• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

I migliori film del 2023 per l’AMNC

Torna il consueto appuntamento con la classifica dei migliori film dell’anno proposta dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino

Anatomia di una caduta di Justine Triet

🥇 ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet è il miglior film del 2023 per l’Associazione Museo Nazionale del Cinema emerso dalle votazioni di un gruppo di quindici persone socie e amiche dell’AMNC. Il film vincitore della Palma d’Oro a Cannes e degli EFA come miglior film ha ottenuto il più alto punteggio di sempre da quando l’Associazione ha inagurato la tradizione della classifica di fine anno 🤩

⚧️ Segnaliamo la presenza di sette registe nelle prime undici posizioni del ranking 💪🏽

1. ANATOMIA DI UNA CADUTA di Justine Triet 29 punti

2. IO CAPITANO di Matteo Garrone 19 punti

3. MANODOPERA di Alain Ughetto 18 punti

4. THE OLD OAK di Ken Loach 16 punti

5. TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE di Laura Poitras 14 punti

6. AFTERSUN di Charlotte Welles 13 punti

7. LA CHIMERA Alice Rohrwacher, TRENQUE LAUQUEN di Laura Citarella e AS BESTAS di Rodrigo Sorogoyen 10 punti

10. KILLERS OF THE FLOWER MOON di Martin Scorsese 9 punti

11. C’È ANCORA DOMANI di Paola Cortellesi, THE WHALE di Darren Aronofsky, CERRAR LOS OJOS di Victor Erice e UNA DONNA CHIAMATA MAIXABEL di Icíar Bollaín 6 punti

15. IL MALE NON ESISTE di Ryûsuke Hamaguchi 5 punti

16. SICK OF MYSELF di Kristoffer Borgli, BARBIE di Greta Gerwig, VERA di Tizza Covi e Rainer Frimmel, L’INNAMORATO L’ARABO E LA PASSEGGIATRICE di Alain Guiraudie, IL CIELO BRUCIA di Christian Petzold e THE CURSE di Benny Safide e Nathan Fiedler 4 punti

22. DISCO BOY di Giacomo Abbruzzese, UN BEL MATTINO di Mia Hansen-Løve, FRAMMENTI DI UN PERCORSO AMOROSO di Chloé Barreau e DECISION TO LEAVE di Park Chan-wook 3 punti

26. PERFECT DAYS di Wim Wenders, FALLEN LEAVES di Aki Kaurismaki, IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti, KAFKA A TEHERAN di Ali Asgari, LE BELLE ESTATI di Mauro Santini, ABOUT DRY GRASSES di Nuri Bilge Ceylan, PALAZZINA LAF di Michele Riondino, GRACE di Ilya Povolotsky 2 punti

34. GLI SPIRITI DELL’ISOLA di Martin McDonagh, UN COLPO DI FORTUNA di Woody Allen, REALITY di Tina Satter, DREAM SCENARIO di Kristoffer Borgli, IL SUPPLENTE di Diego Lerman, DOGMAN di Luc Besson, THE HOLDOVERS di Alexander Payne, RITORNO A SEOUL di Davy Chou e ⁠PAST LIVES di Celine Song 1 punto

Io Capitano di Matteo Garrone

Di seguito le singole votazioni da parte dello staff, delle amiche e degli amici dell’AMNC:

