Omaggio a Tonino Miccichè

L’Archivio Armando Ceste e l’Associazione Museo Nazionale del Cinema aderiscono all’iniziativa Tonino Miccichè, il sindaco senza palazzo, nata per ricordare il cinquantesimo anniversario dalla morte del giovane operaio e militante siciliano; la manifestazione, sempre a ingresso libero, si svolgerà a Torino tra il 10 e il 17 aprile 2025 presso diversi spazi della città tra i quartieri di Mirafiori, Barriera di Milano e della Falchera.

In particolare segnaliamo l’appuntamento di sabato 12 aprile alle ore 18:30 presso i Bagni pubblici di Via Aglié 9 a Torino con la proiezione di Marzo 1973 – I giorni della FIAT di Armando Ceste, film del 1993 dedicato a Tonino Micciché. Alla fine degli anni Sessanta, il Collettivo Cinema Militante di Torino iniziava la sua attività di controinformazione con la produzione e distribuzione di materiale audiovisivo sulle lotte politiche e sociali di quegli anni. Nel marzo 1973, durante i giorni dell’occupazione della Fiat, furono realizzate molte ore di riprese: cortei operai all’esterno della fabbrica, comizi, presidi ai cancelli, interviste a operai, impiegati e delegati sindacali. Parte di questo materiale è stato montato in un film dal titolo Mirafiori ’73, l’occupazione della Fiat. Tra le testimonianze raccolte anche quella di Riccardo Braghin, delegato sindacale che in quei giorni aveva ventitré anni. A venti anni di distanza Braghin rivede quelle immagini e le commenta. Introducono il film Giorgio Bono ed Eugenio Gruppi che sono stati amici di Riccardo Braghin oltre ad aver animato per tanti anni l’associazione a lui dedicata.

Si è pensato, riutilizzando e rimontando il materiale girato nel marzo ’73, di fare un nuovo video-documentario su quei giorni alla Fiat. Naturalmente non potrà più essere uno strumento di propaganda e di controinformazione come era stato all’epoca, ma il suo taglio dovrebbe aiutarci ad approfondire e ricordare un momento centrale, anche se difficile e complesso, della storia del movimento operaio e delle sue lotte. Per questo si ipotizza di “riprendere” in un’intervista filmata uno di quegli stessi operai che vent’anni fa erano stati intervistati durante quelle giornate di lotta. Realizzando così – attraverso – la sua memoria e testimonianza di protagonista di quell’occupazione – il “commento” di quei fatti e di quelle immagini del marzo 1973. Armando Ceste

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *