• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Sudan – La guerra differita. Incontro e proiezione

Appuntamento sabato 29 aprile, alle ore 17.00, al Centro Studi Sereno Regis

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Mosaico Refugees, Emergency Ong Onlus e l’Agenda del Cinema a Torino promuovono un incontro dedicato alla tragica situzione che sta vivendo il Sudan in queste settimane. L’appuntamento è in programma sabato 29 aprile alle ore 17,00 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino), l’ingresso è gratuito con la possibilità di fare un’offerta libera a sostegno delle attività di Mosaico Refugees.

Da metà aprile i militari stanno affondando la transizione democratica in Sudan attraverso uno scontro tra l’esercito governativo guidato da Abdel Fattah al Burhan e le milizie paramilitari, Rapid Support Forces (Rsf), cappeggiate da Mohammed Hamdan Dagalo, detto Hemetti, responsabile del genocidio in Darfur negli anni 2000. A pagare le maggiori conseguenze, come in ogni guerra, sono i civili che sono costretti a subire violenze, vivere in condizioni estreme e in molti casi senza accesso all’acqua potabile nella capitale Khartoum e in altre zone del Paese.

Per comprendere meglio il contesto drammatico che supera i confini sudanesi coinvolgendo l’intera regione orientale africana e lo scacchiere geopolitico internazionale che vede Stati Uniti ed Egitto vicini all’esercito, mentre Russia, Cina ed Emirati Arabi Uniti a sostegno dellemilizie paramilitari, sarà presente un testimone d’eccezione Yagoub Kibeida, Excecutive Director di Mosaico Refugees insieme a Franca Mangiameli del Direttivo nazionale di Emergency Ong Onlus di Emergency Ong Onlus, organizzazione che da anni offre servizi medico-sanitari gratuiti disponibili in tutto il Paese.

A seguire sarà proiettato in anteprima nazionale il film documentario Sudan: Journey into one of the most closed countries in the World di Alexandre Spalaïkovitch (Francia 2023, 52′) in versione originale con sottotitoli in inglese. Il Sudan, l’antica Nubia, ospita molti tesori naturali e archeologici unici, è oggi uno dei Paesi più instabili e poveri del pianeta. Da quando ha ottenuto l’indipendenza nel 1956, ha subito diciotto tentativi di colpo di Stato. Dopo trent’anni di dittatura militare-islamista di Omar al-Bashir, nel 2019 il Sudan ha conosciuto un breve periodo di democrazia. Ma è stato di breve durata, perché il Paese è stato oggetto di un nuovo colpo di stato che ha portato al potere il generale al-Burhan e la sua giunta militare nell’ottobre 2021. Da allora il Sudan è isolato dal resto del mondo. Ogni settimana migliaia di cittadini si riuniscono in tutto il Paese per protestare contro il colpo di Stato. Desiderano la libertà dopo anni di sofferenza sotto la dittatura militare e la legge della sharia, dove venivano regolarmente fustigati e umiliati. Una donna intervistata nel film ha spiegato il suo coinvolgimento nella lotta per la libertà: “Distribuiamo queste bombolette di vernice nel quartiere per annunciare le nostre proteste e scriviamo slogan a favore della rivoluzione”. Spruzzando queste parole di dissenso in giro per la città, le attiviste rischiano la prigione e torture.


24 Aprile 2023
News

Primavera di bellezza, piccolo festival resistente: gli eventi di AMNC

Dal 21 al 30 aprile a Comala e in altri spazi della circoscrizione 3. Due le proiezioni gratuite a cura di AMNC

Primavera di bellezza – Piccolo festival resistente è un festival di dieci giorni che si terrà dal 21 al 30 aprile negli spazi di Comala, in corso Ferrucci 65 a Torino e, in parte, in forma itinerante in diverse aree della Circoscrizione 3: una delle zone della città più significative per la storia della Resistenza torinese e sede di una delle basi più attive dei GAP.

La manifestazione alternerà momenti musicali – con la partecipazione dei gruppi e delle/degli artist* che hanno collaborato alla realizzazione del disco collettivo 43/23, prodotto da Comala per celebrare l’ottantesimo anniversario dell’inizio della Resistenza – incontri con studios* e attivist*, proiezioni di documentari e film della storia del cinema.

L’evento inaugurale vedrà la posa della targa commemorativa per il partigiano Giovanni Martinetti, divelta nel corso dell’ultimo anno, mentre nelle giornate successive sono previsti dei focus sulla Resistenza in città e in quartiere, sull’attualizzazione dei valori e dei temi sviluppati dalla lotta partigiana e sull’uso politico della storia. Una parte della rassegna, inoltre, sarà idealmente dedicata alla figura di Italo Calvino, di cui ricorre, quest’anno, il centenario della nascita.

Il festival è organizzato dalle associazioni Comala e Zoe – ex caserma Lamarmora in collaborazione con le associazioni Eufemia, Tilt Music e Border Radio, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, la Fondazione Merz, l’Associazione Zampanò, la libreria Belgravia, l’ASD Cit Turin, l’A.N.P.I. provinciale di Torino e la sezione Dante Di Nanni dell’A.N.P.I. di Torino.

In particolare l’Associazione Museo Nazionale del Cinema due proiezioni speciali:

> Giovedì 27 aprile ore 20,00

Comala, C.so Ferrucci 65/A, Torino, ingresso libero

Materiale Resistente di Davide Ferrario e Guido Chiesa (Italia 1995, 80′)

In occasione del cinquantesimo anniversario della Liberazione, su iniziativa del Consorzio Produttori Indipendenti, diciotto tra i più importanti gruppi del rock italiano (tra gli altri i Mau Mau, Yo Yo Mundi, Modena City Ramblers, Lou Dalfin, Marlene Kuntz e Africa Unite) incisero un disco intitolato Materiale Resistente 1945-1995. Per l’uscita del CD venne organizzato un concerto il 25 aprile 1995 a Correggio, provincia di Reggio Emilia. In questa occasione venne girato il film, frutto della collaborazione di teste, storie e ispirazioni diverse, ma inevitabilmente legate da un sentimento comune: l’antifascismo. Un film su un sentimento fatto di idee, passioni ed esperienze talvolta contraddittorie. Prima e dopo la proiezione concerto degli Achtung Banditen. Interviene il regista Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC. Nel corso della serata sarà possibile ricevere in dono il preziosissimo DVD del film in cambio di una simbolica offerta alla campagna di crowdfunding Tessiamo LiberAzioni.

> Venerdì 28 aprile ore 20,00

Comala, C.so Ferrucci 65/A, Torino, ingresso libero

Libere di Rossella Schillaci (Italia 2017, 76′)

Attraverso uno straordinario montaggio dei materiali d’archivio e gli estratti delle interviste di venti partigiane, realizzate negli ultimi quarant’anni dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza (ANCR), la realtà fondata da Paolo Gobetti, e da altri istituti di ricerca, emerge una nuova visione del periodo della Resistenza e del primo dopoguerra in cui viene raccontata la lotta ed emancipazione delle donne italiane antifasciste. Interviene la regista Rossella Schillaci. Prima e dopo la proiezione concerto delle Primule Rosse.

“Non abbiate paura, non vi faccio ritardare il pranzo, parlerò tre minuti. Avrei voluto che in questo studio storico del CLN si parlasse un momentino dei Gruppi di Difesa della Donna. E debbo confessare che quando sono venuta qui a parlare, ero seccata, perché dico: ma, proprio io devo venire a parlare delle donne? Tutti gli uomini che hanno parlato prima, forse pensano che parlare delle  donne non sia virile? Allora, vorrei, io vorrei, che qualche giovane studente, senza distinzione di sesso, non facciamo discriminazioni, volesse fare oggetto di studio quello che è stato il movimento femminile durante la Resistenza, dall’8 settembre al 25 aprile, per arrivare poi a vedere quella che è stata l’azione delle donne uscite dai Gruppi di Difesa e dai CLN, nelle varie Amministrazioni o nelle posizioni di Governo o di Amministrazione che hanno avuto poi allora”. Rossella Schillaci

