Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, il cinema di Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini

RIMANDATO A MAGGIO DATA DA DESTINARSI – Al Cinema Teatro Maffei e al Polo del ‘900 tre giorni di eventi dedicati al cinema di Piperno e Faccini
Nel mese di maggio, in data da destinarsi, il Cinema Teatro Maffei ospiterà Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini per una tre giorni dedicata al loro cinema e all’uscita del loro nuovo libro Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, testimonianza diretta del cinema indipendente italiano dalla sua nascita ad oggi. Maffei vuole che questa sia un’occasione concreta di confronto, di dialogo e ascolto reciproco fra chi lo ha “fondato” e chi attualmente se ne occupa (dalla produzione, alla divulgazione, alla conservazione) e le nuove generazioni.
L’evento è organizzato da Cinema Teatro Maffei in collaborazione con Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Polo del ‘900, Università di Torino e Associazione Babelica.
Il programma della tre giorni
MAGGIO DATA DA DESTINARSI dalle 20.30 – Il rapporto cinema e musica
Ore 20.30
Introduzione degli autori con collegamento del film Giamaica al libro Eppure qualcosa ho visto sotto il sole più visione di alcuni frammenti del concerto di chi ha scritto ed eseguito la colonna sonora del film che andremo a vedere, apice espressivo del loro cinema di strada.
A seguire proiezione del film Giamaica. Al termine del film dialogo con gli autori, Vittorio Sclaverani presidente dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Carlo Griseri direttore del Festival Seeyousound.
Ore 23.00
djset reggae curato da La Notte Indiana

MAGGIO DATA DA DESTINARSI dalle 15.00 – Il rapporto tra cinema e storia
Ore 15.00
Introduzione degli autori con collegamento del film Giro di boa al libro Eppure qualcosa ho visto sotto il sole e conversazione con il prof. dell’Università di Torino Silvio Alovisio e Micaela Veronesi dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Ore 20.30
Introduzione degli autori con collegamento del film Nella città perduta di Sarzana al libro Eppure qualcosa ho visto sotto il sole racconteranno gli antefatti e le vicissitudini politiche che ne accompagnarono la strada che lo portò a Venezia nel 1981 e al Quirinale, dal presidente Pertini, che ne approvò l’autenticità storica e la liberazione alla galera censoria a cui l’aveva destinato la Rai craxiana.
A seguire proiezione film Nella città perduta di Sarzana
Al termine del film dibattito post film con gli autori, il prof. Bruno Maida dell’Università di Torino e Paola Olivetti dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
MAGGIO DATA DA DESTINARSI
Ore 15.00 al Polo del ‘900 introduzione degli autori con collegamento del film Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo al libro Eppure qualcosa ho visto sotto il sole. A seguire proiezione film Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo. Al termine della proiezione conversazione degli autori con Paola Olivetti e Stefano Disegni.
Ore 19.00 Cinema Teatro Maffei – Il rapporto tra il cinema e il sociale
Ore 19.00
Aperitivo aperto al pubblico con gli ospiti
Ore 20.00
Introduzione degli autori con collegamento del film Inganni al libro Eppure qualcosa ho visto sotto il sole
A seguire
Proiezione di Inganni. Al termine della proiezione dialogo post film con gli autori e il prof. Umberto Mosca dell’associazione Babelica.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!