e l’arte provano a loro modo a dare risposte, cercando di rendere visibile quello che visibile non è; e lo fanno, essendo visionari, lasciandosi ispirare da questo presente fragile, e dalle immagini degli archivi di famiglia, per immaginare il mondo come sarà, ovvero Le storie che saremo.

Archivio #Superottimisti, attraverso il delicato sguardo di Giulia Cosentino, partecipa al progetto prodotto da Ginko Film, curato da Marco Zuin e coordinato da Chiara Andrich.

Gli autori: Giulia Cosentino, Irene Dionisio, Martina Muso Melilli, Daniele Atzeni, Marco Bertozzi, Claudio Casazza.

Gli archivi: Superottimisti, Cinescatti, Progetto Ri-prese, Home Movies, Paesaggi di famiglia, 8mmezzo.

«In un tempo in cui assistiamo a una sovraesposizione di immagini prodotte nel presente, Le storie che saremo capovolge l’assioma e chiede di dare un nuovo messaggio artistico a partire da materiali amatoriali esistenti, per ritrovare nei riti comunitari una memoria collettiva – afferma il curatore del progetto Marco Zuin – il ricordo è una delle poche cose che non ci possono essere precluse, dobbiamo partire da qui per scrivere una nuova storia».

16 Maggio 2020
News

Parole&Cinema torna con quattro appuntamenti in streaming

Adattandosi ai tempi e con la certezza di poter replicare e riprendere gli appuntamenti nel loro habitat naturale – cioè, in spazi pubblici aperti alla collettività  -, Parole&Cinema, la rassegna che l’Associazione Museo Nazionale del Cinema dedica ai libri e alla riflessione sulla settima arte, torna con quattro eventi online e in diretta, ospitati dalla pagina facebook dell’Associazione che nelle ultime settimane, così complesse per tutti, non ha mai smesso di comunicare segnalando quotidianamente contenuti audiovisivi gratuiti e legali attraverso l’hashtag #freestreaming: https://it-it.facebook.com/AssociazioneMuseodelCinema/

In questa maniera, la manifestazione Parole&Cinema vuole continuare a dare voce alla riflessione e all’analisi, che sia quella di studiosi affermati o quella di giovani critici; che sia quella più accademica o quella più divulgativa, spaziando anche nei territori della narrativa.  

Il primo appuntamento sarà martedì 19 maggio alle 18,15 con Marco Lombardi, autore de La cinegustologia e il media entertainment (Fausto Lupetti Editore 2020, 135 pagine). La Cinegustologia, in quanto libero metodo associativo, viene analizzata come una risposta alla globalizzazione del fare e del giudicare, smontando le presunte oggettività in nome di quelle emozioni che i linguaggi tradizionali relegherebbero a un ruolo secondario.  

Lunedì 25 maggio alle 18,15 sarà il turno di Emanuele Di Nicola con il suo La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema (Editore Ediesse 2019, 148 pagine), una mappa del cinema sul lavoro negli ultimi anni, quando, in seguito alla crisi economica e alle sue sanguinose conseguenze e mutamenti, la tematica è riapparsa in tutta la sua urgenza.  

Lunedì 1 giugno alle 18,15 Davide Mazzocco presenterà Novecento lusitano (Tuga Edizioni 2019, 128 pagine), raccolta di racconti, impreziositi dalle illustrazioni di Paula Dias, che compongono un viaggio in dieci tappe, una per ogni decennio, lungo la storia del Portogallo, e che permette di scoprire luoghi lontani dalle tappe più conosciute, dove è possibile ritrivare la vera anima lusitana.  

In questi tre appuntamenti gli autori dialogheranno con Edoardo Peretti, collaboratore dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e curatore della manifestazione. 

Chiuderà il ciclo un appuntamento speciale inserito nel calendario ufficiale del Festival Archivissima #archivissima2020 in programma lunedì 8 giugno alle ore 18,00. Il tema archivistico affrontato sarà la rimozione della memoria del femminile: a partire dall’anniversario della morte di Marielle Franco, unica consigliera comunale di Rio donna afrodiscendente, brutalmente uccisa proprio perché combatteva per i diritti civili anche delle persone delle favelas, sarà presentato il libro Marielle, presente! (Capovolte 2019, 128 pagine) scritto dalla giornalista Agnese Gazzera che dialogherà insieme a Liliam Altuntas, brasiliana, ex schiava bambina vittima della tratta, oggi affermata cake designer a Torino con una pasticceria in Barriera di Milano, la cui biografia I girasoli di Liliam (Fefè 2019, 269 pagine) è stata scritta dalla sua psicologa Teresa Giulia Canone. Modera l’incontro on line Valentina Noya.  

15 Maggio 2020
News

The Milky Way, dal 22 al 24 maggio l’International Streaming Première

Diamo spazio all’appello di SMK Factory, casa di produzione della quale, nello scorso febbraio, abbiamo presentato The Milky Way.