Inizia così l’intervento brevissimo dell’unica donna partigiana che fu chiamata a parlare durante il convegno del Comitato di Liberazione Nazionale tenutosi nel 1965 a Torino, Ada Gobetti. La registrazione di questo intervento è stata ritrovata negli archivi dell’ANCR e pone  prima di tutto una richiesta: quella di fare luce su quanto le donne hanno saputo fare organizzandosi autonomamente durante la  Resistenza. È una richiesta tutt’ora attuale: nonostante siano trascorsi più di 70 anni, occorre più che mai  raccontare la Resistenza dal punto di vista delle donne, senza retorica e senza censure. Ho deciso di accogliere questo invito e di realizzare un film documentario che parli dell’azione delle donne, prestando particolare attenzione alla loro partecipazione politica e sottolineando come il periodo della Resistenza sia stato in realtà il primo momento di risveglio del movimento femminile.

19 Aprile 2023
News

Proiezione gratuita di Pinocchio al Cinema Massimo

La versione di “Pinocchio” firmata da Guillermo Del Toro viene proiettata per le scuole lunedì 22 maggio alle ore 9.30 al Cinema Massimo

Guillermo del Toro’s Pinocchio

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Direzione Generale Cinema e Audivisivo – Ministero della Cultura organizza un appuntamento speciale e gratuito attravero il progetto Ragazzi in Città 3: l’appuntamento è fissato per lunedì 22 maggio alle ore 9,30 presso il Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi 18, Torino) con la proiezione di Pinocchio di Guillermo del Toro e Mark Gustafson (Francia/USA 2022, 117′), Premio Oscar® come miglior film d’animazione 2023.

Geppetto, un vedovo falegname che vive nella grigia Italia fascista, costruisce una marionetta in onore del figlio perduto: Pinocchio. Pinocchio prende vita e, per rendere il padre fiero di lui, intraprende un viaggio in compagnia di Sebastian, il grillo che viveva nel tronco da cui è stato ricavato. L’immaginifico Guillermo del Toro reinventa il grande classico di Carlo Collodi dedicato al burattino di legno che prende magicamente vita, ambientandolo durante il fascismo sovvertendone la morale ottocentesca in un accorato inno alla libertà e alla diversità. Frutto di un progetto pensato dal regista per più di quindici anni, il film è uno straordinario musical in stop-motion, nella versione originale con le voci di attori del calibro di Ewan McGregor, Cate Blanchett e Tilda Swinton che condensa tutte le ossessioni, le inquietudini, le dirompenti visioni del suo autore: “non è Disney, non è Collodi. È il mio. È tutt’uno con Il labirinto del fauno, La spina del diavolo, La forma dell’acqua e Cronos. Volevo fare questo film in pratica da tutta la mia vita.”

Guillermo del Toro’s Pinocchio

La proiezione gratuita è rivolta alle scuole del territorio di ogni ordine e grado; i docenti interessati a partecipare dovranno tassativamente mandare una mail all’indirizzo info@amnc.it specificando il nome della scuola, il numero di studenti coinvolti e lasciando un contatto telefonico per agevolare le comunicazioni.

16 Aprile 2023
News

Anteprima di Stonebreakers di Valerio Ciriaci

Appuntamento lunedì 8 maggio, alle ore 20.30, presso il Cinema Massimo

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) organizza l’anteprima regionale del film Stonebreakers di Valerio Ciriaci (USA/Italia 2022, 70′), prodotto da Awen Films con il sostegno di Casa Italiana Zerilli-Marimò di New York. L’appuntamento è in programma lunedì 8 maggio alle ore 20,30 presso il Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), ingresso 6,00 Euro, ridotti 4,00 Euro.

Nel 2020, negli Stati Uniti, nel mezzo della rivolta Black Lives Matter e dell’elezione presidenziale, scoppia la battaglia sui monumenti storici. Un conflitto culturale che travolge statue di Colombo, confederati e padri fondatori, e mette in discussione il racconto mitico americano. Esplorando un panorama memoriale in trasformazione, Stonebreakers interroga il rapporto tra storia e lotta politica in un’America che, mai come oggi, è chiamata fare i conti con il proprio passato. Ad accompagnare il regista in sala sarà presente la storica dell’arte Lisa Parola che nel 2022 ha pubblicato per Einaudi il testo Giù i monumenti? Una questione aperta.

“Stonebreakers – dichiara il regista Valerio Ciriaci – è sia la testimonianza di una stagione straordinaria che un contributo a un dibattito pubblico sul ruolo della memoria e della public history. Fare i conti con il passato non significa congelarlo dentro un monumento, ma affrontarlo, riaprirlo alla discussione e continuare ad attualizzarlo. Mi auguro che questo film possa incoraggiare il suo pubblico a condividere questa responsabilità e a immaginare monumenti che non rappresentino solo eroi armati a cavallo che si impongono dall’alto di un piedistallo, ma che esprimano una storia di cui siamo al tempo stesso spettatori, interlocutori e critici protagonisti”.

Intervengono il regista Valerio Ciriaci, il direttore della fotografia Isaak J. Liptzin, la curatrice e storica dell’arte Lisa Parola; modera Valentina Noya dell’AMNC.

Valerio Ciriaci è un documentarista italiano che vive negli Stati Uniti. Nato a Roma, Valerio si laurea in Scienze delle Comunicazione all’Università La Sapienza nel 2011, con una tesi su Jean Rouch e l’etno-fiction. Nello stesso anno si trasferisce a New York per frequentare il corso di cinema documentario della New York Film Academy. Nel 2012 fonda la casa di produzione Awen Films, con la quale realizza documentari indipendenti, video editoriali e altre produzioni audiovisive. I suoi corti documentari Melodico (2012), Treasure – The Story of Marcus Hook (2013) e Iom Romì (2017) sono stati selezionati in numerosi film festival internazionali, tra cui Big Sky Documentary Film Festival, Hot Springs Documentary Film Festival, Bari International Film Festival e New York Jewish Film Festival presso il Lincoln Center. Nel 2015 realizza il suo primo lungometraggio If Only I Were That Warrior, vincitore del premio Imperdibili al 56° Festival dei Popoli e del Globo d’Oro 2016 per il miglior documentario italiano. Nel 2019, al 60° Festival dei Popoli, presenta Mister Wonderland che riceve il premio “Il Cinemino” e verrà in seguito diffuso sulla Rai in Italia e su PBS negli Stati Uniti. Nel 2022, con Stonebreakers, ha ricevuto tre riconoscimenti nell’ambito del 63° Festival dei Popoli.

Lisa Parola, storica dell’arte, ha curato progetti di arte pubblica, mostre, campagne fotografiche, workshop e conferenze promuovendo la relazione tra arte, territorio e cittadinanza. È socia fondatrice di a.titolo: un’organizzazione non profit attiva dal 1997 con lo scopo di indagare e sperimentare le potenzialità dell’arte contemporanea nell’ambito della sfera pubblica e sociale. È stata tra i consulenti culturali per la candidatura di Matera Capitale della Cultura 2019. Negli anni ha inoltre collaborato con istituzioni quali la Fondazione Sardi per l’Arte, la Fondazione Merz e l’Università degli Studi di Torino.

11 Aprile 2023
News

Tessiamo LiberAzioni

Al via la campagna di crowdfunding per sostenere un festival unico nel suo genere: LiberAzioni – l’arte dentro e fuori

LiberAzioni è il primo festival a unire in concorsi paralleli persone detenute e libere, con giurie miste che credono che la cultura si faccia attraverso lo scambio e il dialogo. Ma non finisce qui… Con LiberAzioni, offriamo laboratori artistici condotti da eccellenti formatori, artisti e professionisti alle persone recluse della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno e realizziamo due concorsi nazionali che mettono al centro della discussione il carcere, svelando il tabù di un’intera società rispetto all’istituzione penitenziaria e sensibilizzando rispetto a un mondo opaco e misconosciuto.

Diamo vita a LiberAzioni 2023 grazie alla campagna di crowdfunding promossa sulla piattaforma Produzioni dal basso:
https://www.produzionidalbasso.com/project/tessiamo-liberazioni/

Cosa vogliamo realizzare

Ma LiberAzioni è più di un festival. È una visione basata sull’organizzazione partecipata di molte realtà, che si espande oltre i confini del carcere e arriva nel quartiere delle Vallette, a Torino, lungo l’arco di un intero anno.  

