• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Addio a Carlo Leva

Ieri ci ha lasciato all’età di novant’anni il nostro socio onorario Carlo Leva, importante scenografo del cinema italiano e collaboratore tra gli altri di Leone, Argento, Fellini, Malle, Chabrol, Risi e Valerii. Lo ricordiamo con alcune immagini legate al film “Il buono, il brutto, il cattivo” del 1966 e con un estratto di una sua testimonianza raccolta nell’aprile del 2001 al Dams di Torino poi pubblicata sul numero 69 di “Mondo Niovo 18/24 ft/s”:


“Con Sergio Leone ho avuto un rapporto di grande amicizia e stima. Mi ricordo che avevamo la stessa età, anzi lui scherzava sul fatto che aveva qualche mese in più di me per cui era il più anziano e quindi dovevo dargli retta. Avevamo gli stessi gusti, forse anche la stessa estrazione sociale. Entrambi amavamo la letteratura americana e avevamo visto la guerra con gli occhi di ragazzi. Poi io gli parlavo qualche volta del cinema che mi aveva fatto conoscere mio nonno, della FERT di Torino, dove il padre di Sergio Leone era stato un famoso regista del muto (Roberto Roberti, pseudonimo di Vincenzo Leone). Ci ha legato probabilmente anche questa radice comune nel cinema torinese. Per preparare “Il buono, il brutto, il cattivo” girammo tutta la Spagna in modo metodico e preciso. In particolare mi occupai del cimitero indiano che compare alla fine del film. Con quattordici soldati dell’esercito spagnolo e con i miei macchinisti e attrezzisti (in parte romani e in parte madrileni) riuscimmo a realizzare in pochi giorni questo enorme set utilizzando delle forme che avevo inventato io simili a grandi budini, lasciando vuoto lo spazio centrale dove Sergio mise in scena il duello finale.”

5 Aprile 2020
News

La Padania Meridionale premiato al Festival Videocinema & Scuola

Il mockumenatry La Padania Meridionale, realizzato a partire dalle immagini dell’archivio #Superottimisti dagli studenti dell’Istituto Giulio Natta di Rivoli all’interno del progetto Vedere & Sapere, coordinato da Micaela Veronesi, ha vinto un premio del Festival VIDEOCINEMA & SCUOLA di Pordenone.

Riportiamo con piacere la motivazione della giuria, che fa riflettere in questi giorni di emergenza, anche sull’importanza dell’informazione: “Il video viene segnalato per l’ottima idea di mostrare quanto facilmente la realtà possa essere manipolata, e come il semplice accostamento di immagini di repertorio a parole non vere possa rinforzare il messaggio e renderlo indiscutibile. Narrando la storia di eventi paradossali, la simpatica voce fuori campo evidenzia la scelta di un gioco educativo che, attraverso il divertimento, non rinuncia a far capire quanto sia importante l’esercizio del senso critico e della responsabilità personale in un mondo sempre più pieno di fake news”.

Complimenti ai ragazzi!

1 Aprile 2020
News

Le Grand Viveur a Visions du Réel con le immagini di Superottimisti

Il cortometraggio Le Grand Viveur, realizzato da Perla Sardella con immagini dell’Archivio #Superottimisti è stato selezionato nel Concorso Internazionale Cortometraggi di Visions du Réel, uno dei più rinomati festival di documentari in Europa.

Un altro nuovo importante risultato per Re-framing home movies il progetto di produzione e formazione sul cinema di famiglia promosso da Cinescatti, Cineteca Sarda-Società Umanitaria e Archivio Superottimisti, coordinato da Gianmarco Torri e Karianne Fiorini.

Il cortometraggio, come tutto il festival, sarà visibile online gratuitamente dal 17 aprile al 5 maggio prossimo!

1 Aprile 2020
News

Ciao Tara

In questi giorni difficili per tutti ci ha purtroppo lasciato il nostro caro amico Lamberto Tarantino, vera anima e “hub” umano del Cecchi Point Casa del Quartiere e di Aurora.

Tara è stata una persona molto generosa e appassionata in tutto quello che faceva; dal suo lavoro da antennista ai “Cecchi Boys”, i “diversamente giovani” del quartiere, alle importanti attività dell’Agenzia alimentare per arginare le nuove povertà, nel prendersi cura dei gatti randagi – Tommy in particolare, in politica “dal basso”, nelle raccolte fondi annuali a sostegno di Telethon e con chiunque entrasse per la prima volta nelle ex Officine Municipali di via Antonio Cecchi.

