• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Ariane Ascaride Premio Prolo 2024

Cinema e diritti umani, un connubio sul quale l’Associazione Museo Nazionale del Cinema – AMNC continua a lavorare. Quest’anno, come sempre in occasione della Giornata mondiale dei Diritti umani, il Cinema Massimo (Via Giuseppe Verdi 18, Torino) ospiterà martedì 10 dicembre alle ore 20.30, la consegna del Premio Maria Adriana Prolo. Giunto alla 23a edizione, con il patrocinio di Amnesty International Italia, il riconoscimento sarà assegnato all’attrice Ariane Ascaride. L’ingresso è libero, ma è possibile riservare gratuitamente on line il posto in sala attraverso QUESTO LINK di Eventbrite.

Volto del cinema di Robert Guédiguian, attivista per i diritti delle donne e dei migranti, attraverso le sue interpretazioni ha saputo aprire la strada a un immaginario non scontato sul femminile, a partire dal personaggio della cassiera in Marius et Jeanette che le ha fatto vincere il César nel 1998, seguito dalla Coppa Volpi alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2019 per Gloria Mundi. In sala sarà presente per conferire il premio all’attrice il critico Paolo Mereghetti insieme al regista Robert Guédiguian. Intervengono Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC, Valentina Noya, Vice Presidente dell’AMNC, Silvia Pesce, Direttrice di Mondo Niovo e Paola Ramello di Amnesty International Italia. Nel corso della serata sarà letto un testo scritto da Carlo Chatrian, Direttore del Museo Nazionale del Cinema.

Seguirà la proiezione gratuita del film La ville est tranquille di Robert Guédiguian (Francia 2000, 133’, v.o. sott.it.), con Ariane Ascaride nei panni di Michèle. La protagonista lavora al mercato del pesce e vive solo per salvare sua figlia dalla droga, Paul (Jean-Pierre Darroussin) tradisce i suoi amici scaricatori in sciopero per diventare tassista, Viviane è una musicista e non sopporta più la sinistra realista rappresentata dal marito, Abderramane cerca di aiutare i suoi fratelli, Sarkis lotta per il pianoforte che sogna da sempre. Sono storie di vita e di lotta quotidiana.

“Come ricorda il compagno, il regista Robert Guédiguian, nel contributo scritto per il numero monografico che presentiamo in accompagnamento al premio, la Ascaride lo travolse con tutta la forza di cui era portatrice già dal primo casuale incontro – menzionano Valentina Noya e Vittorio Sclaverani – e allora come oggi Ariane ha mantenuto sempre quell’indomita energia e tenuto acceso il desiderio di giustizia sociale in ogni espressione del suo essere: una coerenza profonda che ha fatto completamente aderire il progetto di vita a quello artistico. In un momento storico buio per la tutela dei diritti nel nostro Paese, siamo certi che Ariane sarebbe sicuramente felice di abbracciare in questo momento il padre di Giulia Cecchettin per fargli sentire tutta la sua stima e il suo affetto”.

“Raccontare i diritti umani necessita di linguaggi, spazi e visioni diversi fra loro; – dichiara Laura Petruccioli, Responsabile del progetto Arte e diritti umani di Amnesty International Italia – Per questo il linguaggio cinematografico è così importante per chi, come Amnesty International, lo fa attraverso documenti e ricerche: ci mette a disposizione altre armi potenti, quelle della rappresentazione e dell’emozione. Ancora meglio quando questo linguaggio è nelle mani di un’artista come Ariane Ascaride, che vive nel mondo e condivide con il suo pubblico le battaglie e le tematiche a cui tiene; che non si tira indietro nel prendere posizione.

“Non posso non sentire una naturale familiarità con il cinema di Robert Guédiguian – conclude Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC – nei suoi film si respira quell’aria di lavoro d’insieme che per me è indice della moralità del fare cinema. Il suo territorio è facilmente identificabile: non solo una città, Marsiglia, ma addirittura un quartiere specifico, l’Estaque. Nei suoi film ritornano nomi e volti da una storia all’altra. Su tutti, naturalmente, spicca quello di Ariane Ascaride, compagna di vita e d’arte; e, come si sarebbe detto in tempi precedenti al #MeToo, vera e propria musa. Ascaride è un’attrice fantastica, la perfetta espressione di un’idea di cinema no glamour che però va dritto al cuore dello spettatore perché ne avverte la totale sincerità. Sincerità che non ha nulla a che fare con lo spontaneismo o un malinteso senso neorealista, ma che si nutre dell’umanità che è insieme della donna, dell’artista e del contesto che le sta intorno. Siamo dunque onorati, come Associazione, di conferirle quest’anno il premio Maria Adriana Prolo. Da donna a donna: una staffetta di indipendenza, libertà e autonomia”.

