• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Anteprima di “Compagni” di Pietro Perotti e Ruggero Alfano

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e Volere la luna organizzano l’anteprima del documentario in fase di lavorazione COMPAGNI di Pietro Perotti e Ruggero Alfano in programma mercoledì 4 dicembre alle ore 21,00 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino); l’ingresso è libero con la possibilità di fare un’offerta per sostenere la post-produzione del film.

Dopo Senzachiederepermesso, realizzato insieme a Pier Milanese, Pietro Perotti firma un nuovo film, unendo materiali d’archivio, ma sopratutto i filmati e le interviste inedite che ha realizzato nel corso di  questi anni; ad affiancarlo in questo lavoro il giovane film-maker e delegato sindacale Ruggero Alfano con il quale si sono unite visioni e istanze di due differenti generazioni.

“1969, l’autunno caldo. Alla Fiat Mirafiori di Torino – dichiarano gli autori Pietro Perotti e Ruggero Alfano – iniziano le agitazioni che segneranno la storia della lotta operaia e che culmineranno con la conquista dello Statuto dei lavoratori. Questo grande movimento sociale avrà termine il 14 ottobre del 1980 quando la cosiddetta “marcia dei quarantamila” porterà alla resa del sindacato e alla chiusura di una stagione di di lotte sociali  e di grandi speranze collettive. A cinquant’anni dal ’69 cosa rimane di quelle lotte alle nuove generazioni di lavoratori? Una memoria da coltivare e da trasmettere che come un passaggio di testimone consegni alle nuove generazioni prospettive di lotta per i propri diritti ridotti sempre di più all’osso. Questo documentario vuole raccontare e condividere la memoria di quelle persone che credettero e si impegnarono nell’ideale di una società migliore in cui la classe operaia potesse trovare il suo giusto riconoscimento sociale e politico; persone che ai tempi tra loro si chiamavano semplicemente compagni.”

“Negli ultimi dodici mesi grazie a Pietro Perotti l’AMNC – dichiara il Presidente Vittorio Sclaverani – gli ha dedicato un numero monografico di Mondo Niovo, assegnato il Premio Maria Adriana Prolo 2018 durante il TFF, condotto un laboratorio di gommapiuma, promosso un carnevale partecipato con le sue creazioni e proiettato in moteplici occasioni Senzachiedepermesso. È davvero incredibile l’energia che riesce a trasmettere un uomo che sta per compiere ottantuno anni; in estate, grazie agli amici di Tedacà, è stata organizzata una delle proiezione più intense del suo film nel parco della Tesoriera di Torino; in quell’occasione tante persone diverse, tra cui Ruggero Alfano, si sono incontrate riconnettendosi con la grande storia collettiva della nostra città legata in modo imprescindibile con il lavoro in fabbrica e le lotte operaie. Pietro è un testimone diretto, ma soprattutto è un custode generoso di questa memoria comune grazie ai documenti che ha raccolto (film, manifesti, adesivi, giornali, registrazioni audio) e al lavoro costante che continua a fare dagli anni ’60 a oggi nell’animare la cittadinanza sui temi più importanti del nostro presente.”

Il manifesto del film, ispirato a un corteo del 1969, è realizzato da Carlo Minoli, già autore della graphic novel Dante Di Nanni, una storia nell’Italia occupata tra mito e realtà edita dall’omonima sezione torinese dell’ANPI.

Per maggiori informazioni: www.amnc.it – info@amnc.it – 347 56 46 645

Gli autori

Pietro Perotti è nato a Ghemme in provincia di Novara, il paese di Alessandro Antonelli, nel 1939.

Entra in Fiat il 9 luglio 1969, subito dopo gli scontri di Corso Traiano; ha partecipato a tutte le lotte operaie occupandosi da subito di comunicazione all’interno della fabbrica, realizzando adesivi, giornali murali, scritte e disegni nei bagni, pupazzi di cartapesta, poi gommapiuma, che hanno fatto diventare i cortei un grande teatro di strada. Con la sua cinepresa super8 ha documentato situazioni e lotte operaie a Mirafiori dal 1974 a oggi. Grazie a questo materiale inedito ha realizzato insieme a Pier Milanese Senzachiederepermesso che dipinge un affresco di vita operaia in quella che è stata la più grande fabbrica metalmeccanica d’Europa. Dopo essersi licenziato dalla Fiat, il 25 Aprile 1985, continua a creare pupazzi e installazioni di gommapiuma per teatri, televisioni e artisti come Stefano Benni, Altan e per tutte le occasioni di lotta e opposizione. Nel 2018 ha ricevuto dall’AMNC il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera consegnato nell’ambito del 36° TFF.

