• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Affidarsi 2022: quattro film a ingresso gratuito dal 6 al 27 febbraio

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove la quarta edizione di AffiDarsi, una rassegna cinematografica sostenuta dalla Città di Torino, Casa dell’Affidamento e Fondazione CRT volta a promuovere il servizio dell’affido. La rassegna si compone di quattro appuntamenti domenicali con il cinema d’animazione nel mese di febbraio.

Il 6 febbraio alle ore 15,30 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) sarà proiettato La gabbianella e il gatto di Enzo D’Alò (1998) tratto dal romanzo Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare di Luis Sepùlveda. Kengah, una mamma gabbiano avvelenata dal petrolio, riesce ad affidare in punto di morte il proprio uovo al gatto Zorba, strappandogli tre promesse: non mangiare l’uovo, averne cura finché non si schiude e insegnare a volare al piccolo. La pellicola è stata co-prodotta da Lanterna Magica, realtà torinese coordinata da Maria Fares che ha anche curato la realizzazione de La freccia azzurra(1996) tratto da Gianni Rodari.

La rassegna proseguirà domenica 13 febbraio alle 15,30 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino) con il film Disney Onward – Oltre la magia di Dan Scanlon che ha dichiarato: “Una grande parte del film riguarda le cose che vuoi nella vita e le persone con cui vuoi stare, e cogliere davvero al meglio con chi puoi stare in questo momento e ciò che hai. È sicuramente qualcosa che stiamo attraversando tutti in questo momento storico. La mia storia familiare è stata fondamentalmente per l’ispirazione del film”. La rassegna continua il 20 febbraio alle 15,30 presso il CineTeatro Baretti (Via Baretti 4, Torino) con il film della Dreamworks Il piccolo yeti di Jill Culton e Todd Wilderman e si concluderà il 27 febbraio alle 15,30 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) con il film in stop-motion della Laika Kubo e la spada magica di Travis Knight.

Ogni film sarà preceduto da due brevi video-ritratti dedicati all’affidamento, Destiny e Ashkan, realizzati dall’AMNC nel corso della terza edizione di AffiDarsi. Le proiezioni sono a ingresso libero nel rispetto delle norme anti Covid-19.

“Il Comune di Torino – dichiara Veronica Lucchina, la responsabile della Casa dell’affidamento – promuove l’affidamento familiare sin dal 1976 e ancora oggi questa esperienza, nonostante il momento difficile che tutte le famiglie stanno vivendo, testimonia concretamente quanto la città sia ricca di persone aperte alla solidarietà e all’accoglienza. L’esperienza dell’affidamento vuole costituire un ponte tra due famiglie laddove ci sia una qualche forma di vulnerabilità che richiede, per un tempo definito, un intervento di aiuto.  Tutti i bambini hanno diritto a crescere nella propria famiglia ma quando questo non sia possibile l’affidamento rappresenta una risorsa preziosa. Per questo motivo la collaborazione con L’Associazione Museo Nazionale del Cinema si propone l’obiettivo di mantenere viva l’attenzione su questo tema per promuovere sempre più una cultura dell’affidamento”.

“Dopo un anno di pausa siamo molto contenti di riprendere il percorso cinematografico insieme alla Casa dell’affidamento; – dichiara Valentina Noya Vicepresidente dell’AMNC – le nuove generazioni sono state le più colpite in questi due anni di pandemia. Riteniamo importante proporre alle famiglie dei momenti culturali pubblici, in sicurezza, per tornare a condividere sul grande schermo le emozioni che sa regalare il cinema d’animazione attraverso storie universali di accoglienza e inclusione. Un ringraziamento particolare va ai nostri prestigiosi partner, il Centro Studi Sereno Regis, il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Baretti che a diversi livelli lavorano con passione sul nostro territorio”.

