Cinema in giardino

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema collabora con il Festival dell’Accoglienza nell’ambito della rassegna Cinema in giardino che si svolgerà dal 3 al 17 giugno presso la Pastorale Migranti nel suggestivo Giardino della Magnolia con ingresso da Via Cottolengo 24/A, Torino. Cinema in giardino precede la 13a edizione di un’Estate al Cinema attraverso tre appuntamenti a ingresso libero:
Martedì 3 giugno ore 20.30 proiezione di Manodopera di Alain Ughetto (Francia, Italia, Svizzera, Portogallo 2022, 70’), serata dedicata a Marina Panarese con apertura musicale a cura de Le Rinnine per sostenere LiberAzioni festival. In Piemonte, agli inizi del ‘900, la speranza di una vita migliore spinge Luigi Ughetto e sua moglie Cesira a varcare le Alpi e a trasferirsi con tutta la loro famiglia in Francia. Film autobiografico del regista, nipote di Luigi e Cesira, che ricostruisce la vita e le avventure dei suoi nonni, ripercorrendo la storia delle sue origini italiane. Miglior Film di Animazione agli European Film Awards e Premio della Giuria al Festival International du Film d’Animation di Annecy. Per prenotare gratuitamente online CLICCA QUI.
Martedì 10 giugno ore 21.00 proiezione di Anywhere Anytime di Milad Tangshir (Italia 2024, 80’), interviene il regista. Issa è un giovane immigrato clandestino che a Torino cerca di sopravvivere come può. Licenziato dal suo vecchio datore di lavoro, grazie a un amico inizia a fare il rider. Ma l’equilibrio appena conquistato crolla quando, durante una consegna, gli viene rubata la bicicletta appena comprata. Issa intraprende così un’odissea disperata per le strade della città, per ritrovare la sua bici.Presentato in concorso all’81a Mostra del Cinema di Venezia nell’ambito della Settimana Internazionale della Critica (SIC), il film ha ricevuto il Premio Luciano Sovena alla Miglior Produzione Indipendente. Per prenotare clicca QUI.
Martedì 17 giugno ore 21.00 proiezione di Tam Tam Basket di Mohamed Kenawi (Italia 2021, 49’); il film sarà preceduto dal cortometraggio Sonybou e la maranza realizzato dagli studenti della Scuola secondaria di I grado G.B. Viotti di Torino. Dal cuore della povertà, rovine e miseria di Castel Volturno, una piccola città vicino a Napoli, nacque un sogno: TamTam, una squadra locale di basket, composta interamente da giovani provenienti da famiglie migranti. Il sogno si scontra con “lo scoglio” delle leggi nazionali e di classe. I problemi, ma anche la squadra, vanno avanti e il sogno aspetta ancora la sua realizzazione e vittoria. Per prenotare clicca QUI.
Mohamed Kenawi è nato in Egitto nel 1972, laureato in Lingua e Letteratura italiana presso l’Università Ein Shams del Cairo e successivamente diplomato in regia e montaggio presso l’Istituto Superiore per la Cinematografia e la Televisione.In Italia dal 2000. Assistant Producer presso la sede romana del canale satellitare Orbit – operante in Medio-Oriente, Nord Africa e Asia – dal 2003 al 2006. Fondatore e Film-maker della Domino Film dall’inizio del 2006. Come autore, produttore e regista ha realizzato numerosi documentari girati in varie zone del mondo, affrontando tematiche che trattano di diversità, minoranze etniche, multiculturalità e diritti umani.

Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!