Con il tuo sostegno, organizzeremo: 

  • Un ciclo di laboratori che stanno partendo presso diverse sezioni penalizzate da un punto di vista ricreativo della Casa Circondariale Lorusso e Cutugno di Torino, insieme a molti partner istituzionali, cooperative e associazioni: due laboratori di pittura e scrittura, un laboratorio di canto, un laboratorio di produzione audiovisiva, un cineforum, un gruppo di lettura critica con interventi di diversi scrittori. 
  • Una grande mostra in centro città che includerà i lavori artistici delle persone detenute.
  • Un progetto video realizzato all’interno della sezione del Polo universitario.
  • Reading di racconti giunti al concorso di scrittura creativa grazie alla collaborazione con il Premio Castelli.
  • Una proiezione di cortometraggi in Piazza Montale nel quartiere delle Vallette selezionati per il concorso nazionale di cinema che saranno premiati in quell’occasione da persone detenute e libere che avranno preso parte alle giurie. 

Ci auguriamo, grazie alla tua generosità, che riusciremo anche a conferire più premi quest’anno!  

Per fare questo abbiamo bisogno del tuo supporto economico qui

Come utilizzeremo i fondi per LiberAzioni 2023

Vogliamo raggiungere la cifra di 10.000 euro raccolti per chiudere il budget che ci permetterà così di ospitare i giorni del festival i vincitori delle sezioni di concorso, sia persone detenute in permesso che libere, così come di ampliare la durata dei laboratori e l’allestimento della mostra di restituzione dei lavori frutto dei diversi percorsi artistici.

Abbiamo 45 giorni, dal 3 aprile al 17 maggio per raccogliere il 50% dell’importo totale. Se riusciamo a raggiungerlo, ITAS Solidale cofinanzierà la restante parte, permettendoci così di aumentare il raggio d’azione del festival LiberAzioni!

Conosciamoci meglio

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema, in rete con cittadini, imprese e istituzioni, contribuisce attivamente e orizzontalmente a promuovere la cultura cinematografica come mezzo di espressione e riflessione sulla realtà, dando rilevanza all’accesso alla cultura da parte di tutti, ponendo particolare attenzione al cinema indipendente e favorendo la creatività di giovani autrici e autori, dando rilevanza a tematiche sociali.

Opera per valorizzare in modo innovativo il territorio tramite il patrimonio cinematografico anche attraverso la diffusione capillare in spazi periferici realizzando progetti che coinvolgono molteplici discipline artistiche. L’AMNC compie quest’anno 70 anni: 70 anni di passione e inclusione con il cinema.

Crediamo da sempre che il linguaggio del cinema sia un potente strumento sociale per immedesimarsi nelle storie degli altri e talvolta in quelle degli ultimi, per raccontarle, per dare voce a chi non avrebbe i mezzi per farlo. 

Il tuo sostegno a Liberazioni 2023 è prezioso

Per questo ambizioso percorso, ovviamente, non vogliamo lasciarvi a mani vuote! 

Abbiamo preparato una serie di ricompense in cambio della vostra generosità: tra i rewards, donando una cifra importante, ma non inaccessibile, c’è anche la possibilità di varcare con noi le porte di un carcere, e di farlo per prendere parte alla giuria del concorso cinema insieme a un gruppo di detenuti con cui valutare insieme l’assegnazione di un premio.

Abbiamo pensato anche a ricompense per tutte le tasche: le spille, i magneti e le shopper serigrafate della cooperativa Extraliberi che dà lavoro ai detenuti della sezione Arcobaleno del padiglione E; oppure i buonissimi biscotti galeotti, realizzati nel biscottificio all’interno del carcere di Saluzzo da Voci Erranti. 

E poi ancora tante esperienze e doni a misura di cinefilo!

Sostieni LiberAzioni 2023 qui: https://www.produzionidalbasso.com/project/tessiamo-liberazioni/

5 Aprile 2023

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only