• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Lo rifarei domani: al Cinema Massimo i film antifascisti di Claudio Paletto

Lunedì 25 aprile, alle ore 20.45, al Cinema Massimo, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), ArTeMuDa e la Sezione ANPI di Torino che riunisce i territori di Borgo Vittoria, Madonna di Campagna, Lucento e Vallette promuovono, a trent’anni dall’anteprima avvenuta durante il decimo Festival Cinema Giovani, la proiezione del film di Claudio Paletto Lo rifarei domani che racconta l’esperienza partigiana nel quartiere Borgo Vittoria attraverso le testimonianze di Sergio Actis Martino, Riccardo Battaglino, Nella Benissone, Carmen Nanotti ed Enzo Pettini. Nel corso del programma saranno proiettati altri due cortometraggi firmati da Claudio Paletto: Filo rosso (1996, 18’), diretto insieme a Pier Milanese, dedicato a Giovanni Pesce, comandante gappista Medaglia d’oro della Resistenza e Memoria di Parte (2009, 4′), episodio del film collettivo Walls and Borders dedicato a Bruno Cibrario (nome di battaglia Nebiolo), partigiano comunista fucilato a ventuno anni contro il muro del Poligono di Tiro del Martinetto a Torino. Info: www.amnc.it – info@amnc.it

Claudio Paletto

Lo rifarei domani

(Italia 1992, 58’, HD, col.)

“Il film sostanzialmente autoprodotto, si avvalse di collaborazioni professionali eccellenti come Pè Calopresti e Alessandro Amaducci. Penso che riproporre oggi al pubblico questo documentario, – dichiara il regista – sia bello e necessario. Perché è solo attraverso la memoria collettiva di queste donne e di questi uomini straordinariamente comuni che si può mantenere ben saldo l’unico muro che personalmente non voglio abbattere: quello che separa chi ha combattuto per la libertà dai fascisti di ieri e di oggi”.

Il film è stato recentemente digitalizzato presso il laboratorio Rewind Digital di Alberto Ruffino (www.rewindigital.com) grazie alla collaborazione dell’AMNC.

Lun 25, h. 20.45, ingresso libero

Intervengo il regista Claudio Paletto e Vittorio Sclaverani, Presidente dell’AMNC.

31 Marzo 2022
News

Dario Argento. The Exhibit: due iniziative di AMNC per celebrare il maestro dell’horror

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di collaborare alla mostra Dario Argento. The Exhibit attraverso due iniziative: la prima è in programma domenica 10 aprile alle ore 16,00 nell’ambito della personale organizzata al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino). Per l’occasione il Presidente onorario dell’AMNC e neo Direttore del TFF Steve Della Casa presenterà insieme al critico Edoardo Peretti il libro DARIO ARGENTO Due o tre cose che sappiamo di lui edito in formato bilingue (italiano e inglese) da Electa. Il volume monografico nasce in occasione della rassegna cinematografica organizzata da Cinecittà in collaborazione con il Lincoln Center di New York.

Curata da Steve Della Casa, la pubblicazione vuole rendere omaggio ai tratti distintivi del cinema di Dario Argento attraverso una raccolta di interventi di autori di rilievo internazionale come Franco e Verdiano Bixio, John Carpenter, Jean-François Rauger, George A. Romero e Banana Yoshimoto. Il risultato è una polifonia di voci dal carattere eterogeneo, tra cui due interviste inedite e conversazioni con il regista che offrono al lettore la possibilità di confrontarsi con le testimonianze di chi ha vissuto il “fenomeno Dario Argento” in prima persona e di coglierne gli elementi più originali che hanno rivoluzionato il panorama cinematografico mondiale. Attraverso il suo modo di girare, il linguaggio evolve in continuazione, fino a contaminarsi esplicitamente con quello delle clip musicali e scelte di produzione di avanguardia, come lavorare sempre con un casting di artisti internazionali, peculiarità che ricorre raramente nel panorama del cinema italiano. Tema centrale è poi il trionfo della visionarietà a discapito della sceneggiatura, tratto che contraddistingue la libertà creativa del cinema di Dario Argento, capace di generare nel pubblico un’attenzione quasi ipnotica e un forte impatto visivo. Il volume si conclude con una filmografia completa e l’elenco delle sceneggiature scritte per altri film, insieme a un ricco apparato fotografico del dietro le quinte delle produzioni più memorabili, tra cui Suspiria (1977), Il gatto a nove code (1971), Profondo rosso (1975), Phenomena (1985). L’appuntamento del 10 aprile si inserisce nell’ambito del progetto dell’AMNC Parole&Cinema curato da Edoardo Peretti; a seguire saranno proiettati i due episodi di Master of Horror firmati da Argento: Jenifer – Istinto assassino (2005, 58′) e Pelts – Istinto animale (2006, 58′). Ingresso intero 6,00 Euro, ridotti 4,00 Euro e 3,00 Euro.