Con la sua esperienza da genius loci avrebbe potuto tenere un master di rigenerazione urbana, ma lui preferiva definirsi ed essere un “porta borracce”.

Da buon pugliese sapeva anche essere “picciafuoco”, ma aveva un cuore grande e accogliente capace come pochi di entrare in sintonia con età e culture diverse.

Vogliamo ricordarlo attraverso alcune immagini che ci restituiscono la sua simpatia unica tanto da diventare il personaggio dello Zio all’interno del fumetto “Mischiati al Cottolengo”, pubblicato sul quinto numero de “La città nascosta”, e protagonista di un bellissimo ritratto di Giada Gaiotto – Pittrice realizzato in occasione del progetto Young Active Watchers.

1 Aprile 2020
News

CinemAutismo è in streaming su MYmovies

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, cinemAutismo e MYmovies sostengono la campagna #iorestoacasa tenendo accesa la passione per il cinema e animando lo spirito di condivisione anche da casa, con l’offerta gratuita del film “Tutto ciò che voglio” in streaming e 2.000 posti disponibili

Quest’anno per la prima volta cinemAutismo, la prima rassegna cinematografica dedicata all’autismo e alla sindrome di Asperger, celebrerà la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo in streaming. Costretti a sospendere l’edizione XII a causa delle disposizioni governative messe in atto per contenere l’epidemia di Coronavirus, gli organizzatori hanno deciso di proporre la visione gratuita online di un film che parla di autismo con l’intento di continuare a diffondere una cultura di inclusione e conoscenza dell’altro.

Il film scelto per l’occasione – e adatto a tutte le età – è Tutto ciò che voglio – Please Stand By di Ben Lewin, una commedia on the road con Dakota Fanning, Toni Collette e Alice Eve, che sarà disponibile online su www.mymovies.it/iorestoacasa/ dalle ore 16.00 alle 24.00 di giovedì 2 aprile.

La pellicola racconta la storia di Wendy, una ragazza autistica di San Francisco che lavora in un fast food e vive in una casa famiglia, sperando di poter andare presto a vivere con la sorella. Appassionata di Star Trek, Wendy sta scrivendo una nuova sceneggiatura della saga per un concorso indetto dalla Paramount, ma, quando si rende conto che non c’è più tempo per spedirla nei tempi prescritti, decide di scappare alla volta di Los Angeles per consegnare a mano il dattiloscritto in una complicata corsa contro il tempo…

Non nascondiamo – commentano i curatori Marco Mastino e Ginevra Tomei – che sospendere questa edizione di cinemAutismo ci è molto dispiaciuto. Da undici anni lavoriamo per selezionare film in grado di emozionare e far riflettere su un tema di cui si parla sempre più, ma che continua ad essere poco compreso. Solitamente in questo periodo aspettiamo con curiosità il momento delle proiezioni… Piaceranno i nostri film? Che argomenti possiamo trattare? Amore? Relazioni? Famiglia? Lavoro? Amicizia? In fondo tutti temi “normali”, ma che spesso non vengono associati alle persone con autismo. Quest’anno però purtroppo stiamo vivendo un momento storico eccezionale e per la tutela e la salute di tutti ci viene chiesto di restare a casa. Ci siamo allora domandati come potevamo trasformare questa chiusura forzata in un’opportunità, ed abbiamo trovato nel distributore DNC Entertainment Factory e in MYmovies i partner ideali. Questa collaborazione ci permetterà di offrire a tutta Italia (e non più solo a Torino!) la possibilità di celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo con un bel film e di poter parlare di passioni… di desiderio d’indipendenza… di sogni… Ci permetterà, insomma, di evadere dalla nostra routine casalinga e ci darà l’opportunità di vedere il mondo con occhi diversi. Anche da casa.

cinemAutismo è una rassegna curata da Marco Mastino e Ginevra Tomei e organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, grazie alla collaborazione e al sostegno di Angsa Piemonte Onlus sez. di Torino, Gruppo Asperger Onlus, Anffas Onlus Torino, Fondazione CRT e Motore di Ricerca – Comunità attiva.