Info: www.amnc.it – www.comune.torino.it/casaffido/ – info@amnc.it – 3475646645

I film in programma

Domenica 6 febbraio 2022 ore 15,30

Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, Torino

La gabbianella e il gatto di Enzo D’Alò (Italia 1998, 76’)

Il film, nel Natale del 1998, tenne testa ai kolossal animati americani raggiungendo al Box Office la cifra record di oltre 20 miliardi di lire di incasso, diventando così il cartoon italiano più visto di sempre, amato in Italia e in tutto il mondo. Ai personaggi del film hanno prestato la loro voce Carlo Verdone (il gatto Zorba), Antonio Albanese (il Grande Topo) e lo stesso Sepúlveda (il poeta); la colonna sonora è firmata da David Rhodes, storico collaboratore di Peter Gabriel. Indimenticabili le canzoni Siamo Gatti cantata da Samuele Bersani, So volare da Ivana Spagna, Duro lavoro da Gaetano Curreri e Antonio Albanese e Il canto di Kengah da Leda Battisti.

Domenica 13 febbraio 2022 ore 15,30

Cinema Massimo, Via Verdi 18, Torino

Onward – Oltre la magia di Dan Scanlon (USA 2020, 99′)

In un universo fantasy che il progresso tecnologico ha reso uguale al nostro, l’elfo Ian è un adolescente come tanti, impacciato e poco sicuro di sé. Mamma Laurel e il fratellone Barley non possono riempire del tutto il vuoto lasciato da un padre scomparso prima che Ian nascesse, ma per il suo sedicesimo compleanno il ragazzo riceve in dono un artefatto magico che può farlo tornare in vita per 24 ore. L’incantesimo riesce solo a metà, limitandosi a far apparire le gambe del genitore e proiettando i due fratelli verso un’avventura contro il tempo per rivedere finalmente il volto del padre. Il film prodotto dalla Pixar è diretto da Dan Scanlon, regista di Monsters University (2013).

Domenica 20 febbraio 2022 ore 15,30

CineTeatro Baretti, Via Baretti 4, Torino

Il piccolo Yeti di Jill Culton e Todd Wilderman (USA/Cina 2019, 97’)

Yi è una ragazzina solitaria, che si riempie la giornata di lavoretti per guadagnare quanto le serve a fare il viaggio attraverso la Cina che sogna di fare. Avrebbe dovuto farlo con suo padre, ma lui non c’è più, ed è anche per questo che Yi non sopporta di stare in casa, perché niente è più come prima. Si è creata un suo angolino sul tetto ed è proprio qui che, una sera, s’imbatte in una zampa enorme: niente meno che quella di un cucciolo di Yeti, ferito, spaventato e inseguito da un collezionista senza scrupoli. Lo chiamerà Everest e, per riportarlo a casa, sugli splendi monti dell’Himalaya, Yi viaggerà attraverso paesaggi naturali meravigliosi, resi ancora più emozionanti dalla musica del suo violino e dalle doti magiche di Everest.

Domenica 27 febbraio 2022 ore 15,30

Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, Torino

Kubo e la spada magica di Travis Knight (USA 2016, 101’)

Un ragazzino di nome Kubo fa il cantastorie, dotato del magico potere di animare gli origami che contribuiscono alla narrazione delle vicende che pone in scena mentre suona lo shamisen. Kubo però è cieco da un occhio e vive prendendosi cura della madre molto malata. Un mistero però avvolge lui e la sua famiglia, qualcuno li sta cercando e il padre è sparito da tempo. Incalzato dallo spirito lunare che dà la caccia a lui e alla madre, insieme a Scimmia e Scarabeo decide di ritrovare il padre e soprattutto la sua armatura magica.

25 Gennaio 2022
News

Torna il cinema a Casa Fools

Il 30 gennaio il palco di Casa Fools si trasforma di nuovo in una sala cinematografica con il secondo appuntamento delle Domeniche Spettacolari al Cinema. Prosegue infatti la collaborazione insieme all’Associazione Museo Nazionale del Cinema con la quale è stata condivisa la programmazione dei cartoni animati e film per l’infanzia da proiettare nel Teatro Vanchiglia allestito per l’occasione.

