• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Hollywood Barriera 2019

Nell’ambito di un’Estate al Cinema l’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di collaborare per il terzo anno con il Centro Interculturale della Città di Torino per la rassegna di cinema all’aperto Hollywood Barriera. Le emozioni del cinema da tutto il mondo – III edizione, realizzata grazie al sostegno della Circoscrizione 6 della Città di Torino, che prenderà il via domenica 30 giugno alle ore 21,30 presso il cortile del Centro Interculturale in Corso Taranto 160. L’ingresso alle proiezioni è libero fino a esaurimento posti disponibili. La rassegna Hollywood Barriera intende far percorrere, ai cittadini e agli spettatori dei quartieri della periferia nord della città, un viaggio internazionale attraverso quattro tappe che li porterà ad assistere alla visione di film di diverse nazionalità, culture e tematiche sociali.

La rassegna, pensata con cadenza settimanale il venerdì sera più una domenica, partirà il 30 giugno da una storia che arriva dal continente asiatico, con il film indiano Lunchbox, commedia sentimentale lontana da Bollywood, prodotto con il sostegno del Torino Film Lab, che sarà proiettato alla fine di una giornata in collaborazione con il Migranti Film Festival e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. La seconda tappa, fissata per venerdì 5 luglio, ci sposteremo a casa nostra, proiettando un film in parte realizzato in Valle di Susa dal regista Daniele Gaglianone che insieme a Stefano Collizzolli ha diretto il documentario Dove bisogna stare, che racconta le storie di quattro donne provenienti da città diverse d’Italia, che si trovano di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos senza voltarsi dall’altra parte: sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare; il regista Daniele Gaglianone incontrerà il pubblico. 

Per il terzo film in programma venerdì 12 luglio sarà la volta del film d’animazione americano Il GGG – Il Grande Gigante Gentile di Steven Spielberg che racconta l’incontro tra una figura diversa dagli altri abitanti del Paese dei Giganti e Sophie, una bambina di dieci anni che verrà rapita dal GGG e portata nel suo mondo. Il quarto film – in calendario venerdì 19 luglio – proviene nuovamente dagli Stati Uniti, ma è diretto dal regista francese Michel Gondry, Be kind rewind – Gli acchiappafilm, che ci riporta nel nostalgico mondo delle videocassette a noleggio con un Jack Black che si ‘magnetizza’, e finisce per cancellare involontariamente tutti i film del vecchio videoshop in cui lavora il suo migliore amico. Per non deludere i pochi clienti, i due decidono di rigirare un remake di alcuni film cancellati coinvolgendo tutti gli abitanti del quartiere. 

Il quinto e ultimo film, in programma venerdì 26 luglio,Visages Villages, ci fa tornare in Europa, facendoci immergere in un tour di una Francia contemporanea attraverso il viaggio della regista e fotografa belga Agnès Varda, (ultima apparizione della Varda, scomparsa quest’anno), insieme al giovane ed eclettico fotografo JR che, grazie alla loro passione comune per l’immagine, si confrontano tra memoria e generazioni realizzando enormi ritratti fotografici da condividere con gli abitanti dei luoghi che visitano.

I film scelti sono adatti a un pubblico molto trasversale, per lo più famiglie; film d’autore e di qualità che possono interessare e incuriosire diverse generazioni. Ogni proiezione verrà accompagnata da una breve presentazione curata daRoberta Di Mattia dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema e del Piccolo Cinema, e da un esperto dell’autore o delle tematiche proposte nel film.

In caso di maltempo tutte le proiezioni saranno ospitate all’interno della struttura di C.so Taranto 160, Sala Conferenze “Giovani di Utoya” del Centro Interculturale. Le proiezioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

28 Giugno 2019
News

Un’estate al cinema 2019: il programma

L’estate sta arrivando e con lei, puntale come tutti gli anni dal 2013, arriva anche l’imperdibile appuntamento con il cinema indipendente e impegnato di UN’ESTATE AL CINEMA: la rassegna cinematografica – una vera e propria Indipendent Cinema Summer– organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema e dall’Associazione Baretti,che ritorna, per la sua settima edizione, a invadere di proiezioni, ospiti e incontri le serate estive dal 13 giugno al 26 settembre a Torino e fuori città.

La rassegna si compone di 36 appuntamenti – suddivisi in 6 percorsi cinematografici e due eventi speciali – che si svolgeranno in 12 diverse location, a Torino e dintorni, per un totale di 41 film fra lungometraggi, documentari e cortometraggi di cui più della metà prodotti e distribuiti in forma indipendente. Dal 13 giugno al 26 settembre, il programma di UN’ESTATE AL CINEMA proporrà una vasta scelta di appuntamenti per gli amanti della settima arte e non solo fra commedie, pellicole d’essai, grandi classici, documentari, cortometraggi insieme a presentazioni di libri negli spazi della Casa nel Parco di Mirafiori, del Cinema Massimo, della Casa del Quartiere di San Salvario, di Cascina Roccafranca, del Centro Diurno Momenti Familiari, del Centro Interculturale della Città di Torino e in diverse pittoresche borgate nell’Alta Valle di Susa.

> Giovedì 13 giugno ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli (Italia 2018, 98′)

Quattro storie, quattro donne che praticano l’accoglienza al di là di ogni retorica, di ogni pregiudizio: mentre la classe politica insegue slogan e visibilità, c’è un’Italia che agisce quotidianamente per mettere al centro dignità e giustizia. Intervengono Roberta Di Mattia e Daniele Gaglianone.

