• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Anteprima torinese di E tu come stai? al CineTeatro Maffei

Appuntamento sabato 4 febbraio, alle 20.45, al CineTeatro Maffei

Il 9 luglio 2021 i lavoratori della GKN Driveline Firenze, azienda dell’automotive, scoprono che la loro fabbrica a Campi Bisenzio è stata chiusa. Nessun preavviso, nessuna crisi: una delocalizzazione a fini speculativi. La reazione del Collettivo di Fabbrica degli operai non si fa attendere. Occupano lo stabilimento, vi organizzano un presidio per garantirne la sicurezza e avviano una mobilitazione che coinvolge l’intero territorio e altre lotte del paese. “Insorgiamo”, motto partigiano fiorentino, è la loro parola d’ordine.

Per sfuggire a calcoli politici e finanziari calati dall’alto la comunità degli operai GKN si ritrova ad affrontare continui ostacoli, raggiri e imprevisti. Più vanno avanti e più la lotta si svela essere non solo uno strumento di difesa ma anche un modo diverso di intendere la vita, dove prendersi cura degli altri costituisce il primo passo per la cura di sé. Appuntamento realizzato in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Job Film Days.

DICHIARAZIONE COLLETTIVO DI FABBRICA GKN
“Ci siamo chiesti a lungo durante tutta questa lotta se saremmo stati cronaca o storia. Se saremmo stati la cronaca di una delle tante storie di licenziamenti di questo paese o la storia di una vittoria quasi impossibile. La verità è che la cronaca si misura in giorni e la storia in anni. E questa domanda non avrà probabilmente una riposta univoca e chiara per molto tempo. Allo stesso modo, che questo documentario sia la cronaca di questa lotta o un piccolo strumento per farne storia, lo vedremo negli anni. E forse lo rivedranno tra anni. Vada come vada, in fondo, un documentario di classe e sulla classe è sempre un piccolo grande avvenimento storico”.

Ingresso socə ARCI: 5 euro – 4 euro socə AIACE
Ingresso nuovi socə: gratuito + 10 euro tessera ARCI

L’ingresso Maffei è riservato a socə ARCI. Se non hai ancora la tessera potrai farla direttamente da noi in cassa la sera della proiezione e non dovrai pagare il biglietto d’ingresso.

La tessera ARCI è diventata digitale. Puoi farla scaricando l’app al seguente link: APP ARCI TORINO

E tu come stai? (Italia 2022, 100′)

Regia: Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori
Scrittura e montaggio: Filippo Maria Gori
Fotografia: Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori
Con: Collettivo di fabbrica – Lavoratori GKN Firenze
Co-prodotto da: Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Istituto Ernesto de Martino, con Filippo Maria Gori, Lorenzo Enrico Gori

Distribuzione: OpenDDB – Distribuzioni dal basso

25 Gennaio 2023
News

Premio per la cultura Luigina Parodi 2023: il bando

L’AMNC è fra i patrocinatori del premio di cui trovate il bando con scadenza il 29 ottobre 2023. Il tema di quest’anno è I miei sogni

Questo premio viene istituito a diciassette anni dalla scomparsa di Luigina Parodi professoressa appassionata
che fino ad età avanzata ha dedicato la sua esperienza alla scuola e alla formazione. L’Associazione Erreics
Onlus decide di dedicarle un premio culturale per ricordare la sua professionalità e la sua attenzione per
l’istruzione e l’insegnamento soprattutto fra i giovani.

Luigina Parodi, nata a Nettuno l’11 ottobre 1920, lascia la traccia di una convinzione: formare i giovani aiuta a
formare anche gli adulti. Questa dodicesima edizione del premio alla cultura è dedicata al tema I miei sogni.