Per assistere gratuitamente online alle visioni collettive dei film in streaming promossi da MYmovies sarà sufficiente collegarsi dal proprio computer, tablet o device all’indirizzo www.mymovies.it/iorestoacasa/, selezionare i film da vedere e prenotare uno dei 25.000 posti disponibili nelle sale web. La piattaforma MYMOVIESLIVE simula fedelmente la visione di un film al cinema, i posti assegnati sono limitati e numerati e gli streaming iniziano a un orario prestabilito. È possibile vedere gli altri spettatori in sala, fare amicizia e conversare in chat.

L’iniziativa di MYmovies si inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione #iorestoacasa in collaborazione con Bim Distribuzione, CG Entertainment, cinemAutismo, Far East Film Festival, Fondazione Stensen, Lo schermo dell’arte, Okta Film, Torino Underground, Tucker Film, Valmyn e Wanted Cinema.

Programmazione completa #iorestoacasa su: www.mymovies.it/iorestoacasa/

Per informazioni:

info@cinemautismo.it – cinemautismo.it

facebook.com/cinemautismo – www.instagram.com/cinemautismo

23 Marzo 2020
News

Proiezione di Un ospedale in guerra di Nico Piro

Venerdì 6 marzo 2020, alle ore 20,30, all‘Infopoint Emergency Torino – Corso Valdocco 3, proiezione in anteprima del nuovo documentario di Nico Piro, Un ospedale in guerra – Emergency in Afghanistan, con la presenza dell’autore.

Alle ore 19,00, la proiezione sarà preceduta da un piccolo buffet vegetariano Afghano (offerta libera – prenotazione obbligatoria entro Mercoledì 4 Marzo).

Il conflitto afghano non è mai stato così tragico e feroce come in questi anni. Nonostante ci è stato colpevolmente fatto scivolare nella categoria delle crisi dimenticate, quelle di cui non parla più nessuno.Eppure le vittime civili sono al loro massimo storico; la produzione di oppio è da record, tra corruzione e brogli il modello democratico ”esportato” dopo il 2001 è a pezzi; il governo continua a perdere terreno a favore dei talebani; sul campo di battaglia c’è un nuovo protagonista: il braccio locale dell’Isis. Il documentario di Nico Piro non esprime giudizi, non articola analisi geo-poliiche, non sostiene tesi ideologiche ma prende posizione. Assume il punto di vista delle vittime e di chi lavora per curarle. Racconta la guerra vista dall’ospedale di Emergency, racconta cosa accade durante una ”mass casualty” quando al pronto soccorso arrivano decine e decine di feriti dopo un attentato o una battaglia, racconta cosa significhi per un paramedico vedere arrivare tra le vittime un proprio parente o così significhi passare giornate a rimettere insieme corpi fatti a brandelli da un’esplosione. Il racconto non si limita alle corsie dell’ospedale, l’autore ci porta nei bazar di Kabul; allo stadio dove si gioca la finale di calcio; in una palestra riaperta da poco dopo un attacco suicida; ci porta in mezzo agli afghani che provano a vivere una vita normale pur sapendo che ogni giorno può essere l’ultimo, pur sapendo che potrebbero trovarsi sul pianale di un pick up – feriti – in una corsa folle per raggiungere l’ospedale di Emergency nel cuore di Kabul.

Un Ospedale in Guerra – Italia 2020 – Durata: 45 minuti circa
Scritto, girato e prodotto da Nico Piro
Montaggio: Martina Rafanelli – Musiche composte e prodotte da Virginia Guastella – Supervisione musicale: Giovanni Guardi – Grafica: Giuseppe Formica – Color Grading: Crescenzo Mazza
Voce Narrante: Nico Piro
Voci: Pierfelice Bernacchi (Dejar) – Tiziana Avarista (Leila) – Paola Favaro (Meena) – Paola Favaro (Monika) – Pietro Plastina (Jamshid) – Alessandro Quarta (Said Faqir)
Nico Piro è un inviato speciale della Rai. Si occupa di conflitti e crisi dimenticate. Da anni segue l’Afghanistan, Paese a cui ha dedicato due dei suoi libri: ”Afghanistan. Missione Incompiuta” (2015), ”Corrispondenze Afghane” (2019).

Nel 2015 ha autoprodotto ”Killa Dizez” un documentario sull’epidemia di Ebola in Sierra Leone e sugli Ebola fighters (medici e paramedici) dell’ospedale di Emergency a Goderich. ”Killa Dizez” è stato proiettato e premiato in tutto il mondo. Per il suo lavoro ha ricevuto diversi premi, tra i quali: il Premiolino, il Premio Ilaria Alpi, il Premio Luchetta, il Premio Paolo Frajese.

