• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

A Gavi un incontro con Fabio Frizzi e Giuseppe Pedersoli

Sabato 11 settembre, alle ore 18, in via Mameli 44, a Gavi (AL), nell’ambito di un evento speciale del Festival dedicato al Maestro Angelo Francesco Lavagnino, Steve Della Casa dialogherà con l’autore di musica per il cinema Fabio Frizzi che ha recentemente pubblicato il libro Backstage di un compositore (Graphofeel 2020) e con il produttore e regista Giuseppe Pedersoli, figlio del celebre attore Bud Spencer, che lo scorso anno a Venezia ha presentato il documentario La verità su La dolce vita, documentario sulla genesi e gestazione di uno dei film più importanti della storia del cinema attraverso la figura di suo nonno, il produttore Peppino Amato.

L’ingresso è libero.

8 Settembre 2021
News

A Savigliano proiezione gratuita di Star Stuff di Milad Tangshir

Sempre più si parla della salute del nostro pianeta e dei grandi cambiamenti che questo comporta per la vita di tutti. Siamo affascinati e nello stesso tempo preoccupati di quanto non conosciamo rispetto alla Terra e al cosmo. Dunque è un’ottima occasione quella che si presenta giovedì 9 settembre, alle ore 21, in Piazza Turletti, a Savigliano, con la proiezione del film Star Stuff del bravissimo regista iraniano Milad Tangshir.

La serata è frutto della collaborazione delle Associazioni saviglianesi Voci Erranti e Cortocircuito con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino che condividono l’interesse e l’impegno per tutto ciò che è cultura attraverso i linguaggi visivi dell’arte.

Star Stuff è un viaggio che tocca i tre più importanti osservatori astronomici del mondo, situati negli angoli più remoti del pianeta: il deserto di Atacama in Cile, il Grand Karoo in Sudafrica e l’isola di La Palma, nell’Oceano Atlantico. Tre punti privilegiati per l’osservazione e lo studio del cosmo dove, grazie a sofisticate tecnologie, la comunità scientifica internazionale ha raggiunto brillanti scoperte sulle origini dell’universo e della vita sulla Terra.

Vicino ai telescopi vivono comunità indigene, minuscoli villaggi di contadini, pescatori, persone che hanno un legame forte con questi luoghi remoti. Due mondi agli antipodi, che condividono la stessa attenzione verso il cielo che li sovrasta e, grazie alle loro letture e suggestioni, tanto diverse quanto affascinanti, ci aiutano a rivolgere il nostro sguardo verso l’alto, verso le stelle di cui siamo parte.

Dice il regista Milad Tangshir, nato a Teheran e laureato in Cinema a Torino  “Ormai da troppo tempo la prospettiva cosmica è assente nella nostra vita quotidiana. In un tempo segnato da conflitti sanguinanti, pandemie e fanatismi religiosi diventa necessario ritrovare il nostro legame con il cosmo e risvegliare la nostra coscienza planetaria addormentata. È necessario recuperare uno sguardo cosmico per capire che il nostro pianeta non è altro che un piccolo punto, perso nel vasto oceano dello spazio e del tempo e che gli uomini si trovano insieme a percorrere un cammino comune su un granello di polvere galleggiante in una infinita oscurità.”

Interverranno alla serata il regista del film, il Presidente dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema ETS, Vittorio Sclaverani e Roberto Bonamico, responsabile dell’Osservatorio Astronomico di Savigliano.

Ingresso gratuito con obbligo di green pass.

Per info:

info@vocierranti.org

staff.saviglianofilmfestival@gmail.com

6 Settembre 2021
News

Flow Time al Profondo Umano Festival

Dopo essere stato inserito in anteprima mondiale nel programma degli eventi ufficiali delle Resilient Communities – Padiglione Italia alla 17esima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, Flow Time si può nuovamente sperimentare dal 18 al 30 settembre presso il Teatro Sociale “Giorgio Busca” di Alba nell’ambito del Profondo Umano Festival.

La giornata del 26 settembre vedrà protagonista Flow Time con due eventi imperdibili:

  • dalle 15:00 alle 17:00 inspirational talk dedicato alla depredazione del tempo con vari ospiti tra cui lo scrittore e giornalista Davide Mazzocco, autore del saggio Cronofagia edito da D Editore, e Davide Monopoli e Silvia Casolari, fondatori del Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino;
  • tra le 17:00 e le 18:30 performance del ballerino Daniele Renzi con le musiche di Flavio Ferri (cofondatore della storica band DeltaV), che accompagnerà dal foyer al palco del Teatro gli spettatori in un viaggio emozionale alla scoperta del proprio tempo perduto.

Flow Time è un progetto sperimentale artistico e scientifico di Diego Repetto, Marco Brianza, Flavio Ferri, Davide Mazzocco, Fabrizio Rossetti e Fabrizio Aimar.

Flow Time è patrocinato scientificamente e moralmente da:

  • Museum of Contemporary Cuts (MoCC)
  • Associazione Museo Nazionale del Cinema

Il concept

La tecnica è il linguaggio universale che ha accelerato il ritmo delle nostre esistenze, comprimendo gli spazi e colonizzando ogni aspetto della nostra quotidianità. Velocità, produttività, dinamismo e competenza sono le qualità che mostriamo sulle bacheche dei nostri account social, questo perché nelle interazioni sociali mediate dalle tecnologie la rapidità è un valore dominante.

Ma la necessità di renderci visibili ha un prezzo: quello del nostro tempo.

Cosa accade quando gli esseri umani provano ad adattarsi a tecnologie che accelerano i ritmi della vita a livelli insostenibili?

Quali errori, nevrosi e patologie vengono generate da questa asincronia fra tempo biologico e tempo tecnologico?

Il progetto Flow Time nasce per riflettere sulle strategie di resilienza che siamo chiamati a mettere in atto per difenderci dalla costante predazione di tempo messa in atto dall’attuale sistema socio-economico e per generare, negli attori-spettatori di questa esperienza, uno sguardo più profondo sugli aspetti critici del progresso tecnologico.

Flow Time è un’installazione interattiva in cui gli spettatori/attori si trovano di fronte a uno schermo che cattura la loro immagine in tempo reale. Attraverso un software appositamente realizzato l’immagine riflessa si modifica in base ai movimenti.

Quando si resta fermi la nostra figura appare definita, ma nel momento in cui ci si muove e incrementiamo la nostra velocità lasciamo una scia nello spazio fino a scomparire del tutto.

Con questo artificio il visitatore è portato a rallentare il proprio movimento in modo da comparire nella parete specchio.

Nella performance sperimentale visiva e sonora Flow Time l’essere umano è l’algoritmo che determina il tempo!

Foto di Artur Akhmetov

6 Settembre 2021
Pagina 2 di 212

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only