Descrizione del premio
La partecipazione al Premio è gratuita, possono partecipare tutti i giovani di Torino e Province del Piemonte
di età compresa fra 14 e 20 anni sia studenti delle scuole superiori che lavoratori. Dal 27 gennaio al 29 ottobre
2023 i ragazzi potranno inviare:
Poesia: libertà di stile e di metrica. Lunghezza massima 30 versi. Testo in lingua italiana. La poesia deve essere
inedita. Si può partecipare con un massimo di 2 poesie.
Narrativa breve: libertà di stile e di tecnica espressiva. Racconto, fiaba, dialogo, lettera, diario. Testo in lingua
italiana. Massimo 10.000 caratteri compresi gli spazi. Si può partecipare con un massimo di 2 elaborati.
Cortometraggio: massimo 5 minuti, realizzato su DVD
Testo di canzone: la lunghezza del testo sarà a discrezione del partecipante a patto che la proposta sia inedita.
Il miglior testo verrà messo in musica e diffuso sul Web.

Il materiale dovrà essere inviato:
via mail a elviralarizza@libero.it e via posta a Elvira Larizza Via Ciamarella 31 int.1 Rivoli(To) 10098
accompagnato dalla domanda di partecipazione al Premio su cui devono essere indicati: nome, cognome,
data di nascita, indirizzo, recapito telefonico, indirizzo mail (se posseduto), scuola di appartenenza o attività
lavorativa. La domanda deve essere firmata dal partecipante e, se minore, da un genitore e/o responsabile.

Anche in questa edizione una sezione del premio è dedicata ai giovani affetti da autismo e sindromi correlate.
Potranno presentare un lavoro: disegno, elaborato, costruzione o altra espressione artistica sul tema I miei sogni
e inviarlo seguendo le modalità su elencate. Non si accettano elaborati prodotti con la comunicazione facilitata.
A novembre verrà effettuata dalla nostra commissione scientifica la selezione dei due lavori più belli per ciascuna
delle due sezioni. I lavori verranno premiati a fine novembre con una piccola cerimonia.

A tutti i partecipanti al concorso verrà dato un riconoscimento a carattere culturale.

La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione al trattamento dei dati personali in applicazione della
normativa vigente in materia di privacy e trattamento dati. Erreics Onlus si impegna ad utilizzare i dati richiesti esclusivamente ai fini del presente concorso e della propria attività culturale astenendosi da qualsiasi loro utilizzo a scopo di lucro.

Inoltre l’Associazione Erreics Onlus si riserva di utilizzare gli elaborati partecipanti al premio per pubblicazioni, letture e mostre nell’ambito delle proprie attività culturali senza alcuna finalità commerciale. La partecipazione al concorso costituisce implicita autorizzazione in tal senso. La proprietà artistica e letteraria resterà comunque dell’autore.
Per informazioni:
elviralarizza@libero.it
presidenza@erreics.org

10 Gennaio 2023
News

I migliori film del 2022 per l’AMNC

Saint Omer, Nostalgia e Licorice Pizza, primi ex aequo per la giuria dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema

I soci e gli amici dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema si sono espressi per decretare quali siano stati i migliori film del 2022 e il risultato è stato un triplo ex aequo con tre cinematografie rappresentate: la francese con Saint Omer di Alice Diop, l’italiana con Nostalgia di Mario Martone e la statunitense con Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson.

  1. SAINT OMER di Alice Diop  ex aequo con NOSTALGIA di Mario Martone e LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson 15 punti 

4. ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio 11 punti

5. LOS ZULUAGAS di Flavia Montini, NOPE di Jordan Peele,  ENNIO di Giuseppe Tornatore  e CRIMES OF THE FUTURE di David Cronenberg 10  punti

9. GLI ORSI NON ESISTONO di Jafar Panahi 9  punti

10. TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund  e EVERYTHING EVERYWHERE ALLA AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert 7 punti 

12. PARIGI, 13 ARR. di Jacques Audiard, FAIRYTALE di Aleksandr Sokurov, LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO di Joachim Trier 6 punti, DECISION TO LEAVE di Park Chan-wook, ATHENA di Romain Gavras, IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio, EO di Jerzy Skolimowski, SPENCER di Pablo Larrain, MOTHER LODE di Matteo Tortone e PACIFICTION di Albert Serra 6 punti