25 Febbraio 2020
News

Proiezione di Omicron di Ugo Gregoretti per Parole&Cinema

+++LA PROIEZIONE È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI+++

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), nell’ambito della rassegna dedicata alla presentazione di libri sulla settima arte Parole&Cinema, presenta uno dei meno celebrati grandi classici della storia del cinema italiano: Omicron  di Ugo Gregoretti (1963), prodotto da Franco Cristaldi, con Renato Salvatori e Rosemarie Dexter, un curioso mix di commedia, fantascienza, satira e denuncia sociale e opera difficile da incasellare nelle categorie con cui il nostro cinema viene solitamente raccontato. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del volume La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema (Ediesse edizioni, 2019), saggio dedicato dal giornalista e critico Emanuele Di Nicola al tema scottante e urgente della rappresentazione del lavoro nel cinema.L’autore dialogherà con Edoardo Peretti dell’AMNC e Claudio Panella dell’Unione culturale Franco Antonicelli. Sarà presente anche, con la sua testimonianza e i suoi ricordi, il filmmaker (Senzachiederepermesso,2015 e Compagni, 2019), ex operaio e memoria storica del lavoro Pietro Perotti che ha ricevuto il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera nel 2018. L’appuntamento è fissato per lunedì 9 marzo alle ore 20,45 presso la sala 3 del Cinema Massimo di Torino (Via Verdi 18) e si inserisce nella programmazione di Torino Città del Cinema 2020. La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro La dissolvenza del lavoro. Crisi e disoccupazione attraverso il cinema di Emanuele Di Nicola. Intervengono l’autore, Claudio Panella, Edoardo Peretti e Pietro Perotti. Ingresso 6,00 Euro intero e 4,00 Euro ridotto.

Ugo Gregoretti

Omicron

(Italia 1963, 95′, 35mm, b/n)

Sulla riva del Po viene rinvenuto il corpo di un operaio, Trabucco. Ritenuto morto, è invece  soltanto bloccato in tutti i suoi organi da Omicron, un abitante invisibile proveniente dal pianeta Ultra, il cui popolo intende invadere la Terra. Prima di essere sottoposto all’autopsia Trabucco-Omicron riesce a far funzionare buona parte delle funzioni corporali. Non è ancora in grado di risvegliare la conoscenza, ma intanto, per le sue straordinarie capacità automatiche, viene riassunto nella fabbrica in cui lavorava.

17 Febbraio 2020
News

Festa post Carnevale con i personaggi di Altan al Parco della Tesoriera

+++L’EVENTO È STATO RINVIATO A DATA DA DESTINARSI+++

Nell’ambito delle iniziative per festeggiare il Carnevale 2020 l’Officina Creativa, Volere la luna e l’Associazione Museo Nazionale del Cinema organizzano un momento d’incontro fra realtà socio-culturali attive sul territorio e cittadini all’insegna della convivialità e del divertimento: la Festa post Carnevale con i personaggi di Altan è l’occasione per animare con colori, musica, danze e teatro di strada il Parco della Tesoriera (C.so Francia 186/192, Torino), spazio verde unico all’interno della città, domenica 22 marzo dalle ore 14,00 dove sono tutti invitati a partecipare liberamente e sfilare con le maschere di gommapiuma ispirate ad Altan e i pupazzi originali realizzati da Pietro Perotti collaboratore e amico di figure come Piero Gilardi, Stefano Benni, Altan, Jacovitti e Mordillo.

Il 22 marzo, oltre a essere il secondo giorno di primavera, è la Giornata mondiale dell’acqua. Quello dell’acqua è uno dei temi ambientali più importanti, fra quelli che Pietro segue con passione da anni.

Per l’occasione sfileranno gli straordinari personaggi disegnati da Francesco Tullio Altan come la Pimpa, Armando e il Coccodrillo, Cristoforo Colombo, Franz (San Francesco d’Assisi), Kika, Kamillo Kromo, l’operaio Cipputi, Italo, ecc. Altan collaboratore fisso de «la Repubblica» e de «l’Espresso» è stato recentemente protagonista di una  mostra ospitata al MAXXI di Roma e omaggiato al Torino Film Festival con il documentario diretto da Stefano Consiglio, Mi chiamo Altan e faccio vignette.

