• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Parole&Cinema dedica una serata all’epoca d’oro del cinema italiano

A Cascina Roccafranca presentazione del romanzo “La mente è un luogo appartato” di Davide Mazzocco con proiezione di “Peccato che sia una canaglia” di Alessandro Blasetti

Giovedì 21 luglio, alle ore 21.30, a Cascina Roccafranca (Via Rubino 45, Torino), Parole&Cinema, la rassegna di libri che parlano della Settima Arte dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, dedica una serata all’epoca d’oro del cinema italiano.

L’evento – inserito nel programma di Cascina Sotto le Stelle – si articola in due momenti: la presentazione del romanzo La mente è un luogo appartato di Davide Mazzocco (Alessandro Polidoro Editore) e la proiezione di Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti.

A dialogare con l’autore Davide Mazzocco saranno il critico cinematografico Edoardo Peretti, curatore di Parole & Cinema, e Luca Rolandi, giornalista, scrittore e presidente della Circoscrizione 2 della Città di Torino.

L’ingresso è libero.

La mente è un luogo appartato di Davide Mazzocco (Alessandro Polidoro Editore, 2022)

Che cosa resta della vita di un uomo sui fogli di carta, siano essi manoscritti o carta stampata? Per dipanare la matassa dell’esistenza di Vittorio Poggi il suo diario non è sufficiente. Alle pagine in cui l’attore registra le proprie emozioni e la propria visione del mondo si alternano interviste, recensioni, brani di sceneggiature, documenti, lettere spedite e ricevute. Nella sua costante ricerca di una verosimiglianza capace di confondersi con la verità, Poggi assapora l’inebriante ebbrezza del successo pubblico e l’acre retrogusto del fallimento privato. La sua visione del mondo, le sue idee sull’arte, le riflessioni sulla recitazione e sui colleghi, si mescolano ai gesti quotidiani, agli scontri e alle gioie familiari, alle solitudini, alle passioni tristi, ai sensi di colpa e alle idiosincrasie fornendoci le tessere di un puzzle del quale lo stesso artefice si diverte a smembrare continuamente il disegno.

Peccato che sia una canaglia di Alessandro Blasetti (Italia 1954, 95′)

Paolo, un tassista di buon cuore e sani principi, si imbatte in Lina, un’affascinante ladra, e se ne innamora. Nel tentativo di portare lei e la famiglia criminale da cui proviene sulla buona strada, il giovane affronta una serie di sventure. Nel 1954 Alessandro Blasetti dirige Sophia Loren e Marcello Mastroianni in una commedia di baruffe amorose dal ritmo incalzante. Vittorio De Sica, padre di Lina e ladro specializzato in valigie, è semplicemente irresistibile.

14 Luglio 2022
News

Barriera a Cielo Aperto 2022: date e orari delle proiezioni all’Arena Monterosa

Dal 15 giugno al 22 luglio tredici appuntamenti cinematografici all’Arena Monterosa

Flee

La programmazione cinematografica di Barriera a Cielo Aperto è ospitata presso il grande cortile interno dell’Oratorio Michele Rua per dare seguito al grande successo dell’Arena Monterosa attivata nel 2020. All’Arena Monterosa, il cartellone del cinema prevede sei cicli tematici protagonisti per ogni settimana di programmazione: cinema per l’inclusione, sport&integrazione, cinema e relazioni, new generation, pace e diritti, mentre l’ultima settimana vedrà protagoniste figure femminili coraggiose capaci di rompere pregiudizi e disparità. 

Ecco le date e gli orari delle tredici serate cinematografiche di Barriera a Cielo Aperto, in programma all’Arena Monterosa di via Brandizzo 65.

Mercoledì 15 giugno ore 21,30

Cinema per l’inclusione

Proiezione del documentario Sul sentiero blu di Gabriele Vacis (Italia 2022, 90′), interviene il produttore Michele Fornasero. Appuntamento in collaborazione con il Gruppo Asperger Piemonte. Un gruppo di giovani, 9 giorni e 200 chilometri da percorrere a piedi. Con loro ci sono educatori e medici. I giovani sono tutti collegabili alla sfera dell’autismo e il viaggio (che ha come meta finale Roma) sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà ed emozioni.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Venerdì 17 giugno ore 21,30

Cinema per l’inclusione

Proiezione di Beautiful Minds di Bernard Campan e Alexandre Jollien (Fr/Svizzera 2021, 92′), il film sarà introdotto da Carmen Riccato, direttrice del Disability Film Festival. Louis è il direttore di un’impresa di pompe funebri. Scapolo incallito si dedica interamente al suo lavoro. Igor ha 40 anni, una mente acuta bloccata in un corpo disabile, si tiene ben lontano dal mondo e non sa niente di amicizia e vita reale. I due protagonisti intraprendono un viaggio incredibile, lungo la strada, imparano ad abbracciare la semplicità e la libertà, si danno spazio per respirare e si scrollano di dosso le catene del mondo.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Mercoledì 22 giugno ore 21,30

Sport & integrazione

Proiezione di Ghiaccio di Tomaso Clavarino (Italia 2020, 70′), interviene il produttore Tommaso Caroni di ActingOut, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato; prima del film Daniela Brina di Casa Umanista, Karim Hsikou di Bizzeffe e Hassan Khorzon di Migrantour presenteranno il progetto Porta delle culture. Kebba, James, Edward, Seedia, Lamin e Joseph sono sei richiedenti asilo nati e cresciuti in Gambia e in Sierra Leone che vivono nelle valli del Nord, dove i paesi si spopolano e il clima non è di certo ospitale. La loro vita è monotona, hanno poco o nulla da fare. Una monotonia rotta solamente da un’attività molto popolare tra le valli pinerolesi quanto inconsueta per dei ragazzi africani.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Un altro mondo