22. ALCARRÀS – L’ULTIMO RACCOLTO di Carla Simon 5 punti

23. RIMINI di Ulrich Seidl, FLEE di Jonas Poher Rasmussen, UNA STORIA DI AMORE E DESIDERIO di Leyla Bouzid, PEARL di Ti West, BONES AND ALL di Luca Guadagnino, ORLANDO di Daniele Vicari, THE MENU di Mark Mylod, STRINGIMI FORTE di Mathieu Amalric e GIGI LA LEGGE di Alessandro Comodin 4 punti

32. GODLAND di Hlynur Pàlmason, LA STRANEZZA di Roberto Andò, FIRE OF LOVE di Sara Dosa, HOLY SPIDER di Ali Abbasi, UN ALTRO MONDO di Stephen Brizè, IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE di Marie Kreutzer, SICCITÀ di Paolo Virzì 3 punti

39. RE GRANCHIO di Matteo Zoppis e Alessio Rigo De Righi, L’IMMENSITÀ di Emanuele Crialese, MOONAGE DAYDREAM di Brett Morgen, CIPRIA di Giovanni Piperno, PAMFIR di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk, LA STRANEZZA di Roberto Andò, THE WONDER di Sebastián Lelio, RUSTLESS TIMES – SONGS OF CARE di Susanna Helke e  CALIFORNIE di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman 2 punti

48. MARGINI di Niccolò Falsetti, L’OMBRA DEL GIORNO di Giuseppe Piccioni, DRIVE MY CAR di Ryusuke Hamaguchi,  KIMI di Steven Soderbergh, SARURA – THE FUTURE IS AN UNKNOW PLACE di Nicola Zambelli, BOILING POINT – IL DISASTRO È SERVITO di Philip Barantini, X – A SEXY HORROR STORY di Ti West, MEMORIA di Apichatpong Weerasethaku, MANODOPERA di Alain Ughetto e THE HUMANI CORPORI FABRICA di Paravel/Castaing-Taylor 1 punto

Le classifiche dei singoli votanti

Vieri Brini

  1. PARIGI, 13 ARR. di Jacques Audiard
  2. LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson
  3. GODLAND di Hlynur Pàlmason
  4. TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund
  5. MARGINI di Niccolò Falsetti

Donatella Di Cicco

  1. SAINT OMER di Alice Diop
  2. RIMINI di Ulrich Seidl.
  3. FAIRYTALE di Aleksandr Sokurov
  4. RE GRANCHIO di Matteo Zoppis, Alessio Rigo De Righi
  5. TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Östlund

Silvana Genovese

  1. NOSTALGIA di Mario Martone
  2. FLEE di Jonas Poher Rasmussen
  3. LA STRANEZZA di Roberto Andò
  4. L’IMMENSITÀ di Emanuele Crialese
  5. L’OMBRA DEL GIORNO di Giuseppe Piccioni

Davide Mazzocco

  1. LA PERSONA PEGGIORE DEL MONDO di Joachim Trier
  2. UNA STORIA DI AMORE E DESIDERIO di Leyla Bouzid
  3. TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Ostlund
  4. LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson
  5. DRIVE MY CAR di Ryusuke Hamaguchi

Francesca Monti

  1. DECISION TO LEAVE di Park Chan-wook
  2. ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio
  3. LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson
  4. SAINT OMER di Alice Diop
  5. KIMI di Steven Soderbergh

Valentina Noya

  1. LOS ZULUAGAS di Flavia Montini
  2. NOPE di Jordan Peele
  3. FIRE OF LOVE di Sara Dosa
  4. CIPRIA di Giovanni Piperno
  5. EVERYTHING EVERYWHERE ALLA AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert

Vittorio Sclaverani

  1. EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE di Daniel Kwan e Daniel Scheinert
  2. LOS ZULUAGAS di Flavia Montini
  3. ALCARRÀS – L’ULTIMO RACCOLTO di Carla Simon
  4. NOPE di Jordan Peele
  5. SARURA – THE FUTURE IS AN UNKNOW PLACE di Nicola Zambelli

