• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

La cultura in carcere al Salone del Libro

Lunedì 18 ottobre, dalle ore 15 alle ore 16, nella Sala Rosa del Padiglione 1, il festival LiberAzioni parteciperà alla tavola rotonda La cultura in carcere: Eta Beta e Voci Erranti. Progetti che cambiano le vite e, a volte, anche il carcere.

Un progetto sulle periferie, una rivista, un laboratorio di scrittura, un’avventura testuale, il gioco delle carte creative, un concorso di scrittura, un libro, il teatro, gli inserimenti lavorativi: tutto questo nell’esperienza, concreta e feconda, di due realtà consolidate: Eta Beta nella casa circondariale delle Vallette di Torino e Voci Erranti nella casa di reclusione ad alta sicurezza di Saluzzo. 

Alessio Romano, Fabrizio Barbiero, Gianmauro Brondello, Stefano Delmastro, Francesca Gancia Vallarino, Grazia Isoardi, Bruno Mellano, Alberto Rudellat e Yosuke Taki sono i relatori dell’evento che è accessibile senza prenotazione.

12 Ottobre 2021
News

Today for Tomorrow a Cinemambiente 2021

Il progetto di serialità “Today for Tomorrow”, a cura di Alessandro Genitori ed Elis Karakaci, nato in collaborazione con l’ASviS per raccontare le storie di chi concretamente ha adottato uno o più Goal dell’Agenda 2030 attraverso una serie di pillole video e interviste alle realtà italiane portavoce dello sviluppo sostenibile. Il progetto è iniziato con la creazione di una prima puntata pilota, che ha visto come produttore esecutivo Francesco Dragone e che è stato supportato dall’Associazione Nazionale Museo del Cinema e da Filmika; puntata che sarà presentato ufficialmente a Torino il 6 ottobre, alle ore 16.00, nella selezione “Made in Italy” di CinemAmbiente. 

La serie si propone di identificare e raccontare una serie di realtà italiane che in questi ultimi anni hanno sviluppato azioni o politiche fortemente legate ai 17 SDGs: questo progetto vuole raccontare un “futuro possibile” che nasce dal presente, dall’impegno quotidiano motore del cambiamento che tangibilmente può portare a dei risultati nel prossimo futuro, evidenziando come questo non riguardi solo le future generazioni, ma anche il nostro presente. 

5 Ottobre 2021
News

Doppio appuntamento con L’incorreggibile di Manuel Coser

Scritto e diretto dal trentino Manuel Coser, “L’incorreggibile” – dopo l’anteprima al SalinaDocFest – approda nei cinema a partire dal 15 ottobre, distribuito da OpenDDB.

Il film, vincitore del Premio Solinas per la sceneggiatura, è prodotto da Roberto Cavallini per Altrove Films con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund e sarà presentato in anteprima a Torino domenica 10 ottobre, alle ore 21.00, presso il Cinema Massimo. Il film verrà riproposto mercoledì 13 ottobre, alle ore 21.00, al CineTeatro Baretti.

Alla proiezione interverranno il regista Manuel Coser e il produttore Roberto Cavallini. Con loro ci saranno Paolo Manera, Direttore Film Commission Torino Piemonte, Bruno Mellano, Garante regionale dei detenuti, Grazia Isoardi, regista della compagnia teatrale Voci Erranti con i detenuti del carcere di Saluzzo, Claudio Sarzotti, presidente dell’associazione Antigone Piemonte e del Museo della Memoria carceraria di Saluzzo, nonché professore dell’Università degli Studi di Torino, e Luigi d’Alife di Open DDB.

L’evento rientra nel programma di LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori diretto da Valentina Noya e curato dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC).

