Rosso come il cielo per le scuole

I Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’AMNC e con il sostegno di grazie al sostegno di Agenzia Antonelliana Reale Mutua promuovono una proiezione speciale dedicata ai temi dell’inclusione scolastica. L’appuntamento è fissato per mercoledì 15 gennaio alle ore 10,00 presso il Cinema Massimo di Torino (Via Giuseppe Verdi 18).

L’incontro-proiezione si rivolge alle scuole Secondarie e si inserisce nell’ambito della rassegna Cinema Specchio della Realtà per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione, salute attraverso la visione di film di qualità ed esperti dei temi affrontati.

Durante la mattinata sarà proiettato il film Rosso come il cielo di Cristiano Bortone (Italia 2005, 96′). Dopo aver subito un incidente in cui perde la vista, Mirco, appassionato di cinema, viene rifiutato dalla scuola tradizionale e mandato all’inizio degli anni ’70 in un istituto per persone con disabilità; grazie a un mangianastri Mirco scoprirà il suo talento creativo. Il film si ispira alla storia vera di Mirco Mencacci, uno dei più importanti montatori del suono del cinema italiano. Il contesto è quello della battaglia portata avanti da educatori e insegnanti per una scuola inclusiva e per l’abolizione di istituti per soli ragazzi con disabilità. L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione attraverso QUESTO LINK.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *