• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Premio Maria Adriana Prolo 2020 a Cecilia Mangini: il video della cerimonia di consegna

“Un premio alla coerenza di una regista che stimola a entrare in empatia con gli ultimi e insegna la capacità e la possibilità di capire gli altri” con queste parole Micaela Veronesi, curatrice dell’ultimo numero di Mondo Niovo, ha commentato, insieme alla direttrice della rivista, Caterina Taricano, la scelta dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema di assegnare a Cecilia Mangini il Premio Maria Adriana Prolo 2020.

Ecco il video della consegna del premio avvenuta in streaming nell’ambito della sesta giornata del Torino Film Festival 2020.  

Tutti i vincitori del Premio Maria Adriana Prolo

2002 Elio Pandolfi
2003 Lucia Bosè
2004 Ottavia Piccolo
2005 Manuel De Sica
2006 Ugo Gregoretti
2007 Giuliano Montaldo
2008 Massimo Scaglione
2009 Marco Bellocchio
2010 Giuseppe Bertolucci
2011 Roberto Herlitzka

2012 Daniele Segre
2013 Piera Degli Esposti
2014 Bruno Bozzetto
2015 Lorenza Mazzetti
2016 Costa-Gavras
2017 David Grieco
2018 Pietro Perotti e Giorgio Arlorio
2019 Lorenzo Ventavoli
2020 Cecilia Mangini

Dal 2003 al 2009 il premio è stato consegnato a Gavi, al Festival Internazionale AF Lavagnino – Sezione Cinema, in tutte le altre edizioni durante il Torino Film Festival.

25 Novembre 2020
News

Una risata vi con/vincerà: al TFF un convegno sul cinema comico

“Una risata vi con/vincerà” il convegno che festeggia i 10 anni del premio “gli occhiali di Gandhi” all’interno del TFF

Per festeggiare i 10 anni di vita del premio, in associazione con lo storico sponsor, Aurora, e il nuovo compagno di viaggio, la cooperativa vitivinicola Pertinace, la collaborazione dell’Associazione Nazionale Museo del Cinema, con il sostegno della VII Circoscrizione, del Convitto Nazionale Umberto I e della cooperativa Triciclo, il Centro Studi Sereno Regis, con il patrocinio del Torino Film Festival, organizza il primo convegno nazionale sulla relazione tra cinema e nonviolenza:

Una risata vi con/vincerà

Il cinema comico come strumento di risoluzione nonviolenta dei conflitti

Sabato 28 novembre, ore 16, in streaming su Youtube Live e Facebook Live

Conduce Emanuela Martini. Intervengono Mario Blaconà, Domenico De Gaetano, Erika Degortes, Steve della Casa, Roy Menarini, Pat Patfoort, Vittorio Sclaverani e con la partecipazione straordinaria di Bruno Bozzetto e Maurizio Nichetti.

Il convegno si terrà online, sui canali social del Centro Studi Sereno Regis, della Associazione Nazionale Museo del Cinema e dell’Agenda del Cinema a Torino

«Promuovere la nonviolenza nel cinema – afferma Enzo Ferrara, presidente del centro – aiuta a svelare nuovi mondi possibili, nuove strade per una possibile convivenza pacifica tra le società e tra umanità e natura».

Era il novembre 2011 e l’allora direttore del TFF, Gianni Amelio, accettò di portare all’interno del festival un premio nuovo: “gli occhiali di Gandhi”, un riconoscimento ai film che educano alla pace, che insegnano la trasformazione nonviolenta dei conflitti, che documentano conflitti e ingiustizie. Da allora sono passati dieci anni, e l’attenta direzione del Torino Film Festival ha sempre sostenuto il premio, ospitandolo di edizione in edizione.

Molti le personalità del mondo della cultura che hanno accettato di testimoniare l’importanza di questo premio innovativo, unico nel panorama cinematografico italiano: da Bruno Bozzetto a Werner Weick, Paolo Virzì, Moni Ovadia, Maurizio Nichetti, Daniele Gaglianone, Silvio Soldini, Claudia e Silvia Pinelli, Michelangelo Tallone, Stefano Grossi.