Alessandro Amato

1. Aftersun di Charlotte Wells

2. As bestas di Rodrigo Sorogoyen

3. Manodopera di Alain Ughetto

4. Perfect Days di Wim Wenders

5. Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh

Vieri Brini

1. Aftersun di Charlotte Wells

2. Tutta la bellezza e il dolore di Laura Poitras

3. Disco Boy di Giacomo Abbruzzese

4. As bestas di Rodrigo Sorogoyen

5. Un bel mattino di Mia Hansen-Løve

Oreste Crisostomi

1. Anatomia di una caduta di Justine Triet

2. La chimera di Alice Rohrwacher

3. Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese

4. Io capitano di Matteo Garrone

5. Un colpo di fortuna di Woody Allen

Donatella Di Cicco

1. Anatomia di una caduta di Justine Triet

2. Io capitano di Matteo Garrone

3. Sick of Myself di Kristoffer Borgli

4. Un bel mattino di Mia Hansen-Løve

5. Reality di Tina Satter

Irene Dionisio

1. Anatomia di una caduta di Justine Triet

2. The Old Oak di Ken Loach

3. La chimera di Alice Rohrwacher

4. Ritorno a Seoul di Davy Chou

5. Aftersun di Charlotte Wells

Aftersun di Charlotte Wells

Silvana Genovese

1. Io capitano di Matteo Garrone

2. C’è ancora domani di Paola Cortellesi

3. The Old Oak di Ken Loach

4. Fallen Leaves di Aki Kaurismaki

5. Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

Alberto Grometto

1. The Whale di Darren Aronofsky

2. Barbie di Greta Gerwig

3. Anatomia di una caduta di Justine Triet

4. C’è ancora domani di Paola Cortellesi

5. Dream scenario di Kristoffer Borgli

Silvia Luciani

1. The Old Oak di Ken Loach

2. Anatomia di una caduta di Justine Triet

3. Il male non esiste di Ryûsuke Hamaguchi

4. Kafka a Teheran di Ali Asgari

5. Io Capitano di Matteo Garrone

Marco Mastino

1. Manodopera di Alain Ughetto

2. Trenque Lauquen di Laura Citarella

3. Frammenti di un percorso amoroso di Chloé Barreau

4. Le belle estati di Mauro Santini

5. Il sol dell’avvenire di Nanni Moretti

Davide Mazzocco

1. Cerrar los ojos di Victor Erice

2. As bestas di Rodrigo Sorogoyen

3. Anatomia di una caduta di Justine Triet

4. About dry grasses di Nuri Bilge Ceylan

5. Il supplente di Diego Lerman

Tutta la bellezza e il dolore di Laura Poitras

Francesca Monti

1. Trenque Lauquen di Laura Citarella

2. Il cielo brucia di Christian Petzold

3. ⁠La chimera di Alice Rohrwacher

4. ⁠Past Lives di Celine Song

5. ⁠Sick of Myself di Kristoffer Borgli

Valentina Noya

1. Tutta la bellezza e il dolore di Laura Poitras

2. Maixabel di Icíar Bollaín

3. Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel

4. Palazzina Laf di Michele Riondino

5. Dogman di Luc Besson

Claudio Panella

1. Manodopera di Alain Ughetto

2. L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice di Alain Guiraudie

3. The Old Oak di Ken Loach

4. Il male non esiste di Ryûsuke Hamaguchi

5. Anatomia di una caduta di Justine Triet

Vittorio Sclaverani

1. Io Capitano di Matteo Garrone

2. Tutta la bellezza e il dolore di Laura Poitras

3. Manodopera di Alain Ughetto

4. Maixabel di Icíar Bollaín

5. Vera di Tizza Covi e Rainer Frimmel

Milad Tangshir

1. Killers of the flowers moon di Martin Scorsese

2. The Curse di Benny Safdie, Nathan Fielder

3. Decision to Leave di Park Chan-wook

4. Grace di Ilya Povolotsky

5. The Holdovers di Alexander Payne

Manodopera di Alain Ughetto
31 Dicembre 2023
News

Il canto delle cicale di Marcella Piccinini

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove l’anteprima regionale del film Il canto delle cicale di Marcella Piccinini (Italia 2022, 67′); l’appuntamento è in programma mercoledì 17 gennaio alle ore 21,00 presso il CineTeatro Baretti (Via Giuseppe Baretti 4, Torino) alla presenza dell’autrice in sala; l’ingresso è libero, ma è gradita cortese conferma di partecipazione attraverso QUESTO LINK di Eventbrite.

Il film racconta il filo che unisce una madre e sua figlia, vicine ma lontane. Indissolubilmente. Una delle tante storie di lotta e resistenza, che parla silenziosamente anche di tutte le altre. “Questo film – dichiara Marcella Piccinini – è dedicato a tutte le persone che non sono riuscite a salutarsi durante la pandemia, che sono state abbandonate sole al loro destino. E ai loro familiari. Solo ora posso capire davvero quanto sia importante salvaguardare la memoria storica per evitare che certe cose non si ripetano”.