> Lunedì 17 giugno ore 20,30 Cinema Massimo, sala 3 – ingresso libero Franco e Gianni – una storia di Torino di Angelo D’Agostino e Marta Lombardelli (Italia 2019, 35’)

Torino, 6 agosto 2016: Gianni e Franco dopo 52 anni passati insieme coronano il sogno di unirsi civilmente, prima coppia gay a Torino. Dopo la morte di Franco, Gianni racconta la loro storia.

Amore e rivoluzione di Yannis Youlountas (Grecia 2018, 86′, VO Sott. Ita.)

I media europei sostengono che la cura di austerità in Grecia ha avuto successo e che la calma è tornata. Questo film dimostra il contrario. Un viaggio nella musica, dal nord al sud della paese, tra coloro che sognano amore e rivoluzione. Le proiezioni saranno precedute dalla presentazione del 16° Rapporto Diritti Globali. Un mondo alla rovescia. Intervengono Angelo D’Agostino, Marta Lombardelli e i curatori del Rapporto; modera Livio Pepino.

> Mercoledì 19 giugno ore 21,30 R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari (Via Pio VII 61, Torino), ingresso libero Frankenstein Junior di Mel Brooks (USA 1974, 106′)

C’è un certo dottor Frederick Frankenstein (Gene Wilder), discendente del famoso barone Victor, che insegna medicina in una università americana e non ne vuol sapere di essere accomunato col suo famoso antenato: capolavoro assoluto della comicità. Il film verrà introdotto da Edoardo Peretti e da Marco Candellone autore del libro Mel Brooks. L’escursionista dei generi. La proiezione sarà preceduta da un aperitivo a tema a cura di M.A.C. dalle 20,00.

> Giovedì 20 giugno ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You Lady Bird di Greta Gerwig (USA 2017, 94′)

Christine McPherson è di Sacramento in California ed è un’ambiziosa liceale all’ultimo anno. Sogna un’esistenza diversa in una città della costa orientale tra i grattacieli, i college e la cultura cosmopolita. Secondo film da regista dell’attrice simbolo del cinema indipendente americano che ha ricevuto cinque nomination agli Oscar del 2018 tra cui miglior film e miglior attrice.

> Domenica 23 giugno ore 21,30 Cascina Roccafranca (Via Rubino 45, Torino), ingresso libero Al massimo ribasso di Riccardo Jacopino (Italia 2017, 100′)

Diego ha un segreto, una strana dote che lo rende diverso dagli altri, che rifiuta, ma che sfrutta per il suo lavoro. Carpisce segreti industriali grazie ai quali aziende mafiose vincono gare di appalto pubbliche. Diego lavora con i carnefici, ma vive in mezzo alle vittime. Intervengono lo sceneggiatore Manolo Elia, il Presidente della Cooperativa Arcobaleno Potito Ammirati e alcuni attori del film.

> Giovedì 27 giugno ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You Quanto basta di Francesco Falaschi (Italia 2018, 92′)

Arturo (Vinicio Marchioni) è uno chef talentuoso che, finito in carcere per rissa, deve scontare la pena ai servizi sociali tenendo un corso di cucina nel centro per ragazzi autistici diretto da Anna (Valeria Solarino). Guido ha la sindrome di Asperger e una grande passione per la cucina. L’improbabile amicizia tra i due aiuterà Arturo a cambiare vita. Intervengono Marco Mastino e Ginevra Tomei curatori di cinemAutismo.

> Giovedì 27 giugno ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro Green book di di Peter Farrelly (USA 2019, 130′)

New York City, 1962. Tony Vallelonga, italoamericano detto Tony Lip, fa il buttafuori al Copacabana, ma il locale deve chiudere per due mesi a causa dei lavori di ristrutturazione. Tony ha moglie e due figli, e deve trovare il modo di sbarcare il lunario per quei due mesi. L’occasione buona si presenta nella forma del dottor Donald Shirley, un musicista afroamericano che sta per partire per un tour di concerti con il suo trio attraverso gli Stati del Sud, dall’Iowa al Mississipi.

> Domenica 30 giugno ore 21,30 Centro Interculturale della Città di Torino (C.so Taranto 160, Torino), ingresso libero Lunchbox di Ritesh Batra (India 2013, 105′)

Ila è una casalinga appassionata di cucina che spera di ridare un vitalità al suo matrimonio con i suoi piatto. Saajan è un modesto impiegato che si vede recapitare sulla sua scrivania, inaspettatamente il lunchbox che Ila amorevolmente prepara ogni mattina per il marito. Ila non sa che il suo lunchbox è finito sulla scrivania sbagliata! Proiezione in collaborazione con il Migranti Film Festival e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, intervengono Dario Leone, Alice Turra e Roberta Di Mattia.

> Martedì 2 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro La profezia dell’armadillo di Emanuele Scaringi (Italia 2018, 99′)

Zero ha ventisette anni e il talento per il disegno. La sua vita sociale si limita a Secco con cui condivide l’entusiasmo per la geek culture, ma la sua vera passione è Camille, il suo amore di sempre traslocato a Tolosa. Camille che ama e che adesso l’anoressia ha vinto. Cercando dentro di sé le parole per descrivere il suo lutto, Zero oscilla tra nostalgia e proiezioni ‘corazzate’. In conflitto perenne con se stesso, la sua voce interiore ha il corpo placcato di un armadillo, presenza rassicurante che lo accompagna permanentemente tra Rebibbia e Roma Nord.

> Mercoledì 3 luglio ore 21,30 R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari (Via Pio VII 61, Torino), ingresso libero Dal basso dei cieli. Fatti e misfatti di Peppo Parolini di Marilena Moretti (Italia 2008, 58′)

Nei suoi settant’anni di vita Peppo Parolini è stato artista, amico di famosi jazzisti, eroinomane, icona dell’underground torinese: uno spirito libero, un irregolare cronico, un irriducibile alla normalità e un grande affabulatore, una miniera inesauribile di storie: Chet Baker, la beat generation, le rivolte nelle carceri, la droga, la pittura, i fumetti e le notti passate ai Murazzi.

Murazzi, una storia vera di Gianluca Saiu (Italia 2018, 35′)

Trent’anni di storia dei Murazzi dagli albori con l’apertura dei primi locali (Doctor Sax e Giancarlo) che hanno guidato la nascita della cultura underground e della scena musicale torinese. I Murazzi sono poi diventati tra i più importanti luoghi della di aggregazione giovanile della città. Intervengono Marilena Moretti e Gianluca Saiu, modera l’incontro Emanuele Tealdi; nel corso della serata saranno proiettati degli estratti di Abdellah e i suoi fratelli di Armando Ceste (2000). La proiezione sarà preceduta da un aperitivo a tema a cura di M.A.C. dalle 20,00.

> Giovedì 4 luglio ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You Benedetta follia di Carlo Verdone (Italia 2018, 109′)

Guglielmo Pantalei (Carlo Verdone), proprietario di un negozio di articoli religiosi, non si rassegna all’abbandono da parte della moglie dopo 25 anni di matrimonio apparentemente felice, ma nella sua depressione quotidiana irrompe Luna (Ilenia Pastorelli), giovane borgatara, che si candida per il ruolo di commessa nonostante il suo aspetto e i suoi modi facciano più pensare alla lap dance che alle navate di una chiesa.

> Giovedì 4 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro Hotel Gagarin di Simone Spada (Italia 2018, 93′)

Cinque italiani squattrinati e in cerca di successo vengono convinti da un sedicente produttore a girare un film in Armenia. Appena arrivati all’hotel Gagarin, isolato nei boschi e circondato soltanto da neve, scoppia una guerra e il produttore sparisce con i soldi. I loro sogni vengono infranti, ma nonostante tutto la troupe trova il modo di trasformare questa esperienza spiacevole in un’occasione indimenticabile, che farà ritrovare loro la spensieratezza e la felicità perdute.

> Venerdì 5 luglio ore 21,30 Centro Interculturale della Città di Torino (C.so Taranto 160, Torino), ingresso libero Dove bisogna stare di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli (Italia 2018, 98′)

Quattro storie, quattro donne che praticano l’accoglienza al di là di ogni retorica, di ogni pregiudizio: mentre la classe politica insegue slogan e visibilità, c’è un’Italia che agisce quotidianamente per mettere al centro dignità e giustizia. È stato invitato a partecipare il regista.

> Venerdì 5 luglio ore 21,30 Piazza Mistral, Oulx (TO) – ingresso libero La mia casa e i miei inquilini. Il lungo viaggio di Joyce Lussu di Marcella Piccinini (Italia 2018, 56′)

Il film, premiato in numerosi concorsi, è incentrato sulla poliedrica figura di Joyce Lussu: poetessa, traduttrice, scrittrice, nonché medaglia d’argento al valor militare per la sua importante attività durante la Resistenza e moglie dello scrittore Emilio Lussu. È stata invitata le regista.

La carne dell’orso di Paolo Giacobbe e Andrea Porcu (Italia 2016, 17′)

Nasce in una Torino del 1938 l’amicizia tra due giovani studenti di chimica: Primo Levi e Sandro Delmastro. i due hanno in comune la passione per la scienza, ma sono due ragazzi molto diversi. Sandro (l’uomo di ferro) è un montanaro, e nel corso della loro amicizia insegna a Primo a riconoscere gli elementi di cui è fatta la natura toccandoli con mano, piuttosto che leggendoli sui libri. Del resto, come dice Sandro: «Il peggio che ci possa capitare è assaggiare la carne dell’orso».

> Sabato 6 luglio ore 21,30 Circolo degli amici del Cels, Frazione Morliere, Exilles (TO) – ingresso libero Islafran di Maurizio Bongioanni (Italia 2018, 31’)

Tratto dal libro Islafran. Storia di una formazione partigiana internazionale nelle Langhe di Ezio Zubbini, il film racconta un incredibile storia della Resistenza censurata. Islafran è l’acronimo di Italiani Slavi Francesi, ed è stata l’unica brigata internazionale della guerra di liberazione, sul modello spagnolo, comandata da uno straniero.

Aida di Mattia Temponi (Italia 2018, 14′)

Tutto comincia nel Nord Italia, in una giornata apparentemente qualunque dell’anno 1946. Una donna anziana, di più di ottant’anni anni, claudicante e imprecisa nei movimenti, si reca al voto per la prima volta nella sua vita. Il padre le aveva proibito di istruirsi, ma quando aveva 8 anni sua madre, di nascosto, le aveva regalato un abbecedario, facendosi strappare la promessa che avrebbe studiato non solo per se stessa ma anche per lei. Intervengono gli autori.