Il premio, nonostante le difficoltà per la pandemia, continua a essere occasione di formazione, una delle mission del Centro Studi Sereno Regis: ogni anno vengono formati all’analisi cinematografica 12 studenti del Convitto Nazionale Umberto I, che quest’anno parteciperanno all’organizzazione della quarta rassegna del cinema nonviolento, “gli occhiali di Gandhi 2021”.

12 Novembre 2020
News

Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2020 a Cecilia Mangini

Mercoledì 25 novembre, cerimonia online a seguire, proiezione di Due scatole dimenticate di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli

In occasione del 38° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di annunciare il conferimento del PREMIO MARIA ADRIANA PROLO ALLA CARRIERA 2020 a Cecilia Mangini, fotografa, documentarista, critico cinematografico, giornalista e sceneggiatrice.

Il Premio sarà consegnato nell’ambito di una cerimonia che sarà ospitata sulla piattaforma online dedicata al TFF alle ore 17.15 di mercoledì 25 novembre. Alla premiazione seguirà la proiezione del film Due scatole dimenticate – Viaggio in Vietnam (2020, 57′) di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli. Il film sarà visibile per 48 ore su Mymovies a partire dalle ore 14.00 di martedì 24 novembre.

Intitolato a Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema, il premio è un riconoscimento assegnato a una personalità del mondo del cinema che si è particolarmente distinta nel panorama italiano. In passato, il premio è stato conferito ai registi Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Ugo Gregoretti, Giuliano Montaldo, Massimo Scaglione, Daniele Segre, Bruno Bozzetto, Lorenza Mazzetti, Costa-Gavras, David Grieco, agli attori e attrici Piera Degli Esposti, Lucia Bosè, Ottavia Piccolo, Roberto Herlitzka, Elio Pandolfi, al compositore Manuel De Sica,allo sceneggiatore Giorgio Arlorio, al film-maker, artista e operaio Pietro Perotti, all’esercente e storico del cinema Lorenzo Ventavoli.

La diciannovesima edizione del premio ha come protagonista Cecilia Mangini: nata a Mola di Bari nel 1927, fin dall’inizio del suo lavoro porta uno sguardo impegnato, attento e personale sugli individui e sulla società, dedicando un’attenzione particolare ai temi della marginalità, dell’immigrazione e delle ingiustizie sociali. Prima donna a girare documentari nel dopoguerra, sceneggiatrice di alcuni lungometraggi e di più di quaranta cortometraggi, in gran parte realizzati insieme al marito Lino Del Fra, ha esplorato con la sua macchina da presa l’Italia dalla fine degli anni Cinquanta fino ai primi anni Settanta, spesso volgendo lo sguardo al Sud Italia e alla Puglia, per cercare i rituali di una cultura antica che scompariva travolta dalle veloci trasformazioni imposte dal boom economico. Nel 2009 Cecilia ha ricevuto a Firenze la Medaglia del Presidente della Repubblica, «per aver trasmesso alle generazioni future, attraverso la sua attività di cineasta documentarista, alcune delle più belle immagini dell’Italia degli anni ‘50 e ‘60». Nell’ultimo decennio le sono state dedicate numerose mostre fotografiche: nel 2008 a Trieste; nel 2010 in Francia, a Créteil nel corso della retrospettiva che le ha dedicato il 33° Festival de Films des Femmes; nel 2011 a Barcellona nel corso della sua retrospettiva al Festival de Dones; nel 2015 a Lipari, nel 2016 a Bari, nell’ambito del BIF&ST e nei Cineporti di Puglia (Lecce e Foggia), nel 2017 al Museo  Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari a Roma, nel 2017 la mostra CECILIA MANGINI – visioni e passioni, a cura di Claudio Domini e Paolo Pisanelli, realizzata da Big Sur, Erratacorrige, Cinema del reale, OfficinaVisioni. Dal 2013 è tornata alla regia grazie al coinvolgimento della regista Mariangela Barbanente con la quale ha realizzato il documentario In viaggio con Cecilia. Recentemente Cecilia Mangini ha inoltre stretto un sodalizio artistico con il regista Paolo Pisanelli, con il quale ha realizzato i film: Il Vietnam sera libre (2018), Due scatole dimenticate (2020), e ha in lavorazione un nuovo film dedicato a Grazia Deledda, dal titolo Grazia Deledda, la rivoluzionaria.

