Workshop e proiezione con Una Gunjak

In occasione della proiezione in anteprima regionale del film La gita scolastica di Una Gunjak, in programma martedì 1° aprile alle 21:00 presso il CineTeatro Baretti (Via Giuseppe Baretti 4, Torino) con replica sabato 6 aprile alle 18:00 (ingresso intero 5,00 €), l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, in sinergia con il CineTeatro Baretti, organizza un workshop con la regista Una Gunjak.

L’incontro si terrà martedì 1° aprile alle 18:30 presso la sala del Baretti e sarà condotto dall’autore televisivo (TV Talk, Rai 3) e firma di Huffington Post Sebastiano Pucciarelli che si è occupato di cultura e storia balcanica attraverso il progetto Vicini di guerra promosso da Franti Nisi Masa. Durante il workshop verrà proiettato il cortometraggio The Chicken, premiato alla Settimana della Critica di Cannes e selezionato in oltre 300 festival internazionali. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione scrivendo a info@amnc.it tramite questo link di Eventbrite https://bit.ly/3FrTiAe

Il workshop è rivolto a studenti, autori, registi, produttori, professionisti e appassionati di cinema, offrendo un’occasione unica per approfondire il lavoro della regista bosniaca, il suo approccio alla narrazione cinematografica e i temi centrali della sua opera.

Una Gunjak, nata e cresciuta a Sarajevo, ha studiato in Italia presso il Dams di Torino e nel Regno Unito, conseguendo un Master in Montaggio alla National Film and TV School (NFTS). Dopo il successo di The Chicken e di Salamat from Germany (presentato alla Quinzaine di Cannes), ha esordito nel lungometraggio con La gita scolastica, che ha aperto il concorso Cineasti del presente al Festival di Locarno 2023, ottenendo una Menzione Speciale. Il film racconta la storia di Iman, un’adolescente che per gioco confessa alle sue compagne di aver avuto un rapporto con il ragazzo dei suoi sogni. La bugia si diffonde rapidamente tra i social media e i corridoi della scuola, scatenando reazioni che mettono in luce le dinamiche di potere e il patriarcato ancora radicato a livello sociale. Attraverso il punto di vista di Iman, il film esplora i misteri dell’adolescenza, il desiderio di essere accettati e il peso dei pregiudizi.

La gita scolastica, distribuito in Italia dalla coraggiosa Trent Film, è ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto in Bosnia Erzegovina e rappresenta una riflessione sulle contraddizioni di una società divisa tra passato e presente, in cui la sessualità femminileviene ancora stigmatizzata e strumentalizzata. Con uno stile realistico, Una Gunjak costruisce un racconto intimo e al tempo stesso universale, in cui l’adolescenza diventa uno specchio della società contemporanea.

“Cosa significa diventare donna nell’era della post- verità in cui viviamo? E cosa comporta nella società di oggi, che è bloccata da trent’anni in attesa di un domani migliore? – dichiara la regista – Viviamo situati tra il vecchio e il nuovo, tra il passato socialista e tradizionale e la modernità del presente. Qualche anno fa, quando la Bosnia Erzegovina fu scossa dallo scandalo di un gruppo di sette tredicenni della stessa classe finite incinta durante una gita, le reazioni furono di indignazione e incredulità. Le ragazze non furono solo giudicate, accusate e umiliate su media nazionali e piattaforme digitali, ma la notizia delle precoci ragazze bosniache comparì persino sulla stampa internazionale. Questa diffusione, alimentata dalla grancassa dei predicatori moralisti locali, ha trasformato la storia in una isteria di massa. La verità su cosa accadde realmente non conta più, e questo mi colpì; la mia attenzione si concentrò ancora di più sulla verità personale di queste giovani. Come gestiscono la loro sessualità ancora acerba? Cosa davvero guida le loro azioni e i loro desideri nella società di oggi? Specialmente in una società così chiaramente defunta come quella bosniaca”.

Dopo il workshop, la regista Una Gunjak sarà presente in sala anche per la proiezione serale delle 21:00, offrendo al pubblico un ulteriore momento di confronto. I biglietti per la proiezione delle ore 21,00 sono acquistabili online a questo link: https://bit.ly/4bORM7f . L’evento è coordinato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema in sinergia con l’Associazione CineTeatro Baretti e la doppia proiezione del film rientra nell’ambito della rassegna Portofranco.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *