Esiti selezione progetto Enigma Residente

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) annuncia la lista delle persone selezionate dalla Call nazionale rivolta ad artiste e artisti under35 per il progetto ENIGMA RESIDENTE sostenuto dal bando Per Chi Crea edizione 2024, promosso dal Ministero della Cultura e SIAE nell’ambito della linea dedicata alla Professionalizzazione degli artisti Creatività Under35 per il settore Cinema.
Ci teniamo a precisare che la selezione è stata molto dura, complessa e per questo lunga. Molte candidature sono arrivate a ridosso della scadenza per cui i tempi tecnici per prendere visione di tutti i materiali si sono necessariamente protratti. Siamo felici perché la commissione formata dai tutor e dagli organizzatori dell’AMNC ha deciso di discutere a lungo e valutare di dare occasioni di crescita a profili di valore che non avessero ancora avuto un’occasione di maturazione pubblica o in taluni casi, di ibridare profili più professionali ad altri più acerbi. Speriamo che questa residenza sia un’occasione di crescita per tutte le persone che ne faranno parte.
Sono giunte oltre 150 candidature da tutta Italia e sono state selezionate 27 persone sotto i 35 anni di diverse professionalità del cinema, per formare 3 piccole troupe che saranno tutorate da 3 coppie di formatori (Giulia Scintu insieme a Hleb Papou, Dunja Lavecchia insieme a Giuseppe Garau, Virginia Bellizzi insieme a Vieri Brini) che le condurranno a girare 3 opere delle 3 registe selezionate questo autunno.
Le tre registe di cui abbiamo apprezzato il percorso e i soggetti proposti che saranno realizzati sono: Radhe Gallardo (seguita dalla coppia Scintu – Papou), Francesca Lepore (seguita dalla coppia Lavecchia – Garau) e Oleksandra Izotova (seguita dalla coppia Bellizzi – Brini).
Le altre 24 persone selezionate per la residenza sono le seguenti.
Per il reparto produzione: Luisa Capuani, Vittoria Citerni di Siena e Valentina Velardi.
Per il reparto fotografia: Margherita Bagnara, Maria Mosso Cassini e Michele Garau (che non è parente del tutor!)
Seconde camere: Margherita Brizzi, Stefano Berrone e Raffaele Narciso.
Suono: Lorenzo Servetti, Pietro Ossola e Andrea Risso.
Scenografie e costumi: Lorenzo Bussone, Matilde Panetta e Linda Borello.
Art direction, storyboard e fotografia di scena: Elia Tonicello e Oleksandra Horobets.
Assistenti alla regia: Roberta Camanni, Augusto Tescione e Marco Di Pasquale.
Montaggio: Noemi Restani, Noemi Muoio, Davide Tiberga e Camilla Pez.
Invitiamo tutte le persone che si sono candidate a partecipare alle seguenti attività gratuite del public program di Enigma Residente aperte a tutte e tutti mandando una mail a enigma.residente.torino@gmail.com
Masterclass sul cinema di genere a cura di Hleb Papou il 4 luglio alle 17.00 @Informagiovani Il Punto in Via Fagnano 30/2, Torino.
Workshop di direzione della fotografia condotto da Giovanni C. Lorusso il 5 e 6 luglio dalle 11.00 alle 16.00 @Centro Studi Sereno Regis in Via Garibaldi 13, Torino.
Incontro e proiezione con Donatella Di Cicco e Séverine Petit del Torino Film Lab il 5 luglio alle 21.00 @CineTeatro Baretti in Via Baretti 4, Torino.
Masterclass a cura di Dunja Lavecchia e Beatrice Surano l’11 luglio alle 18.00 @Informagiovani Il Punto in Via Fagnano 30/2, Torino.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!