Domenica 30 gennaio al mattino e al pomeriggio in programma “Versi perversi”, cartone animato tratto dall’omonimo libro di Roald Dahl in cui i personaggi delle fiabe tradizionali come Cappuccetto Rosso, Biancaneve o Cenerentola affrontano imprevedibili colpi di scena che ribaltano le loro storie per crearne di nuove. Un piccolo capolavoro animato, nominato agli Oscar 2018 come miglior film d’animazione, dove allo spasso delle rime di Dahl si aggiunge la meraviglia dell’animazione inglese.

Le Domeniche Spettacolari di Casa Fools sono l’occasione per accogliere le famiglie in teatro, restituendo a grandi e piccoli il momento del gioco assieme in uno spazio educativo e divertente allo stesso tempo. L’appuntamento è alle ore 10 per la replica mattutina e alle 16 per quella pomeridiana. Prima dello spettacolo il pubblico potrà gustare la ricchissima merenda con prodotti genuini: torte, pizze, focacce, succhi di frutta, latte e yogurt della Centrale del Latte.

Per accedere a Casa Fools è necessaria la tessera ARCI (€12) con validità annuale.

Orari Domeniche Spettacolari
replica mattutina h 10:00

replica pomeridiana h 16:00

costo (ingresso + colazione + spettacolo)  €8,50
gratis per i bambini sotto i 3 anni

per gruppi superiori a 4 persone: €7,50

abbonamento 10 ingressi: €70
prenotazioni mail a
prenotazioni@casafools.it 
tel e WA +39 392 340 6259

24 Gennaio 2022
News

VR Free nel programma di onLive 2022

Il documentario in Virtual Reality di Milad Tangshir verrà proiettato al cineteatro Magda Olivero il 14 febbraio

Si apre il 4 febbraio a Torino con Elio Germano e la nuova produzione Così è (o mi pare), Pirandello in VR il progetto onLive 2022, ideato da Piemonte dal Vivo, in collaborazione con Digital Hangar e con la direzione scientifica di Simone Arcagni, professore dell’Università di Palermo: un mese dedicato a performance, spettacoli, incontri e dibattiti sul mondo dello spettacolo dal vivo ibridato alle nuove tecnologie. Un viaggio alla scoperta di nuovi processi e prodotti creativi che dal Museo Nazionale del Cinema di Torino – con le sue nuove sale dedicate alla fruizione VR – si sposterà sull’intero territorio regionale, andando ad abitare spazi extra teatrali, come musei, biblioteche, spazi di aggregazione e scuole. 

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema partecipa con un evento a Saluzzo (Cn), cittadina in cui le nuove tecnologie saranno l’occasione per affrontare il tema dell’accessibilità, partendo da una questione forte. Al cinema- teatro Magda Olivero verrà proiettato il 14 febbraio VR Free (We Are Free), un documentario scritto e diretto da Milad Tangshir che pone lo sguardo sulla natura degli spazi della detenzione, descrivendo alcuni momenti di vita all’interno della Casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino.

Il film raccoglie la reazione di alcuni detenuti durante il loro breve incontro, con video 360° che mostrano la vita fuori dal carcere. Usando i visori VR e le cuffie, i reclusi, privati temporaneamente della loro libertà, hanno virtualmente potuto partecipare ad alcune situazioni pubbliche e intime che non possono più vivere, come una partita di serie A allo stadio, una festa in discoteca il sabato sera, un’immersione sottomarina, l’incontro con la propria famiglia in un parco pubblico.

23 Gennaio 2022
News

Il Neorealismo arriva in città: 4 capolavori al Mulino di Piossasco

In collaborazione con la Città di Piossasco, Libreria 55, Biblioteca Civica Nuto Revelli e ANPI Piossasco, Mulino ad Arte dà il via ad una rassegna cinematografica interamente dedicata al movimento culturale degli anni ‘40, una pagina fondamentale del cinema e della cultura del Novecento.Per la storia del cinema, il Neorealismo è una pietra miliare. Una forma cinematografica dirompente che ha portato la macchina da presa sulle strade, utilizzando attori non professionisti e catturando una realtà che nel girato ha saputo restituire arricchita di profondità critica e analisi sociale.

