Bando concorso cinema LiberAzioni 2025

Il concorso cinematografico nazionale è parte del progetto LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori, promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema con l’intento di sollecitare e promuovere la creatività riguardo il tema del carcere, della pena e dei diritti. In particolare l’obiettivo è creare – attraverso una serie di percorsi, laboratori ed eventi culturali – opportunità d’incontro, conoscenza e scambio tra chi in carcere vive e il territorio che lo stesso abita. La partecipazione è gratuita; la call è aperta dal 17 marzo al 15 giugno 2025. Sono ammessi i film sotto i 30 minuti realizzati in data non antecedente al 1 gennaio 2024. Di seguito il testo completo del bando:
1) La partecipazione al Concorso cinematografico nazionale di LiberAzioni festival 2025 è gratuita.
2) Sono ammessi al Concorso i cortometraggi di finzione, documentari brevi e film d’animazione realizzati da autrici e autori italiani o residenti stranieri sul territorio nazionale, senza limiti d’età che riflettano sui temi della reclusione, della pena, della libertà, della giustizia sociale e la relazione dentro/fuori così come sui diritti umani e civili.
3) Sono ammessi i film realizzati in data non antecedente al primo gennaio 2024 e la cui durata non sia superiore ai 30 minuti.
4) Le opere superiori ai 30 minuti potranno essere selezionate per la sezione Fuori Concorso.
5) I lavori selezionati saranno valutati dalle giurie che, a insindacabile giudizio, assegneranno tre premi in denaro per un valore complessivo di 3.500,00 € così suddivisi: 1) 1.500,00 € per il Primo Premio LiberAzioni Cinema dedicato al regista Corrado Iannelli, grazie al sostegno di Nova Coop, sarà assegnato da una giuria mista composta da professioniste/i del settore audiovisivo e da detenuti della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” di Torino; 2) 1.000,00 € per il Premio Marina Panarese destinato esclusivamente ad autrici e autori di origine straniera (seconda generazione) o stranieri, residenti in Italia che sarà assegnato da una giuria mista composta da autrici/autori, amici di Marina Panarese e da detenuti del Polo universitario del carcere di Torino; 3) 1000,00 € per il Premio LiberAzioni Cinema Giovani che sarà assegnato da una giuria mista composta da giovani autrici e autori, promotori culturali nonché critici cinematografici.
6) Per poter partecipare al Concorso, gli autori e le autrici dovranno necessariamente inviare entro e non oltre il 15 giugno 2025 una mail all’indirizzo liberazioni.torino@gmail.com contenente i seguenti materiali:
a) il link non elencato (es. su youtube, vimeo) o privato con password per permettere alla comitato di selezione e alla giuria di visionare il film online;
b) una breve sinossi (max 500 caratteri) con indicazione del/dei nome/i degli autori e del registə;
c) 3 immagini in buona risoluzione relative al film (minimo 300 dpi) e 1 fotografia del registə;
d) indicazione se il film sia o meno libero da diritti e se contenga brani letterari o musicali di cui non sia stata chiesta l’autorizzazione;
e) l’indicazione se il film sia già stato proiettato prima d’ora e in quale occasione; f) data e luogo di nascita;
7) L’iscrizione e l’invio dei materiali richiesti tramite mail dovrà avvenire entro e non oltre il 15 giugno 2025.
8) Solo in caso di selezione al Concorso, sarà richiesto agli autori di condividere tempestivamente una copia digitale del proprio film in alta definizione, nelle modalità e nei tempi indicati dall’organizzazione del Concorso.
9) La partecipazione al bando comporta l’accettazione di tutte le norme contenute nel presente regolamento e implica il rilascio del consenso all’Associazione Museo Nazionale del Cinema di utilizzare le opere ai fini del Concorso anche in eventuali future iniziative senza scopo di lucro, coerenti con lo spirito di LiberAzioni festival, con la citazione della proprietà intellettuale dell’autore che sarà informato preventivamente di ogni eventuale proiezione.
10) Per maggiori informazioni scrivere a liberazioni.torino@gmail.com o contattare le pagine Facebook @liberazionifestival e Instagram @liberazionifestival
LiberAzioni festival è promosso dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema grazie al sostegno dell’Otto per Mille Battista e di NovaCoop, oltre alle collaborazioni con Antigone Onlus, Associazione Luca Coscioni, ArTeMuDa, Cellula Coscioni Torino, Cooperativa Arcobaleno, Dear Onlus, Emergency Gruppo Torino, ETABETA scs, Extraliberi scs, Fondazione Montessori Italia, Freedhome – store di economia carceraria, Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino, Kermasofia impresa sociale, KRIOL – studio legale, Lacumbia Film, Mercuzio and Friends, Progetti specifici e Voci erranti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!