Ecco il programma integrale di LiberAzioni 2019, il festival delle arti dentro e fuori che si svolgerà dal 14 al 20 ottobre con eventi nel centro di Torino e nel quartiere delle Vallette!
Lunedì 14 ottobre
h 17.30 Bibliomediateca della RAI Dino Villani, Via Giuseppe Verdi 31
ARCHIVE
ALIVE! DENTRO/FUORI
Proiezione
di uno speciale su Armando Punzo e la Compagnia della Fortezza di Volterra.
Intervengono la direttrice del Festival LiberAzioni Valentina Noya, il presidente di Antigone Piemonte Claudio Sarzotti e Filippo Cropanese dell’associazione partner Quinto Polo.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria: 011.8104858 – mediateca.torino@rai.it
h 20.45 Unione culturale
Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4/B
PAROLE CHE LIBERANO.
ESPERIENZE DI SCRITTURA IN CARCERE
Un confronto a più voci a partire dall’esperienza di chi ha condotto alcuni laboratori in diversi penitenziari italiani, per ragionare su come è possibile raccontarsi tramite la scrittura, la parola o anche il teatro in ambito carcerario; ne discutono insieme Benedetta Centovalli, Alessio Romano e Susanna Ronconi
Martedì 15 ottobre
h 18.00 Laadan – Centro culturale e sociale delle
donne, Via Vanchiglia 3
DONNE RECLUSE. ESPRIMERE LA FORZA, ESPRIMERE LA
BELLEZZA. DIALOGHI, NARRAZIONI E IMMAGINI SULLA DETENZIONE FEMMINILE.
Al Femminile (Rio
Terà dei Pensieri), laboratorio fotografico al carcere della Giudecca, Venezia
(con Giorgio Bombieri e Liri Longo), Io sono tante
(SaperePlurale-LiberAzioni) e Il tesoro nascosto (Società della
Ragione-Progetto WIT), interventi autobiografici nelle sezioni femminili a
Pisa, Firenze e Torino.
Intervengono Liz O’Neill, Rosetta D’Ursi e Susanna
Ronconi
A seguire aperitivo!
Mercoledì
16 ottobre
h
18.30 Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/C, Via delle Orfane 7
Inaugurazione
della mostra OLTRE.
Tra dentro e fuori.
Oltre il pregiudizio e lo stereotipo, oltre
le sbarre e la limitazione dello spazio, oltre le proprie capacità e l’immagine
che si ha di se stessi.
Oltre porta fuori dal
Carcere di Torino i lavori dei detenuti della sezione Sanitaria Prometeo e di
quella di Alta Sicurezza che hanno svolto, parallelamente, i workshop di
fotografia con Francesca De Dominicis e di disegno con Petra Probst e Jhafis
Quintero.
L’esposizione rompe i muri della cella e
mette in intima relazione lo spettatore e i detenuti che attraverso gli scatti
e i lavori di grafica si mettono a nudo svelando se stessi, la loro personale
esperienza del carcere e il loro modo di guardare dentro
e fuori.
La mostra è curata da Elena Patrignani, in collaborazione con Forme in Bilico, Rasha Shokair, Valentina Noya e Nuova Icona di Venezia. La mostra rimane aperta fino al 17 novembre.
Giovedì 17 ottobre
h 16 Palazzo Barolo, via Corte d’Appello 20/C, Via delle Orfane 7
Visita degli studenti universitari di Sociologia del Diritto con la Garante delle persone private della libertà del Comune di Torino, Monica Cristina Gallo e con i curatori; presentazione della rivista Inoltre gli occhi del carcere di San Vittore a Milano, diretta da Renata Discacciati.
h
18.00 Lacumbia film, Via Tesso 30
Anteprima
del cortometraggio Sacro ardente cuore scaturito dal laboratorio
di video partecipativo di LiberAzioni nella sezione Prometeo dei detenuti
sieropositivi del carcere di Torino. Intervengono i formatori Giovanni
Mauriello e Beatrice Surano.