Dal 23 gennaio, 4 capolavori del Neorealismo verranno riproiettati in esclusiva al Mulino di Piossasco in una versione rinnovata, sia nell’immagine sia nell’audio, e con l’esclusiva partecipazione di esperti del settore, tra i quali anche Gian Franco Roggero cittadino piossaschese autore del libro Neorealismo: il cinema della vita quotidiana, che introdurranno ogni proiezione, arricchendone il valore e la visione! Nello specifico, gli appuntamenti sono:

– Domenica 23 gennaio ore 17
Roma città aperta, con la partecipazione di Edoardo Peretti, Gian Franco Roggero e un gruppo di giovani piossaschesi per riflettere insieme sui temi affrontati nella proiezione;

– Domenica 13 febbraio ore 17
Ladri di biciclette, con la partecipazione di Davide Mazzocco, Gian Franco Roggero e un gruppo di giovani piossaschesi per riflettere insieme sui temi affrontati nella proiezione;

– Domenica 20 marzo ore 17
Paisà, con la partecipazione di Matteo Pollone, Gian Franco Roggero e un gruppo di giovani piossaschesi per riflettere insieme sui temi affrontati nella proiezione;

– Domenica 24 aprile ore 17
Achtung! Banditi! – primo film di Carlo Lizzani – con la partecipazione di Valentina Noya, Vittorio Sclaverani, Gian Franco Roggero e un gruppo di giovani piossaschesi per riflettere insieme sui temi affrontati nella proiezione.

Biglietti:
Biglietto unico € 7
Abbonamenti:
Abbonamento intero € 25
Abbonamento ridotto € 23
Abbonamento Gold € 45 (4 film a € 23 + libro Neorealismo: il cinema della vita quotidiana + riduzione su cinema e teatro fino a maggio 2022). È possibile abbonarsi alla rassegna e ritirare l’abbonamento in uno dei seguenti orari presso le casse del Mulino di Piossasco, in Via Riva Po 9: martedì 12-14, mercoledì 16-20, giovedì 16-18.Info e prenotazioni
+39 370 3259263
info@mulinoadarte.com
www.mulinoadarte.com

19 Gennaio 2022
News

Presentazione di Guido Levi. Una storia piena di paure, di ansie e di avvenimenti quasi gialli

Il diario di Guido Levi è la vivida testimonianza del drammatico sradicamento di un bambino ebreo dai luoghi in cui è cresciuto. Il bombardamento e la fuga da Genova per raggiungere la Svizzera insieme alla famiglia sono alcuni dei momenti più difficili che l’autore deve affrontare e che, nonostante la giovane età, ha solo otto anni quando inizia a scrivere, affida alle pagine del suo diario per lasciare una traccia dei suoi ricordi più dolorosi. Il diario, rimasto in un cassetto per anni, e poi ritrovato dalle figlie di Guido Levi, è diventato un progetto editoriale a cura di Manuela De Leonardis che vede la partecipazione dell’artista Giusy Lauriola, del fratello Roberto Levi, del Vicepresidente nazionale ANED, Aldo Pavia, dello storico delle migrazioni all’Università di Ginevra, Toni Ricciardi e del critico cinematografico Steve Della Casa.

La presentazione di Guido Levi. Una storia piena di paure, di ansie e di avvenimenti quasi gialli è in programma per giovedì 27 gennaio, a partire dalle ore 18.00 sulla pagina Facebook di AMNC. Intervengono Francesca Levi (produttrice creativa del progetto editoriale), Manuela De Leonardis (curatrice del progetto editoriale) e Giusy Lauriola (artista e illustratrice del libro). Modera Valentina Noya, Vicepresidente dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.