Sabato 25 giugno ore 21,30

Sport & integrazione

Proiezione di Regine del campo di Mohamed Hamidi (Francia 2019, 95′), in collaborazione con Balon Mundial. La squadra di calcio di Courrières, piccolo centro della Francia settentrionale, è l’orgoglio della città: tosta, battagliera, in passato in grado di insediare le serie che contano. Dopo una rissa, però, tutti i giocatori sono stati sospesi e per salvare il club da retrocessione e fallimento l’allenatore ha una sola possibilità: far giocare le donne. La decisione provoca crisi coniugali, boicottaggi e l’ostruzionismo della Federazione, ma crea fra le partecipanti un senso di solidarietà e fierezza che convincerà tutti.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Mercoledì 29 giugno ore 21,30

Cinema e relazioni

Proiezione di I’m your man di Maria Schrader. (Germania 2021, 105’). Ambientato a Berlino, in un futuro prossimo, segue la storia di Alma (Maren Eggert), una scienziata del Pergamon Museum, che pur di ottenere i fondi necessari a finanziare le sue ricerche, accetta di partecipare ad un esperimento. Questo consiste nel trascorrere tre settimane in compagnia di Tom, un robot androide. L’umanoide è stato pensato per adeguarsi al carattere e assecondare tutte le necessità di chi lo circonda. Durante la convivenza, tra i due nasce una certa affinità e la scienziata si renderà conto che il robot si presta a essere un compagno di vita ideale.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Venerdi 1 luglio ore 21,30

Cinema e relazioni

Proiezione di After Love di Aleem Khan (Gran Bretagna 2020, 89’)

Nel sud dell’Inghilterra che si affaccia sul canale della Manica, a Dover, Mary vive una vita tranquilla con il marito Ahmed, per il quale si è convertita all’Islam prima di sposarsi. Quando Ahmed muore all’improvviso, Mary trova il documento di una donna sconosciuta nel suo portafoglio. La curiosità e la paura la spingono verso la sponda francese del canale, a Calais, per chiedere spiegazioni a Genevieve, che ha un figlio, del rapporto con suo marito.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.        

Mercoledì 6 luglio ore 21,30

New generation

Proiezione di Figli del sole di Majid Majidi (Iran 2020, 99′), in collaborazione con AIACE Torino, interviene Enrico Verra. Nel sottobosco criminale di Teheran, la manodopera deriva dallo sfruttamento minorile, con bambini chiamati a svolgere lavoretti di meccanica e piccoli furti per mantenersi o per aiutare le famiglie in difficoltà. Tra loro un gruppo di quattro amici composto da Ali, Mamad, Reda e Abofazl, quest’ultimo fratello di Zahra, anche lei del mestiere come scippatrice nella metropolitana. L’occasione di un incarico più importante arriva con la promessa di un tesoro nascosto sottoterra e accessibile solo dall’interno delle mura della Scuola del sole. I ragazzi dovranno quindi fingersi interessati a riprendere gli studi e scavare un tunnel per trovare il tesoro. Premio Mastroianni a Venezia per il giovane attore protagonista.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Lunana

Venerdì 8 luglio ore 21,30

New generation

Proiezione di Lunana. Il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2019, 109′). Ugyen è un giovane insegnante che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l’Australia e diventare un cantante. Intanto, dato il suo scarso rendimento viene inviato a completare l’incarico a Lunana un paese con 56 anime che si trova a otto giorni di cammino e a un’altezza di 4.800 metri: manca qualsiasi comfort e la scuola è una stanza in cui si deve scrivere sul muro. I bambini sono affettuosi e partecipi tanto da spingerlo a farsi arrivare del materiale didattico. Il sogno dell’Australia resisterà a una inattesa accoglienza comunitaria? Film candidato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2022.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Martedì 12 luglio ore 21,30

Pace e diritti

Proiezioni e premiazione dei film in concorso della nona edizione di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi; festival nazionale promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dal Centro Studi Sereno Regis dedicata quest’anno alla pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.

Ingresso libero

Mercoledì 13 luglio ore 21,30

Pace e diritti

Proiezione di Flee di Jonas Poher Rasmussen (DK/F/NOR/SE 2021, 90′). Amin è un accademico danese trentenne di origine afghana. Facendo ricorso all’animazione, il film segue la sua vita nel presente – la relazione col fidanzato, l’ambizione professionale, la difficoltà ad avere una vita stabile – e ascolta dalla sua voce il passato a lungo taciuto: l’infanzia in Afghanistan nel 1984, l’arresto del padre, la guerra civile dopo la ritirata dell’Urss, la fuga a Mosca nei primi anni ’90 con madre, fratello e due sorelle, un viaggio della speranza verso la Svezia e una deportazione, le attese infinite e poi, infine, l’arrivo in Danimarca… Caso cinematografico dell’anno essendo stato il primo lungometraggio a essere stato contemporaneamente candidato come Miglior documentario, Miglior film d’animazione e Miglior film in lingua straniera.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

La persona peggiore del mondo

Venerdì 15 luglio ore 21,30

Pace e diritti

Proiezione di Un altro mondo di Stéphane Brizé (Francia 2021, 97′), interviene Annalisa Lantermo direttrice dei Job Film Days. Philippe Lemesle (Vincent Lindon) dirige nella provincia francese un’azienda di elettrodomestici appartenente a un gruppo internazionale. Per far fronte alla concorrenza, all’ennesima crisi e alle esigenze dei suoi superiori che vorrebbero sul tavolo un piano di licenziamento impossibile da attuare, manda a rotoli la sua vita: tirato da ogni parte, Philippe non sa più come soddisfare gli affetti e assolvere i doveri. Tra incudine e martello, dovrà decidere se eseguire il piano di mobilità o trovare una maniera di aggirare l’obbligo.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Martedì 19 luglio ore 21,30

Donne

Proiezione de Le invisibili di Louis-Julien Petit (Francia 2018, 102′). Quattro donne lavorano come assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.                     