Ruggero Alfano, trent’anni, laureato al Dams di Torino in Televisione e Nuovi Media, è un film-maker con alle spalle varie esperienze documentaristiche e cinematografiche. Da sempre vicino e interessato ai movimenti sociopolitici della realtà piemontese, è anche delegato sindacale della Fisac-Cgil. Nel 2013 ha vinto il Gran Premio della Giuria della seconda edizione di Lavori in Corto – Abitare si può con il film Art. 34: Verdi 15 realizzato insieme a Emanuele Marchetto.

29 Novembre 2019
News

VR Free al Bogoshorts 2019

VR Free di Milad Tangshir partecipa al Bogoshorts che si svolge a Bogotà (Colombia) dal 3 al 10 dicembre.

Il cortometraggio fa parte degli otto lavori in concorso nella categoria Virtual Reality.

28 Novembre 2019
News

Superottimisti al TFF37

L’Archivio Superottimisti è presente all’interno del programma del 37 TFF con 3 opere che hanno utilizzato alcuni degli home movies conservati: LUCUS A LUCENDO, di Alessandra Lancellotti e Enrico Masi, presentato nella sezione documentari italiani, terza produzione realizzata in collaborazione con Caucaso; LUI E IO di Giulia Cosentino, presentato nella sezione corti italiani e nato all’interno del progetto di formazione Re-framing home movies; NEL JARDIN DES PLANTES di Davide Leo, Giorgio Beozzo, Stefano Trucco e Fabrizio Spagna, presentato all’interno del progetto per giovani autori Torino Factory. Un altro grande risultato per l’archivio, un’ennesima dimostrazione della crescente attenzione di autori e festival verso il cinema di famiglia.

18 Novembre 2019
News

Lorenzo Ventavoli è il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2019

In occasione del 37° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di annunciare il conferimento del PREMIO MARIA ADRIANA PROLO ALLA CARRIERA 2019 a Lorenzo Ventavoli, uomo di cinema a tutto campo, che proprio nel cinema ha rivestito diversi ruoli, diventando una delle più importanti figure di riferimento non solo a Torino. Lorenzo Ventavoli è infatti esercente, distributore, produttore, sceneggiatore, attore, critico e storico del cinema.

La cerimonia di consegna si terrà sabato 23 novembre alle ore 15.00 presso il Cinema Massimo (sala 3 – sala Soldati), con laudatio di Alessandro Casazza, giornalista e critico cinematografico de “La Stampa”, Capo Ufficio Stampa della Fiat fino al 2001 e Presidente del Museo Nazionale del Cinema dal 2004 al 2011.

Lorenzo Ventavoli

Intitolato a Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema, il premio è un riconoscimento assegnato a una personalità del mondo del cinema che si è particolarmente distinta nel panorama della cinematografia italiana. In passato, il premio è stato conferito ai registi Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Ugo Gregoretti, Giuliano Montaldo, Massimo Scaglione, Daniele Segre, Bruno Bozzetto, Lorenza Mazzetti, Costa-Gavras agli attori Roberto Herlitzka, Elio Pandolfi, Piera Degli Esposti, Lucia Bosè, Ottavia Piccolo e al compositore Manuel De Sica.