Con la consegna del Premio Maria Adriana Prolo, l’AMNC presenterà il numero 109 della rivista Mondo Niovo 18-24 ft/s, diretta da Silvia Luciani e curata da Valentina Noya e Vittorio Sclaverani dedicata ad Ariane Ascaride, con una lunga intervista inedita realizzata da Silvia Luciani e Alessandro Amato; la prima monografia italiana dedicata all’attrice, accoglie i contributi di Robert Guédiguian e di Pierre Ascaride. La pubblicazione contiene anche gli interventi di Alberto Barbera, Paolo Mereghetti, Davide Ferrario, Angelo Signorelli, Madeleine Guédiguian, Gérard Meylan, Lola Naymark, Caterina Liverani, Stefano Consiglio, Alain Ughetto, Claudio Panella e Laura Bevione. Il Premio Maria Adriana Prolo è sostenuto da Regione Piemonte e Fondazione CRT.

Il Premio Maria Adriana Prolo: intitolato a Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo del Cinema, il premio è assegnato dal 2002 dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema a una personalità che si è particolarmente distinta nel panorama italiano e internazionale. In passato, il premio è stato conferito alle registe e ai registi Cecilia Mangini, Lorenza Mazzetti, Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Ugo Gregoretti, Giuliano Montaldo, Giuseppe Piccioni, Massimo Scaglione, Daniele Segre, Bruno Bozzetto, Costa-Gavras, David Grieco; agli attori e attrici Piera Degli Esposti, Lucia Bosè, Ottavia Piccolo, Roberto Herlitzka ed Elio Pandolfi; all’esercente e storico del cinema Lorenzo Ventavoli; al compositore Manuel De Sica, allo sceneggiatore Giorgio Arlorio, al filmmaker-artista-operaio Pietro Perotti e le ultime due edizioni al regista svizzero Markus Imhoof, più volte candidato agli Oscar, e all’attivista e mediatore culturale ivoriano Mamadou Kouassi che ha ispirato il film Io Capitano di Matteo Garrone.

26 Novembre 2024
News

Omaggio a Gian Maria Volonté e Pietro Germi

Il Circolo dei lettori e l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, nell’ambito del progetto Parole&Cinema, promuovono la presentazione di due testi dedicati all’attore Gian Maria Volonté, e al regista Pietro Germi.

Il primo appuntamento a ingresso libero è in programma presso lunedì 2 dicembre alle ore 18,00 presso la Sala Gioco del Circolo dei lettori (Via Gianbattista Bogino 9, Torino) con la presentazione del libro L’ultimo sguardo. Vita e morte di Gian Maria Volonté di Stefano Loparco (Bietti) alla presenza di Mirko Capozzoli, Alejandro de la Fuente e Ilaria Floreano, con contributi video di Stefano Loparco. Nel corso dell’incontro sarà reso omaggio a uno degli attori più poliedrici, versatili e incisivi del cinema italiano a trent’anni dalla morte, a partire dal testo di Stefano Loparco e Gian Maria Volonté di Mirko Capozzoli (add), e dal documentario Indagine su un cittadino di nome Volonté, scritto e prodotto da Alejandro de la Fuente.

Il secondo appuntamento a ingresso libero è in programma presso mercoledì 18 dicembre alle ore 18,00 presso la Sala Musica del Circolo dei lettori (Via Gianbattista Bogino 9, Torino) con la presentazione del libro Pietro Germi. Un maledetto imbroglio a cura di Roberto Lasagna (Profondo rosso) alla presenza di Linda Germi, figlia di Pietro Germi, Alessandro Amato, Roberto Lasagna, modera Edoardo Peretti.