Come di consueto il numero di Mondo Niovo 18-24 ft/s, la rivista dell’AMNC diretta da Caterina Taricano, sarà interamente dedicato alla destinataria del premio, Cecilia Mangini. Curato da Micaela Veronesi con la collaborazione di Maria Giulia Petrini, il numero 105 di Mondo Niovo 18-24 ft/s  sarà presentato in occasione della consegna del Premio Maria Adriana Prolo alla carriera e ospiterà una lunga intervista alla regista che ci racconta il suo lavoro, la sua militanza nei circoli del cinema, la sua attenzione agli ultimi, alle periferie, al Sud, del lavoro con Pier Paolo Pasolini e Lino Del Fra e di cosa ha significato fare cinema documentario ed essere donna in un ambiente fortemente maschile. Il numero raccoglie anche numerose testimonianze di amici e collaboratori tra cui Mariangela Barbanente, Gabriella Gallozzi, Claudio Domini, Davide Barletti, Lorenzo Conte e Paolo Pisanelli, un apparato storico-critico sul lavoro della documentarista e moltissime immagini che raccontano anche il suo interessante lavoro come fotografa, e inoltre saggi e contributi di Silvia Nugara, Anna Masecchia, Daniela Persico e Gianluca Sciannameo.

Dopo la premiazione sarà proiettato Due scatole dimenticate – Viaggio in Vietnam di Cecilia Mangini e Paolo Pisanelli (Italia 2020, 57′, DCP, col.), una produzione OfficinaVisioni in collaborazione con Rai Cinema con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission con il supporto dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, l’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, l’Archivio Cinema del reale, Erratacorrige e Big Sur; la distribuzione è curata da Kiné.

Dimenticate per più di cinquant’anni in un vecchio scaffale sono state inaspettatamente ritrovate due scatole da scarpe piene di negativi fotografici 6×6. Nel 1965-66 Lino Del Fra e Cecilia Mangini hanno vissuto per tre mesi nel Vietnam del Nord in guerra con gli Stati Uniti effettuando i sopralluoghi per un film documentario sulla lotta di quel popolo deciso a conquistare l’unità e l’indipendenza. Dalla frontiera con la Cina fino al confine con il Sud, formalmente filo-statunitense e occupato militarmente dagli americani, Lino e Cecilia hanno esplorato le città, i porti, i paesi, le risaie, i fronti di guerra. Nel tentativo di piegarla, al Sud gli americani incendiavano le foreste con il napalm e al Nord avevano iniziato a fare terra bruciata con i bombardamenti a tappeto di giorno in giorno sempre più vicini alla capitale. Per l’assenza di rifugi antiaerei veri e propri Lino e Cecilia sono stati rimpatriati insieme alle tante delegazioni internazionali e a tutti gli stranieri presenti ad Hanoi. Quelle bombe americane interruppero la lavorazione del film. Durante tutti i sopralluoghi Cecilia Mangini aveva realizzato un grande reportage fotografico, in gran parte ancora inedito. Quella guerra, quella resistenza, quel popolo in armi rivive attraverso foto, scritti, ricordi e vuoti di memoria. 

Il Premio Maria Adriana Prolo è un’iniziativa curata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema nell’ambito del progetto Nuovo Cinema Piemonte 2020 sostenuto dal MiBACT, Regione Piemonte, Fondazione CRT e NovaCoop.

© Foto di Paolo Pisanelli

11 Novembre 2020
News

Biennale Tecnologia 2020: si parla di VR con Arcagni, Noya, Schillaci, Parrello e Rodomonti

Che cos’è la VR? Come si usa? Che tipo di esperienza produce nello spettatore? A queste domande risponde Immersi nel futuro – La realtà virtuale, nuova frontiera del cinema e della TV di Simone Arcagni. Il primo libro bianco sulla VR è un progetto di Rai Cinema in collaborazione con Ufficio Studi Rai che offre un approfondimento critico e aggiornato sulla Realtà virtuale.

L’appuntamento con la presentazione del libro di Simone Arcagni è per domenica 15 novembre, alle ore 16, nel Canale Online Aula 5 del sito di Biennale Tecnologia.

Oltre all’autore, saranno presenti Valentina Noya, progettista culturale dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema che ha prodotto VR Free di Milad Tangshir, la regista Rossella Schillaci, il regista Alessandro Parrello e Carlo Rodomonti di Medusa Film.

9 Novembre 2020

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only