La diciottesima edizione del premio ha come protagonista Lorenzo Ventavoli (nato il 9 giugno 1932 a Torino) un uomo di cinema eclettico e impegnato su più fronti. Comincia infatti la sua avventura nella settima arte come semplice spettatore, per passione, per poi diventare uno dei più importanti e coraggiosi esercenti torinesi, con sale sparse in tutto il Piemonte (il cinema Romano è la prima sala italiana ad essere riconosciuta, nel 1960, come sala d’essai, mentre l’Eliseo è stata la prima multisala italiana) e attraversare il mondo della celluloide in tante altre vesti. Un percorso ‘liquido’ che lo porta naturalmente a distribuire film, ma anche a produrli, sceneggiarli (è il caso di Qualcuno dietro la porta, di Nicolas Gessner) o anche ad interpretarli – diverse e brillanti sono le prove d’attore che ci ha regalato in Il divo di Paolo Sorrentino, Preferisco il rumore del mare di Mimmo Calopresti, o Mirafiori Lunapark di Stefano di Polito – senza dimenticare il ruolo fondamentale che ha avuto come critico e storico. A testimoniare l’importanza di Ventavoli come guida e memoria storica del cinema torinese, in tutti i suoi numerosi legami con il mondo della cultura e dell’arte, sono senz’altro i suoi libri – tra questi Fin che c’è gioventù; La curiosa industria. Italo Cremona: un pittore al cinema.

Pochi, maledetti e subito. Giorgio Venturini alla Fert (1952-1957); Officina torinese. Una passeggiata in 100 anni di cinema (con Steve Della Casa) –  ma anche le tante interviste grazie alle quali giornalisti, studiosi e appassionati di cinema hanno, nel tempo, ricostruito i momenti fondamentali di una lunga e fertile stagione cinematografica. Una di queste interviste è firmata da uno dei più importanti storici del cinema italiano, Gian Piero Brunetta, e compare, per la prima volta nella sua versione integrale, sulle pagine dell’ultimo numero della rivista dell’AMNC, Mondo Niovo 18-24 ft/s, diretta da Caterina Taricano.

Come di consueto, il numero, tutto dedicato al premiato – e curato da Caterina Taricano, Vittorio Sclaverani e Matteo Pollone – sarà presentato in occasione della consegna del Premio Maria Adriana Prolo e conterrà, oltre alla lunga intervista in cui Ventavoli racconta la Torino del cinema, anche numerose testimonianze di amici e collaboratori. 

“Dedicare questo premio e questo numero della rivista a Lorenzo Ventavoli ci riempie di orgoglio e di gioia – dichiara Caterina Taricano –  Ventavoli infatti è stato una guida e un modello importante per generazioni di cinefili, compresa la mia. È stato ed è una figura virtuosa (sempre più rare in questo momento storico) che con il suo esempio, e dimostrandosi sempre aperto al dialogo, ha insegnato moltissimo ai tanti giovani che negli anni si sono avvicinati al cinema”

Lorenzo Ventavoli insieme a Luis Buñuel e Serge Silberman sul set de “La via lattea”

Al termine della proiezione sarà proiettato Troppo tardi t’ho conosciuta, di Emanuele Caracciolo, unico film del regista tripolino che, arrestato il 21 febbraio del 1944 dai nazisti, fu una delle 335 vittime dell’eccidio delle fosse Ardeatine. Nel dopoguerra il film fu considerato “perduto”, e solo nel 2003 – proprio grazie alle ricerche compiute da Ventavoli –  venne ritrovata una copia in nitrato a Cuneo, presso la famiglia Girardi, che ne aveva curato la distribuzione nell’Africa Orientale.

Il film – una delle primissime partecipazioni al cinema del famoso produttore Dino De Laurentiis, qui nelle vesti inedite di giovane attore –  è una commedia brillante, tratta dal testo teatrale Il divo di Nino Martoglio. Protagonista è il tenore catanese Franco Lo Giudice, che sullo schermo è Tonino, il figlio del proprietario di un mulino in cerca di fortuna come cantante. Anche il padre conta sul successo del figlio per vincere la concorrenza di un vicino mulino a vapore.

Tonino, però, cade preda di un’avventuriera che punta ai suoi guadagni. Il padre, per aprire gli occhi al figlio, gli consiglia di fingere di perdere la voce, in modo da svelare gli intenti della donna, che infatti lo abbandona immediatamente. Il tenore però perde effettivamente la voce a causa di un medicinale e rinuncia così alla carriera, tornando al suo mulino.

Il Premio Maria Adriana Prolo è un iniziativa curata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema nell’ambito del progetto Nuovo Cinema Piemonte 2019 sostenuto dalla Fondazione CRT.