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Venerdì 22 luglio ore 21,30

Donne

Proiezione di La persona peggiore del mondo di Joachim Trier (NOR/F/SWE/DK 2021, 128′). Julie vive a Oslo, ha quasi trent’anni e non ha ancora scelto la sua strada. La sua vita sembra non cominciare veramente mai finché non incontra Axel, autore di fumetti che hanno per protagonista un eroe politicamente scorretto. Julie va a vivere con Axel e si confronta con il mondo esterno composto dalla sua famiglia, dal suo “circolo narcisistico” e dagli amici del fidanzato, con il costante progetto di fare figli messo sul tavolo. L’irrequietezza di Julie non è ancora terminata e il destino riserverà sia a lei che ad Axel parecchie sorprese. Film candidato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2022.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

13 Luglio 2022
News

Barriera a Cielo Aperto 2022: date, orari e luoghi di tutti gli eventi

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Domenica 5 giugno dalle 13,00 alle 16,00

Happening Carovana environment parade

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Mercoledì 8 giugno ore 18,30         
Inaugurazione della mostra fotografica BAGNI con performance      
Mostra fotografica con concerto organizzata da Le Scapigliate e il collettivo di cantautrici Canta Fino a Dieci. I lavori esposti si propongono di violare la sacralità della stanza da bagno, luogo di segreto e rituali intimi che per comune senso del pudore si svolgono dietro una porta chiusa. Finissage 24 giugno.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 9 giugno ore 20,30
Gocce di Musica Giulia Damico in concerto con Jala (jazz ambient: voce e live electronics).

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Venerdì 10 giugno ore 21,00
Rassegna Teatrale Chourmo BANG! BANG!
Un caso misterioso. Tre detective sulla scena del crimine. Piccolo inconveniente: sono clown e nulla va come dovrebbe andare. Spettacolo teatrale di e con The Clown Angels (Silvia Borello, Giorgia Dell’Uomo, Giulia Rabozzi), regia di Pippo Ricciardi.

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 11 giugno ore 16,00

Workshop Bada-BUM

Laboratorio dedicato all’auto-costruzione di strumenti musicali e percussioni per bambini 6-12 anni organizzato nello spazio pedonale antistante a via Baltea.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Mercoledì 15 giugno ore 18,30
Ring culturale Aspettando il Pride

Un confronto aperto, stravagante, per scardinare pregiudizi, stereotipi e ignoranza da cui nessunə è esente. Primo appuntamento sui temi del Pride e della comunità LGBTQIA+. Con Rašid Nikolič e Coordinamento Torino Pride.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Mercoledì 15 giugno ore 21,30

Cinema per l’inclusione

Proiezione del documentario Sul sentiero blu di Gabriele Vacis (Italia 2022, 90′), interviene il produttore Michele Fornasero. Appuntamento in collaborazione con il Gruppo Asperger Piemonte. Un gruppo di giovani, 9 giorni e 200 chilometri da percorrere a piedi. Con loro ci sono educatori e medici. I giovani sono tutti collegabili alla sfera dell’autismo e il viaggio (che ha come meta finale Roma) sarà loro di grande aiuto nella gestione di difficoltà ed emozioni.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 16 giugno ore 20,30
Gocce di Musica I can’t see you House from Here.
Omaggio a John Scofield e Pat Metheny (jazz).
Con Alessandro Chiappetta (chitarra), Marco Piccirillo (contrabbasso) e Gaetano Fasano (batteria).

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Venerdì 17 giugno ore 16,00

Workshop Bada-BUM

Laboratorio dedicato all’auto-costruzione di strumenti musicali e percussioni per bambini 6-12 anni organizzato nello spazio pedonale antistante a via Baltea.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Venerdì 17 giugno ore 21,30

Cinema per l’inclusione

Proiezione di Beautiful Minds di Bernard Campan e Alexandre Jollien (Fr/Svizzera 2021, 92′), il film sarà introdotto da Carmen Riccato, direttrice del Disability Film Festival.

Louis è il direttore di un’impresa di pompe funebri. Scapolo incallito si dedica interamente al suo lavoro. Igor ha 40 anni, una mente acuta bloccata in un corpo disabile, si tiene ben lontano dal mondo e non sa niente di amicizia e vita reale. I due protagonisti intraprendono un viaggio incredibile, lungo la strada, imparano ad abbracciare la semplicità e la libertà, si danno spazio per respirare e si scrollano di dosso le catene del mondo.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Domenica 19 giugno dalle 18,00 alle 24,00

HappeningBuon compleanno via Baltea! Compleanno del community hub: 8 anni di partecipazione attiva e cultura per tuttə. Una festa aperta a tuttə organizzata a cura degli otto co-gestori del centro culturale.

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Domenica 19 giugno ore 19,00

Radio Live Talk Karaoke Challenge

I partner e gli abitanti di via Baltea si sfidano a colpi di karaoke ai microfoni di RBL. Chi vincerà?

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Mercoledì 22 giugno ore 19,00

Radio Live Talk Baltea Talk con rassegnaTO #1 – Inferno

Silvia e Pesce di rassegnaTO come moderni Dante vi condurranno in un viaggio all’inferno non più navigando lo Stige, ma le non frequenze di RBL.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Mercoledì 22 giugno ore 21,30

Sport & integrazione

Proiezione di Ghiaccio di Tomaso Clavarino (Italia 2020, 70′), interviene il produttore Tommaso Caroni di ActingOut, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato; prima del film Daniela Brina di Casa Umanista, Karim Hsikou di Bizzeffe e Hassan Khorzon di Migrantour presenteranno il progetto Porta delle culture. Kebba, James, Edward, Seedia, Lamin e Joseph sono sei richiedenti asilo nati e cresciuti in Gambia e in Sierra Leone che vivono nelle valli del Nord, dove i paesi si spopolano e il clima non di certo ospitale. La loro vita . monotona, hanno poco o nulla da fare. Una monotonia rotta solamente da un’attività molto popolare tra le valli pinerolesi quanto inconsueta per dei ragazzi africani.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 23 giugno ore 20,30
Gocce di Musica Si fa in due

Doppio concerto. Raina (cover pop riarrangiate, voce e chitarra) e Riccardo Davino in Canzoni come treni (canzone d’autore, voce e chitarra).