> Domenica 7 luglio ore 21,30 Cascina Roccafranca (Via Rubino 45, Torino), ingresso libero Babylon Sisters di Gigi Roccati (Italia 2016, 85′)

Protagonista del film è la famiglia Kumar arrivata a Trieste con la speranza di un lavoro fisso: la madre Shanti, la figlia Kamla (Amber Dutta, stella di Italia’s Got Talent) e il padre Ashok. Shanti, casalinga e madre premurosa, presto rivela il suo dono: sa cantare e ballare come una stella di Bollywood e la scoperta di questa sua dote sarà la chiave di volta per dare vita a un riscatto personale, familiare e collettivo.

La proiezione sarà preceduta dal cortometraggio Titanio di Elisa Micalef (Italia 2012, 9′)

Maria è così affascinata dal lavoro di Felice, impegnato a verniciare di bianco un armadio, da tempestarlo di domande. Liberamente ispirato all’omonimo racconto di Primo Levi. Intervengono gli autori Elisa Micalef e Gigi Roccati.

> Domenica 7 luglio ore 21,30 Teatro Cà Nostra, Via Giaglione, Chiomonte (TO) – ingresso libero Loulou, le frondeur di Remo Schellino e Alessandra Abbona (Italia 2018, 58′)

Il film ripercorre la storia poco nota delle origini e della vita francese del maquis di Lione Louis Chabas, detto Loulou, ricollegandosi alle testimonianze di chi lo ha conosciuto e prende il via con una lettera spedita al regista da Danièle Luiset l’ultima parente prossima di Loulou. Il partigiano francese ucciso drammaticamente a Bene Vagienna nel 1945, è una figura divenuta leggendaria della Resistenza nelle Langhe. Intervengono gli autori.

> Martedì 9 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro La donna elettrica di Benedikt Erlingsson (Islanda, Francia e Ucraina 2018, 101′)

Halla è una donna di mezza età dallo spirito indipendente. Dietro la tranquillità della sua routine si nasconde però un’altra identità che pochi conoscono. Conosciuta come “la donna della montagna”, Halla è infatti un’appassionata ambientalista che ha ingaggiato una guerra solitaria contro l’industria dell’alluminio che sta cercando di espandersi nella sua Islanda. Con le sue azioni che diventano sempre più audaci, Halla è costretta a rivedere le sue priorità quando le comunicano che è stata accettata la sua richiesta di adozione di una piccola bambina ucraina.

> Giovedì 11 luglio ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi (Italia 2019, 110′)

Napoli 2018. Sei quindicenni vogliono fare soldi, comprare vestiti firmati e motorini nuovi. Giocano con le armi e corrono in scooter alla conquista del potere nel Rione Sanità. Con l’illusione di portare giustizia nel quartiere inseguono il bene attraverso il male. Sono come fratelli, non temono il carcere né la morte, e sanno che l’unica possibilità è giocarsi tutto, subito. Tratto dal romanzo di Roberto Saviano, Orso d’Argento per la miglior sceneggiatura a Berlino.

> Giovedì 11 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro This is England di Shane Measows (GB 2006, 101′)

Luglio 1983, ultimo giorno di scuola. Il dodicenne Shaun è un ragazzo isolato, cresciuto in una sperduta cittadina di mare. Il padre è morto nella guerra delle Falklands. Tornando a casa, incontra Woody e i suoi amici skinhead che, contrariamente al loro aspetto minaccioso, gli appaiono simpatici ed educati. Gli skinhead accettano Shaun come uno di loro e lo aiutano a trovare due valori che gli sono sempre mancati: l’amicizia e i modelli maschili di riferimento. Con i nuovi amici, Shaun scopre un mondo di feste, il primo amore e la gioia di indossare gli stivali “Dr. Martens”. Shaun incontra anche Combo, skinhead dichiaratamente razzista, più grande del gruppo, appena uscito dal carcere dove ha scontato una pena di tre anni e mezzo.

> Venerdì 12 luglio ore 21,30 Centro Interculturale della Città di Torino (C.so Taranto 160, Torino), ingresso libero Il GGG – Il grande gigante gentile di Steven Spielberg (UK, USA, Canada 2016, 117′)

Il GGG è un gigante molto diverso dagli altri abitanti del Paese dei Giganti, a differenza loro è vegetariano e si ciba soltanto di cetrionzoli e sciroppio. Una notte il GGG rapisce Sophie e la porta nella sua caverna. Inizialmente spaventata dal misterioso gigante, Sophie ben presto si rende conto che il GGG è in realtà dolce e può insegnarle cose meravigliose. Tratto dall’omonimo romanzo di Roald Dahl.

> Venerdì 12 luglio ore 21,00 Piazza del Mulino Varesio, Bussoleno (TO) – ingresso libero Senzachiederepermesso di Pierfranco Milanese, Pietro Perotti (2014, 95′)

La storia di Pietro Perotti, operaio alla Fiat Mirafiori dal 1969 al 1985. Pietro si occupa da subito di comunicazione in fabbrica realizzando adesivi, giornali murali, scritte e disegni nei bagni, pupazzi di cartapesta e gommapiuma, che facevano diventare i cortei “teatro di strada”. E con la sua cinepresa super8 riprende situazioni e lotte operaie a Mirafiori dal 1974 a oggi.