La manifestazione carnevalesca consisterà in una sfilata di personaggi mascherati, come in grande teatro di strada, molto più dinamico e coinvolgente rispetto alle tradizionali manifestazioni e vedrà la partecipazione attiva della cittadinanza, anche di ragazzi e bambini. In un momento storico in cui sembra prevalere il sentimento della paura, la Carnevalata con i personaggi di Altan sarà l’occasione per riscoprire antiche forme di socialità e condivisione nello spazio pubblico provando a esorcizzare il rancore e l’egoismo. Dopo un anno segnato dalla consapevolezza del riscaldamento globale con l’inquinamento che colpisce sempre di più i grandi agglomerati urbani, portare il Carnevale in uno dei parchi pubblici più belli di Torino è particolarmente significativo, così come coinvolgere gli studenti delle scuole che hanno aderito in forma attiva al movimento dei Fridays for Future tanto da convincere Greta Thunberg a venire a Torino a fine 2019 per conoscere i giovani attivisti per l’ambiente.

Nell’ambito del progetto sono previsti una serie di eventi collaterali tra cui segnaliamo giovedì 20 febbraio ore 21,00 presso il Circolo Antonio Gramsci (Via Musiné 7, Torino) la proiezione del documentario L’uso della gommapiuma nel carnevale di Pietro Perotti; il giorno successivo lo stesso film verrà mostrato nello Scuola Dewey. Martedì 25 febbraio nel pomeriggio ci sarà un’anteprima del Carnevale con gli studenti della Scuola Calvino sempre al Parco della Tesoriera. Lunedì 9 marzo alle ore 20,45 al Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), nell’ambito di una serata dedicata alle tematiche del lavoro, Pietro Perotti presenterà in anteprima il video che documenta la parata del primo marzo. A fine mese verrà riproposto Senzachiederepermesso presso la Soms De Amicis (C.so Casale 134, Torino).

Carnevalata con i personaggi di Altan è un’iniziativa sostenuta dalla Città di Torino – Area Sport e Tempo libero, tramite il bando pubblico dedicato al Carnevale e rappresenta la naturale evoluzione del laboratorio curato dall’Officina Creativa e realizzato grazie alla Circoscrizione 4 (San Donato, Campidoglio e Parella) nel 2018 dove persone di diverse età, formazione ed esperienze hanno imparato la tecnica della gommapiuma costruendo marionette, copricapo, mascheroni colorati, per momenti di animazione, spettacoli e feste pubbliche. Questo gruppo ha poi realizzato la Carnevalata con Mondo Babonzo lo scorso anno in Piazza Risorgimento e per le vie di Borgo Campidoglio.

L’iniziativa gode del patrocinio della Circoscrizione 4 della Città di Torino ed è realizzata grazie alla fondamentale collaborazione di Carlo Minoli, Roberto Patrucco e delle seguenti realtà: Officina Creativa, Volere la luna, Associazione Museo Nazionale del Cinema Associazione Ecoborgo Campidoglio, Associazione ArTeMuDa, libreria La Gang del Pensiero, Associazione dei Sardi in Torino “Antonio Gramsci” e Rete delle Case del Quartiere di Torino.

Info: www.amnc.it – info@amnc.it – 347 56 46 645 – facebook AMNC

Pietro Perotti operaio alla Fiat Mirafiori dal 1969 al 1985, Pietro Perotti ha partecipato a tutte le lotte operaie occupandosi da subito di comunicazione all’interno della fabbrica, realizzando adesivi, giornali murali, scritte e disegni nei bagni, pupazzi di cartapesta, poi gommapiuma, che hanno fatto diventare i cortei “teatro di strada”. Con la sua cinepresa super8 ha ripreso situazioni e lotte operaie a Mirafiori dal 1974 a oggi. Collabora tra gli altri con artisti e scrittori importanti come Stefano Benni, Altan, Marco Revelli e Piero Gilardi, fondatore del PAV di Torino. Nel 2014 ha realizzato insieme a Pier Milanese il film documentario Senzachiederepermesso, attualmente è fase di realizzazione del nuovo progetto dal titolo Compagni. A fine novembre del 2018 ha ricevuto dall’AMNC il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2018 nell’ambito del XXXVI Torino Film Festival. A fine 2019 ha presentato un anteprima del documentario Compagni, in occasione del cinquantesimo anniversario “dell’autunno caldo”, realizzato insieme a Ruggero Alfano.

