• Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
AMNC.it
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission
    • Direttivo e Staff
    • Storia
    • Statuto
    • Newsletter
  • Progetti
  • Sostienici
    • Diventa Socio
    • Come Donare
  • Archivio News
  • Partner
  • Partecipa e Condividi
  • Trasparenza
  • Contatti
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
News

Al Cinema Massimo anteprima di Tango con Putin

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC), a ridosso della giornata della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e dopo la rassegna Cinema per l’Ucraina promossa la scorsa primavera, è lieta di proseguire la sinergia con OpenDDB – Distribuzioni dal basso in occasione dell’anteprima regionale del documentario Tango con Putin di Vera Krichevskaya. L’appuntamento è in programma domenica 20 novembre alle 20,30 presso il Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), ingresso 6,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Il film, distribuito in collaborazione con Pordenone Docs Fest, è stato selezionato in numeri festival internazionali tra cui IDFA ed è soprattutto un’opera dedicata al ruolo fondamentale del giornalismo per la democrazia per cui l’autrice Vera Krichevskayadichiara: “Spero che un giorno la Russia possa tornare libera e spero anche che si possa tornare a lavorare come succedeva negli anni Novanta. Adesso è un’era oscura e francamente non ho speranze, non vedo la luce alla fine del tunnel. Tutto il giornalismo indipendente è stato ucciso in Russia, è impossibile lavorare, siamo sotto legge marziale. Vorrei che la Russia fosse libera, ma non so se e quando questo accadrà”.

Alla serata intervengono la regista Vera Krichevskaya tramite collegamento online, in sala saranno presenti Luigi D’Alife di Open DDB e Valentina Noya, Vice Presidente dell’AMNC. L’appuntamento è realizzato in collaborazione con il portale Torino Giovani della Città di Torino.

Vera Krichevskaya

Tango con Putin di Vera Krichevskaya

(F@ck This Job,Germania/Gran Bretagna 2021, 104′, DCP, col., v.o. sott.it.)

Natasha Sindeeva, 35 anni, è una donna ricca e di successo che cerca fama, visibilità e sogni da realizzare. Decide di lanciare una stazione televisiva indipendente nella Russia di Putin, nel 2008. Natasha assume reporter dell’opposizione e minoranze, come persone LGBTQ. Ben presto la sua “creatura” diventa un’isola di libertà politica e sessuale. Dozhd TV (nota anche come TV Rain) è l’unica emittente indipendente sopravvissuta al governo di Putin. All’epoca, questa donna non poteva sapere che avrebbe combattuto in prima linea nella guerra tra verità e propaganda e che avrebbe perso tutti i suoi risparmi. Non pensava che sarebbe diventata ostaggio del suo stesso sogno.

Vera Krichevskaya è una regista e produttrice russa, co-fondatrice e co-proprietaria di Dozhd TV. Ha vinto diversi premi come regista televisiva. Oltre a Tango con Putin ha realizzato i documentari The citizen poet, The man who was too free e The case.

17 Ottobre 2022
News

Portici di carta 2022: l’evento di AMNC su cinema e canti della migrazione

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di collaborare con la nuova edizione di Portici di Carta, iniziativa promossa dal Salone Internazionale del Libro che si svolgerà a Torino tra l’8 e il 9 ottobre 2022.

Sabato 8 ottobre 2022 ore 17,30

@Caffè Mokita, Piazza San Carlo 217, Torino – Area Migrazioni

Ingresso libero

Presentazione del libro Amara terra mia/io vado via. Cinema italiano e canti della grande emigrazione del Novecento di Stefania Carpiceci, Edizioni ETS.

Interviene l’autrice, modera Edoardo Peretti curatore di Parole&Cinema, progetto dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC).

È a partire dalla grande emigrazione italiana del Novecento che all’interno di questo volume vengono prese in esame alcune note pellicole della cinematografia nazionale (Nuovomondo, Sacco e Vanzetti, Il cammino della speranza, I magliari, Rocco e i suoi fratelli, Così ridevano, Pane e cioccolata), nelle quali si narra di quando ad emigrare all’estero erano soprattutto gli italiani e tra le mete prevalenti c’erano l’America del primo ventennio del secolo scorso, l’Europa del secondo dopoguerra e l’Italia industrializzata del nord, durante il boom economico. Un fenomeno di esodi massicci che le immagini rammentano e reinventano, mentre i canti e le ballate (Mamma mia dammi cento lire, Il tragico affondamento del bastimento “Sirio”, Titanic, Amerigo, Vitti ’na crozza) evocano e ricreano. Lungo un percorso di analisi dalla solida metodologia filmologica e dall’insolita interdisciplinarità che, oltre a richiamare l’attenzione su un tema tanto ampio, quanto contemporaneo, prova a sollecitare il piano di ascolto e di visione di lettori, spettatori, nonché studenti e studentesse a cui questo volume si rivolge. Stefania Carpiceci è Ricercatrice di Storia del cinema all’Università per Stranieri di Siena. Si occupa di storia e teoria del cinema, di alfabetizzazione e analisi del film, oltre ad aver intrecciato ricerche su sonoro, lingua, musica, migrazione e altro. Collabora con riviste di settore ed è autrice di molti saggi. Tra le sue pubblicazioni Insegnare italiano L2 con il cinema (con P. Diadori e G. Caruso, Roma, 2020), Ai margini del cinema italiano. Soubrette e maggiorate fisiche, artigiani e autori di film minori (Pisa, 2017) e Le ombre cantano e parlano. Il passaggio dal muto al sonoro nel cinema italiano attraverso i periodici d’epoca (1927-1932) (2 volumi, Roma-Dublino, 2012-2013).