Tra giugno e luglio l’AMNC curerà una mostra fotografica diffusa nelle diverse location periferiche della città di Torino dove organizza ogni anno la consueta rassegna estiva giunta nel 2022 alla sua decima edizione; sarà ripresa infatti la mostra Scatti d’Argento, già ospitata dal Museo Nazionale del Cinema nel 2006, che si compone di dodici rari scatti realizzati sui set della “trilogia zoologica” di Dario Argento (L’uccello dalle piume di cristallo, Il gatto a nove code e Quattro mosche di velluto grigio). L’allestimento diffuso e a ingresso libero ha come obiettivo principale quello di agevolare un ponte tra periferia e centro sul nostro territorio, in modo da coinvolgere in forma attiva la cittadinanza a visitare la mostra in corso alla Mole Antonelliana.

29 Marzo 2022
News

Cinemautismo 2022: il programma e i film della XIV edizione

Sabato 2 aprile, al cinema Greenwich Village di Torino, ritorna in presenza “cinemautismo”, la prima rassegna cinematografica italiana dedicata allo spettro autistico alla sua XIV edizione. Dopo due anni di proiezioni in streaming, per la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo 2022,in calendario proprio il 2 aprile, “cinemautismo” può nuovamente accogliere il proprio pubblico per condividere non solo le storie dei film in programma, ma anche momenti di dibattito e confronto, da sempre caratteristiche distintive della rassegna.

La possibilità di ritornare in un cinema dopo questi anni “virtuali” – commentano i curatori Marco Mastino e Ginevra Tomei – ci emoziona moltissimo. Finalmente potremo tornare ad avere uno spazio di condivisione e dibattito perché cinemautismo è anche questo: un’esperienza individuale, ma anche collettiva, in cui ci si parla e ci si confronta, sempre a partire ovviamente dai film, sull’autismo, ma anche su vari aspetti della vita. Quest’anno con cinemautismo attraverseremo continenti (abbiamo film da Argentina, Stati Uniti e Israele) e varie fasi della vita. Parleremo di infanzia, ma anche del divenire adulti e delle relazioni. Cercheremo di affrontare molteplici temi, come molteplici sono gli aspetti della vita delle persone autistiche e – in effetti – di ognuno di noi.

La rassegna, che prevede la proiezione di tre film che hanno ricevuto importanti riconoscimenti in alcuni dei più famosi festival cinematografici del mondo come Berlino e Sundance, si svolge tutta sabato 2 aprile e inizia con Una escuela en Cerro Hueso di Betania Cappato, delicato film argentino che racconta l’esperienza della piccola Ema e della sua famiglia in un nuovo villaggio e in una nuova scuola (ore 15.30 Greenwich Village). La regista, sorella di una persona autistica, ha ottenuto con questo suo primo lavoro autobiografico la menzione speciale della giuria al Festival di Berlino del 2021 nella Sezione GenerationKPlus.

La giornata prosegue con la proiezione di Dina di Dan Sickles e Antonio Santini, pluripremiato documentario americano – tra cui il Gran Premio della Giuria della sezioni documentari al Sundance Film Festival del 2017 – che racconta la storia d’amore tra Dina, eccentrica donna di periferia, e Scott, usciere dei magazzini Walmart, entrambi nello spettro autistico (ore 18.00 Greenwich Village).

La sera si conclude con Here We Are / Noi due di Nir Bergman, pellicola israeliana selezionata in concorso ufficiale al Festival di Cannes del 2020, che racconta del rapporto tra un padre e il figlio autistico ormai divenuto adulto (ore 21.00 Greenwich Village). Il film, distribuito da Tucker Film, uscirà nelle sale italiane il 5 maggio.