Il genovese Pietro Germi è stato uno dei registi italiani più apprezzati e amati nel mondo, un autore centrale tanto nella stagione neorealista quanto in quella della commedia all’italiana; è stato regista, sceneggiatore, attore e sin dall’esordio nel 1946 con Il testimone ha saputo rivelare un talento originale, che ha affinato nel tempo affrontando temi di vasta portata. Germi conduce infatti le sue indagini sociali manifestando sempre uno spiccato gusto per lo spettacolo intelligente, e il suo stile, costantemente alla ricerca di un linguaggio in grado di cambiare ed evolversi, si arricchisce di notazioni realistiche, psicologiche e drammatiche grazie a titoli come Il ferroviere (1956) e L’uomo di paglia (1957) dei quali è anche interprete, così come lui stesso recita nel ruolo del commissario protagonista anche nello splendido Un maledetto imbroglio (1957), che è forse il miglior giallo all’italiana di sempre, tanto ammirato persino dallo stesso Dario Argento. Nella seconda parte della carriera Germi è stato poi l’autore di commedie ferocemente satiriche in cui ha rappresentato con una forte dose di cinismo le arretratezze psicologiche e culturali del nostro paese, in particolare con film di enorme successo quali Divorzio all’italiana (1961), Sedotta e abbandonata (1964), Signore & signori (1966), Serafino (1968) e l’ultima pellicola da lui preparata ma non girata per l’aggravarsi della malattia che l’aveva colto, il mitico Amici miei (1975).

Con scritti di Roberto Lasagna, Alessandro Amato, Fabio Cassano, Mario Galeotti, Giuseppe Gangi, Lapo Gresleri, Anton Giulio Mancino, Francesco Saverio Marzaduri, Benedetta Pallavidino, Antonio Pettierre, Emanuele Rauco, Tonino Repetto, Giorgio Simonelli. Il curatore di questo volume è Roberto Lasagna, saggista e psicologo, autore di numerosi libri sul cinema, tra cui: Martin Scorsese del 1998; Walt Disney e il cinema del 2001; Il mondo di Kubrick. Cinema, estetica, filosofia del 2015; Nanni Moretti. Il cinema come cura e Dario Argento. Le tenebre del mondo, questi ultimi due editi nel corso del 2021. Nel 2023 Lasagna ha inoltre curato la raccolta di saggi Corea Shock. Il nuovo cinema horror della Corea del Sud e nel 2024 il volume Peter Lorre. Il sorriso del male.

Parole&cinema è un progetto realizzato grazie alla preziosa collaborazione di Film Commission Torino Piemonte.

23 Novembre 2024
News

#OVERVIEW Letizia Battaglia

Attiva dal 2022, la collaborazione tra l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e le Gallerie d’Italia di Torino prosegue anche per la stagione 2024/’25 proponendo tre affascinanti proiezioni a ingresso libero dedicate a tre grandi fotografe e fotografi contemporanei; le proiezioni si inseriscono nell’ambito del progetto #OVERVIEW – Uno sguardo dall’alto sulla fotografia a Torino. Si parte martedì 3 dicembre alle 18,00 con l’intenso documentario Letizia Battaglia – Shooting the Mafia di Kim Longinotto (Irlanda 2019, 97′) che verrà presentato da Edoardo Peretti. Il film sarà visibile nella sala immersiva delle Gallerie d’Italia (Piazza San Carlo 156, Torino) previa prenotazione gratuita attraverso QUESTO LINK.

Un ritratto personale e intimo su Letizia Battaglia, fotografa palermitana e fotoreporter per il quotidiano «L’Ora». Una vita vissuta senza schemi: dalla fotografia di strada, per documentare i morti di mafia, all’impegno in politica, Letizia Battaglia è stata una figura fondamentale nella Palermo e nell’Italia tra gli anni Settanta e Novanta. Intrecciando interviste e testimonianze d’archivio, Kim Longinotto racconta la vita di un’artista passionale e coraggiosa, mostrando non solo un’esistenza straordinaria e anticonformista, ma anche uno spaccato di storia italiana. In cerca di una libertà che passa per il sogno di una Sicilia sciolta dalle catene della mafia.