14 Novembre 2019
News

My Rojava – la resistenza si fa cultura

Prende il via il 18 novembre 2019 al Centro Studi Sereno Regis, in Via Garibaldi 13 a Torino, la rassegna cinematografica My Rojava – la resistenza si fa cultura, un progetto promosso da uno dei più importanti Centri Studi per la Pace e la Nonviolenza in Italia, dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dal Rapporto annuale Global Rights, a sostegno della quarta edizione del Rojava International Film Festival. Il primo appuntamento è previsto per la giornata di lunedì a partire dalle ore 18.00 quando Murat Cinar, giornalista, dialogherà con Orsola Casagrande, redattrice del Rapporto annuale Diritti Globali, quest’ultima in collegamento via Skype. Si analizzerà la situazione attuale a Serekaniye e saranno proiettati alcuni cortometraggi:

KOMINA (3′), che racconta il progetto del corso di cinema nel Rojava,
MAL (10′), una fiction girata a Raqqa dalla regista. direttrice del Rojava International Filmfest,
MIZGIN (2′), il racconto di una madre di Serekaniye
DIBISTAN (5′), fare scuola tra le macerie

La serata proseguirà con un apericena a offerta libera alle ore 19.30, con alcuni piatti della tradizione curda e mediorientale.

Alle ore 20.30 avrà luogo la proiezione del primo film che apre la rassegna My Paradise di Ekrem Heydo (Siria, 2016, 104′); seguirà il dibattito con il pubblico presente presso la Sala Gabriella Poli del Centro Studi Sereno Regis. Dichiara Orsola Casagrande di Diritti Globali: il film di Ekrem Heydo, My Paradise, racconta molto bene non solo la pluralità culturale, linguistica, etnica della città di Serekaniye, ma consente anche di capire come questa pluralità venga considerata una ricchezza e come venga valorizzata dal modello di Confederalismo Democratico che si sta cercando di mettere in pratica dal 2012 nel Nord Est della Siria. L’Amministrazione Autonoma promossa dai kurdi, infatti, fa della pluralità un asse portante di questo nuovo modello di governance, orizzontale e partecipato. In My Paradise conosciamo i compagni di scuola di Ekrem, kurdi, armeni, arabi… e assieme a Ekrem ne seguiamo le tracce: che ne è stato di loro durante e dopo l’occupazione e la liberazione di Serekaniye? Il film è stato girato nel 2013, dopo la liberazione della città che era stata occupata dai mercenari islamici legati alla Turchia da parte dei cittadini organizzati in Unità di Difesa del Popolo (YPG). Purtroppo oggi Serekaniye è stata di nuovo occupata da questi miliziani jihadisti sostenuti e guidati da Ankara.

My Paradise di Ekrem Heydo (Siria, 2016, 104′). Attraverso la storia di un gruppo di compagni di scuola della città di Serekaniye, ritratti in una foto di 25 anni prima, si racconta la storia recente dei territori del nord-est della Siria. Il film, oltre alla diversità culturale locale, ci mostra l’evoluzione e i conflitti nell’intera regione attraverso la quotidianità della vita delle persone.

Il film sarà proiettato in Sala Gabriella Poli, presso il Centro Studi Sereno Regis alle 20.30 del 18 novembre.

12 Novembre 2019
News

Trans of Turin

Sono l’oggetto di molti racconti, ma chi sono realmente le persone transessuali? Trans of Turin è un progetto foto-narrativo che ha l’obiettivo di raccontare la città di Torino attraverso lo sguardo delle persone transessuali e transgender che la abitano. Vladimir, Annalisa, Marco, Lia, Tecla, Lee, Sara, Monica: otto ritratti di otto persone trans che hanno scelto Torino come città in cui vivere o lavorare.

La mostra sarà gratuita e visitabile a OFF TOPIC dal 19 al 27 novembre. Durante l’aperitivo di inaugurazione, a partire dalle 19:00, i protagonisti e le protagoniste degli scatti racconteranno la loro esperienza; alle 21:00 seguirà la proiezione del film The Danish Girl.

Il progetto nasce in occasione del TDoR (Transgender Day of Remembrance), la giornata internazionale in ricordo delle persone transgender vittime di violenza e per incentivare alla partecipazione alla Trans Freedom March Torino 2019 del 17 novembre.