17 Febbraio 2020
News

Gli occhiali di Gandhi 2020: le date e i film della rassegna

+++LA RASSEGNA È STATA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI+++

Il Centro Studi Sereno Regis presenta a partire da giovedì 27 febbraio alle ore 21,00 presso la sala Gabriella Poli (via Garibaldi 13, Torino) la terza rassegna cinematografica ispirata al premio gli occhiali di Gandhi, con l’anteprima regionale di Pino. Vita accidentale di un anarchico di Claudia Cipriani. La rassegna quest’anno festeggia i dieci anni di presenza al Torino Film Festival è sostenuta dal Convitto Nazionale Umberto I a cui si affianca la collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, Cinemambiente e l’Associazione Mosaico.

“Una selezione che spazia dalla storia civile italiana alle anteprime curde, passando per la questione ambientale sempre più urgente e, su un tono più intimo, il delicato ritratto della artista lituana Nijole Siveckas – dichiara Dario Cambiano, responsabile del settore cinema per il Centro Studi Sereno Regis – una rassegna di film originali, che denunciano la violenza nei conflitti della nostra società, e che provano a proporre soluzioni nonviolente: film che ci possono educare alla pace”.

L’inaugurazione del 27 febbraio sarà affidata a Pino, vita accidentale di un anarchico evento che vedrà la presenza in sala della regista Claudia Cipriani e di Silvia e Claudia Pinelli, figlie di Pino: il documentario infatti racconta, attraverso lo sguardo delle figlie, la vita del ferroviere anarchico ucciso mentre era nella Questura di Milano, il 15 dicembre del 1969. Un ritratto commosso di un uomo che viveva con passione l’impegno politico.

Pino. Vita accidentale di un anarchico

La rassegna prosegue giovedì 5 marzo con una serata sperimentale: la proiezione pubblica di un web doc, Lontano dai confini di Karim Metref e Mauro Ravarino; un modo diverso, più partecipato, di raccontare una storia. Un webdoc interattivo che riflette sul tema del diritto alla mobilità e sulle ragioni profonde che portano le persone a partire, a decidere di rimanere dove sono, a ritornare, attraverso un percorso interattivo, fatto di interviste, dati, immagini, parole.

Giovedì 12 marzo è la volta del documentario The climate limbo di Paolo Caselli, Francesco Ferri e Elena Brunello. Il film racconta il nesso tra cambiamento climatico e migrazioni. Attraverso le storie di Queen, fuggita dalla Nigeria a causa dei danni causati dal petrolio sull’ambiente, di Rubel, scappato dalle feroci inondazioni del Bangladesh e le voci di Francesco, Luigi e Carlotta, agricoltori e allevatori italiani che si confrontano con il problema della desertificazione e della perdita di biodiversità in Italia, il film vuole documentare come il cambiamento climatico spingerà sempre più persone a lasciare la propria terra. A fare da cornice scientifica sono un glaciologo, un fisico climatologo e un avvocato che si occupa di diritti dell’immigrazione.

Nijole

Giovedì 19 marzo un’anteprima torinese: il documentario di Sandro Bozzolo Nijole che ci porta a casa di Nijole Sivickas, l’artista lituana emigrata in Colombia e madre di Antanas Mockus, lo straordinario e nonviolento sindaco di Bogotà, che sostituì i vigili urbani corrotti con un esercito di clown, mimi e performers e che spronò la cittadinanza alla partecipazione attiva alla cosa pubblica. Una riflessione su arte e impegno politico.

Giovedì 9 aprile il documentario Rotta Contraria di Stefano Grossi. Un’opera lucida e analitica sulle motivazioni che spingono tanti italiani a cercare lavoro in Albania, la terra dalla quale migliaia di persone scapparono trent’anni fa, dando di fatto inizio alla lunga stagione delle emigrazioni economiche verso l’Occidente. Ora, gli italiani vanno là per cercare lavori che in Italia non sono più disponibili. La globalizzazione del migrante!

Ingresso unico a 5,00 Euro per ogni singola proiezione. Per studenti, docenti, educatori e personale del Convitto Nazionale Umberto I sarà possibile acquistare l’abbonamento alle cinque proiezioni al prezzo speciale di 15,00 Euro.

Il programma della rassegna in dettaglio:

Giovedì 27 febbraio ore 21,00

PINO, VITA ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO

di Claudia Cipriani, Silvia e Claudia Pinelli (Italia, 2019, 55’)

Anteprima regionale. La regista e le figlie di Giuseppe Pinelli saranno presenti in sala.