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Venerdì 24 giugno dalle 17,00 alle 22,00
San Giovanni MultiCulti #2 On the road
Una grande festa tra il cortile di via Agliè e l’adiacente via Barbania che per l’occasione sarà chiusa al traffico. Workshop, laboratori, danze, uno spazio gioco per bambini e Gocce di Musica con lo speciale dj set di Andrea Margiotta. A cura delle associazioni del Collegio dei e delle Partecipanti della Casa del Quartiere di via Agliè.

Ingresso libero


Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Sabato 25 giugno ore 21,30

Sport & integrazione

Proiezione di Regine del campo di Mohamed Hamidi (Francia 2019, 95′), in collaborazione con Balon Mundial. La squadra di calcio di Courrières, piccolo centro della Francia settentrionale, è l’orgoglio della città: tosta, battagliera, in passato in grado di insediare le serie che contano. Dopo una rissa, però, tutti i giocatori sono stati sospesi e per salvare il club da retrocessione e fallimento l’allenatore ha una sola possibilità: far giocare le donne. La decisione provoca crisi coniugali, boicottaggi e l’ostruzionismo della Federazione, ma crea fra le partecipanti un senso di solidarietà e fierezza che convincerà tutti.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Mercoledì 29 giugno ore 21,30

Cinema e relazioni

Proiezione di I’m your man di Maria Schrader. (Germania 2021, 105’)

Ambientato a Berlino, in un futuro prossimo, segue la storia di Alma (Maren Eggert), una scienziata del Pergamon Museum, che pur di ottenere i fondi necessari a finanziare le sue ricerche, accetta di partecipare ad un esperimento. Questo consiste nel trascorrere tre settimane in compagnia di Tom, un robot androide. L’umanoide è stato pensato per adeguarsi al carattere e assecondare tutte le necessità di chi lo circonda. Durante la convivenza, tra i due nasce una certa affinità e la scienziata si renderà conto che il robot si presta a essere un compagno di vita ideale.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160

Giovedì 30 giugno ore 17,30

Presentazione del libro Il clima che cambia l’Italia di Roberto Mezzalama. La pubblicazione raccoglie le testimonianze dalla viva voce di coloro che sono toccati dalle trasformazioni in atto nel nostro paese. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 30 giugno ore 20,30
Gocce di Musica presenta Ilarie, brani nazionali e internazionali riarrangiati, con Ilaria Brotto (voce e chitarra).

Ingresso libero


Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Venerdi 1 luglio ore 21,30

Cinema e relazioni

Proiezione di After Love di Aleem Khan (Gran Bretagna 2020, 89’)

Nel sud dell’Inghilterra che si affaccia sul canale della Manica, a Dover, Mary vive una vita tranquilla con il marito Ahmed, per il quale si è convertita all’Islam prima di sposarsi. Quando Ahmed muore all’improvviso, Mary trova il documento di una donna sconosciuta nel suo portafoglio. La curiosità e la paura la spingono verso la sponda francese del canale, a Calais, per chiedere spiegazioni a Genevieve, che ha un figlio, del rapporto con suo marito.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 2 luglio dalle 16,00 alle 23,00

Happening Supercromatica

L’arte pubblica nel vero senso della parola: installazioni artistiche open air su strada a cura di Alessandro Rivoir. Agosto 2003: un’astronave aliena sgancia su Regio Parco un contenitore cromato. Luglio 2022, le uova si schiudono, gli alieni svelano le sorti dell’universo tramite laptop. I nostri tecnici ricreano l’ambiente ideale affinché ciò avvenga.

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 2 luglio ore 16,00

Workshop L’arte per i più piccoli #SupercromaticaKIDS

Laboratorio artistico per bambini 6-12 anni a cura di Atelier Héritage e Vernice Fresca.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Mercoledì 6 luglio ore 18,30
Inaugurazione mostra Praise, I luoghi di preghiera a nord della città.

Lo spazio delle vecchie docce dei Bagni Pubblici ospiterà l’indagine fotografica, tra immagini, descrizioni e racconti, realizzata in alcuni luoghi di culto situati nei quartieri di Torino Nord. La mostra sarà visitabile fino al 29 luglio. A cura di Paolo Pelleri e gli/le alunnə del Corso Base di Fotografia della Casa del Quartiere.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Mercoledì 6 luglio ore 21,30

New generation

Proiezione di Figli del sole di Majid Majidi (Iran 2020, 99′), in collaborazione con AIACE Torino, interviene Enrico Verra. Nel sottobosco criminale di Teheran, la manodopera deriva dallo sfruttamento minorile, con bambini chiamati a svolgere lavoretti di meccanica e piccoli furti per mantenersi o per aiutare le famiglie in difficoltà. Tra loro un gruppo di quattro amici composto da Ali, Mamad, Reda e Abofazl, quest’ultimo fratello di Zahra, anche lei del mestiere come scippatrice nella metropolitana. L’occasione di un incarico più importante arriva con la promessa di un tesoro nascosto sottoterra e accessibile solo dall’interno delle mura della Scuola del sole. I ragazzi dovranno quindi fingersi interessati a riprendere gli studi e scavare un tunnel per trovare il tesoro. Premio Mastroianni a Venezia per il giovane attore protagonista.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 7 luglio ore 20,30, Bagni pubblici di via Agliè, ingresso libero
Gocce di Musica Simone Daclon (piano), Marco Piccirillo (contrabbasso) e Pasquale Fiore (batteria).

Un concerto piano jazz trio che spazia tra le varie epoche della musica afroamericana.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Venerdì 8 luglio ore 17,00
Rassegna Chourmo Favola – Storia di un abbraccio. Spettacolo per bambinə

Un’avventura fatta di oggetti, rumori, musiche, emozioni e naturalmente suoni! Spettacolo di e con Les Puzzettas e L’uomo delle Favole, Max Carrino.