> Sabato 13 luglio ore 21,30 Biblioteca “2 giugno”, Via IV novembre 11, Cesana Torinese (TO) – ingresso libero Le parole di Ventotene di Marco Cavallarin, Marco Mensa ed Elisa Mereghetti (Italia 2019, 53’)

Ernesto Rossi, “democratico ribelle”, oppositore del fascismo, incarcerato e confinato politico tra il 1930 e il 1943, è una figura ancora poco nota. Il film evidenzia il fondamentale contributo di Rossi all’elaborazione del progetto di Europa unita contenuto nel Manifesto di Ventotene, redatto con Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni nel 1941, in piena guerra mondiale. Quegli ideali di Europa federale, annullamento dei confini, superamento dei nazionalismi, difesa della pace, oggi più che mai risultano attuali e necessari, e devono essere trasmessi alle nuove generazioni, così come fanno i componenti della famiglia Sarzi nel loro prezioso lavoro di “burattinai educatori”, ispirandosi alla grande passione di Ernesto Rossi per il teatro dei burattini.

> Martedì 16 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro Captain Fantastic di Matt Ross (USA 2016, 118′)

Nei boschi della costa nord occidentale degli Stati Uniti (nello Stato di Washington), Ben Cash vive con la propria famiglia, lontano da ogni forma di civiltà, cacciando, coltivando e vivendo di piccolo artigianato che scambia con un negoziante della cittadina più vicina.

> Mercoledì 17 luglio ore 21,30 R.A.F. Centro Diurno Momenti Familiari (Via Pio VII 61, Torino), ingresso libero Bulli e pupe di Steve Della Casa e Chiara Ronchini (2018, 80′)

Un viaggio attraverso l’Italia del secondo dopoguerra, quando i ragazzi che avevano vissuto impotenti gli orrori del conflitto iniziavano a progettare un futuro nuovo, pieno di speranze, ma anche denso di contraddizioni che puntualmente esploderanno. Tra balli e canzoni, tra tradizioni secolari e mutamenti repentini, le immagini di archivio fanno da contrappunto con le analisi che gli intellettuali già proponevano mentre tutto questo avveniva. Interviene Steve Della Casa. La proiezione sarà preceduta da un aperitivo a tema a cura di M.A.C. dalle 20,00.

> Giovedì 18 luglio ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You Coach carter di Thomas Carter (USA 2005, 136′)

Ispirato ad una storia vera, il film narra la vicenda di Ken Carter (Samuel L. Jackson), ex giocatore professionista di basket, che si trova ad allenare gli Oilers della Richmond High School. La squadra, formata da ragazzi appartenenti a famiglie molto povere e in alcuni casi già sulla via della delinquenza, dopo le iniziali schermaglie trova in Carter un mentore e ispiratore per un futuro migliore. Proiezione nell’ambito del progetto della Rete delle Case del Quartiere Eroi per Casa.

> Giovedì 18 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro 7 uomini a mollo di Gilles Lellouche (Francia 2018, 122′)

Bertrand è depresso, non lavora da due anni e si consuma sul divano. Poi un giorno si tuffa in piscina e il mondo finalmente gli sorride. Come Delphine che lo arruola nella sua équipe di uomini sull’orlo di una crisi di nervi. Ex campionessa di nuoto sincronizzato a coppia, Delphine allena una squadra maschile per passare il tempo e chiudere col passato: una carriera interrotta bruscamente dall’incidente della sua partner. I suoi allievi non stanno molto meglio: Bertrand è rassegnato, Laurent è adirato, Marcus indebitato, Simon complessato, Thierry stonato. Ma insieme si sentono finalmente liberi e utili. Partecipare a una gara di nuoto sincronizzato in Norvegia, diventa il loro obiettivo.

> Venerdì 19 luglio ore 21,30 Centro Interculturale della Città di Torino (C.so Taranto 160, Torino), ingresso libero Be Kind Rewind – Gli acchiappafilm di Michel Gondry (USA 2008, 98′)

Mentre cerca di sabotare la centrale elettrica che è convinto gli stia bruciando il cervello, Jerry (Jack Black) si ‘magnetizza’, e finisce per cancellare involontariamente tutte le cassette del vecchio videoshop in cui lavora il suo migliore amico, Mike (Danny Glover). Per non deludere i pochi clienti, Jerry e Mike decidono di girare un remake di uno dei film cancellati, nel cortile di Jerry.

> Martedì 23 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro Contromano di Antonio Albanese (2018, 103′)

Mario Cavallaro è un abitudinario incallito. Tutto ciò che richiede un cambiamento lo spaventa e lo irrita al contempo. Ha un solo hobby: l’orto che ha realizzato sulla terrazza dello stabile in cui abita nel centro di Milano. Quando si ritrova dinanzi al suo negozio di calze un africano ambulante che vende lo stesso articolo (anche se di qualità inferiore) a prezzi stracciati, elabora un piano che potrebbe servire da modello. Decide di rapirlo e riportarlo in Africa. Se tutti facessero così il problema dell’immigrazione extracomunitaria sarebbe risolto…

> Giovedì 25 luglio ore 21,30 Casa nel Parco (Via Panetti 1, Torino), ingresso libero Up to You Quartet di Dustin Hoffman (GB 2012, 98′)

In Inghilterra, in una casa di riposo per cantanti lirici e musicisti, si ritrovano amici, ex colleghi, ex rivali, ex coniugi. Dustin Hoffman esordisce nella regia con una commedia piena di humor, rimpianti, battibecchi, eccentricità, scritta da Ronald Harwood (Il servo di scena, Il pianista, Lo scafandro e la farfalla). Guidano il concerto quattro istrioni strepitosi: Maggie Smith, Tom Courtenay, Billy Connelly e Pauline Collins.