Cari co-produttori e co-produttrici,

Innanzitutto ci auguriamo che stiate tutti e tutte bene nonostante questo momento di grande difficoltà. Ci scusiamo se non vi abbiamo fatto avere più nostre notizie fino ad oggi, ma come sicuramente saprete The Milky Way è stato bloccato a soli 10 giorni dall’uscita a causa della pandemia, provocando un enorme danno ed una grande incertezza sul se, quando e come riusciremo a tornare in sala.
Per questo abbiamo deciso di riprendere parola scrivendo una riflessione sullo scenario che ci troviamo costretti ad affrontare, tanto con il film quanto come comunità.

Vi avevamo promesso che tra Marzo e Aprile 2020 ci saremmo fatti sentire per provvedere alla distribuzione delle ricompense che avevate scelto sostenendo la co-produzione del film. Non vi nascondiamo che questa situazione ci ha messo letteralmente in ginocchio, così come tutto il comparto cinematografico, dello spettacolo e della cultura in generale. Prima dell’uscita del film abbiamo raccolto poco meno di 20.000 euro, a fronte di un budget previsto di 50.000 euro. Il che significa che ad oggi abbiamo un enorme buco, che nella pratica vuol dire totale incertezza sulla possibilità di rientrare del debito e pagare i nostri stipendi.

Per questo, secondo i mezzi e le possibilità di ognuno, è possibile fare una donazione per aiutarci in questo momento di grande difficoltà. Se lo ritieni opportuno puoi fare la tua donazione qui.

In attesa di poterci nuovamente ritrovare nelle sale dei cinema, ed in quegli spazi sociali e culturali che rappresentano le nostre reti comunitarie, abbiamo deciso di lanciare 3 GIORNI DI STREAMING del nostro film nelle giornata del 22-23-24 Maggio attraverso la nostra piattaforma OpenDDB (evento faceboook).
Per sostenerci vi chiediamo di diffondere l’appuntamento tra tutti i vostri contatti attraverso i vostri mezzi di comunicazione.
Il 22 Maggio ricevete un codice promozionale per accedere in forma gratuita alla visione del film per le successive 72 ore. Vi chiediamo di non diffondere il codice e per chi ne ha le possibilità di effettuare una donazione libera.

Nelle prossime settimane vi contatteremo rendendo disponibile a tutti e tutte uno download digitale del film.
Per tutti e tutte coloro che dovranno ricevere il DVD, il cofanetto e altri materiali fisici, vi chiediamo un po’ di pazienza. Da Febbraio abbiamo sospeso tutte le spedizioni tramite corriere come scelta politica per tutelare la salute dei lavoratori e delle lavoratrici della logistica. Appena sarà nuovamente possibile non esiteremo a farlo.

15 Maggio 2020
News

Funne, le ragazze che sognavano il mare è in #freestreaming

Un crowdfunding partito sulla rete e diventato un piccolo fenomeno, poi film e un libro. Tutto nasce dal sogno di 12 “giovani” ottantenni che vogliono realizzare un desiderio: lasciare per qualche giorno le loro splendide montagne di Daone nel Trentino e andare in Croazia per poter vedere il mare, perché molte di loro il mare non l’hanno mai visto in vita loro. E così, in occasione del ventennale del circolo dei pensionati Il Rododendro, la presidentessa decide con entusiasmo di dare il via alla raccolta fondi per questa nobile causa, ma di soldi ne servono tanti per realizzare questo progetto e le attività messe in campo non sempre si rivelano azzeccate. Comincia così l’avventura che le vedrà cucinare torte da vendere in paese, posare da modelle per un calendario e donne di Internèt impegnate nel crowdfunding per raggiungere, non senza alcuni momenti di sconforto, il proprio scopo. Risate, lacrime, gelosie, timori accompagnano le funne (donne in dialetto trentino) e i loro sforzi che le porteranno anche ad una inaspettata notorietà.

Funne, le ragazze che sognavano il mare di Katia Bernardi è visibile in #freestreaming. Il film è prodotto dalla torinese Eie Film e da Jump Cut.



7 Maggio 2020
News

Babylon Sisters, la commedia di Gigi Roccati è in #freestreaming

Nell’ultima edizione di Un’estate al cinema vi avevamo proposto Babylon Sisters di Gigi Roccati, un’ottima commedia che contiene molti dei temi cari all’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

Protagonista del film è la famiglia Kumar arrivata a Trieste con la speranza di un lavoro fisso: la madre Shanti, la figlia Kamla (Amber Dutta, stella di Italia’s Got Talent) e il padre Ashok. Shanti, casalinga e madre premurosa, presto rivela il suo dono: sa cantare e ballare come una stella di Bollywood e la scoperta di questa sua dote sarà la chiave di volta per dare vita a un riscatto personale, familiare e collettivo.

Amber Dutta, Nav Ghotra, Rahul Dutta, Nives Ivankovic, Lucia Mascino, Renato Carpentieri, Yasemin Sannino, Lorenzo Acquaviva e Peppe Voltarelli compongono il cast del film che è ora visibile in #freestreaming grazie a Lo Scrittoio, Tico Film e CG Entertainment.

Buona visione!

4 Maggio 2020

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only