Ingresso libero

AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28

Venerdì 8 luglio ore 17,30

La città incontra la montagna, storie e progetti di rivitalizzazione di borghi abbandonati – Racconto e analisi dei numerosi progetti che stanno rivitalizzando le borgate delle nostre valli. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. Ingresso libero. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Venerdì 8 luglio ore 21,30

New generation

Proiezione di Lunana. Il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji (Bhutan 2019, 109′). Ugyen è un giovane insegnante che sogna di lasciare il Bhutan per raggiungere l’Australia e diventare un cantante. Intanto, dato il suo scarso rendimento viene inviato a completare l’incarico a Lunana un paese con 56 anime che si trova a otto giorni di cammino e a un’altezza di 4.800 metri: manca qualsiasi comfort e la scuola . una stanza in cui si deve scrivere sul muro. I bambini sono affettuosi e partecipi tanto da spingerlo a farsi arrivare del materiale didattico. Il sogno dell’Australia resisterà a una inattesa accoglienza comunitaria? Film candidato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2022.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 9 luglio ore 16,00

MELT in Barriera: la festa delle Case Bottega

Una giornata dedicata alle Case Bottega di Barriera di Milano: dal salone alle perfomance pedonali, installazioni e musica insieme ai “bottegai”.

Ingresso libero

Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160

Martedì 12 luglio dalle 14,30 alle 18,30

Cineritidoplastica – Il Botox del materiale audiovisivo.

Workshop di cinema a cura di Emanuele Policante nell’ambito del concorso Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi.

Partecipazione gratuita su prenotazione al seguente indirizzo mail lavorincorto@gmail.com 

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Martedì 12 luglio ore 21,30

Pace e diritti

Proiezioni e premiazione dei film in concorso della nona edizione di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi; festival nazionale promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dal Centro Studi Sereno Regis dedicata quest’anno alla pace e alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Mercoledì 13 luglio ore 18,30
Ring culturale Quanti minuti ha la città?

Quanti stereotipi e quante interpretazioni ci sono nei concetti di vivibilità dei quartieri, di mobilità sostenibile e di rapporto tra centro e periferia? E soprattutto: chi li stabilisce? Con Rašid Nikolič e moltə ospitə.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Mercoledì 13 luglio ore 21,30

Pace e diritti

Proiezione di Flee di Jonas Poher Rasmussen (DK/F/NOR/SE 2021, 90′). Amin è un accademico danese trentenne di origine afghana. Facendo ricorso all’animazione, il film segue la sua vita nel presente – la relazione col fidanzato, l’ambizione professionale, la difficoltà ad avere una vita stabile – e ascolta dalla sua voce il passato a lungo taciuto: l’infanzia in Afghanistan nel 1984, l’arresto del padre, la guerra civile dopo la ritirata dell’Urss, la fuga a Mosca nei primi anni ’90 con madre, fratello e due sorelle, un viaggio della speranza verso la Svezia e una deportazione, le attese infinite e poi, infine, l’arrivo in Danimarca… Caso cinematografico dell’anno essendo stato il primo lungometraggio a essere stato contemporaneamente candidato come Miglior documentario, Miglior film d’animazione e Miglior film in lingua straniera.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 14 luglio ore 20,30
Gocce di Musica Domenico Ciano in Ritmo.
Domenico Ciano, Dom Urban Drummer, in uno spettacolo interattivo di percussioni con oggetti riciclati e tip tap.

Ingresso libero

AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28

Venerdì 15 luglio ore 17,30

Le CSA in Italia e i progetti a sostegno dei piccoli produttori in Centro America – Confronto tra le nuove esperienze di comunità di sostegno all’agricoltura e progetti a difesa dei campesinos in America Centrale. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Venerdì 15 luglio ore 21,30

Pace e diritti

Proiezione di Un altro mondo di Stéphane Brizé (Francia 2021, 97′), interviene Annalisa Lantermo direttrice dei Job Film Days. Philippe Lemesle (Vincent Lindon) dirige nella provincia francese un’azienda di elettrodomestici appartenente a un gruppo internazionale. Per far fronte alla concorrenza, all’ennesima crisi e alle esigenze dei suoi superiori che vorrebbero sul tavolo un piano di licenziamento impossibile da attuare, manda a rotoli la sua vita: tirato da ogni parte, Philippe non sa più come soddisfare gli affetti e assolvere i doveri. Tra incudine e martello, dovrà decidere se eseguire il piano di mobilità o trovare una maniera di aggirare l’obbligo.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Martedì 19 luglio ore 21,30

Donne

Proiezione de Le invisibili di Louis-Julien Petit (Francia 2018, 102′). Quattro donne lavorano come assistenti sociali dell’Envol, un centro diurno che fornisce assistenza alle donne senza fissa dimora. Quando il Comune decide di chiuderlo, si lanciano in una missione impossibile: dedicare gli ultimi mesi a trovare un lavoro al variopinto gruppo delle loro assistite, abituare a vivere in strada. Violando ogni regola e incappando in una serie di equivoci, riusciranno infine a dimostrare che la solidarietà al femminile può fare miracoli.                     

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Mercoledì 20 luglio ore 19,00

Radio Live Talk Baltea Talk con rassegnaTO #2 – Purgatorio

Il viaggio dantesco di Silvia e Pesce di rassegnaTO prosegue nel Purgatorio. Grazie a tanti ospiti affronteranno il concetto dell’attesa. Dalle 19,00 sulle non frequenze di RBL, in diretta dai divani di via Baltea.

Ingresso libero

Giardini di Piazza Bottesini

Mercoledì 20 luglio ore 21,30

Luci D’Istanti Visual Concert

Luci e suoni tra videomapping e racconti sonori. Gli/le artistə creeranno un tappeto di suoni e di accenni, l’inizio di un viaggio musicale in cui la tecnologia incute timore e allo stesso tempo speranza. Gli alberi si trasformeranno nei volti degli abitanti del quartiere, raccontando se stessi e lo spazio che li circonda. Con Teatro Carillon, Togaci e Ullucci.

Ingresso libero

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 21 luglio ore 20,30
Gocce di Musica Gilson Silveira & Norina Liccardo

Percussioni e fisarmonica.

