• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Il posto delle fragole, tre film all’aperto sull’invecchiamento attivo

La Casa di Non Riposo in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) organizzano Il posto delle fragole, una rassegna cinematografica all’aperto dedicata all’invecchiamento attivo presso il cortile dei MagazziniOz (Via Giovanni Giolitti 19/A, Torino) composta da tre appuntamenti, ogni lunedì sera alle 21,30, dal 5 al 19 luglio, ingresso unico 7,00 Euro. Le proiezioni avvengono nel rispetto delle norme anti Covid-19, è possibile prenotare i biglietti a questo indirizzo web: www.casadinonriposo.org/prenotazione-cinema.html

Il primo appuntamento in programma lunedì 5 luglio prevede la programmazione di Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni che racconta l’amicizia tra un anziano poeta interpretato da Giuliano Montaldo (regista tra gli altri di Sacco e Vanzetti, Giordano Bruno e L’Agnese va a morire) e il giovane Alessandro interpretato da Andrea Carpenzano (Il campione e La terra dell’abbastanza).

“La scelta per questa piccola rassegna che si terrà nella splendida cornice dei MagazziniOz – dichiarano i responsabili della Casa di Non Riposo – è ricaduta su tre film che in modo diverso raccontano degli aspetti della vita delle persone dopo il pensionamento. Il primo film scelto è Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni che mostra proprio il confronto tra due generazioni e quanto questo rapporto possa essere arricchente per entrambe le parti. Pensiamo quindi che rispecchi a pieno il nostro concetto di “inclusione”.

Con Se vivessimo tutti insieme vogliamo far arrivare il messaggio che esistono tanti modi per affrontare il proprio post-pensionamento, che le persone possono continuare a vivere dignitosamente e pienamente anche passati i sessant’anni. Ella&John di Paolo Virzì invece affronta il delicato tema della malattia e del ribaltamento dei ruoli genitori-figli a un certo punto della vita. Speriamo possano essere spunti interessanti di riflessione per un pubblico di tutte le età”.

La Casa di Non Riposo è un’associazione che si prefigge l’obiettivo di cambiare radicalmente la visione dei cosiddetti “pensionati” all’interno della società. Al giorno d’oggi, questa categoria è spesso considerata inutile perché non più produttiva e la tendenza è quella di isolarla sempre di più. Con la Casa di Non Riposo vogliamo ridare dignità alle persone che non ci stanno a essere messe da parte, ma intendono continuare o tornare a sentirsi utili. I due pilastri su cui si fondano le attività dell’associazione sono proprio l’utilità e l’inclusione sociale.

La Casa di Non Riposo è una realtà appena nata e la rassegna cinematografica rappresenta la prima attività pubblica organizzata grazie alla preziosa collaborazione con CasaOz e i MagazziniOz. Nel futuro la Casa di Non Riposo vuole diventare un luogo di incontro e contaminazione tra le diverse generazioni. L’Associazione sta progettando corsi di formazione bidirezionali, in cui generazioni distinte si metteranno a disposizione per insegnare alle altre le proprie competenze, dal banking online alla passata di pomodoro come la fa la nonna, fino alle attività sportive.

L’Associazione ha preso ispirazione da una frase di Ray Bradbury in Cronache Marziane: “Quando sei vecchio, hai bisogno di cose diverse. I giovani si annoiano a parlare con te, e tu ti annoi a parlare con gli altri vecchi. E così mi sono detto che la cosa migliore era trovare un posto nuovo, un posto in cui bastava spalancare gli occhi per godersi la vita”. La Casa di Non Riposo vuole essere questo posto nuovo.

Per maggiori info: ciao@casadinonriposo.org – www.facebook.com/casadinonriposo/

I film in programma:

> Lunedì 5 luglio ore 21,30

TUTTO QUELLO CHE VUOI di Francesco Bruni (Italia 2017 106′).

Alessandro, ventidue anni, è trasteverino ignorante e turbolento; Giorgio, ottantacinque, è un poeta dimenticato. I due vivono a pochi passi l’uno dall’altro, ma non si sono mai incontrati, finché Alessandro è costretto ad accettare un lavoro come accompagnatore di quell’elegante signore in passeggiate pomeridiane. Col passare dei giorni dalla mente un po’ smarrita dell’anziano poeta e dai suoi versi, affiora progressivamente un ricordo del suo passato più lontano: tracce per una vera e propria caccia al tesoro che incuriosisce progressivamente Alessandro e accende la cupidigia dei suoi amici che pensano di trovare chissà quale bottino.

> Lunedì 12 luglio ore 21,30

E SE VIVESSIMO TUTTI INSIEME? di Stéphane Robelin (Francia 2012, 96′).

Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono amici da sempre, nonostante le differenze di abitudini e temperamento. Due coppie ben assortite – e molto diverse – e un single impenitente: a unirli, oltre all’amicizia (e in certi casi all’amore), il tempo che passa con i suoi “inconvenienti”. Ma chi l’ha detto che a una certa età non resta che farsi da parte? I cinque non sono affatto d’accordo e decidono di sperimentare cosa vuol dire andare a vivere tutti insieme. La convivenza, però, nasconde sempre delle sorprese, anche per chi si conosce da una vita. Nel cast spiccano due straordinarie Geraldine Chaplin e Jane Fonda.

> Lunedì 19 luglio ore 21,30

ELLA&JOHN – THE LEISURE SEEKER di Paolo Virzì (Italia 2018 112′).