19 Gennaio 2022
News

Anteprima de “La vita in mezzo” di Andrea Parena

L’AMNC, l’Associazione Baretti e l’Associazione Bizzeffe promuovono l’anteprima de La vita in mezzo di Andrea Parena in programma lunedì 17 gennaio alle 20,30 presso il Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi 18, Torino), ingresso 4,00 Euro. “La vita in mezzo” è prodotto da BabyDoc Film in collaborazione con 2M TV, Images du Sud e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Il documentario è stato girato tra Torino e la città di Khouribga in Marocco. Non è un caso che la parte marocchina sia ambientata tra Khouribga e le campagne che la circondano: quella è l’area rurale da cui proviene la maggior parte dei marocchini emigrati a Torino.

La vita in mezzo si inserisce quindi all’interno di una storia collettiva e la condensa in sé. Nel film sono presenti materiali provenienti dall’Archivio Armando Ceste e dal Fondo Corrado Iannelli curati dall’AMNC. Il film sarà replicato il 19 gennaio alle 21,00 al CineTeatro Baretti (Via Giuseppe Baretti 4, Torino), ingresso 4,00 Euro.

Intervengono Andrea Parena, la produttrice Francesca Frigo, il mediatore interculturale esperto di inclusione Abderrahmane Amajou, Emanuele Maspoli di Bizzeffe, l’antropologo Pietro Cingolani e il Direttore di Film Commission Torino Piemonte, Paolo Manera. Modera Valentina Noya, Vicepresidente dell’AMNC.


“La vita in mezzo” di Andrea Parena (Italia 2021, 61′, HD, col.) 

“Nel 2016 ho cominciato una ricerca per un documentario sulla comunità marocchina a Torino – dichiara il regista Andrea Parena – ed è stato così che ho conosciuto Omar e suo padre Hassan, uno in Italia e l’altro in Marocco. La mia ricerca si stava focalizzando su come, a distanza di trent’anni dall’inizio del grande flusso dal Marocco all’Italia, questa comunità si trovasse ancora a vivere divisa tra due mondi. L’incontro con loro ha dato una direzione nuova al progetto. Una storia familiare si affacciava ed era una storia sì inserita dentro un particolare contesto sociale, ma che mi dava soprattutto la possibilità di riflettere su un tema universale, per me molto forte, come la costruzione dell’identità nelle nostre società”.

“Siamo molto felici di aver sostenuto questo progetto sin dall’inizio, contribuendo prima al suo sviluppo e realizzazione attraverso il Piemonte Doc Film Fund, e poi selezionandolo per gli Italian Showcase del Marchè du Film di Cannes nel 2020”. Così commenta il Direttore di FCTP Paolo Manera, aggiungendo che “La vita in mezzo” mette in luce attraverso una storia intima e personale una delle anime della nostra città. Ancora una volta il cinema documentario si dimostra strumento indispensabile per raccontare la nostra contemporaneità e valori umani che non conoscono confini”.

“BabyDoc Film è una della realtà produttive più interessanti del Sistema Cinema grazie al forte radicamento nel nostro territorio e alla notevole capacità di costruire collaborazioni internazionali. Siamo legati a questo documentario – dichiara Vittorio Sclaverani, Presidente dell’AMNC – perché abbiamo messo a disposizione del regista immagini d’archivio sulla comunità marocchina filmate da Armando Ceste e Corrado Iannelli nel corso degli anni ’90. Entrambi gli autori sono stati capaci di intercettare i cambiamenti della nostra città e tra i primi a documentare l’arrivo di nuovi cittadini da tutto il mondo, raccontandone sia la dimensione conflittuale come in Abdellah e i suoi fratelli di Ceste (2000), ma anche il fondamentale lavoro di accoglienza e dialogo nei confronti dei giovani stranieri condotto dai docenti della Scuola Parini insieme a Iannelli. L’Archivio Ceste e il Fondo Iannelli rappresentano un patrimonio audiovisivo comune a disposizione della comunità per nuove ricerche e produzioni indipendenti, per comprendere meglio le contraddizioni e le pieghe della nostra storia”.

5 Gennaio 2022

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only