
Lavori in corto
è un concorso di cortometraggi e documentari a tematica sociale rivolto a giovani autori under35.
Lavori in corto è un concorso di cortometraggi e documentari a tematica sociale rivolto a giovani autori under35 organizzato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e fondato insieme all’Associazione Riccardo Braghin.
La prima edizione (2012) ha scelto di trattare la tematica dell’integrazione attraverso il lavoro, la seconda edizione (2013) ha indagato il tema delle questioni abitative, la terza edizione (2014) si è dedicata al tema della partecipazione attiva e delle diverse forme di organizzazione e democrazia dal basso mentre il focus della quarta edizione (2015) è stato quello dei sogni e bisogni delle nuove generazioni. Per la quinta edizione (2016), rivolta alle questioni legate alla libertà, alla reclusione e ai diritti, si è scelto il sottotitolo “Oltre il muro”, mentre la sesta edizione (2017) si è rivolta ai temi della disabilità e dell’inclusione sociale, con il sottotitolo “ThisAbilità”. L’ultima edizione “IndipendenteMente” (2018), organizzata in occasione del quarantesimo anniversario della Legge Basaglia, ha ragionato intorno al complesso mondo della salute mentale. Dal 2014 primo premio è dedicato ad Armando Ceste; ogni edizione si apre e si chiude con il suo film Movimento (2008) dedicato a tutti i migranti scomparsi nel tentativo di attraversare il Mar Mediterraneo.
Il progetto Lavori in corto nel corso degli anni è stato sostenuto da Regione Piemonte, Città di Torino, Fondazione CRT, Sicurezza e Lavoro, Rai Cinema Channel, Tactile Vision, Cooperativa PG Frassati, Il Bandolo Onlus in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Centro San Liborio-FabLab Pavone, frame division, Centro Studi Sereno Regis, Ar.Te.Mu.Da., Psicologia Film Festival, Associazione Sinestesia e Rete del Caffè Sospeso. Media partner Agenda del cinema a Torino.
Per informazioni:Valentina D’Amelio e Marco Sandrone
Email: lavorincorto@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/lavorincorto/