> Giovedì 25 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro Girl di Lukas Dhont (Belgio 2018, 105′)

Lara ha quindici anni e il suo sogno è quello di diventare una ballerina professionista. Il padre la sostiene molto e la iscrive in una nuova scuola che richiede molta disciplina. Il problema è che Lara capisce presto che il suo corpo non sembra adatto a raggiungere il suo obiettivo. Lara, infatti, è nata nel corpo di un uomo.

> Venerdì 26 luglio ore 21,30 Centro Interculturale della Città di Torino (C.so Taranto 160, Torino), ingresso libero Visage Villages di Agnès Varda e JR (Francia 2017, 93′)

Agnès Varda fa squadra con JR, street photographer che deve la sua reputazione ai giganteschi graffiti urbani. Lui è un hipster di 33 anni con l’immancabile cappellino e gli occhiali da sole, lei è una leggenda della nouvelle vague, caschetto di capelli bicolore e un volto che conserva la splendida gravità che l’ha sempre contraddistinta. Entrambi sono outsider dell’arte, interessati a esprimere visivamente la vita seguendo le proprie regole.” Owen Gleiberman

> Martedì 30 luglio ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro L’insulto di Ziad Doueiri (Libano 2017, 113′)

Beirut, oggi. Yasser è un profugo palestinese e un capocantiere scrupoloso, Toni un meccanico militante nella destra cristiana. Un tubo rotto, un battibecco e un insulto sproporzionato, pronunciato da Toni in un momento di rabbia, innescano una spirale di azioni e reazioni che si riflette sulle vite private di entrambi con conseguenze drammatiche, e si rivela tutt’altro che una questione privata.

> Giovedì 1 agosto ore 21,45 CdQ di San Salvario (Via Morgari 14, Torino), ingresso 3,00 Euro Wajib – Invito al matrimonio di Annemarie Jacir (Palestina 2018, 96′)

Abu Shadi, 65 anni, divorziato, professore a Nazareth, prepara il matrimonio di sua figlia. Shadi, suo figlio, architetto a Roma da anni, rientra qualche giorno per aiutarlo a distribuire a mano, uno per uno, gli inviti del matrimonio come vuole la tradizione palestinese del “wajib”. Tra una visita e l’altra, le vecchie tensioni tra padre e figlio ritornano a galla in una sfida costante tra due diverse visioni della vita.

> Domenica 4 agosto ore 21,30 Cascina Roccafranca (Via Rubino 45, Torino), ingresso libero Il grande dittatore di Charlie Chaplin (1940, 126′)

Ci sono opere che possono essere comprese senza conoscerne il contesto storico e la genesi artistica, ma non si può apprezzare il film se si ignora che era stato concepito un anno prima dell’inizio della guerra, se non si conoscono le pressioni che Chaplin subì da parte dai governi di mezzo mondo, ma il regista era deciso a dichiarare guerra a Hitler, a tutte le dittature, attraverso il cinema realizzando uno dei più grandi capolavori pacifisti della storia. Versione restaurata dalla Cineteca di Bologna.

> Giovedì 19 settembre ore 21,00 Luoghi Comuni Porta Palazzo (Via Priocca 3, Torino), ingresso libero Ryu. La Scuola dello Spirito del Salice di Pier Milanese (Italia 2019, 97′)

Il film racconta un’esperienza unica nel panorama delle Arti marziali in Italia, resa possibile dalla passione e dal coraggio di un giovane Maestro di Jutaijutsu, Cesare Turtoro, che verso la fine degli anni ’70, ha dato vita a Torino all’esperienza della Scuola Yoshin Ryu. È un racconto corale, in cui s’intrecciano vicende personali e collettive, ma soprattutto è il racconto di un audace esperimento, che riporta ai giorni nostri la tradizione e le esperienze di guerrieri di un lontano passato, ricreando, con strumenti apparentemente anacronistici, le condizioni per favorire la crescita personale e collettiva di donne e uomini del mondo contemporaneo.

> Giovedì 26 settembre ore 21,00 Cascina Roccafranca (Via Rubino 45, Torino), ingresso libero 120 battiti al minuto di Robin Campillo (Francia 2018, 140′)

Parigi, anni ’90, la storia vera della nascita di Act Up, un’organizzazione di attivisti che ha richiamato l’attenzione attraverso dibattiti e azioni pubbliche sulle conseguenze dell’AIDS. Premiato a Cannes con il Gran Prix della Giuria a Cannes. Il film sarà introdotto da Valentina Noya, Beatrice Surano e Giovanni Mauriello che condivideranno la loro esperienza laboratoriale nella sezione Prometeo del carcere di Torino nell’ambito del progetto LiberAzioni

5 Giugno 2019
News

VR Free torna dall’11 al 19 giugno all’Emergency Infopoint

Dopo il passaggio al Festival di Cannes con Rai Cinema Channel, ritorna la possibilità di immergersi attraverso l’esperienza di VR Free: il primo film interamente girato in carcere in Italia con la tecnologia 360º (VR).