Note di regia

Ho avuto bisogno di cercare qualcosa che mi salvasse, qualcosa che mi ricollegasse ai miei familiari. La poesia mi è stata insegnata fin da piccola da mia mamma, che era maestra. Mio nonno scriveva poesie utili, semplici, voleva che arrivassero nella profondità, senza intellettualismo. Era umile, regalava i suoi versi a chi li amava. Il nonno mi insegnava a osservare la natura. Insieme quando ero piccola, sotto l’albero di castagno di Borello, osservavamo la bellezza. La bellezza delle immense code che fanno le formiche quando trovano un ostacolo, si spostano, contornano la foglia lungo il perimetro e passano oltre. 

La bellezza del profumo di lavanda che diventa più intenso nei giorni più caldi. Nonno Luciano mi faceva toccare le foglie della salvia perché rimanesse il profumo sulle dita, prima di addormentarmi. Mi sono resa conto solo dopo che mia mamma è stata male, dell’enorme eredità delle sue poesie, perché ho capito che bastava aprire un suo libro per sentirlo a me ancora vicino. Le poesie non muoiono. Quando poi mi mamma è morta, ho avuto tanto bisogno di ritrovarli entrambi in quello che loro avevano seminato. Unire le poesie del nonno alle immagini della natura che ho girato, è stato un po’ il nostro incontro strano e stupendo.

Andavo nell’orto, osservavo la micro-natura dalla lente d’ingrandimento, leggevo le poesie del nonno e procedevo nel montaggio del film. Mi sono così permessa di vivere il mio lutto e perdermi nella bellezza del mondo, per sopravvivere a una tragedia silenziosa, vissuta da tante altre persone.

L’autrice

Marcella Piccinini, nata a Montichiari in provincia di Brescia nel 1974, vive da diversi anni a Bologna, dove ha anche studiato. Diplomata all’Istituto d’arte e all’Accademia di Belle Arti. In seguito, sempre con l’aiuto di borse di studio, ha frequentato nell’ordine una serie di scuole, tra cui quella di fotografia di Vevey. Si è successivamente laureata al Dams Cinema di Bologna con un documentario che è stato il primo di una serie di corti selezionati e premiati in diversi festival. Uno di essi, La luna di Kiev, proiettato in molti cinema, racconta la vita delle badanti ucraine in Italia ed è stato girato compiendo insieme a un gruppo di loro il viaggio in pullman da Bologna a Kiev e ritorno nel periodo delle feste di fine anno.

Ha partecipato nel 2007-2008 al Corso di Regia annuale tenuto a Bobbio da Marco Bellocchio. Nel 2009-2010 ha frequentato la FAMU di Praga. Ha realizzato altri corti, tra i quali Il mondo capovolto che tratta il tema della dislessia, Aneta e Petra. Ha scritto nel 2015 un documentario, MAMINKA selezionato al Concorso Solinas 2015, al Bio to be biografilm festival e al Milano film Network.

Ha girato nel 2016 il documentario La mia casa e i miei coinquilini (Il lungo viaggio di Joyce Lussu), selezionato al concorso Solinas 2012 e al Bio to be biografilm. Il film è stato acquistato e trasmesso dalla Rai e proiettato nel 2018 alla Camera dei deputati, nel 2020 presso il Senato della Repubblica. Il film è stato proiettato in moltissime sale, tra cui anche al Cinema Massimo, il 17 settembre 2018, grazie alla collaborazione dell’AMNC.

Ha collaborato come costumista e scenografa a vari lavori cinematografici tra cui Sorelle Mai di Marco Bellocchio.
Ha insegnato a Rimini (sede distaccata dell’Università di Bologna), all’Accademia di Belle arti “Santa Giulia” di Brescia e in “Fare cinema”, scuola di regia diretta a Bobbio da Marco Bellocchio. Attualmente insegna all’Accademia di Palermo.

16 Dicembre 2023

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only