h 20.30 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
PRIMA SESSIONE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
La madre e il suo principe di Roberto Agagliate (2019, 12′)
Fame di Luca Buzzi Reschini (2019, 10′)
Tenera è la notte di Sabrina Bonaiti e Marco
Ongania (2019, 30′)
Wherever you go,
there you are di Nicola Zambelli
(2018, 28′)
Note a margine di Lorenzo Bombara (2019, 20′)
Voci di dentro di Lucio Laugelli (2018, 20′)
Salviamo la faccia di Giulia Merenda (2018, 13′)
FESTIVAL IN CARCERE E NEL QUARTIERE DELLE VALLETTE
Venerdì 18 ottobre
h 9.00 Casa Circondariale Lorusso e Cutugno, Via Maria Adelaide
Aglietta 35
Paolo Rossi inaugura il festival per i detenuti nella sala del teatro del carcere.
h 21.00 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
Spettacolo di Paolo Rossi aperto al pubblico, non occorre prenotare
Sabato 19 ottobre
h 10.00 Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100/A
Convegno LA PENA DOPO LA PENA
Quali sono i limiti della pena? Una domanda resa
necessaria dai tanti e crescenti episodi nei quali persone condannate, dopo
aver espiato la condanna ed essere tornate libere, anche a distanza di molti
anni, hanno subito ostracismi di varia natura e intensità nel loro percorso
sociale. Come se la pena dovesse produrre effetti senza fine, come se lo stigma
nei confronti del reo dovesse rimanere per sempre e pre-giudicare il suo
reinserimento sociale. Come se l’ex detenuto, e così pure il recluso sottoposto
a misure alternative, dovessero in qualche misura diventare e rimanere
all’infinito cittadini dimezzati. Che ruolo hanno i media e gli operatori penitenziari
e del diritto in questo processo? Che ruolo possono avere i Garanti dei
detenuti?
Attorno a queste domande si interrogheranno Emilia
Rossi, Garante nazionale delle persone private della libertà, il
giornalista Davide Demichelis, Susanna Ronconi, associazione
SaperePlurale, Sergio Segio, associazione Società INformazione.
Modera Claudio Sarzotti, presidente di
Antigone Piemonte, professore ordinario di Sociologia del
Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. Saluti istituzionali di Monica Cristina Gallo,
Garante delle persone private della libertà del Comune di Torino.
Interverrà con letture l’attrice e regista Clara Galante.
h 15.30 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
SECONDA
SESSIONE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
Quando
è primavera
di
Silvia Luciani (2019, 20′)
Il
legionario
di Hleb Papou (2018, 13′)
Sì,
viaggiare
di Mattia Berto (2019, 28′)
Il
nostro concerto
di Francesco Piras (2019, 15′)
Andrà tutto bene di Luca Angeletti (2018, 15′)
h 18.00 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
Roberto Manfredi, scrittore, musicista, produttore e
sceneggiatore televisivo, a partire dal suo libro Artisti
in galera (Skira edizioni) racconterà storie di cantanti e
musicisti famosi finiti in carcere, con video, interviste e aneddoti.
A seguire reading dei racconti finalisti del concorso nazionale di scrittura per detenute/i Io sono tante/i a cura di SaperePlurale e Quinto Polo.
H 20.45 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
Spettacolo teatrale “La classe” della compagnia Voci Erranti dei detenuti di Saluzzo, regia di Grazia Isoardi
Domenica 20 ottobre
Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
h 17.00 intervista di Sergio Segio e Andrea Perrone a Omar Pedrini sul suo libro Cane sciolto di Federico Scarioni, Chinaski edizioni
h 18.00 spettacolo teatrale di Clara Galante Una vita o prove di liberazione, ispirato a Pensieri dal carcere di Pierre Clèmenti
h 20.00 Teatro Don Orione, Piazza Montale 18
TERZA
SESSIONE DI CORTOMETRAGGI IN CONCORSO
Malo
tempo
di Tommaso Perfetti (2018, 20′)
Dall’alba
al tramonto di
Vincenzo Ardito (2019, 27′)
Una
vita negata
di Martino Pavone (2019, 1′)
Et
in terra pacis
di Mattia Epifani (2018, 26′)
Time to change di Maryam Rahimi (2018, 15′)
A
seguire, premiazioni ufficiali dei concorsi di cinema e scrittura, con
intervalli musicali di Omar Pedrini e premiazione del vincitore del
contest.