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO A SETTEMBRE – AgroBarriera – Centro Interculturale della Città di Torino, Corso Taranto 160

Venerdì 22 luglio ore 17,30

Senegal tra lavoro e migrazione – Approfondimento sulla situazione senegalese e sui progetti di cooperazione attivi per tutelare il diritto al lavoro. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

Arena Monterosa, Via Brandizzo 65

Venerdì 22 luglio ore 21,30

Donne

La persona peggiore del mondo di Joachim Trier (NOR/F/SWE/DK 2021, 128′). Julie vive a Oslo, ha quasi trent’anni e non ha ancora scelto la sua strada. La sua vita sembra non cominciare veramente mai finché non incontra Axel, autore di fumetti che hanno per protagonista un eroe politicamente scorretto. Julie va a vivere con Axel e si confronta con il mondo esterno composto dalla sua famiglia, dal suo “circolo narcisistico” e dagli amici del fidanzato, con il costante progetto di fare figli messo sul tavolo. L’irrequietezza di Julie non . ancora terminata e il destino riserverà sia a lei che ad Axel parecchie sorprese. Film candidato come miglior film straniero ai Premi Oscar 2022.

Ingresso intero 5,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Giovedì 28 luglio, ore 20,30
Gocce di Musica Zerevò

Una carrellata di musiche tradizionali klezmer, rom e balkan con Alessandra Amosso, voce, Alessia Cargnino, violino, Elena Rickler, fisarmonica, Claudio Provaroni, chitarra, Ignazio Ciofalo, percussioni, e Marco Sadori, contrabbasso e clarinetto.

Ingresso libero

EVENTO RIMANDATO A SETTEMBRE – AgroBarriera – Centro Interculturale della Città di Torino – Corso Taranto 160

Venerdì 29 luglio ore 17,30

La Bosnia oggi, un paese fragile vicino alla secessione – RETE Ong da più di vent’anni realizza progetti in Bosnia a sostegno della comunità locale, Luca Giliberti cooperante di RETE ci racconterà la situazione del paese e le continue spinte secessioniste che ne minano la stabilità. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28

Venerdì 9 settembre ore 17,30

Passata di pomodoro comunitaria, incontro con produttori etici. Nella settimana in cui si realizzerà la passata collettiva, approfondimento sulle produzioni etiche con testimonianze dirette di persone e organizzazioni impegnate in attività di contrasto al caporalato. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28

Venerdì 16 settembre ore 17,30

Rigenerazione socio-ambientale delle periferie, le Nature Base Solution – Le NBS, azioni concrete per migliorare la sostenibilità dei sistemi urbani e recuperare ecosistemi degradati delle nostre periferie. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong.

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 17 settembre dalle 13,00 alle 20,00

Happening Jazz Open Day

La Jazz School Torino apre le sue porte per la nuova stagione di corsi 2022/23: presentazioni dei corsi e delle attività dell’associazione e live jazz set a pranzo e all’ora dell’aperitivo, a cura degli allievi e degli insegnanti della JST.

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 17 settembre ore 19,00

Radio Live Talk Jazz in Barriera

Un Baltea Talk speciale dedicato al jazz e ai suoi generi musicali insieme agli insegnanti della Jazz School Torino ai microfoni di RBL.

Ingresso libero

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Mercoledì 21 settembre ore 19,00

Radio Live Talk Baltea Talk con rassegnaTO #3 – Paradiso

Esplorando i nove Cieli, come Beatrice e Dante, Silvia e Pesce di rassegnaTO, giungono infine in Paradiso. Illuminati dagli ospiti di via Baltea ci parleranno dell’immateriale e di tutto ciò che ci appare come ultraterreno.

Ingresso libero

RING CULTURALE
LA MIA PRIMA VOLTA. Nuovi italiani al voto per la prima volta
Giovedì 22 settembre 2022, ore 18.30-20.30

Conduce Rasid Nikolic e tanti/e ospiti/e

A pochissime ore dal voto (meglio tardi che mai), torna il nostro format preferito per capire, discutere, informarsi: un ring culturale condotto da Rašid Nikolic con il coinvolgimento di ospiti e protagonisti/e delle associazioni del quartiere e della città.

Di cosa parleremo?
– il percorso legale: alla conquista del diritto di voto
– la partecipazione attiva: non basta una croce sulla scheda elettorale… come informarsi, come si diventa attivisti/e, ma soprattutto, perché?
– chi può votare e chi vorrebbe votare ma non può
– e per finire, la domanda esistenziale del momento: come funziona la legge elettorale?

Con un tocco di stravaganza e una buona dose di stand-up comedy nasce l’idea di questo ring culturale, in un match dove ogni colpo (domanda) è permesso. Armatevi di ironia, senso critico e voglia di cambiare.

Ingresso libero e gratuito.

Per informazioni
Bagni Pubblici di via Agliè – Casa del Quartiere di Barriera di Milano
via Agliè 9, Torino
Tel. 011.5533938
Mail: bagnipubblici@coopliberitutti.it

AgroBarriera – Orto Urbano del Boschetto, Via Petrella 28

Venerdì 23 settembre ore 17,30

Un frigo per contrastare lo spreco alimentare – Racconto dell’esperienza di recupero e distribuzione delle eccedenze alimentari e del progetto frigo di quartiere realizzato insieme a Novacoop e associazioni del territorio nell’ambito del progetto Im.patto. A seguire musica dal vivo e aperitivo realizzato da Eco dalle Città. A cura di RETE Ong. Ingresso libero.

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Sabato 24 settembre dalle 16,00 alle 24,00

Happening Resistenzə  + Radio Live Talk Resistenzə

In The Ghetto chiude il programma di Barriera a Cielo Aperto con una giornata dedicata all’attivismo indipendente del movimento LGBTQIA+ con l’obiettivo di promuovere un dibattito su argomenti di forte attualità relativi alla politica e ai diritti della popolazione di LGBTQIA+.  Ingresso libero

Orto Urbano del Boschetto – Progetto Agrobarriera, venerdì 30 settembre 2022, ore 18:30

Presentazione del docufilm
IL FIUME PER NOI. LA VITA CHE SCORRE
di Elena Comino e Laura Dominici

Via Baltea 3 – Laboratori di Barriera

Settembre 2022 – 4 incontri presso RBL Media Lab di via Baltea

Workshop Laboratorio di produzione musicale                   

Nel nuovo studio affacciato su via Baltea 3/A RBL organizza un laboratorio di produzione di musica elettronica rivolto a giovani tra i 15 e 21 anni. 4 incontri per apprendere le tecniche di base della produzione musicale e conoscere la community di musicisti, dj e radio host di rbl.media.