7 Novembre 2019
News

Parole&Cinema: omaggio a Hedy Lamarr

Hedy Lamarr è famosa perché suo è stato il primo nudo integrale della storia del cinema, nel film Estasi ( 1933 ) del cecoslovacco Gustav Machaty. Lamarr non è stata però solo un’importante attrice; altrettanto fondamentale, e molto meno conosciuta, è stata la sua attività di inventrice. I suoi studi, infatti, compiuti nel contesto della lotta al nazismo sono all’origine delle tecnologie wireless.

Il libro L’informatica al femminile. Storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo di Cinzia Ballesio e Giovanna Giordano indaga proprio il contributo dato dalle donne allo sviluppo dell’informatica e dell’internet; matematiche, fisiche, ingegnere, imprenditrici e pure attrici come Hedy Lamarr hanno contribuito in maniera essenziale a questa rivoluzione culturale e tecnologica, come emerge dal libro della Ballesio e della Giordano,.

La rassegna “Parole&Cinema”, dedicata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema, alla presentazione di libri sul cinema in cui la settima arte – qui rappresentata proprio dalla Lamarr – si incrocia con aspetti della realtà sociale, politica e culturale, torna con questo volume fondamentale per come scava nei meandri della storia ufficiale e delle questioni di genere, permettendo di conoscere e scoprire vicende e protagoniste poco raccontate e conosciute.

Mercoledì 13 novembre, alle ore 21, appuntamento da Luoghi Comuni Porta Palazzo, in via Clemente Damiano Priocca 3, a Torino.

L’informatica al femminile. Storie sconosciute di donne che hanno cambiato il mondo verrà presentata dalle autrici Cinzia Ballesio e Giovanna Giordano e dall’editrice Silvia Ramasso di Neos Edizioni, le quali dialogheranno con Edoardo Peretti del’Associazione Museo Nazionale del Cinema. A seguire, la proiezione de Bombshell: The Hedy Lamarr story di Alexandra Dean, documentario dedicato alla star e inventrice.

7 Novembre 2019
News

Simple Simon e Quasi amici chiudono il progetto Ragazzi in città

Si avvia verso la chiusura il progetto Ragazzi in Città affrontato, per quanto riguarda l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), con la scuola Alvaro-Gobetti di Mirafiori e la G.B. Viotti. Il percorso di educazione all’immagine e sul cinema è stato arricchito da un intervento del regista Giovanni Piperno che ha mostrato i suoi corti tra fiction e documentario girati con gli adolescenti di Roma e Napoli. Sono ora previste le ultime due proiezioni pubbliche della rassegna, molto importanti perché coinvolgeranno nelle presentazioni le classi della Alvaro-Gobetti e quelle della Viotti in un proficuo scambio.

La prima in programma a Cascina Roccafranca (Via Edoardo Rubino 45, Torino), domenica 10 novembre alle ore 16,30. Seguirà la domenica successiva, 17 novembre alle 16,30, ai Laboratori di Barriera (Via Baltea 3, Torino) in cui i ragazzi dell’Alvaro-Gobetti saranno comunque coinvolti nel presentare un cortometraggio che hanno eletto come il migliore di quelli che sono stati mostrati loro, ossia Fame di Luca Buzzi Reschini. Entrambe le proiezioni sono a ingresso libero.

Il lungometraggio che presenteranno i ragazzi dell’Alvaro-Gobetti il 10 novembresarà Simple Simon di Andreas Öhman che tratta di un rapporto fraterno segnato dall’autismo. Asserisce Valentina Noya dell’AMNC, coordinatrice delle classi di Mirafiori insieme a Vittorio Sclaverani: “la scelta è ricaduta su questo film viste le tematiche a cui gli studenti si sono mostrati sensibili e il fatto che si tratti di un film generazionale che parla anche di relazioni familiari: uno dei temi topici emersi dal questionario a domande aperte di fine percorso, ma anche dalle discussioni in aula”.