“cinemautismo” è una rassegna curata da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, grazie al sostegno di Angsa Torino ODV, Gruppo Asperger Piemonte APS, ANFFAS Torino APS, Fondazione Anffas Torino Dignitade Onlus, Fondazione TEDA per l’autismo onlus e Fondazione CRT. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Piemonte, dalla Città Metropolitana di Torino, dalla Città di Torino, da Fondazione Paideia Onlus e dal Comitato Siblings Onlus.

Ingresso libero a tutte le proiezioni nel rispetto delle norme anti Covid 19
 e fino a esaurimento dei posti disponibili in sala.

In linea con il suo obiettivo di diffondere la conoscenza dello spettro autistico attraverso il cinema, cinemautismo prosegue inoltre la sua collaborazione con i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema organizzando una matinée per le scuole superiori venerdì 1 aprile alle ore 9.30 presso il Cinema Massimo con il film Jane Wants a Boyfriend di William C. Sullivan.
(Per informazioni su come effettuare le prenotazioni per le scuole:
didattica@museocinema.it)

PROGRAMMA CINEMAUTISMO 2022

Sabato 2 aprile Cinema Greenwich Village – Via Po, 30 – Torino Ore 15.30

Una escuela en Cerro Hueso di Betania Cappato (ARG 2021, 70′) – v.o. sott. it. Menzione speciale della giuria al 71° Festival di Berlino nella Sezione GenerationKPlus

Ema è una bambina autistica di 6 anni che nessuna scuola della sua città vuole accogliere. I genitori decidono quindi di trasferirsi in una piccola comunità rurale vicino al fiume Paranà. Qui Ema, grazie ai nuovi compagni e alla sensibilità delle insegnanti, impara a relazionarsi con il mondo che la circonda. Tratto dalla vera storia della regista.

Intervengono:

  • Dott. Maurizio Arduino, Responsabile del Centro Autismo e Sindrome di Asperger (C.A.S.A.) – Mondovì ASL CN1
  • Noemi Adele Girardi, Consulente legale volontario di Angsa Torino ODV
  • Dario Macocco, Tirocinante autistico presso Fondazione Paideia Onlus

Ore 18.00 Dina di Dan Sickles e Antonio Santini (USA 2017, 101’) – v.o. sott. it. Vincitore del Gran Premio della Giuria al Sundance Film Festival 2017 e del premio come Miglior Documentario dell’International Documentary Association 2017

Glenside, Pennsylvania. La storia d’amore non convenzionale tra Dina Bruno, un’eccentrica donna di periferia, e Scott Levin, usciere ai grandi magazzini Walmart. I due, entrambi nello spettro autistico, vivono la loro relazione tra alti e bassi emotivi.

Intervengono:

  • Dott. Roberto Keller, Psichiatra – Ambulatorio disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta ASL TO 2
  • Stefania Goffi, Presidente di Gruppo Asperger Onlus
  • Marco Pulcher Bono, operatore socio-sanitario autistico

Ore 21.00 Here We Are / Noi due di Nir Bergman (ISR, ITA 2020, 94′) – v.o. sott. it. Selezionato al Festival di Cannes 2020 e vincitore per il miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura, miglior attore protagonista, miglior attore e attrice non protagonisti agli Israel Film Academy 2020

Aharon, ex disegnatore di talento, ha rinunciato alla carriera per dedicarsi al figlio autistico Uri. Quando l’ex-moglie Tamara gli comunica la decisione di portare il ragazzo, ormai adulto, in una comunità, Aharon decide di tentare una maldestra fuga verso gli Stati Uniti.