The Leisure Seeker è il soprannome del vecchio camper con cui Ella e John Spencer (Helen Mirren  e Donald Sutherland) andavano in vacanza coi figli negli anni Settanta. Una mattina d’estate, per sfuggire ad un destino di cure mediche che li separerebbe per sempre, la coppia sorprende i figli ormai adulti e invadenti e sale a bordo di quel veicolo anacronistico per scaraventarsi avventurosamente giù per la Old Route 1, destinazione Key West. John è svanito e smemorato ma forte, Ella è acciaccata e fragile ma lucidissima. Il loro sarà un viaggio pieno di sorprese.

28 Giugno 2021
News

Liberazioni: il lancio del nuovo bando con l’anteprima di Cattività di Bruno Oliviero

Giovedì primo luglio, alle 21,15 al Cinema Massimo di Torino si dà il via ufficialmente alle iscrizioni per la terza edizione del concorso cinematografico LiberAzioni – le arti dentro e fuori, attraverso una proiezione speciale. Infatti, a lanciare il concorso, sarà il film Cattività (2020, 80′) di Bruno Oliviero in anteprima regionale che racconta l’esperienza unica del teatro in carcere per un gruppo di detenute del carcere di Vigevano, sottoposte a un regime di Alta sicurezza. Il documentario attraversa il percorso di formazione emotiva, artistica e professionale di donne segnate da esperienze estremamente dure e faticose, condotto da anni con grande rigore e umanità dal regista Mimmo Sorrentino che accompagnerà Oliviero per la presentazione del film in sala. Modera l’incontro Valentina Noya, progettista dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e direttrice di LiberAzioni festival. Ingresso 5,00 Euro.

“Il senso del film-documentario Cattività – dichiara il regista Bruno Oliviero  –  si produce seguendo, all’interno delle giornate di uscita che hanno vissuto le detenute dell’alta sicurezza grazie allo spettacolo sulla loro infanzia, i dettagli del modo in cui reagiscono di volta in volta a queste “giornate particolari”. I loro stupori per l’accoglienza che ricevono, i loro modi per difendersi dalle troppo emozioni, le loro durezze, il rapporto che cresce ad ogni uscita con le loro guardie, il loro essere quasi stordite dal rapporto che instaurano con il pubblico o con le persone che vogliono imparare da loro come fare teatro. La regia è il risultato della scelta di filmare nella loro interezza e lunghezza le “giornate particolari”. Non filmando solo lo spettacolo ma ciò che accade nelle pause, negli interstizi degli spettacoli e delle incombenze carcerarie. Momenti nei quali si registra, man mano che il film va avanti, qualcosa di sempre più doloroso mentre i loro occhi scoprono l’enormità della normalità del fuori.”

Il concorso cinematografico è parte del progetto LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori, nato con l’intento di sollecitare e promuovere la creatività attorno al tema del carcere e della pena e in particolare creare – attraverso una serie di percorsi, laboratori ed eventi culturali – opportunità di incontro, conoscenza e scambio tra chi in carcere vive e il territorio che il carcere ospita.

Il progetto si svolge a Torino e ha un respiro tanto nazionale quanto di catalizzatore della comunità locale: le attività culturali previste sono, a livello nazionale, due concorsi, di cinema e scrittura – quest’ultimo esclusivamente destinato a detenuti delle carceri d’Italia – che sfociano in un festival della creatività dedicata ai temi del carcere che si terrà in diverse sedi tra fine settembre e la prima metà di ottobre 2021; a livello locale, nel quartiere Le Vallette, i laboratori esterni e interni al carcere Lorusso e Cutugno, fino al sopraggiungere della prima ondata pandemica, hanno sempre mirato ad aprire il dialogo e incontri tra popolazione locale e popolazione detenuta. Il bando di concorso rimarrà aperto fino al 31 agosto 2021.

Per maggiori info: liberazioni.torino@gmail.com – https://it-it.facebook.com/liberazionifestival/

23 Giugno 2021
News

Ragazzi in città 2: date, orari e luoghi delle proiezioni

i am greta

Ragazzi in Città 2 è la restituzione al pubblico del progetto curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Unione Culturale. Ogni appuntamento sarà preceduto dai contributi video realizzati dai ragazzi delle scuole secondarie G.B. Viotti e dell’I.C. Alvaro – Gobetti a seguito del percorso formativo con il regista Giovanni Piperno e lo sceneggiatore Pier Paolo Piciarelli. Ecco il programma dettagliato dei quattro appuntamenti.

Martedì 22 giugno ore 21,30 | Ingresso libero | Arena Monterosa, via Brandizzo 65, Torino

Proiezione di Uomo della pietra (Italia 1992, 19’) di Giacomo Ferrante e della versione restaurata di Alzabarriera (Italia 1996, 42’) del Collettivo 2 maggio ‘96. Interviene Giacomo Ferrante.

Mercoledì 23 giugno ore 21,30 | Ingresso libero | Arena Monterosa, via Brandizzo 65, Torino

Proiezione de Il sole dentro di Paolo Bianchini (Italia 2011, 107’).
Introduce Giorgio Brizio di Fridays for Future, autore di Non siamo tutti sulla stessa barca, Slow Food Editore.

Giovedì 24 giugno ore 21,30 | Ingresso libero | Casa nel Parco, via Modesto Panetti 1, Torino

Proiezione di In viaggio verso un sogno di Tyler Nilson e Michael Schwartz (USA 2019, 97’).
Introduce Eleonora Anello, direttrice di eHabitat.it

Domenica 27 giugno ore 21,30 | Ingresso libero | Cascina Roccafranca, via Edoardo Rubino 45, Torino

Proiezione di I am Greta – Una forza della natura di Nathan Grossman (Svezia 2020, 97’).
Introduce Davide Mazzocco, autore di Geomanzia, UnipaPress.

16 Giugno 2021

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only