• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Anteprima di LEGOVIDEOinBVU di Alberto Ruffino

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), nell’anno in cui ricorre il 70° anniversario dalla sua fondazione, è lieta di collaborare nuovamente con il Festival CinemAmbiente rendendo omaggio a LEGOVIDEO, la società di produzione fondata da Alessandro Cocito e Luca Pastore, attiva a Torino tra il 1984 e il 2022, attraverso l’anteprima assoluta del film LEGOVIDEOinBVU di Alberto Ruffino. L”appuntamento è in programma venerdì 9 giugno alle 22,30 presso la sala 3 del Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino); la proiezione è realizzata in sinergia con la Notte degli Archivi promossa dal Festival Archivissima.

Concepito come un trittico in split screen, il documentario ripropone i materiali girati e montati all’epoca in U-MATIC / BVU, formato utilizzato dallo studio in un arco di tempo che va dalla sua fondazione ai primi anni Novanta. Attraverso le panoramiche e i campi lunghi dei preziosi girati dei celebri Intervalli italiani(1989 – 1992) realizzati per la Rai, viene restituito così il mutare dei tempi e dei suoi paesaggi, che dalla periferia torinese si allarga progressivamente all’Italia tutta.

“Nella primissima fase della sua attività, – dichiara Alberto Ruffino – tra l’anno di fondazione e i primi anni ’90, il supporto utilizzato da Legovideo era esclusivamente il formato U-MATIC / BVU. Dopo aver lavorato come montatore per la casa di produzione tra il 1997 e il 2004, negli ultimi anni ho avuto la fortuna di digitalizzarne l’intero archivio. Il film da un lato vuole essere un omaggio a Legovideo, ma dall’altro intende valorizzare questo formato, in un discorso generale più ampio di recupero e rielaborazione della memoria video torinese che stiamo portando avanti insieme all’Associazione Museo Nazionale del Cinema e a Zenit Arti Audiovisive”.

“Dopo aver curato due edizioni del Premio Guido Boccaccini – dichiara Vittorio Sclaverani Presidente dell’AMNC – e partecipato nel 2022 alla proiezione del film Dove ti porta il vento prodotto dall’Associazione Naturalistica Le Gru, l’AMNC è lieta di collaborare con CinemAmbiente 2023 per l’anteprima di LEGOVIDEOinBVU. La proiezione del film di Alberto Ruffino inaugura un ideale trittico dedicato alla memoria cinematografica del nostro territorio: venerdì 23 giugno saranno mostrati in anteprima i restauri digitali di alcuni cortometraggi girati in 16 mm a Torino negli anni ’80, mentre venerdì 7 luglio, data in cui ricorre il 70° anniversario dell’Associazione, andrà in scena una sonorizzazione dal vivo di un film muto conservato dalla Cineteca del Museo del Cinema; entrambi gli appuntamenti si terranno presso l’Arena Monterosa nell’ambito della terza edizione di Barriera a Cielo Aperto”.

Alberto Ruffino, ex allievo della Scuola Video di Documentazione Sociale di Daniele Segre, è montatore della società Legovideo dal 1997 al 2004. Da tempo si dedica a una ricerca registica basata sul montaggio di materiali e immagini d’archivio. Fonda il laboratorio Rewind Digital www.rewindigital.com per la digitalizzazione di materiali audiovisivi analogici e il recupero della memoria. Nel 2022 il suo film Bologna, dedicato alla strage del 2 agosto 1980, viene presentato in anteprima al Festival Archivissima

26 Maggio 2023
News

Il Bando Cinema LiberAzioni 2023

Il concorso cinematografico è parte del progetto LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori, promosso con l’intento di sollecitare e promuovere la creatività attorno al tema del carcere e della pena e in particolare creare – attraverso una serie di percorsi, laboratori ed eventi culturali – opportunità di incontro, conoscenza e scambio tra chi in carcere vive e il territorio che il carcere ospita.

Il progetto si svolge a Torino e ha un respiro tanto nazionale quanto di catalizzatore della comunità locale: due i concorsi, di cinema e scrittura – quest’ultimo esclusivamente dedicato alla popolazione detenuta delle carceri italiane, quest’anno in collaborazione con il prestigioso Premio Carlo Castelli per il miglior racconto dagli Istituti Penali Minorili – che sfociano in un festival delle arti dedicato che si terrà in diverse sedi di Torino nel mese di ottobre 2023 in particolare nel quartiere delle Vallette che ospita la Casa Circondariale Lorusso e Cutugno.