Intervengono:

  • Dott. Roberto Keller, Psichiatra – Ambulatorio disturbi pervasivi dello sviluppo in età adulta ASL TO 2
  • Stefania Goffi, Presidente di Gruppo Asperger Onlus
  • Arianna Porzi, Presidente di Angsa Torino ODV
  • Tiziana Melo De Acetis, Presidente della Fondazione TEDA per l’autismo Onlus
  • Giancarlo D’Errico, Presidente di ANFFAS Torino APS
  • Roberto Turolla, Consigliere di Gruppo Asperger Piemonte APS
  • Marco Pulcher Bono, operatore socio-sanitario autistico
22 Marzo 2022
News

Lavori in corto – Gli occhiali di Gandhi: il lancio del bando di concorso con la proiezione di “Sarura”

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema e il Centro Studi Sereno Regis presentano la nuova edizione di Lavori in Corto, concorso cinematografico per cortometraggi e documentari rivolto a giovani registi italiani e stranieri operanti sul territorio nazionale. Gli occhiali di Gandhi è il titolo scelto per questa edizione segnata dalla terribile attualità della guerra in Ucraina e da tutti i conflitti dimenticati in giro per il mondo. La nona edizione pone lo sguardo anche al passato in un anno in cui ricorrono importanti anniversari come i 50 anni dall’approvazione della Legge sull’obiezione di coscienza in Italia, i 40 anni dalla fondazione del Centro Studi Sereno Regis e i 30 anni dall’inizio dell’assedio di Sarajevo.

La presentazione del bando di concorso è in programma lunedì 21 marzo 2022 alle ore 20,45 presso il Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino) dove per l’occasione sarà proiettato in anteprima regionale Sarura di Nicola Zambelli prodotto da SMK Factory e distribuito da Open DDB alla presenza in sala dell’autore, dei rappresentanti della produzione e dei promotori di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi.

Sarura ha ricevuto il patrocinio di Amnesty International – Italia: “Questo documentario descrive, con la drammaticità e la potenza delle immagini spesso in presa diretta, il clima di spossessamento e di oppressione dello stato di Israele contro la popolazione palestinese. Amnesty International lo ha denunciato nel suo rapporto del febbraio 2022: un clima volutamente esasperato dal rifiuto dell’occupante di parlare la lingua dell’occupato, la risposta al quale si basa sul linguaggio della documentazione e della resistenza non violenta“, queste le motivazioni a firma Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia.

“La speranza è quella di stimolare le autrici e gli autori – dichiara Dario Cambiano del Centro Studi Sereno Regis – a condividere opere audiovisive dedicate a storie di nonviolenza che raccontino pratiche creative nella soluzione dei conflitti. Oggi, più che mai, è necessario riconoscere che solo attraverso una costante educazione alla pace sarà possibile garantire alle future generazioni una società realmente inclusiva per tuttə”.

Come per l’ultima edizione del concorso dedicata a Vittorio Arrigoni riteniamo necessario continuare a porre l’attenzione ai più fragili, agli ultimi e ai penultimi come i migranti, i minori, le donne, i detenuti, i poveri, le persone con disabilità, le persone LGBTQUIA+ e tutti coloro che chiedono maggiori diritti in ambito politico, civile, sociale, educativo, culturale, lavorativo, religioso e ambientale, senza dimenticare che anche la Natura ci sta chiedendoci con urgenza di rispettare i suoi diritti”.

Il bando resta aperto fino al 10 giugno 2022 ed è rivolto a tutte le registe e i registi under35 italiani e stranieri operanti sul territorio nazionale. Saranno accolti film, cortometraggi, documentari brevi, animazioni, docu fiction, ecc. non superiori ai 30 minuti, realizzati in una data non antecedente al 1° gennaio 2020. I film che non rispettano questi parametri potranno essere valutati come opere Fuori concorso. L’iscrizione è gratuita per tutt* i partecipanti. La selezione sarà curata dai promotori del concorso e nel corso dell’estate 2022 avverrà la restituzione con la premiazione dei vincitori decretati da una giuria composta da professionisti del settore cinematografico, da attivisti dei diritti umani e dai rappresentanti delle realtà partner del progetto. Il presidente di Giuria sarà l’artista, filmaker ed ex operaio Pietro Perotti.

Tre sono i Premi in palio:

>il Primo Premio Armando Ceste con un valore di 1.000 Euro, offerto dal Convitto Nazionale Umberto I di Torino,


>il Gran Premio della Giuria, dedicato per il secondo anno a Vittorio Arrigoni, con un valore di 600 Euro sostenuto dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema

>il Premio assegnato e sostenuto dalla Fondazione Montessori Italia al miglior film che tratterà i diritti dell’infanzia, con un valore di 600 Euro

> Una giuria composta dai redattori del quotidiano indipendente online eHabitat assegnerà una menzione speciale al miglior film che tratta le tematiche ambientali.