Milad Tangshir

  1. ATHENA di Romain Gavras
  2. PEARL di Ti West
  3. HOLY SPIDER di Ali Abbasi
  4. PAMFIR di Dmytro Sukholytkyy-Sobchuk
  5. BOILING POINT – IL DISASTRO È SERVITO di Philip Barantini

Edoardo Peretti

  1. LICORICE PIZZA di Paul Thomas Anderson
  2. BONES AND ALL di Luca Guadagnino
  3. UN ALTRO MONDO di Stephen Brizè
  4. NOSTALGIA di Mario Martone
  5. X – A SEXY HORROR STORY di Ti West

Pietro Perotti

  1. ENNIO di Giuseppe Tornatore
  2. ORLANDO di Daniele Vicari
  3. SICCITÀ di Paolo Virzì
  4. LA STRANEZZA di Roberto Andò
  5. NOSTALGIA di Mario Martone

Angelo d’Agostino

  1. IL SIGNORE DELLE FORMICHE di Gianni Amelio
  2. THE MENU di Mark Mylod
  3. EO di Jerzy Skolimowski
  4. SPENCER di Pablo Larrain
  5. NOPE di Jordan Peele

Alessandro Amato

  1. CRIMES OF THE FUTURE di David Cronenberg
  2. SPENCER DI Pablo Larrain
  3. FAIRYTALE di Aleksandr Sokurov
  4. THE WONDER di Sebastián Lelio
  5. MEMORIA di Apichatpong Weerasethaku

Giorgio Santise

  1. GLI ORSI NON ESISTONO di Jafar Panahi
  2. ENNIO di Giuseppe Tornatore
  3. ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio

Vittorio Canavese

  1. SAINT OMER di Alice Diop
  2. ESTERNO NOTTE di Marco Bellocchio
  3. GLI ORSI NON ESISTONO di Jafar Panahi
  4. RUSTLESS TIMES – SONGS OF CARE di Susanna Helke
  5. MANODOPERA di Alain Ughetto

Marco Mastino

  1. MOTHER LODE di Matteo Tortone
  2. STRINGIMI FORTE di Mathieu Amalric
  3. IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE di Marie Kreutzer
  4. CALIFORNIE di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman
  5. TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Ostlund

Oreste Crisostomi

  1. NOSTALGIA di Mario Martone
  2. CRIMES OF THE FUTURE di David Cronenberg
  3. NOPE di Jordan Peele
  4. MOONAGE DAYDREAM di Brett Morgen
  5. SAINT OMER di Alice Diop

Daniela Persico

  1. PACIFICTION di Albert Serra
  2. GIGI LA LEGGE di Alessandro Comodin
  3. EO di Jerzy Skolimovski
  4. ALCARRÀS – L’ULTIMO RACCOLTO di Carla Simon
  5. THE HUMANI CORPORI FABRICA di Paravel/Castaing-Taylor

Le edizioni precedenti

2018 LA CASA SUL MARE di Robert Guediguian e CORPO E ANIMA di Ildikó Enyedi

2019 BURNING di Chang-dong Lee

2020 SORRY WE MISSED YOU di Ken Loach

2021 È STATA LA MANO DI DIO di Paolo Sorrentino

6 Gennaio 2023
News

Premio tesi di laurea 2022/2023: Arti, i 7 volti di Torino

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di diffondere il nuovo bando del Premio Tesi di Laurea 2023, curato da Giovanni Vecchione, dedicato a Torino e alle sette arti:

Premi per tesi di ogni facoltà discusse in questi anni. sul patrimonio culturale torinese pittura, scultura, architettura, letteratura, musica, danza, cinema.