Bando di concorso cinema per cortometraggi

  1. La partecipazione al Concorso cinematografico è gratuita.
  2. Sono ammessi al Concorso i cortometraggi di finzione, documentari e film d’animazione realizzati da autrici e autori italiani o residenti sul territorio nazionale, senza limiti d’età che riflettano sui temi della reclusione, della pena, della libertà e la relazione dentro/fuori così come sui diritti umani, sociali e civili.
  3. Sono ammessi i film realizzati in data non antecedente al primo gennaio 2020 e la cui durata non sia superiore ai 30 minuti.
  4. Le opere superiori ai 30 minuti potranno essere eventualmente selezionate per la sezione Fuori Concorso.
  5. I lavori selezionati saranno valutati dalle giurie che, a insindacabile giudizio, assegneranno tre premi in denaro per un valore complessivo lordo di 5.500,00 € così suddivisi: 1) 2.500,00 € lordi per il Primo Premio LiberAzioni Cinema dedicato al regista Corrado Iannelli che sarà assegnato da una giuria mista composta da professioniste/i del settore audiovisivo e da detenuti della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino; 2) 2.000,00 € lordi per il Premio Marina Panarese destinato esclusivamente ad autrici e autori di origine straniera (seconda generazione) o stranieri, residenti in Italia che sarà assegnato da una giuria mista composta da autrici/autori, amici di Marina Panarese e da detenuti del Polo universitario del carcere di Torino; 3) 1000,00 € lordi per il Premio LiberAzioni Cinema Giovani che sarà assegnato da una giuria mista composta da giovani autrici e autori nonché critici cinematografici under35 coordinato da Agenda del Cinema a Torino, con il sostegno di Nova Coop.
  6. Per poter partecipare al Concorso, le autrici e gli autori dovranno necessariamente mandare una mail a liberazioni.torino@gmail.com con le seguenti informazioni e materiali:
  • inserire nell’oggetto Concorso Cinema LiberAzioni, seguito dal nome e cognome di autore/autrice o autori/autrici partecipanti;
  • nel corpo della mail nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza e di domicilio, contatti telefonici e mail;
  • il link non elencato (es. su youtube, vimeo) o privato con password per permettere al comitato di selezione di visionare il film on-line;
  • una breve sinossi del film (max 500 caratteri) e una breve presentazione dell’autore;
  • tre immagini in buona risoluzione relative al film (minimo 300 dpi) e una fotografia del regista;
  • l’indicazione se il film sia o meno libero da diritti e se disponga di autorizzazione per eventuali brani letterari o musicali non originali;
  • l’indicazione se il film sia inedito o se sia stato già proiettato in quale occasione;
  1. L’iscrizione e l’invio dei materiali richiesti tramite mail dovrà avvenire entro e non oltre il 31 agosto 2023.
  2. Solo in caso di selezione al Concorso, sarà richiesto agli autori di spedire tempestivamente il proprio film su supporto Blu-ray oppure fornire copia digitale in alta definizione, nelle modalità e nei tempi indicati dall’organizzazione del Concorso.
  3. La partecipazione al bando comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente regolamento e implica il rilascio del consenso all’Associazione Museo Nazionale del Cinema e ai partner del progetto LiberAzioni di utilizzare le opere ai fini del Concorso, anche in eventuali future iniziative senza scopo di lucro, coerenti con lo spirito del Concorso, con la citazione della proprietà intellettuale dell’autore che sarà informato di ogni eventuale proiezione.
  4. Per informazioni, contattare il seguente indirizzo mail: liberazioni.torino@gmail.com o le pagine Facebook @liberazionifestival e Instagram @liberazionifestival

24 Maggio 2023
News

LiberAzioni, anteprima gratuita di Attica per il lancio del concorso cinematografico

Appuntamento a ingresso libero lunedì 29 maggio, alle ore 20.30, al Cinema Massimo

Lunedì 29 maggio, alle ore 20.30 al Cinema Massimo di Torino, si aprono ufficialmente le iscrizioni per partecipare alla quarta edizione del concorso cinematografico nazionale LiberAzioni – le arti dentro e fuori, primo passo di avvicinamento al festival LiberAzioni curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) che si svolgerà in autunno. In occasione del lancio del concorso viene presentato, in anteprima nazionale, Attica di Tracy Curry e Stanley Nelson (2021, 116’), prodotto da Showtime e Firelight Films, candidato come miglior documentario ai Premi Oscar® del 2022.