Per info e prenotazioni scrivi a: torino@rbl.media

Bagni pubblici di Via Agliè 9

Settembre 2022 – Workshop Gli occhi e le mani

Corso di tecnica a lastra con la gommapiuma: in un mondo sempre più virtuale il corso vuole offrire delle indicazioni per ritrovare il piacere di fare da sé, usare le mani per esprimere la propria creatività, costruire oggetti ludici o soggetti da condividere con altrə in feste e manifestazioni.

Il corso curato da Pietro Perotti si compone di quattro appuntamenti con cadenza settimanale da decidere in forma condivisa. Al termine del percorso i/le partecipanti potranno conservare i manufatti realizzati durante il laboratorio.

Info e prenotazioni: pietro.perotti@alice.it – 349 326 7285.

Iscrizione gratuita

INFO E UTILITIES

Un’ampia proposta socio-culturale tra cinema, musica, letteratura, sostenibilità ambientale, workshop, performance, talk e concerti; accessibile a tutta la cittadinanza e a tutte le generazioni che animerà cinque diversi spazi di Barriera di Milano a Torino. 

13 Luglio 2022
News

Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi: i premi e le menzioni dell’edizione 2022

La giuria di Lavori in Corto – gli occhiali di Gandhi composta dalla Presidente della Fondazione Vittorio Arrigoni – Vik Utopia Onlus Egidia Beretta, l’artista, filmmaker ed ex operaio Pietro Perotti, la rappresentante della Fondazione Montessori Italia Barbara Sassano, la Presidente del Pulmino Verde Onlus Fernanda Torre, la giornalista, Vice Presidente dell’Agenda del Cinema e collaboratrice di Cinemaitaliano.info Sara Galignano e il regista, già vincitore del Premio gli occhiali di Gandhi al TFF, Elia Moutamid ha assegnato i seguenti riconoscimenti:

MENZIONE Fondazione Montessori Italia

Sbagliando s’inventa di Alice Sagrati

Per aver dato sapienti parole ai legami di vicinanza e distanza che uniscono infanzia e età adulta, legami “fantastici” che danzano in complessa armonia sotto il segno creativo dell’ingegno e dell’arte.

MENZIONE della Giuria a Con i miei occhi di Silvia Nobili.

Per aver proposto, con intelligenza e sensibilità, una tematica sempre più attuale, ma poco discussa e poco accettata nella nostra società. Per aver condotto lo spettatore nel flusso di una narrazione che ha il merito di riflettere sugli ostacoli che la realtà odierna pone di fronte a essa.

Premio Fondazione Montessori Italia a Nurradin di Daniele Trovato.

Per aver narrato, con linguaggio lucido e potente, esistenze vulnerabili e negate, prive della possibilità di progettare se stesse, e per aver dato un posto, scomodo e cruciale, alla responsabilità individuale e collettiva verso ogni adulto di domani.

Gran Premio della Giuria Vittorio Arrigoni a INCHEI di Federico Dematté.

Per la capacità, rara, di coniugare l’osservazione immersiva della realtà con la qualità dello sguardo. L’autore cerca un protagonista tra gli emarginati scegliendo – però – di puntare l’obiettivo principalmente sulla normalità delle sue relazioni, genuine e senza filtri, che lo rendono un ragazzo come tanti. Ci piace segnalare, in particolare, il senso di rispetto nei confronti della mamma e lo sguardo concentrato, ma un po’ smarrito dei fratellini di fronte al distacco che annulla le liti e rinforza la vicinanza in prossimità del distacco. Scoprire gradualmente chi è Armando, e vederlo così soccombere al meccanismo di una società che lo esclude a priori, rivela quanto sarebbe spontaneo il concetto di uguaglianza in antitesi a quello di appartenenza.

Primo premio Armando Ceste, Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi 2022 a L’Avversario di Federico Russotto.

Per l’ottima resa a livello cinematografico di una conflittualità di carattere sportivo che diventa allegoria e sineddoche di quella umana che spesso è presente nelle relazioni ed emerge da dettagli all’apparenza banali alimentati dall’ego, dalla competizione, dallo stato di appartenenza, dal desiderio di potere, dall’esigenza di essere i “migliori”. L’essenza di questo corto sono le ultime sequenze: un ribaltamento inatteso e intelligente delle prospettive.

Federico Russotto ritira il premio Armando Ceste – Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi 2022

La giuria composta da Eleonora Anello, Valentina Tibaldi, Alberto Pinto, Francesco Rasero e Emanuel Trotto ha assegnato:

MENZIONE speciale eHabitat a Fili di memorie di Marco Latina

Per la sua capacità di raccontare in modo originale il dramma dei reati ambientali e le conseguenze dell’industrializzazione sul territorio e sulla salute dei membri di una comunità sacrificata al profitto. Attraverso la rappresentazione di una storia personal-familiare e un continuo gioco di rimandi tra generazioni, il cortometraggio si incarica di mostrare con evocativa efficacia il filo diretto che esiste tra la difesa dell’ambiente e la lotta per la stessa sopravvivenza di sé e dei propri cari. Un monito per schierarci dalla parte giusta della storia nella battaglia per il bene del Pianeta e per tramandare la memoria come testimonianza per le generazioni che verranno.

I giurati e i premiati di Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi 2022
12 Luglio 2022
News

Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi, una maratona di cinema di pace e nonviolenza

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e il Centro Studi Sereno Regis sono lieti di proporre In the name of Peace una maratona di cinema di pace e non violenza in due serate consecutive, l’11 e 12 luglio, a Torino presso Cascina Roccafranca e Arena Monterosa, per presentare i film e i giovani autrici e autori under 35 che hanno partecipato al concorso cinematografico nazionale Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi, dedicato a opere che ragionano sulle tematiche della pace e della nonviolenza e che sono state selezionate da una giuria di esperti per concorrere alla vincita dei tre premi in palio.