1° PREMIO di 1000 EURO
2 PREMI di 500 e 300 EURO

istituito da

PREMIO TESI DI LAUREA SU TORINO

SEDE: CORSO BRESCIA 85 – 10152 TORINO – TEL. 3334936564 (011-7701929)

www.arpnet.it/laurea — premiolaureatorino@gmail.com

CRITERI DI ASSEGNAZIONE

1) Il PREMIO ha la finalità di promuovere la conoscenza e la ricerca su TORINO
2) La tesi, discussa al massimo negli ultimi 5 anni, può essere di qualsiasi facoltà e in riferimento
alle evoluzioni di stili, sistemi, idee, progetti, opere in atto e nel futuro della nostra città e il suo
territorio.
3) Deve essere trasmessa via e-mail all’associazione PREMIO TESI DI LAUREA SU TORINO
(a cui consegnare eventuale tesi cartacea).
4) Il termine per l’iscrizione è il 30 aprile 2023
5) La scelta dei lavori migliori è fatta da una giuria esterna. Il giudizio della giuria è insindacabile
6) L’assegnazione del PREMIO avrà luogo entro il 30 giugno 2023 in un’apposita manifestazione
che sarà comunicata a tutti i partecipanti.

5 Gennaio 2023
News

Il 2023 di AMNC inizia con Lisetta Carmi, un’anima in cammino

Mercoledì 18 gennaio, alle ore 18,30, appuntamento gratuito con “Lisetta Carmi, un’anima in cammino” di Daniele Segre alle Gallerie d’Italia di Torino, in Piazza San Carlo 156

Lisetta Carmi e Daniele Segre (Foto M.T. Soldani)

Il primo appuntamento del 2023 dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) intreccia fotografia e cinema proponendo, in occasione della mostra Lisetta Carmi. Suonare Forte ospitata fino al 12 febbraio alle Gallerie D’Italia di Torino, la proiezione gratuita del documentario Lisetta Carmi, un’anima in cammino realizzato da Daniele Segre nel 2010. L’appuntamento di mercoledì 18 gennaio avrà inizio alle ore 18.30 presso la sala conferenze delle Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo 156, Torino) e vedrà presente il regista del film per dialogare sull’opera e sulla vita della fotografa genovese scomparsa lo scorso 5 luglio all’età di 98 anni; modera l’incontro Marco Mastino dell’AMNC.

Lisetta Carmi nasce a Genova il 15 febbraio 1924 in una famiglia di origine ebraica di estrazione borghese. Dapprima interessata al pianoforte tanto da diventare una promettente concertista, si avvicina poi alla fotografia realizzando coraggiosi reportage tra i quali si ricordano quelli dedicati ai travestiti, ai portuali, a Ezra Pound o all’erotismo delle sculture presenti al cimitero monumentale di Staglieno. Spirito curioso e sempre alla ricerca di nuovi stimoli, Lisetta Carmi compie numerosi viaggi che la portano in Grecia, Inghilterra, Venezuela, Messico e India fino all’incontro mistico col maestro indiano Babaji che la spinge a costruire il primo Ashram dell’Occidente a Cisternino, in Puglia, dove la fotografa vivrà fino alla morte.

Personaggio difficile da riassumere in poche righe, Lisetta Carmi può essere raccontata soprattutto tramite le sue immagini – oltre 150 gli scatti presenti nella mostra curata per Intesa San Paolo da Giovanni Battista Martini che inaugura il progetto di Roberto Koch La Grande Fotografia italiana –, o tramite le sue parole che vengono raccolte magnificamente dal regista torinese Daniele Segre nel documentario a lei dedicato. L’evento di mercoledì 18 gennaio 2023, organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Intesa San Paolo e I Cammelli S.A.S., si propone come occasione per approfondire la variegata vita della Carmi restituendo al pubblico un ritratto profondo e intimo di una delle più grandi fotografe italiane del Novecento.

Per l’occasione l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, che nel 2023 festeggerà i settant’anni dalla sua fondazione, donerà ai partecipanti il numero 90 della rivista «Mondo Niovo 18-24 ft/s» incentrato sull’opera di Daniele Segre e realizzato nel 2012 in occasione del conferimento al regista del Premio Maria Adriana Prolo, riconoscimento dedicato alla fondatrice dell’AMNC alla quale Segre dedicò un altro importante ritratto col film Occhi che videro (1989).


5 Gennaio 2023

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only