“Con le classi della scuola media G.B. Viotti che hanno aderito al progetto Ragazzi in Città, – dichiarano Silvia Nugara e Claudio Panella dell’Unione culturale – abbiamo seguito un percorso che ci ha portato a trattare temi a loro molto vicini come la migrazione, il multilinguismo, le passioni, i sogni per il futuro e il rapporto con la città attraverso la visione di cortometraggi recenti di diverso tipo (d’animazione, a soggetto, documentari). Il percorso si è arricchito grazie all’intervento del regista italo-srilankese Suranga D. Katugampala che ha raccontato il suo itinerario biografico e cinematografico con l’ausilio di vari materiali audiovisivi. Le classi hanno partecipato con attenzione e curiosità agli incontri, scoprendo prodotti cinematografici per loro nuovi e rivelandosi disponibili ad accoglierli. Come ci ha detto uno degli insegnanti coinvolti, “è importante essere esigenti e avere il coraggio di sollecitare gli studenti con proposte diverse da quelle a cui sono abituati e che altrimenti potrebbero non conoscere mai; e noi rischieremmo di ignorare che le loro reazioni possono anche essere molto positive”.

Ragazzi in Città è un percorso di visioni e riflessioni incentrato su come preadolescenti e adolescenti vivono e attraversano zone periferiche dal punto di vista urbanistico, ma che possono riscoprirsi ‘centrali’ se oggetto di attenzione particolare da parte di iniziative culturali, istituzioni e cittadinanza. Il progetto è curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Unione culturale Franco Antonicelli ed è realizzato grazie al sostegno del Miur e del MiBAC nell’ambito della prima edizione del bando nazionale Cinema per la Scuola e gode del patrocinio della Città di Torino, della Circoscrizione 2 e della Circoscrizione 6.

Per maggiori informazioni:

www.amnc.it – www.unioneculturale.org – info@amnc.it – 347 56 46 645

Facebook: Associazione Museo Nazionale del Cinema – Unione Culturale Franco Antonicelli

Programma delle proiezioni pubbliche

Domenica 10 novembre ore 16,30

Cascina Roccafranca, Via Rubino 45, Torino

Simple Simon di Andreas Öhman (Svezia 2010, 85’, v.o. sott. it.)

Simon, 18 anni, ha la Sindrome di Asperger. A causa di questo disturbo, per far funzionare la sua vita, ha bisogno di strutture sicure e schemi prevedibili assicurategli da Sam, il fratello maggiore, che si è sempre preso cura di lui. Questa vita controllata e metodica è però d’improvviso sconvolta quando Sam viene lasciato dalla fidanzata, portando il giovane a essere distante e a volte distratto. Per riportare tutto alla “normalità”, Simon, che non comprende appieno meccanismi dell’amore e delle emozioni, decide allora di mettersi alla ricerca di una nuova ragazza per Sam. Il film sarà film introdotto dagli studenti della scuola Alvaro-Gobetti

Domenica 17 novembre ore 16,30 (Giornata internazionale degli studenti)

Laboratori di Barriera, Via Baltea 3, Torino

Quasi amici di Eric Toledano e Olivier Nakache (Intouchables, Francia 2011, 112’)

Driss è un ragazzo cresciuto in una periferia di Parigi, ma la sua ultima residenza è stata un carcere. Il ricco aristocratico Philippe si è ritrovato su una sedia a rotelle dopo un incidente di parapendio e la sua vita non può più essere così indipendente com’era. Queste due vite destinate a scorrere distanti un giorno si incontrano perché Driss, in cerca di un lavoro, viene assunto come badante personale di Philippe. All’inizio sono scintille perché i due non potrebbero essere più diversi per storia, ceto sociale, abitudini e maniere ma piano piano si stringe un legame che cambierà entrambi. Quasi amici è la storia di un’amicizia tanto inaspettata quanto profonda, raccontata nei toni di una commedia piena di speranza e vitalità. Il film sarà film introdotto dagli studenti della scuolaG.B. Viotti.

7 Novembre 2019
News

Superottimisti per l’Home Movie Day and Night

Home Movie Day and Night: la maratona di 24 ore di film di famiglia è un evento unico e innovativo, un webcast che si svolgerà dal 27 al 28 ottobre 2019 in occasione della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo.

Un giro del mondo attraverso gli home movies, una intera giornata di film di famiglia trasmessa in diretta su YouTube dalla pagina ufficiale del Center for Home Movies e su Facebook.
I partecipanti alla maratona hanno selezionato immagini che possano, in maniera intima ma allo stesso tempo universale, raccontare la cultura del paese di origine. Un viaggio nello spazio e nel tempo, un mosaico di storie, luoghi e persone con un unico fil rouge: esplorare il concetto di “casa” in senso fisico, come stato d’animo e ricordo intimo, per ricordarci che siamo tutti diversi, ma in fondo tutti uguali.