Non sempre “guardare” è sinonimo di “vedere” nel cinema così come nel vissuto quotidiano – dichiara il coordinatore e responsabile della selezione del concorso, Marco Sandrone – Confrontarsi con il tema della nonviolenza significa anzitutto squarciare quel velo di invisibilità che occulta le realtà degli ultimi e dei fragili e che diventa negazione violenta dei diritti. È questa, dunque, la sfida lanciata ai giovani autori del concorso, una che richiede capacità di “vedere” e implica la necessità di testimonianze oneste. I film selezionati incarnano degnamente questa visione, ponendo lo sguardo su quegli attori della nostra società che non ne sono mai protagonisti. Dai minori agli anziani, dai profughi alle minoranze di genere passando per i diritti ambientali, gli Occhiali di Gandhi diventano un filtro simbolico attraverso il quale osservare il nostro tempo e riconoscerlo. Un respiro ampio sul presente che, una volta di più, possa ricordarci un insegnamento fondamentale: un mondo diverso è possibile.

La maratona di proiezioni inizia lunedì 11 luglio alle 21.30 nell’ampio cortile della casa di quartiere Cascina Roccafranca (Via Rubino 45) con la prima serata di proiezioni dei film in concorso e si conclude martedì 12 luglio alle 21.30 presso il CineTeatro Monterosa (Via Brandizzo 65) con il secondo slot di film in concorso e la premiazione finale. Tutte le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

Nurradin

Il programma delle due serate prevede la proiezione di undici film di cui tre in anteprima nazionale e quattro in anteprima regionale che ci ricordano il potere della fantasia nell’opera di Gianni Rodari (Sbagliando s’inventa), le questioni legate alla tutela dell’ambiente (Fili di memorie), l’urgenza che sta vivendo il popolo ucraino in seguito all’aggressione russa (The Border Line), le diverse prospettive di genere (Con i miei occhi e Cromosoma X), un tenero omaggio alla terza età (Ofelia), lo sport come contesto nel quale le differenze sociali possono essere superate attraverso un confronto leale (L’Avversario), così come il mondo della scuola (Forze). A chiudere la selezione, come sempre un’ampia proposta dedicata ai temi dell’immigrazione che ci restituiscono un paese dove stanno crescendo ragazzi di seconda generazione tra conflitti e molteplici forme di accoglienza (Nurradin, Il custode e il fantasma e Inchei).

Grazie alla fertile collaborazione con l’AMNC – aggiunge Dario Cambiano, responsabile del progetto gli occhiali di Gandhi – il Centro Studi Sereno Regis ha potuto proporre a tante e tanti cineasti di riflettere sul tema della nonviolenza. Le opere presentate hanno offerto pensieri nuovi, spesso originali, sulla soluzione dei conflitti. L’educazione alla pace e alla nonviolenza è un tema difficile e il cinema può avere un ruolo molto importante nel diffonderla.

L’avversario

Insieme a Marco Sandrone e Dario Cambiano hanno fatto parte del comitato di selezione delle opere che concorrono ai premi di Lavori in corto – gli occhiali di Gandhi Loredana Arcidiacono, Giorgia Bettuzzi, Alessandra Culasso, Valentina Noya e Vittorio Sclaverani.

La giuria di Lavori in Corto è composta dalla Presidente della Fondazione Vittorio Arrigoni – Vik Utopia Onlus Egidia Beretta, l’artista, filmmaker ed ex operaio Pietro Perotti, la rappresentante della Fondazione Montessori Italia Barbara Sassano, la Presidente del Pulmino Verde Onlus Fernanda Torre, la giornalista, Vice Presidente dell’Agenda del Cinema e collaboratrice di Cinemaitaliano.info Sara Galignano e il regista, già vincitore del Premio gli occhiali di Gandhi al TFF, Elia Moutamid.

Tre sono i premi in palio:

> il Primo Premio Armando Ceste con un valore di 1.000 Euro, offerto dal Centro Studi Sereno Regis
> il Gran Premio della Giuria, dedicato a Vittorio Arrigoni, con un valore di 600 Euro, offerto dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema

> il Premio assegnato dalla Fondazione Montessori Italia al miglior film che tratta i diritti dell’infanzia, con un valore di 600 Euro

> Una giuria composta dai redattori del quotidiano indipendente online eHabitat assegnerà una menzione speciale al miglior film che tratta le tematiche ambientali.

Lavori in corto quest’anno si arricchisce di un laboratorio che si terrà presso il Centro Interculturale della Città di Torino (Corso Taranto 160), martedì 12 luglio dalle 14,30 alle 18,30: Cineritidoplastica – Il Botox del materiale audiovisivo è un workshop di cinema condotto da Emanuele Policante.

La partecipazione gratuita su prenotazione al seguente indirizzo mail lavorincorto@gmail.com.

Sbagliando s’inventa

Oggi con la tecnologia a nostra disposizione possiamo manipolare un’immagine in tantissimi modi. L’intelligenza artificiale sta facendo passi da gigante in questa direzione. Ma come tutti gli strumenti anche questo non è né buono né cattivo. L’uso che se ne può fare invece è molto differente. La manipolazione può essere fatta su vecchi filmati come su spezzoni di video appena trasmessi via tv o web. I risultati sono stupefacenti e inquietanti in eguale misura.

Per natura siamo dei manipolatori, – dichiara il regista Emanuele Policante – la storia della manipolazione è la nostra storia, di come modifichiamo il nostro mondo esterno e la percezione di esso a seconda dei nostri bisogni, spesso senza pensare troppo alle conseguenze sul breve e lungo periodo, sull’origine di quello che modifichiamo e sull’impatto che produce e produrrà. Proveremo, attraverso film, documentari, archivi e altro materiale audiovisivo, a capire come unire i puntini e farci un’idea più precisa.

Da quest’anno Lavori in corto avrà una cadenza biennale, la decima edizione sarà quindi organizzata nel 2024; nel corso del 2023 l’Associazione Museo Nazionale del Cinema promuoverà la quarta edizione del concorso cinematografico nazionale LiberAzioni festival.

1 Luglio 2022

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only