Attraverso scioccanti materiali d’archivio il film racconta la più grande rivolta carceraria della storia degli Stati Uniti, iniziata il 9 settembre 1971 presso il penitenziario di Attica (New York). Dopo lunghe trattative durate cinque giorni, la polizia fece irruzione nella struttura con sconvolgente brutalità, causando quarantatré morti e oltre duecento feriti, seguiti da feroci rappresaglie contro i sopravvissuti e da un elaborato insabbiamento. Fu il più sanguinoso scontro dai tempi della guerra civile americana. Oggi, cinquant’anni dopo, quando gli Stati Uniti vantano il più alto tasso di incarcerazione al mondo, la storia di ciò che accadde ad Attica merita attenzione, in particolare dopo la nascita del movimento Black Lives Matter e l’omicidio di George Floyd avvenuto il 25 maggio 2020 a Minneapolis.

Il regista Stanley Nelson si è distinto per una carriera incentrata sulle storie di lotta della comunità nera. Per raccontare la storia di Attica, ha condotto decine di interviste con ex detenuti, giornalisti e altri testimoni. Fa un uso potente dei filmati di sorveglianza e dell’ampia copertura giornalistica che ha reso Attica un evento nazionale. Nel film si possono ascoltare i nastri della Casa Bianca in cui il presidente Richard Nixon chiede al governatore Nelson Rockefeller: “Sono soprattutto neri quelli con cui avete a che fare?“. La storia di Attica è stata a lungo evocata nella cultura popolare, dal film di Sidney Lumet Quel pomeriggio di un giorno da cani, alla serie Orange is the New Black, come simbolo di ribellione. Il film aiuta a capire la profondità della storia che ha creato questi riferimenti: i detenuti si opposero ad anni di brutalità da parte delle guardie, al sovraffollamento e al cibo rancido, tutti fattori aggravati per i detenuti neri dal razzismo dilagante.

Intervengono alla proiezione del documentario Valentina Noya, Vice Presidente dell’AMNC e direttrice del festival LiberAzioni e Monica Cristina Gallo, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino. La proiezione sarà preceduta da un video intervento del regista Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC.

“Il progetto LiberAzioni – dichiara la direttrice Valentina Noya – è nato con l’intento di stimolare e promuovere la creatività attorno al tema del carcere e della pena e in particolare realizzare, attraverso laboratori a beneficio delle detenute e dei detenuti del carcere di Torino, eventi culturali, opportunità di incontro, conoscenza e scambio tra chi in carcere vive e il territorio che il carcere ospita. Il progetto si svolge a Torino, ma ha un respiro nazionale quanto di catalizzatore della comunità locale. Due concorsi, di cinema e scrittura, quest’ultimo esclusivamente destinato a detenuti delle carceri d’Italia grazie alla prestigiosa collaborazione con il Premio “Carlo Castelli”, avranno la propria restituzione tra fine settembre e la prima metà di ottobre 2023. Dopo la lunga interruzione dovuta alla pandemia, siamo particolarmente orgogliosi di poter tornare a creare un dialogo tra la popolazione detenuta e la società civile. Il nostro lavoro si arricchisce di nuovi partner e del supporto fondamentale del nostro presidente onorario Davide Ferrario, da sempre attento alle questioni carcerarie e grazie ai tantissimi donatori che hanno partecipato alla campagna di raccolta fondi Tessiamo LiberAzioni”.

“Negli anni ho visto alcuni progetti all’interno del carcere consolidare la propria presenza e offrire alle persone detenute laboratori di grande valore. – sottolinea la garante Monica Cristina Gallo – Il lavoro dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema attraverso il progetto LiberAzioni è un generatore di creatività dentro il carcere e uno strumento di conoscenza fuori dal carcere. Il diritto alla cultura è in grado di riconfigurare il percorso detentivo: con corsi e percorsi formativi di scrittura, arte, cinema e teatro cambia la prospettiva che passa da un tempo vuoto a un tempo di qualità”.

LiberAzioni è un progetto a cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, Otto per mille della Chiesa Battista, Gruppo Itas Solidale, Nova Coop, Cooperativa Arcobaleno e ai donatori che hanno partecipato alla campagna di crowdfunding Tessiamo LiberAzioni.

Il bando di concorso cinema ha un montepremi di 5.500 Euro e rimarrà aperto fino al 31 agosto 2023; il regolamento e le modalità di partecipazione saranno disponibili dal 29 maggio sul sito web www.amnc.it .

18 Maggio 2023

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only