Anche Superottimisti partecipa alla Maratona, insieme a decine di altri archivi sparsi in ogni angolo del globo.

Tutte le informazioni e dettagli qui http://www.centerforhomemovies.org/24-hours/

24 Ottobre 2019
News

LiberAzioni 2019: il programma integrale

Ecco il programma integrale di LiberAzioni 2019, il festival delle arti dentro e fuori che si svolgerà dal 14 al 20 ottobre con eventi nel centro di Torino e nel quartiere delle Vallette!

Lunedì 14 ottobre

h 17.30 Bibliomediateca della RAI Dino Villani, Via Giuseppe Verdi 31

ARCHIVE ALIVE! DENTRO/FUORI

Proiezione di uno speciale su Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza di Volterra.

Intervengono la direttrice del Festival LiberAzioni Valentina Noya, il presidente di Antigone Piemonte Claudio Sarzotti e Filippo Cropanese dell’associazione partner Quinto Polo.

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria: 011.8104858 – mediateca.torino@rai.it

h 20.45 Unione culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4/B

PAROLE CHE LIBERANO. ESPERIENZE DI SCRITTURA IN CARCERE

Un confronto a più voci a partire dall’esperienza di chi ha condotto alcuni laboratori in diversi penitenziari italiani, per ragionare su come è possibile raccontarsi tramite la scrittura, la parola o anche il teatro in ambito carcerario; ne discutono insieme Benedetta Centovalli, Alessio Romano e Susanna Ronconi

Martedì 15 ottobre

h 18.00 Laadan – Centro culturale e sociale delle donne, Via Vanchiglia 3

DONNE RECLUSE. ESPRIMERE LA FORZA, ESPRIMERE LA BELLEZZA. DIALOGHI, NARRAZIONI E IMMAGINI SULLA DETENZIONE FEMMINILE.

Al Femminile (Rio Terà dei Pensieri), laboratorio fotografico al carcere della Giudecca, Venezia (con Giorgio Bombieri e Liri Longo), Io sono tante (SaperePlurale-LiberAzioni) e Il tesoro nascosto (Società della Ragione-Progetto WIT), interventi autobiografici nelle sezioni femminili a Pisa, Firenze e Torino.

Intervengono Liz O’Neill, Rosetta D’Ursi e Susanna Ronconi

A seguire aperitivo!

Mercoledì 16 ottobre

h 18.30 Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/C, Via delle Orfane 7

Inaugurazione della mostra OLTRE. Tra dentro e fuori.

Oltre il pregiudizio e lo stereotipo, oltre le sbarre e la limitazione dello spazio, oltre le proprie capacità e l’immagine che si ha di se stessi.

Oltre porta fuori dal Carcere di Torino i lavori dei detenuti della sezione Sanitaria Prometeo e di quella di Alta Sicurezza che hanno svolto, parallelamente, i workshop di fotografia con Francesca De Dominicis e di disegno con Petra Probst e Jhafis Quintero.

L’esposizione rompe i muri della cella e mette in intima relazione lo spettatore e i detenuti che attraverso gli scatti e i lavori di grafica si mettono a nudo svelando se stessi, la loro personale esperienza del carcere e il loro modo di guardare dentro e fuori.

La mostra è curata da Elena Patrignani, in collaborazione con Forme in Bilico, Rasha Shokair, Valentina Noya e Nuova Icona di Venezia. La mostra rimane aperta fino al 17 novembre.

Giovedì 17 ottobre

h 16 Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/C, Via delle Orfane 7

Visita degli studenti universitari di Sociologia del Diritto con la Garante delle persone private della libertà del Comune di Torino, Monica Cristina Gallo e con i curatori; presentazione della rivista Inoltre gli occhi del carcere di San Vittore a Milano, diretta da Renata Discacciati.

h 18.00 Lacumbia film, Via Tesso 30

Anteprima del cortometraggio Sacro ardente cuore scaturito dal laboratorio di video partecipativo di LiberAzioni nella sezione Prometeo dei detenuti sieropositivi del carcere di Torino. Intervengono i formatori Giovanni Mauriello e Beatrice Surano.

