• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Pasolini 100: a Comala una rassegna celebra Pier Paolo Pasolini

Dal 2 al 5 novembre Comala organizza, in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema,
una rassegna cinematografica gratuita dedicata al cinema e all’arte di Pier Paolo Pasolini. La rassegna
incrocia gli eventi di “Pasolini 100”, nel centenario dalla nascita dell’autore che si celebra proprio quest’anno.
Le proiezioni si terranno durante quattro appuntamenti a partire dal 2 novembre, data in cui ricorre
l’anniversario della scomparsa del regista. Infatti, ad aprire la rassegna, sarà “Pasolini, un delitto italiano”,
un docudrama del 1995 diretto da Marco Tullio Giordana, che ruota intorno al processo contro Pino Pelosi,
accusato (e poi scagionato) per l’omicidio del poeta-regista.

Nelle sere successive, invece, la programmazione include tre pellicole dirette da Pier Paolo Pasolini, che
saranno proiettate nelle loro versioni restaurate: “Medea”, “Comizi d’amore” e “Accattone”.

In particolare, la serata del 4 novembre, oltre alla proiezione di “Comizi d’amore”, prevede anche un dj-set di
musica elettronica e diversi presidi dedicati al piacere e alla salute sessuale.

Tutte le proiezioni cominciano alle 21:00 e sono a ingresso libero e gratuito.

L’illustrazione della rassegna è stata realizzata da Laura Ciriello, in arte lavolpe_illustrator.

PROGRAMMA DELLA RASSEGNA

2 NOVEMBRE, 21:00
“Pasolini, un delitto italiano” (1995, M. T. Giordana)
3 NOVEMBRE, 21:00
“Medea” (1969, P. P. Pasolini)
4 NOVEMBRE, 21:00
“Comizi d’amore” (1965, P. P. Pasolini)
5 NOVEMBRE, 21:00
“Accattone” (1961, P. P. Pasolini)

28 Ottobre 2022
News

Streghe Eretiche Ribelli: 12 appuntamenti a Comala

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di collaborare a Streghe, eretiche, ribelli, la prima rassegna cinematografica che si compone di dodici appuntamenti a ingresso libero all’interno di Disordinarie organizzata presso Comala (Corso Francesco Ferrucci 65/A, Torino) da domenica 23 ottobre alle ore 21,00.

A partire dal saggio sulla natura selvaggia della femminilità Il mostruoso femminile. Il patriarcato e la paura delle donne di Jude Ellison Sady Doyle, la rassegna affronta la rappresentazione e la narrazione che la società patriarcale ha costruito intorno ad alcune figure femminili. Al centro di questa narrazione troviamo talvolta streghe, cannibali e personaggi fantastici e mostruosi. Altre volte, donne indipendenti o potenti rappresentate come innaturali, colpevoli ed emarginate dal contesto circostante. Una proiezione dopo l’altra, film di genere e drammatici mettono insieme i pezzi dell’immaginario cinematografico che si è andato delineando intorno alla narrazione del femminile.

Il programma completo della rassegna:

23 ottobre, 21:00
“The VVitch” (2015, R. Eggers)

 30 ottobre, 21:00
“Carrie – Lo sguardo di Satana” (1976, B. De Palma)

3 novembre, 21:00
“Medea” (1969, P. P. Pasolini) #Pasolini100 (nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna)

7 novembre, 21:00
“Ninna nanna prigioniera” (2016, R. Schillaci)

10 novembre, 21:00
“Magdalene” (2002, P. Mullan)

17 novembre, 21:00
“La scelta di Anne” (2021, A. Diwan)

20 novembre, 21:00
“Raw” (2016, J. Ducournau)

21 novembre, 21:00
“Radiograph of a Family” (2020, F. Khosrovani)

25 novembre, 21:00
“Viola, Franca” (2017, M. Savina)

2 dicembre, 21:00
“La passione di Giovanna D’Arco” (1928, C. T. Dreyer) – La proiezione si terrà alla Fondazione Merz e sarà sonorizzata dal vivo dai Supershock

3 dicembre, 21:00
“Cattività” (2019, B. Oliviero)

5 dicembre, 21:00
“I am not a witch” (2017, R. Nyoni)

Tutte le proiezioni sono a ingresso libero e gratuito.

22 Ottobre 2022
News

Al Cinema Massimo anteprima di Tango con Putin

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), a ridosso della giornata della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e dopo la rassegna Cinema per l’Ucraina promossa la scorsa primavera, è lieta di proseguire la sinergia con OpenDDB – Distribuzioni dal basso in occasione dell’anteprima regionale del documentario Tango con Putin di Vera Krichevskaya. L’appuntamento è in programma domenica 20 novembre alle 20,30 presso il Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), ingresso 6,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Il film, distribuito in collaborazione con Pordenone Docs Fest, è stato selezionato in numeri festival internazionali tra cui IDFA ed è soprattutto un’opera dedicata al ruolo fondamentale del giornalismo per la democrazia per cui l’autrice Vera Krichevskayadichiara: “Spero che un giorno la Russia possa tornare libera e spero anche che si possa tornare a lavorare come succedeva negli anni Novanta. Adesso è un’era oscura e francamente non ho speranze, non vedo la luce alla fine del tunnel. Tutto il giornalismo indipendente è stato ucciso in Russia, è impossibile lavorare, siamo sotto legge marziale. Vorrei che la Russia fosse libera, ma non so se e quando questo accadrà”.

Alla serata intervengono la regista Vera Krichevskaya tramite collegamento online, in sala saranno presenti Luigi D’Alife di Open DDB e Valentina Noya, Vice Presidente dell’AMNC. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il portale Torino Giovani della Città di Torino.

Vera Krichevskaya

Tango con Putin di Vera Krichevskaya

(F@ck This Job,Germania/Gran Bretagna 2021, 104′, DCP, col., v.o. sott.it.)

Natasha Sindeeva, 35 anni, è una donna ricca e di successo che cerca fama, visibilità e sogni da realizzare. Decide di lanciare una stazione televisiva indipendente nella Russia di Putin, nel 2008. Natasha assume reporter dell’opposizione e minoranze, come persone LGBTQ. Ben presto la sua “creatura” diventa un’isola di libertà politica e sessuale. Dozhd TV (nota anche come TV Rain) è l’unica emittente indipendente sopravvissuta al governo di Putin. All’epoca, questa donna non poteva sapere che avrebbe combattuto in prima linea nella guerra tra verità e propaganda e che avrebbe perso tutti i suoi risparmi. Non pensava che sarebbe diventata ostaggio del suo stesso sogno.

Vera Krichevskaya è una regista e produttrice russa, co-fondatrice e co-proprietaria di Dozhd TV. Ha vinto diversi premi come regista televisiva. Oltre a Tango con Putin ha realizzato i documentari The citizen poet, The man who was too free e The case.

17 Ottobre 2022

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only