• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

ERRE70 torna dal 4 al 6 settembre: il programma dei film e i luoghi delle proiezioni

Parte la VII edizione della rassegna cinematografica ERRE 70 – Cinema di Resistenza in Valle di Susa, che porta il cinema nei comuni della Valle di Susa su tematiche legate alla Resistenza Partigiana. La rassegna, di solito organizzata nel mese di luglio, quest’anno ha subito ritardi a causa delle problematiche legate all’emergenza Coronavirus. Nel tentativo di non interrompere la periodicità della rassegna, abbiamo deciso di organizzare comunque l’evento, seppur in forma ridotta, per mantenere viva la memoria dei fatti legati alla Resistenza Partigiana. La rassegna si svolgerà dal 4 al 6 settembre 2020 presso i comuni di Oulx, Exilles e Avigliana.

La rassegna è realizzata dall’Associazione ArTeMuDa, dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) e dall’ANPI Sezione Chiomonte-Alta Valle Susa “Maria Teresa Gorlier e Attilia Ronsil”.

Tutte le proiezioni sono a ingresso gratuito con PRENOTAZIONE CONSIGLIATA. Info: www.artemuda.it, artemuda@yahoo.it, 335-7669611.

Il primo appuntamento, in programma venerdì 4 settembre 2020 alle ore 21 a Oulx in Piazza Mistral, ricorda gli eccidi perpetrati dai nazifascisti dopo l’8 settembre 1943 nel Sud d’Italia, raccontati nel film TERRA BRUCIATA (Italia, 2018, 98’) di Luca Gianfrancesco. Alla serata saranno presenti il regista e il prof. Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea presso l’Università del Molise e consulente scientifico del film.

Il film sarà preceduto dal cortometraggio TERESA NOCE – ESTELLA (Italia, 2020, 12’), realizzato dall’Associazione ArTeMuDa e ANPI Sezione Chiomonte-AVS sulla figura di Teresa Noce, Madre Costituente e combattente Partigiana, attraverso le parole tratte dallo spettacolo “Vivere in piedi”, prodotto dall’Associazione ArTeMuDa.  In caso di maltempo le proiezioni saranno realizzate presso la tensostruttura in Regione Sotto la Rocca.

Il secondo appuntamento è in programma sabato 5 settembre 2020 alle ore 21 a Exilles in Piazza Vittorio Emanuele II, con la proiezione di UNA GIORNATA PARTICOLARE(Italia, 1977, 105’) di Ettore Scola, suggestivo film storico magistralmente interpretato da Marcello Mastroianni e Sophia Loren. Per questa occasione verrà proiettata una versione del film restaurata 4K, restauro effettuato nel 2014 dal Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e da Immagine Ritrovata di Bologna, proiettato a Venezia ricevendo il riconoscimento come uno dei 100 film da salvare. Si ringrazia per la gentile collaborazione Surf Film.

Il film sarà preceduto da un estratto di ALDO DICE 26 X 1 (Italia, 1980, 14’), di Riccardo Humbert. La serata è realizzata in collaborazione con il Comitato Exilles Città. In caso di maltempo le proiezioni saranno realizzate presso l’Area Pagoda del Parco Giochi.

Il terzo appuntamento è previsto per domenica 6 settembre 2020 alle ore 21, a Avigliana presso il Parco Alveare Verde in Corso Laghi (zona Piazza del Popolo), con la proiezione di PARTIGIANE 2.0 – LA LIBERTÀ HA SEMPRE VENT’ANNI (Italia, 2020, 53’), di Malina De Carlo, su soggetto di Didi Gnocchi e Valeria Parisi. Tra le trentacinquemila donne italiane che fecero la Resistenza c’erano anche Laura Wronowski, Ebe Bavestrelli e Dina Croce: con i loro vent’anni ancora negli occhi consegnano il testimone della memoria a due ragazze di oggi, Ilaria Laise e Cecilia Gnocchi, “partigiane 2.0” pronte a salire in sella e restaurare le targhe dei partigiani, umiliate dall’incuria del tempo o dalla violenza di chi vorrebbe cancellare la Storia. Il film è una produzione Associazione Chiamale Storie e Sky Arte, nell’ambito del progetto memoMI, realizzata da 3D Produzioni con il contributo di Comune di Milano e Fondazione Pasquinelli, che si ringraziano per la gentile collaborazione.

Il film sarà preceduto dal cortometraggio IL “NO” DI GIUSEPPE (Italia, 2020, 21’), realizzato dall’Associazione ArTeMuDa e ANPI Sezione Chiomonte-AVS. La storia di Giuseppe, Internato Militare Italiano (IMI) in Austria, catturato nei pressi di Salorno, in Trentino-Alto Adige, immediatamente dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e liberato il 5 maggio 1945, dopo quasi due anni di prigionia in diversi campi di lavoro in Austria.

La serata è organizzata in collaborazione con l’ANPI Sezione di Avigliana.

La rassegna è realizzata con il patrocinio dei Comuni di Oulx, di Exilles e di Avigliana, della Città Metropolitana di Torino. È stato richiesto il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte.

31 Agosto 2020

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only