• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Volere la luna in festa dal 23 al 25 settembre

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di collaborare con Volerelaluna, in occasione della Festa che si svolgerà in Via Trivero 16 a Torino dal 23 al 25 settembre, e alla mostra il mondo di Altan che sarà visitabile presso la stessa location dal 23 settembre al 27 novembre. In particolare segnaliamo tre eventi a ingresso libero pensati in stretta collaborazione con la nostra realtà:

> Venerdì 23 settembre ore 11.00

Inaugurazione della mostra il mondo di Altan e a seguire incontro dedicato al rapporto tra arte e politica con la partecipazione straordinaria di ALTAN, della curatrice e storica dell’arte Lisa PAROLA e del fumettista e attivista per i diritti umani Gianluca COSTANTINI. Moderano e introducono Livio PEPINO e Pietro PEROTTI.

> Sabato 24 settembre ore 18.00

Pianeta carcere

Tavola rotonda con Cosima BUCCOLIERO (direttrice della Casa Circondariale di Torino e autrice di Senza sbarre, Einaudi 2022), Valerio CALZOLAIO (autore di Isole carcere, edizioni Gruppo Abele 2022), Monica Cristina GALLO (Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino), Valentina NOYA (direttrice di LiberAzioni festival), Gianni TORRENTE (Università degli Studi di Torino e Antigone Piemonte). Introduce e coordina Livio PEPINO (Volerelaluna).

> Domenica 25 settembre ore 21.30
Proiezione del film Cipputi Gino di Tatti Sanguineti (2006, 62′)
a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, introduce Vittorio SCLAVERANI.

28 Agosto 2022
News

Omaggio a Carlo Alberto dalla Chiesa a quarant’anni dalla sua morte

Sabato 3 settembre, alle ore 21.00, da Comala, proiezione a ingresso libero di “Generale”

Il 3 settembre 1982, poco dopo essere stato nominato prefetto di Palermo con l’incarico di contrastare Cosa nostra, il Generale Carlo Alberto dalla Chiesa cadde vittima della strage di via Carini, dove persero la vita anche la moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. A quarant’anni dalla morte, Torino rende omaggio a un importante servitore dello Stato attraverso un appuntamento speciale con la proiezione del film Generale – Rivivendo Carlo Alberto dalla Chiesa di Lorenzo Rossi Espagne realizzato in collaborazione con Dora Dalla Chiesa prodotto da Emma Film e Own Air. L’appuntamento è fissato per sabato 3 settembre alle ore 21,00 presso Comala (C.so Ferrucci 65/A, Torino); l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Un ritratto personale dove la vita quotidiana e i sentimenti intimi si intrecciano strettamente con le vicende storiche, un documentario alla ricerca del nonno mai conosciuto e delle ragioni del suo omicidio: Dora è la più giovane dei nipoti di Carlo Alberto dalla Chiesa, nata poco dopo la sua morte; alla soglia dei trent’anni decide di condurre una ricerca sulla vita di un uomo “severo, ma di una tenerezza infinita” che ha dedicato la sua vita alla lotta al terrorismo e alla mafia.

“Sono nata quattro mesi dopo la morte del nonno – dichiara Dora dalla Chiesa che sarà ospite della serata insieme ai giovani ragazzi e alle giovani ragazze del Presidio universitario di Libera Hyso Telharaj – quello che sapevo sul suo conto l’ho sentito dire dagli altri. Non ho mai chiesto di lui a casa però, un po’ per pudore e un po’ per non riaprire una ferita dolorosa”.

Per ricostruire i fatti che lo portarono a quella morte chiede l’aiuto dei familiari più stretti e raccoglie le testimonianze di chi lo ha accompagnato in quei duri anni di vita professionale, come i giudici Gian Carlo Caselli e Armando Spataro, l’ex Generale dei Carabinieri e dei servizi Giampaolo Sechi, l’ex ministro democristiano Virginio Rognoni; ma anche i racconti di alcuni uomini le cui vite hanno incrociato la sua in momenti cruciali come il giornalista Attilio Bolzoni, il figlio di Pio La Torre, Franco, e il giudice che svelò le attività della loggia P2 Giuliano Turone.

Particolarmente significativa la sede di proiezione, il Centro di Protagonismo Giovanile Comala, presso l’ex Caserma La Marmora che nel 1978 ospitò il primo maxi processo alle BR in cui il Generale, nato a Saluzzo il 27 settembre 1920, ebbe un ruolo fondamentale a Torino dal 1973 grazie al coordinamento del Nucleo Speciale Antiterrorismo; a pochi passi da Comala, la scorsa primavera, l’ex carcere Le Nuove ha invece accolto alcune sequenze della nuova fiction Rai, Il nostro generale, dedicata a dalla Chiesa e interpretata da Sergio Castellitto e Teresa Saponangelo che andrà prossimamente in onda sul primo canale.

L’omaggio a dalla Chiesa è un’anteprima del progetto Le cose che abbiamo in comune, finanziato dalla Città di Torino finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione europea al Covid 19. Il progetto è coordinato da Associazione Comala, in partenariato con Fondazione Merz, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Zampanò e Zoe-Ex Caserma La Marmora. Il progetto si pone l’obiettivo di sviluppare presidi culturali di comunità sull’asse che va da piazza Benefica (Cit Turin) alla Fondazione Merz e i giardini Chiribiri (San Paolo) passando per l’ex Caserma La Marmora di Corso Ferrucci, punto di congiunzione tra i due quartieri, con un programma ampio, continuativo ed eterogeneo di eventi e appuntamenti culturali che si svilupperanno fino all’estate del 2023.

26 Agosto 2022
News

Aperte le iscrizioni a Gli occhi e le mani

Corso gratuito di tecnica a lastra con gommapiuma condotto da Pietro Perotti

In un mondo sempre più virtuale il corso vuole offrire delle indicazioni per ritrovare il piacere di fare da sé, usare le mani per esprimere la propria creatività, costruire oggetti ludici o soggetti da condividere con altrə in feste e manifestazioni. Il corso curato da Pietro Perotti si compone di quattro appuntamenti con cadenza settimanale nel mese di settembre da decidere in forma condivisa.

Gli incontri del workshop gratuito si terranno presso i Bagni pubblici di Via Agliè 9 a Torino. Al termine del percorso i/le partecipanti potranno conservare i manufatti realizzati durante il laboratorio.

Info e prenotazioni: info@amnc.it 

14 Agosto 2022

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only