Il film documentario Sarura – The future is an unknown place di Nicola Zambelli (Italia 2022, 80′)

Dieci anni fa, per la prima volta come attivisti, la troupe andò nel territorio di At-Tuwani, nelle grotte alle porte del deserto del Negev in Cisgiordania. Sarura è il nome di antico villaggio ricavato nella terra: è stato abitato fino a metà degli anni ‘90 da pastori palestinesi per poi essere abbandonato a seguito della costruzione di due avamposti israeliani e dei ripetuti attacchi dei coloni con la complicità dell’esercito. Oggi le grotte di Sarura sono state ripristinate da un gruppo di giovani palestinesi, riuniti in un collettivo chiamato Youth of Sumud (La gioventù della perseveranza): sono i figli e le figlie degli attivisti nonviolenti del Comitato di Resistenza Popolare delle colline a sud di Hebron, che per più di 20 anni sono riusciti a resistere sulla loro terra ai tentativi di evacuazione grazie ad azioni nonviolente e alla solidarietà degli attivisti pacifisti israeliani e internazionali. Qui i palestinesi affrontano l’occupazione israeliana ogni giorno, resistendo grazie a pratiche nonviolente e al mediattivismo fornito dai nuovi strumenti digitali. Cercano di riprendere possesso dei luoghi abitati dai loro genitori e nonni. Le riprese di oggi vedono come protagonisti gli stessi bambini conosciuti 13 anni fa (insieme ai loro materiali d’archivio) ormai divenuti ragazzi, che sognano una vita tranquilla e un’educazione ideale. I ragazzi e le ragazze di YOS stanno cercando di riportare la vita a Sarura, piantando alberi di ulivo, scortando con le loro telecamere i pastori dell’area e aiutando con la propria presenza altri villaggi minacciati di sgombero dal governo israeliano. Una lotta fragile ma potente, in grado di scardinare i piani di espansione israeliana che vorrebbe allontanare tutti i pastori dell’area.

Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi è un progetto realizzato con il sostegno e la collaborazione di Fondazione CRT, Convitto Nazionale Umberto I, Fondazione Montessori Italia, Fondazione Vittorio Arrigoni – Vik Utopia Onlus, Agenda del Cinema a Torino, eHabitat e Border Radio.

14 Marzo 2022
News

Appunti per Pasolini: David Grieco presenta “Notarangelo ladro di anime” e “Mamma Roma”

Nell’ambito del progetto Appunti per Pasolini mercoledì 23 marzo il giornalista, sceneggiatore e regista David Grieco, amico e collaboratore di Pasolini, sarà ospite di una doppia proiezione al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino): alle ore 18,30 introdurrà la proiezione di Mamma Roma (1962, 105) nella copia recentemente restaurata dalla Cineteca Nazionale, mentre alle ore 20,45 presenterà in anteprima regionale il suo documentario Notarangelo ladro di anime (2019, 84’) alla presenza di Steve Della Casa, Direttore del Torino Film Festival.

Scomparso il 4 dicembre del 2016, Domenico Notarangelo era un talento del calibro di Henri Cartier-Bresson e di Sebastião Salgado. Ma a differenza di questi due giganti della fotografia del secolo scorso, Notarangelo non ha viaggiato per il mondo. Tutto il suo lavoro si è concentrato dove era nato e dove viveva, in Puglia e in Basilicata. Giornalista e dirigente politico, in questa veste, ha incontrato e aiutato Pier Paolo Pasolini a realizzare a Matera Il Vangelo secondo Matteo, ha contribuito a far eleggere ad Aliano la prima donna sindaco del Meridione, Maria Ippolita Santomassimo, ed è stato un amico filiale di Carlo Levi, che ha fatto tumulare come desiderava in Basilicata, dove il grande pittore e scrittore aveva trascorso da antifascista gli anni del confino. Notarangelo ha scattato nell’arco della sua vita centomila fotografie e girato centinaia di ore in Super8.

Il doppio appuntamento è curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema che nel 2017 ha curato un numero speciale della rivista «Mondo Niovo 18-24 ft/s» conferito il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera a David Grieco autore del libro e del film La macchinazione dedicati entrambi a Pasolini. Ingresso 3,00, 4,00 e 6,00 €.

8 Marzo 2022

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only