22 Novembre 2024
News

Due o tre cose sul TFF

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), in sinergia con il Torino Film Festival, cura un ciclo di sette appuntamenti diffusi a ingresso libero dall’11 al 21 novembre: un percorso per riflettere sulla storia e sul presente cinematografico della nostra città in attesa della 42a edizione del festival. La prima proiezione è fissata per lunedì 11 novembre ore 21,00 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino) per rendere omaggio a Franco Cristaldi, nel centenario della nascita attraverso la proiezione de La pattuglia sperduta di Piero Nelli, il primo lungometraggio prodotto dalla Vides con la colonna sonora composta da Goffredo Petrassi e la partecipazione alla sceneggiatura e al cast di Oscar Navarro. Nel corso della serata sarà proiettato Due o tre cose di Armando Ceste, presentato al festival di Locarno e al Cinema Giovani del 1994.

Il programma prosegue giovedì 14 novembre, dalle 15,00 alle 18,00 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) con un workshop di produzione condotto da Francesca Frigo e Andrea Parena di BabyDoc Film. Sabato 16 novembre alle 17,00 al Circolo dei Lettori (Via Gianbattista Bogino 9, Torino) sarà presentato il libro Controcampo italiano.Cinque registi per immaginare un paese (minimum fax) alla presenza della curatrice Daniela Persico e di Edoardo Peretti; a seguire, alle ore 20,30, è in programma la proiezione di Calcinacci di Isabella Sandri e Giuseppe M. Gaudino, alla presenza degli autori in sala. Il film è stato presentato al Cinema Giovani del 1990.

Martedì 19 novembre alle 21,00 il Cinema Agnelli (Via Paolo Sarpi 111, Torino) accoglierà un confronto tra Giulio Base e Davide Ferrario con a seguire la proiezione della copia restaurata di Dopo mezzanotte. Prima che parta il nuovo TFF, – dichiara Davide Ferrario, Presidente onorario dell’AMNC – sono felice di partecipare a un progetto legato al territorio che si interroghi su cosa significa fare cinema nella nostra città. Torino storicamente è stata capace di anticipare molti fenomeni. È necessario aprire forme di dialogo tra le diverse generazioni che si occupano di cinema per scambiare idee, pratiche e conoscenze. Dopo mezzanotte è un film che parla anche di questo; sia da un punto tecnologico che produttivo, fu un’esperienza particolarmente innovativa che vent’anni fa conquistò il pubblico della Berlinale.

Per ricordare Giovanna Marini, mercoledì 20 novembre alle 21,00 il CineTeatro Baretti (Via Baretti 4, Torino) ospiterà la proiezione de I dischi del sole di Luca Pastore alla presenza in sala dell’autore, del musicologo Emilio Jona e del Presidente del CREO – Centro Ricerca Etnomusica Oralità, Franco Castelli. Il documentario, presentato in concorso al Torino Film Festival del 2004, sarà preceduto dal cortometraggio Oro e contanti di Luca Buzzi Reschini realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di SIAE nell’ambito del programma Per Chi Crea, alla presenza in sala del regista e delle produttrici Valentina Noya e Luciana Dedola.

Chiude il programma la presentazione del libro Marcello Mastroianni. Il divo gentile di Barbara Rossi (Gremese), giovedì 21 novembre alle 18,00 presso la libreria Bodoni Spazio B (Via Carlo Alberto 41, Torino); interviene l’autrice modera Edoardo Peretti. Non vorrei apparire snob, ma apprezzo molto il termine che usano i francesi: peesto è un mestiere meraviglioso: ti pagano per giocare. Così asseriva, parlando del suo rapporto con il mezzo cinematografico, Marcello Mastroianni, come viene raccontato da Barbara Rossi nel volume, edito da Gremese in occasione del centenario della nascita. La biografia ripercorre l’esistenza e la carriera artistica di Mastroianni con lo sguardo attento del critico, ma anche con l’amorevole attenzione di chi vive un meraviglioso viaggio fra tempi, stagioni cinematografiche, affetti e amori diversi ma pur sempre esaltanti. Tra gli attori più conosciuti al mondo, Mastroianni ha interpretato oltre centoquaranta film dei generi più diversi: dalla commedia sentimentale al dramma, dalla satira di costume al film storico, dal thriller al grottesco.

1 Novembre 2024

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only