Da martedì 11 a mercoledì 19 giugno sarà possibile prendere visione di frammenti del documentario con i visori presso la sede torinese di Emergency di Corso Valdocco 3. Il regista Milad Tangshir e la produttrice Valentina Noya saranno sempre presenti.

Queste le date:

martedì 11 e mercoledì 12 giugno h 17-19
martedì 18 e mercoledì 19 giugno h 17-19

–> Posti limitati, prenotazione obbligatoria scrivendo a liberazioni.torino@gmail.com

1 Giugno 2019
News

Ciao Corrado

Questa notte ci ha lasciato il nostro amico e filmmaker Corrado Iannelli; non è semplice raccontare una persona così eclettica, ironica e colta come Corrado che fin da subito ha intuito le opportunità del video principalmente per facilitare le relazioni umane e creare comunità. Negli anni Corrado ha lavorato in maniera generosa in differenti contesti come il mondo della scuola, in particolare la Parini, le periferie abitate dai nuovi cittadini, le piazze e gli spazi di detenzione riuscendo sempre a cogliere la speranza e la vitalità di chi vive ai margini. Corrado, spesso con la collaborazione di persone più giovani, ha documentato feste religiose, l’accoglienza dei migranti, manifestazioni culturali, scambi tra differenti lingue e tradizioni: il suo archivio e la sua esperienza rappresentano un patrimonio unico per la nostra città e ci lascia la responsabilità di continuare il suo percorso teso al dialogo con l’altro per continuare a costruire una memoria comune e condivisa.

29 Maggio 2019
News

Libertà virtuale: il film VR Free a Torino

Quando si parla di realtà virtuale, di questi tempi, si pensa quasi esclusivamente alle esperienze interattive offerte dai videogiochi VR. Esistono invece vari progetti che utilizzano le nuove tecnologie di visione, sempre più diffuse ed accessibili, per attività a sfondo sociale. Ne è un esempio VR Free, documentario girato con riprese a 360 gradi all’interno della casa circondariale Lorusso e Cutugno di Torino dal regista Milad Tangshir. Dal 21 al 24 maggio 2019, presso l’Emergency infopoint di corso Valdocco a Torino, si potrà indossare un visore e calarsi per qualche minuto nella realtà del carcere, attraverso la visione di alcune sequenze del film. Alle serate saranno presenti il regista e la produttrice Valentina Noya, che introdurranno la visione e risponderanno alle curiosità del pubblico.

«Con VR FREE vogliamo portare “fuori” gli spazi chiusi del carcere» spiega Milad Tangshir. «Attraverso un’esperienza immersiva, emotiva e inedita si stimola nello spettatore “libero” una consapevolezza maggiore delle condizioni di vita e della realtà della detenzione, così vicina a noi eppure poco conosciuta.»

Girato lo scorso autunno con la collaborazione di Stefano Sburlati (fotografia e post produzione), VR Free è una vera e propria esperienza multisensoriale con un impatto realistico molto forte, grazie anche all’importante lavoro sull’audio condotto da Vito Martinelli.

La realizzazione del documentario è parte di un progetto più ampio, beneficiario del contributo del bando Under35 Digital Video Contest promosso da Film Commission Torino Piemonte,  finalizzato ad aprire, attraverso il video, una finestra di comunicazione tra il carcere e il mondo esterno. Per questo ai detenuti è stata data la possibilità di provare, sempre grazie ai visori, la sensazione virtuale di trovarsi ancora nel mondo libero.

«Abbiamo mostrato loro riprese realizzate in situazioni quotidiane, banali per noi, ma che ai detenuti sono precluse– racconta Valentina Noya, produttrice del film con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e responsabile del progetto –come una domenica pomeriggio al parco del Valentino, o una partita di calcio allo stadio. Per i detenuti è stata una sorta di “liberazione virtuale”, un valido antidoto alla deprivazione affettiva».

I limiti imposti dall’esperienza della reclusione non hanno solo conseguenze psicologiche ed emotive, ma anche fisiche. Basti pensare che, per il fatto di non poter osservare orizzonti o punti lontani, la vista dei detenuti è spesso soggetta a rapidi peggioramenti. Per questo, sperimentare anche solo virtualmente e per pochi minuti la sensazione di una vita “chiusa” può davvero aiutare il pubblico dei liberi a comprendere meglio il significato della detenzione.

In questi giorni VR Free è all’Italian Pavilion del Festival di Cannes

Le serate di visione all’Emergency Point si inseriscono nel calendario del progetto LiberAzioni – festival della arti dentro e fuori,  un complesso di iniziative volto a creare un dialogo tra interno ed esterno del carcere grazie agli strumenti dell’arte e della tecnologia. Tra le varie iniziative promosse da LiberAzioni c’è anche un concorso nazionale di cinema sul tema della libertà e dei suoi limiti, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione dello stesso Tangshir, vincitore del premio “Diritti globali” con il cortometraggio Displaced.  Attualmente è aperto il bando per la seconda edizione del concorso:  fino al 21 luglio 2019 è possibile inviare video della durata massima di 30 minuti, che saranno visionati e premiati da una giuria composta da professionisti del settore e detenuti. Il festival si svolgerà quest’anno dal 18 al 20 ottobre 2019.

Sarà possibile provare l’esperienza immersiva di VRFREE da martedì 21 a venerdì 24 maggio dalle ore 17 alle 19 presso l’Emergency Infopoint di Corso Valdocco 3, Torino. La durata media dell’esperienza è di 15 minuti. La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione alla mail liberazioni.torino@gmail.com , visto il limitato numero di visori a disposizione.

