• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

“A Declaration Of Love” al Cinema Massimo

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di collaborare nuovamente con Open DDB – Distribuzioni dal basso (www.openddb.it) in occasione della proiezione del documentario A Declaration Of Love di Marco Speroni, prodotto da Silvana Costa e Federico Schiavi per NACNE. Alla proiezione in programma lunedì 2 maggio, alle ore 20.30, interverranno il regista Marco Speroni, Luigi D’Alife di Open DDB, Bruno Mellano, Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà della Regione Piemonte e Valentina Noya, Vice Presidente dell’AMNC. Ingresso 6,00 Euro, 4,00 e 3,00 Euro.

Il film racconta la vita di Curtis McCarty, condannato a morte nel 1985 per un crimine che non aveva commesso. Ha trascorso ventidue anni in prigione, diciannove dei quali nel braccio della morte, sepolto vivo in una stanza senza finestre e senza poter avere contatti umani nel Penitenziario di Stato dell’Oklahoma. Nel 2007 è stato scagionato e liberato. Uscito di prigione con un grave PTSD (post traumatic stress desorder), senza alcun aiuto o sostegno la sua vita è crollata ed è diventato homeless e tossicodipendente. Il film è supportato tra gli altri dalla Comunità di Sant’Egidio, Innocence Project e Amnesty International; la proiezione è realizzata in collaborazione con LiberAzioni Festival.

Info: www.amnc.it – info@amnc.it

Marco Speroni

A Declaration Of Love

(Italia 2020, 61′, DCP, col., v.o. sott.it.)

“A Declaration Of Love si concentra sul lato umano di un uomo che ha passato la maggior parte della sua vita nel braccio della morte per un crimine che non ha commesso. L’obiettivo del film – dichiara il regista – è quello di coinvolgere e sensibilizzare il pubblico, mostrare quali immensi danni produce “vivere” nel braccio della morte. Curtis McCarty è una delle vittime più struggenti, la più iconica. Negli Stati Uniti gli errori giudiziari non sono rari e sono centinaia le persone che come Curtis sono state incarcerate ingiustamente o illegalmente. Ciò che rende questa storia unica e sconvolgente è che il suo incubo legale e umano è legato a uno degli scandali più esplosivi che hanno sconvolto la giustizia negli Stati Uniti negli ultimi 30 anni”.

20 Aprile 2022
News

Orson Welles e la New Hollywood per Torino che legge

Nel novembre 2018 la piattaforma Netflix ha reso disponibile ai suoi abbonati la visione di The Other Side of the Wind, un film a cui Orson Welles aveva dedicato le sue energie dal 1970 al 1985, anno della sua morte. In vita, il cineasta statunitense non era riuscito a portare a termine il progetto a causa di una serie incredibile di traversie, compresa la Rivoluzione Iraniana del 1979, che ne avevano impedito l’uscita nelle sale. Orson Welles e la New Hollywood è il racconto appassionato di un progetto cinematografico iniziato da Welles durante i primi anni della New Hollywood. Per raccontare questa incredibile storia produttiva, Massimiliano Studer ha consultato i documenti inediti dell’archivio Welles del Museo Nazionale di Torino, della University of Michigan e della Cinémathèque française. Il volume è inoltre impreziosito dalla prefazione di Esteve Riambau, considerato il più autorevole studioso europeo del cinema di Welles.

Il libro Orson Welles e la New Hollywood (Mimesis Edizioni) viene presentato mercoledì 27 aprile, alle ore 18.30, al Cinema Teatro Maffei. Dialogheranno con l’autore Edoardo Peretti dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, il Professor Franco Prono (DAMS di Torino) e la Dottoressa Carla Ceresa, che ha realizzato l’archivio Welles del Museo Nazionale del Cinema di Torino.

L’evento è organizzato da Cinema Teatro Maffei in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema nell’ambito di Torino che Legge http://www.torinochelegge.it/
https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857580753⁣⁣

Ingresso gratuito riservato a socə ARCI⁣⁣⁣⁣

14 Aprile 2022
News

Un ricordo di Marina Panarese

Ieri mattina ci ha lasciati Marina Panarese, una cara amica dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema. Marina era una donna cresciuta con i valori più sani del Novecento che l’hanno portata a sviluppare uno sguardo continuativamente volto verso il futuro, grazie alla sua grande curiosità nei confronti del mondo, oltre che attento ad accrescere un dialogo effettivo con le nuove generazioni. 

Marina ha sempre avuto anche un’attenzione particolare verso i più fragili e in questo senso è stata fondamentale la sua esperienza professionale in un periodo storico nodale per cercare di tutelare e consolidare il servizio sanitario pubblico. Con una sensibilità unica, Marina ha lavorato per attivare lo scambio tra diverse lingue e culture presenti sul nostro territorio, in particolare con la comunità cinese, grazie alle iniziative promosse dall’Associazione Zhi Song. 

Le sue passioni erano molteplici come dimostrava il suo interesse per la letteratura, per l’arte contemporanea, per il cinema e per tutti i linguaggi artistici fuori dagli schemi. Ci dispiace pensare che te ne sei andata in un tempo di guerra, conoscendo la tua determinazione nel pensare sempre alla risoluzione dei conflitti attraverso il confronto e l’ascolto. Ti ricorderemo sempre con il sorriso, pensando al momento in cui ti paragonammo all’attrice afroamericana Octavia Spencer, Premio Oscar come miglior attrice non protagonista, per il suo sguardo vigile e ironico. 

Per chi volesse salutarla l’appuntamento è fissato per domani, sabato 9 aprile, alle ore 12,30 presso la Parrocchia di Gesù Operaio in Via Ternengo 11 a Torino, mentre alle 13,45 ci ritroveremo al Tempio crematorio del Cimitero monumentale. Resterai sempre nei nostri cuori come la Octavia Spencer di Vanchiglia.

8 Aprile 2022

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only