Era la notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 quando il ferroviere, anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli, detto “Pino”, moriva a 41 anni precipitando da una finestra della questura di Milano, dove era trattenuto per accertamenti dopo l’esplosione della bomba alla Banca Nazionale dell’Agricoltura di Milano: il documentario va alla scoperta dell’uomo, del marito e del padre, con le sue idee, le sue passioni, i suoi affetti, attraverso il racconto delle figlie, partendo proprio da quel fatidico 1969, quando avevano 8 e 9 anni.

Giovedì 5 marzo, ore 21,00

LONTANO DAI CONFINI di Karim Metref e Mauro Ravarino (Italia, 2019, 70’)

Il web doc dei due giornalisti approfondisce le ragioni dei migranti, riflettendo sul diritto alla mobilità e ai vincoli di classe che ormai sono evidenti a chiunque: sono i poveri soltanto che non hanno il diritto di viaggiare. E poi ancora: partire o cercare di cambiare le cose dove si è nati? Quanto costa partire, in termini economici e umani?

Giovedi 12 marzo ore 21,00

THE CLIMATE LIMBO di Paolo Caselli, Francesco Ferri, Elena Brunello (Italia, 2013, 58’)

In collaborazione con Associazione Mosaico e Cinemambiente

Quando discutiamo di migranti, soprattutto in Italia dove il dibattito è avvelenato dall’opportunismo politico, spesso dimentichiamo il ruolo che i cambiamenti climatici oggi rivestono nell’innescare le migrazioni umane. È su questo tema che vuole riflettere The Climate Limbo, il documentario che racconta le storie di quanti hanno abbandonato le loro terre perché diventate impossibili da vivere, ma anche di tutti quegli agricoltori e allevatori italiani sul cui lavoro influiscono sempre di più i cambiamenti del clima.

Giovedi 19 marzo ore 21,00

NIJOLE di Sandro Bozzolo (Italia, 2019, 69’)

Prima Visione. Il regista sarà presente in sala.

Rettore dell’Università di Bogotà e due volte sindaco della città, Antanas Mockus  è stato inventore di un nuovo modo di comunicare e fare politica, partendo dai  più piccoli problemi ed ottenendo risultati straordinari. Dietro di lui, una  donna forte e determinata, che ha lasciato la Lituania per vivere in Colombia. Un ritratto prezioso.

Giovedi 9 aprile ore 21,00   

ROTTA CONTRARIA di Stefano Grossi (Italia, 2019, 80’)

Il viaggio degli italiani verso l’Albania, trent’anni dopo le migrazioni albanesi, è lo svelamento delle storture del mercato globale e della crisi sistemica del sistema economico. Andare a trovare lavoro in Albania perché in Italia non ce n’è più è ironico e triste. Uno sguardo analitico, appassionato e partecipe, sulle vite di chi sceglie di andare dall’altra parte dell’Adriatico.

17 Febbraio 2020
News

Proiezione di “O Sangue” di Pedro Costa al Centro Studi Sereno Regis

O sangue, opera prima del regista portoghese  Pedro Costa, viene proiettato al Centro Studi Sereno Regis mercoledì 19 febbraio alle ore 21. La proiezione, a ingresso gratuito, è organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la piattaforma Cined.

In un villaggio portoghese, due giovani fratelli, uno adolescente e l’altro più piccolo, sono preoccupati per la costante assenza del padre. Dall’incontro con la giovane Clara, nasce l’idea di creare una sorta di famiglia clandestina che permetta di sopravvivere al contesto e ad una realtà difficili e alle mire di un abbiente zio arrivato dalla città.

O sangue è l’esordio alla regia del portoghese Pedro Costa, il quale sarebbe negli anni successivi diventato uno dei protagonisti di punta del cinema d’autore europeo. L’autore in questo suo primo film, girato in un ammaliante e suggestivo bianco e nero, mostra già tutte le caratteristiche che lo avrebbero contraddistinto, realizzando però anche un’opera più immediata di molte, altrettanto affascinanti, che seguiranno, ricca di una dolcezza e di una partecipazione emotiva che vanno di pari passo col rigore stilistico. La proiezione è organizzata nell’ambito della piattaforma CinEd, piattaforma europea dedicata all’educazione al cinema e al suo linguaggio.

29 Gennaio 2020
Pagina 16 di 21«‹1415161718›»

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only