Dopo cinquant’anni di dura detenzione (di cui gli ultimi tredici senza vedere il mondo esterno), classificato come “socialmente pericoloso”, Alberto Maron verrà scarcerato e restituito ad un mondo che gli è ormai ignoto. Il primo lungometraggio di Manuel Coser, premiato come miglior documentario con il Premio Solinas per il Documentario nel 2016, segue il ritorno alla libertà di un uomo solo, vissuto come uno strappo al suo universo noto. Il gioco filmico dell’autorappresentazione, frutto del patto nato dalla lunga relazione col regista, lo porterà a misurarsi con la propria condizione esistenziale e a riconoscersi senza finzioni. Alla prova, oltre alle relazioni che dovrà tenere al di fuori del mondo criminale, è tutto il percorso di rieducazione e correzione che il carcere come istituzione è chiamato a creare. La scelta del bianco e nero nelle riprese offre un registro emozionale pittorico, che muove lo spettatore verso una visione mimetica con il mondo del protagonista, sottolineando lo spazio angusto e sospeso in cui si muove e la distanza dalla realtà che lo circonda. La scelta di evitare riferimenti visivi al carcere come luogo fisico è un importante elemento estetico del film: l’obiettivo è quello di comporre un’immagine di Alberto che vada al di là degli stereotipi del detenuto, per conoscerne la condizione di “imprigionato” attraverso la sua realtà attuale e comune.

Il regista Manuel Coser ha lavorato in TV e nel cinema italiano come regista, autore e operatore: il suo lavoro è focalizzato sull’attivismo dei cittadini, sulla partecipazione politica, sui diritti umani e sulle questioni ambientali. Tra i suoi ultimi lavori, ha diretto “Corridoio 5” (2015, miglior film al ValSusa Film Fest), e con un gruppo co-autoriale nato all’interno de il Piccolo Cinema di Torino, ha ideato e realizzato il documentario interattivo in realtà virtuale “Babel – il giorno del giudizio”, presentato al Biografilm Festival 2019 e al Festival dei Popoli 2020.

4 Ottobre 2021
News

Vinicio Capossela vs La moglie di Claudio

Grazie al bando per la digitalizzazione del patrimonio culturale, indetto dal MIBACT nel 2017, il Museo Nazionale del Cinema ha allestito, presso la propria cineteca, un laboratorio per consentire il restauro e il trasferimento in DCP di gran parte delle pellicole conservate nell’archivio.

Primo risultato di questo lavoro è il recupero del film La moglie di Claudio di Gero Zambuto, prodotto nel 1918 dall’Itala Film di Giovanni Pastrone, interpretato dalla diva Pina Menichelli, che sarà proposto al cinema Massimo mercoledì 13 ottobre. Di grande effetto l’accompagnamento musicale pensato per esaltare un film tanto complesso: Vinicio Capossela e la sua band, infatti, musicheranno dal vivo questo melodramma “sui generis”, capace di fondere lo spionaggio e il thriller ante litteram, con il dramma passionale.

Vinicio Capossela, cantautore, poeta e scrittore, è diventato ben presto uno dei musicisti più interessanti del panorama europeo, capace com’è di abbinare una raffinata ricerca sonora ad una indagine etnomusicale unica nel suo genere.

Al cinema Massimo, Vinicio Capossela, al pianoforte e strumenti meccanici, sarà affiancato da Alessandro “Asso” Stefana alle chitarre, armonium e campionatore: il Duo accompagnerà la pellicola con un inedito programma musicale realizzato per l’occasione.

 La moglie di Claudio (Italia 1918, 70’, b/n), tratto dal dramma La femme de Claude (1873) di Alexandre Dumas figlio, vede nel ruolo della moglie di Claudio, la femme fatale e diva per eccellenza del cinema muto torinesePina Menichelli, qui nella sua ultima collaborazione con Giovanni Pastrone, impegnato nella supervisione alla regia. L’Itala Film realizza questo adattamento sul finire del primo conflitto mondiale. Attorno alla protagonista – donna priva di valori morali e sentimenti e moglie infedele – ruotano intrighi, spionaggio, passione, disonore, violenza e morte.

Mer 13, h. 21.00 – Sala 1 – Ingresso euro 30,00 (intero), 20,00 (ridotto), prevendite aperte in cassa e on line. Per la prevendita visita il sito

4 Ottobre 2021

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only