h 20.30 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

PRIMA SESSIONE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

La madre e il suo principe di Roberto Agagliate (2019, 12′)

Fame di Luca Buzzi Reschini (2019, 10′)

Tenera è la notte di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania (2019, 30′)

Wherever you go, there you are di Nicola Zambelli (2018, 28′)

Note a margine di Lorenzo Bombara (2019, 20′)

Voci di dentro di Lucio Laugelli (2018, 20′)

Salviamo la faccia di Giulia Merenda (2018, 13′)

FESTIVAL IN CARCERE E NEL QUARTIERE DELLE VALLETTE

Venerdì 18 ottobre

h 9.00 Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, Via Maria Adelaide Aglietta 35

Paolo Rossi inaugura il festival per i detenuti nella sala del teatro del carcere.

h 21.00 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

Spettacolo di Paolo Rossi aperto al pubblico, non occorre prenotare

Sabato 19 ottobre

h 10.00 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A

Convegno LA PENA DOPO LA PENA

Quali sono i limiti della pena? Una domanda resa necessaria dai tanti e crescenti episodi nei quali persone condannate, dopo aver espiato la condanna ed essere tornate libere, anche a distanza di molti anni, hanno subito ostracismi di varia natura e intensità nel loro percorso sociale. Come se la pena dovesse produrre effetti senza fine, come se lo stigma nei confronti del reo dovesse rimanere per sempre e pre-giudicare il suo reinserimento sociale. Come se l’ex detenuto, e così pure il recluso sottoposto a misure alternative, dovessero in qualche misura diventare e rimanere all’infinito cittadini dimezzati. Che ruolo hanno i media e gli operatori penitenziari e del diritto in questo processo? Che ruolo possono avere i Garanti dei detenuti?

Attorno a queste domande si interrogheranno Emilia Rossi, Garante nazionale delle persone private della libertà, il giornalista Davide Demichelis, Susanna Ronconi, associazione SaperePlurale, Sergio Segio, associazione Società INformazione.

Modera Claudio Sarzotti, presidente di Antigone Piemonte, professore ordinario di Sociologia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Saluti istituzionali di Monica Cristina Gallo, Garante delle persone private della libertà del Comune di Torino.

Interverrà con letture l’attrice e regista Clara Galante.

h 15.30 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

SECONDA SESSIONE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

Quando è primavera di Silvia Luciani (2019, 20′)

Il legionario di Hleb Papou (2018, 13′)

Sì, viaggiare di Mattia Berto (2019, 28′)

Il nostro concerto di Francesco Piras (2019, 15′)

Andrà tutto bene di Luca Angeletti (2018, 15′)

h 18.00 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

Roberto Manfredi, scrittore, musicista, produttore e sceneggiatore televisivo, a partire dal suo libro Artisti in galera (Skira edizioni) racconterà storie di cantanti e musicisti famosi finiti in carcere, con video, interviste e aneddoti.

A seguire reading dei racconti finalisti del concorso nazionale di scrittura per detenute/i Io sono tante/i a cura di SaperePlurale e Quinto Polo. 

H 20.45 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

Spettacolo teatrale “La classe” della compagnia Voci Erranti dei detenuti di Saluzzo, regia di Grazia Isoardi

Domenica 20 ottobre

Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

h 17.00 intervista di Sergio Segio e Andrea Perrone a Omar Pedrini sul suo libro Cane sciolto di Federico Scarioni, Chinaski edizioni

h 18.00 spettacolo teatrale di Clara Galante Una vita o prove di liberazione, ispirato a Pensieri dal carcere di Pierre Clèmenti

h 20.00 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18

TERZA SESSIONE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO

Malo tempo di Tommaso Perfetti (2018, 20′)

Dall’alba al tramonto di Vincenzo Ardito (2019, 27′)

Una vita negata di Martino Pavone (2019, 1′)

Et in terra pacis di Mattia Epifani (2018, 26′)

Time to change di Maryam Rahimi (2018, 15′)

A seguire, premiazioni ufficiali dei concorsi di cinema e scrittura, con intervalli musicali di Omar Pedrini e premiazione del vincitore del contest.

8 Ottobre 2019
Pagina 32 di 34«‹3031323334›»

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only