• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Mondo Niovo per i 25 anni di Hollywood Party

Per festeggiare la trasmissione radiofonica pubblichiamo on line il numero 87 della rivista.

Venerdì 12 aprile 2019 Hollywwod Party, la prima grande trasmissione della radio dai tempi di Marconi, ha compiuto 25 anni di attività. Per festeggiare questo importante traguardo l’AMNC pubblica on line il numero 87 della rivista Mondo Niovo con un’intervista a Silvia Toso, la prima curatrice della trasmissione che ha ricevuto un riconoscimento in occasione della consegna del Premio Maria Adriana Prolo a Giuseppe Bertolucci nel 2010 durante il XXVIII TFF.

All’interno del numero potrete leggere uno speciale sui film usciti in sala in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un estratto di un’intervista a Lorenzo Ventavoli, un’intervista a Ettore Scola e tanti altri approfondimenti che vi invitiamo a scoprire.


24 Aprile 2019
News

Un Magnifico Impostore

Spettacolo teatrale ispitrato alla storia di Giorgio Perlasca per la Festa della Liberazione

Martedì 23 aprile alle 18,30 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) è in programma Un magnifico impostore. Spettacolo teatrale ispitrato alla storia di Giorgio Perlasca di e con Alessandro Curti. Una storia affascinante, a lungo dimenticata, quella di Giorgio Jorge Perlasca, Giusto tra le Nazioni. A metà degli anni ’80 a Berlino, un gruppo di signore si ricorda di lui che quarant’anni prima, durante la guerra a Budapest, abbracciò un destino che lo portò a fingersi diplomatico spagnolo salvando così oltre 5000 ebrei ungheresi. Una vicenda che ci riguarda tutti perché più che di giustizia ci parla di giustezza, di scelte personali che non possiamo delegare ad altri che a noi stessi.

L’ingresso è libero con la possibilità di fare un’offerta. L’appuntamento si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate per la Festa della Liberazione 2019promosse dalla Città di Torino. Evento facebook.


24 Aprile 2019
News

LiberAzioni 2019

Apertura dei bandi di concorso cinema, scrittura e musica fino al 21 luglio

LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori dal carcere dà il via al concorso nazionale di cinemaLe Ali della Creatività, al concorso di scritturaIo sono tante/i e alcontest musicale nel quartiere delle Vallette a Torino: iscrizioni aperte fino al 21 luglio. Tre premi da 1.000,00 € ciascuno sono previsti per le due sezioni di concorso principali. La seconda edizione del festival è in programma dal 18 al 20 ottobre 2019 con ospite d’apertura Paolo Rossi.

Info: liberazioni.torino@gmail.com – pagina facebook.



24 Aprile 2019
News

LiberAzioni Talks & Reading con letture di Alessio Romano

Giovedì 11 aprile h 10 – 16, Lacumbia film, Via Tesso 30, Torino, ingresso libero

Nell’ambito del Festival AxTO – Viaggio al centro delle periferie l’AMNC promuove l’incontro LiberAzioni Talks & Reading con letture di Alessio Romano dei racconti scritti nella sezione degli incolumi del carcere di Torino, presentazione del laboratorio di video partecipativo nella sezione Prometeo. Nel pomeriggio Susanna Ronconi presenterà i laboratori di autobiografia nelle sezioni femminili (esperienze plurime). Coordina l’incontro Valentina Noya; la partecipazione gratuita, è molto gradita una conferma tramite mail:liberazioni.torino@gmail.com, evento facebook: https://www.facebook.com/events/2300158446922465/

9 Aprile 2019
News

“Resistenza creativa” lunedì 15 aprile h 21 @CineTeatro Baretti di Torino

Ingresso 3 e 4 Euro.

Lunedì 15 aprile alle ore 21,00 presso il CineTeatro Baretti (via Baretti 4, Torino) GA.TA progetti audiovisivi e Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) organizzano la proiezione di Resistenza Creativa di Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti, alla presenza degli autori, ingresso 4 Euro e 3 Euro (under 25 e over 65). La produzione, coordinata da Distretto Cinema, è stata totalmente indipendente ed è stata resa possibile grazie a una campagna di crowdfunding che ha coinvolto molteplici attori culturali del territorio tra cui il Centro Nazionale del Cortometraggio e l’AMNC.
Gli autori in questo film raccontano il percorso della malattia di Alberto Damilano colpito dalla SLA. La Sclerosi Laterale Amiotrofica è una malattia neurodegenerativa che immobilizza tutti i muscoli, tranne quelli degli occhi con cui ha scritto, tramite il suo battito di ciglia, Questa notte è la mia edito da Longanesi con la prefazione di Massimo Gramellini e Il valzer di un giorno con Araba Fenice.