IL REGISTA

Milad Tangshir nasce a Teheran il 19 settembre 1983. Si laurea in ingegneria in Iran nel 2005, ma si trasferisce ben presto in Italia, nel 2011, spinto dal desiderio di fare e studiare cinema in Europa. Si laurea in cinema al DAMS di Torino. Ha da poco terminato la postproduzione del suo primo lungometraggio di genere documentario, “Star stuff”, prodotto da Davide Ferrario.

20 Maggio 2019
News

Debo Bamtare. Donna vettore di sviluppo

Martedì 21 maggio h 21, Centro Studi Sereno Regis, Via Garibaldi 13, Torino, ingresso libero


Anteprima nazionale del documentario Debo Bamtare. Donna vettore di sviluppo (2019, 51′) realizzato da APDAM in collaborazione con H12,l’Associazione senegalese ADEVA e il giornalista Luca Mario Nejrotti. L’obiettivo del progetto è sensibilizzare la cittadinanza italiana sul ruolo della donna nella società senegalese, leggendo l’attuale situazione attraverso gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile stilati dall’ONU per il 2030. Le riprese sono state realizzate da Damiano Monaco e Gabriele Monaco nel mese di novembre 2018, principalmente nel villaggio di Aram nella provincia di Saint-Louis. Il film si propone di far sentire le voci dal Sud del mondo attraverso le testimonianze di persone comuni, imprenditori, agricoltori, istituzioni, operatori sociali ed esperti, che affrontano il tema della parità di genere attraverso sguardi sul lavoro, l’istruzione e la salute.

17 Maggio 2019
News

Mondo Niovo per i 25 anni di Hollywood Party

Per festeggiare la trasmissione radiofonica pubblichiamo on line il numero 87 della rivista.

Venerdì 12 aprile 2019 Hollywwod Party, la prima grande trasmissione della radio dai tempi di Marconi, ha compiuto 25 anni di attività. Per festeggiare questo importante traguardo l’AMNC pubblica on line il numero 87 della rivista Mondo Niovo con un’intervista a Silvia Toso, la prima curatrice della trasmissione che ha ricevuto un riconoscimento in occasione della consegna del Premio Maria Adriana Prolo a Giuseppe Bertolucci nel 2010 durante il XXVIII TFF.

All’interno del numero potrete leggere uno speciale sui film usciti in sala in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, un estratto di un’intervista a Lorenzo Ventavoli, un’intervista a Ettore Scola e tanti altri approfondimenti che vi invitiamo a scoprire.


24 Aprile 2019
News

Un Magnifico Impostore

Spettacolo teatrale ispitrato alla storia di Giorgio Perlasca per la Festa della Liberazione

Martedì 23 aprile alle 18,30 presso il Centro Studi Sereno Regis (Via Garibaldi 13, Torino) è in programma Un magnifico impostore. Spettacolo teatrale ispitrato alla storia di Giorgio Perlasca di e con Alessandro Curti. Una storia affascinante, a lungo dimenticata, quella di Giorgio Jorge Perlasca, Giusto tra le Nazioni. A metà degli anni ’80 a Berlino, un gruppo di signore si ricorda di lui che quarant’anni prima, durante la guerra a Budapest, abbracciò un destino che lo portò a fingersi diplomatico spagnolo salvando così oltre 5000 ebrei ungheresi. Una vicenda che ci riguarda tutti perché più che di giustizia ci parla di giustezza, di scelte personali che non possiamo delegare ad altri che a noi stessi.

L’ingresso è libero con la possibilità di fare un’offerta. L’appuntamento si inserisce nell’ambito delle iniziative organizzate per la Festa della Liberazione 2019promosse dalla Città di Torino. Evento facebook.


24 Aprile 2019
News

LiberAzioni 2019

Apertura dei bandi di concorso cinema, scrittura e musica fino al 21 luglio

LiberAzioni – festival delle arti dentro e fuori dal carcere dà il via al concorso nazionale di cinemaLe Ali della Creatività, al concorso di scritturaIo sono tante/i e alcontest musicale nel quartiere delle Vallette a Torino: iscrizioni aperte fino al 21 luglio. Tre premi da 1.000,00 € ciascuno sono previsti per le due sezioni di concorso principali. La seconda edizione del festival è in programma dal 18 al 20 ottobre 2019 con ospite d’apertura Paolo Rossi.

Info: liberazioni.torino@gmail.com – pagina facebook.



24 Aprile 2019
News

LiberAzioni Talks & Reading con letture di Alessio Romano

Giovedì 11 aprile h 10 – 16, Lacumbia film, Via Tesso 30, Torino, ingresso libero

Nell’ambito del Festival AxTO – Viaggio al centro delle periferie l’AMNC promuove l’incontro LiberAzioni Talks & Reading con letture di Alessio Romano dei racconti scritti nella sezione degli incolumi del carcere di Torino, presentazione del laboratorio di video partecipativo nella sezione Prometeo. Nel pomeriggio Susanna Ronconi presenterà i laboratori di autobiografia nelle sezioni femminili (esperienze plurime). Coordina l’incontro Valentina Noya; la partecipazione gratuita, è molto gradita una conferma tramite mail:liberazioni.torino@gmail.com, evento facebook: https://www.facebook.com/events/2300158446922465/

9 Aprile 2019
Pagina 21 di 22«‹19202122›

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only