“Da quando sono immobilizzato, scrivo. Con gli occhi. Creare è resistere. Resistere è vivere”. Alberto Damilano, medico psichiatra di Settimo Torinese, ha 54 anni quando gli viene diagnosticata la SLA, la sclerosi laterale amiotrofica. Il film racconta la sua ricerca di una nuova dimensione di vita, come medico, marito e padre, che passa anche attraverso la scrittura. Un documentario che riflette, attraverso le parole del protagonista, sull’esperienza della malattia, sulla dignità della persona, sulle passioni, gli affetti e i sogni nel cassetto, sui limiti e i confini del corpo e della mente.

“Siamo stati innanzitutto amici di Alberto. – dichirano Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti –  Raccontare il suo modo di reagire alla malattia, qualcosa di così forte ed eccezionale, il suo modo di proporre un punto di vista alternativo sulla propria condizione, è stato per noi necessario.  Il film vuole essere la narrazione di un riscatto attraverso la realizzazione creativa, ma anche la storia d’amore di una coppia che trova una nuova intimità, e la storia della lotta anche politica per la dignità della persona. Un insieme di realtà emozionante e finzione autenticamente vera, come solo la vita può essere.“

L’appuntamento si inserisce anche nell’ambito del programma Extra di Archivissima 2019 #superalebarriere.
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/789198391467415/

8 Aprile 2019
News

CinEd, il cinema si fa scuola!

Workshop gratuito per insegnati e operatori culturali – 17 aprile h 14-18,30 @Unione Culturale di Torino

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Unione Culturale Franco Antonicelli promuovono il seminario gratuito CinEd, il cinema si fa scuola in programma mercoledì 17 aprile, dalle ore 14,00 alle 18,30, presso la sede storica dell’Unione Culturale (Via Cesare Battisti 4, Torino). L’appuntamento si inserisce nell’ambito del progetto Ragazzi in Città sostenuto dal MIUR grazie al bando Cinema per la Scuola. 

Il seminario è gratuito ed è rivolto a insegnanti di ogni ordine e grado e a operatori culturali per apprendere a utilizzare la piattaforma CinEd che consente proiezioni pubbliche gratuite a scopo didattico o culturale. Le iscrizioni sono obbligatorie all’indirizzo info@amnc.it indicando: nome, cognome, professione, contatto telefonico, istituto scolastico o associazione socio-culturale di appartenenza. Evento Facebook.

In allegato il comunicato con maggiori informazioni, le locadine e le foto dei due film in programma; la formazione sarà condotta da Vincenzo Ardito, autore e organizzatore culturale, che alla sera del 17 aprile alle 21,00 presenterà i suoi film presso l’Info Point di EMERGENCY (C.so Valdocco 3, Torino). Evento facebook.

8 Aprile 2019
News

“Movimento” per EMERGENCY & Armando Ceste

Martedì 9 Aprile ore 20 @Cinema Romano, ingresso a offerta libera.

EMERGENCY Gruppo di Torino, l’Associazione Baretti e l’Associazione Museo Nazionale del Cinema organizzano MOVIMENTO, una serata speciale con proiezione del film documentario Mediterranea di Jonas Carpignano in programma martedì 9 Aprile alle ore 20,00 presso il Cinema Romano (Galleria Subalpina, Torino). L’ingresso è libero con la possibilità di dare un sostegno al programma Italia di Emergency.
MOVIMENTO è un omaggio al regista Armando Ceste, a dieci anni dalla scomparsa,  e un momento pubblico di visione e riflessione dedicato al tema dei migranti e al supporto del Programma Italia di Emergency. Ad aprire la serata sarà proprio il cortometraggio Movimento (2008,5′), ultimo film di Armando Ceste ispirato all’omonima poesia di Aldo Palazzeschi e dedicato ai morti in mare nello stretto di Sicilia. Autore coraggioso e militante, Armando Ceste è sempre stato capace, attraverso i suoi film, di denunciare la violazione dei diritti umani e dare ascolto e voce agli ultimi. 

  • Armando Ceste sul set di “Movimento”

A seguire sarà proiettato Mediterranea di Jonas Carpignano. Mediterranea racconta la storia di Ayiva, di recente partito dalla sua nativa Burkina Faso, in cerca di un lavoro che gli permetta di provvedere a sua figlia e sua sorella. Approfittando della sua posizione in una organizzazione che fa contrabbando di immigrati, trova il modo di lasciarsi alle spalle il continente africano. Ayiva cerca di adattarsi alla sua nuova vita in Italia, ma la tensione nella comunità locale continua ad aumentare e le cose si fanno più pericolose. Deciso a non darsi per vinto, cerca di resistere, ma questo ha il suo costo.

8 Aprile 2019
Pagina 34 di 34«‹323334

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only