Appuntamento inserito nell’ambito del programma Il giro del mondo in 40 libri coordinato dal Centro Interculturale della Città di Torino e Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione.

27 Settembre 2022
News

Al Cinema Massimo una serata per celebrare la Cooperativa Arcobaleno

Domenica 9 ottobre doppia proiezione: 40% – Le mani libere del destino e Il gusto della libertà

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) rende omaggio alla Cooperativa Arcobaleno, una delle realtà sociali più interessanti e vivaci della nostra città che lo scorso 17 settembre ha compiuto trent’anni di vita. Arcobaleno, oltre a creare lavoro e inclusione, da tempo riesce a comunicare in forma straordinaria le azioni e i valori che muovono il terzo settore. È significativo il rapporto della cooperativa con il cinema che li ha portati a produrre in forma indipendente due lungometraggi di successo come 40% – Le mani libere del destino sull’esperienza del progetto Cartesio che sarà proiettato domenica 9 ottobre, alle ore 20.30, e Al massimo ribasso che denuncia le condizioni e le contraddizioni degli appalti pubblici; entrambi i film hanno visto la partecipazione straordinaria di Luciana Littizzetto.

L’appuntamento si inserisce anche nell’ambito di Portici di Carta 2022.

Info: info@amnc.it

Riccardo Jacopino

40% – Le mani libere del destino

(Italia 2010, 95′, DCP, col.)

Lucio ha passato la prima parte della sua vita a mettersi nei guai. Un’adolescenza vissuta nell’anonimato della periferia, la droga, i traffici, i problemi con la legge, sono stati l’abisso da cui si è ritratto appena in tempo. Quando esce dalla comunità di recupero, comincia a lavorare in una cooperativa sociale dove incontra una pittoresca tribù di personaggi con alle spalle storie altrettanto complicate. Dopo i conflitti iniziali con Alfred, il suo collega albanese, oltre che rivale nella squadra di calcio, Lucio entra a far parte del gruppo. Ma quando il passato sembra riaffacciarsi con i pericoli e le tentazioni di sempre, saranno proprio i suoi compagni a salvarlo da un finale già scritto. Prima del lungometraggio sarà proiettato Il gusto della libertà di Raffaele Palazzo (2017, 14′) che racconta il tema del cibo nel contesto della detenzione.

Domenica 9 ottobre, h. 20.30, ingresso 4,00 Euro

Intervengono le lavoratrici e i lavoratori della Cooperativa Arcobaleno; modera Vittorio Sclaverani, Presidente dell’AMNC.

26 Settembre 2022
News

Mondo Babonzo in Barriera: il Festival delle Creature Immaginarie dal 1° al 31 ottobre

Il Festival delle Creature Immaginarie arriva in Barriera di Milano dal 1 al 31 Ottobre 2022. Per info 392 399 55 39 – marchesateatro@gmail.com. Questo il programma completo.

GLI APPUNTAMENTI


MOSTRA
Dal 2 al 31 Ottobre 2022– Mondo Babonzo Mostra A Cura di Volere La Luna, Associazione Eufemia, L’Asola
di Govi, Cooperativa Arcobaleno, Istituto Comprensivo Vercelli
Per le Scuole dal Martedì al Venerdì dalle 9 alle 16 (Previa prenotazione)
Per il Pubblico: Sabato dalle 15 – 18 (Previa Prenotazione)

Dal 2 al 31 Ottobre 2022 Mondo Babonzo sbarca in Barriera di Milano, e sarà ospitato presso la Sala
Colonne della Cascina Marchesa, in Corso Vercelli 141, con l’aggiunta di nuove creature immaginarie legate
al particolare momento che ci troviamo ad affrontare. La mostra sarà attraversata da oltre 500 Studenti
della scuola primaria e secondaria di secondo grado e permetterà l’incontro tra vecchie e nuove
generazioni, unite dal desiderio e dalla necessità di inventare nuovi linguaggi creativi per nuove forme di
resistenza.

La caratteristica che rende unica l’esposizione è che per la prima volta, Francesco Tullio Altan e Stefano
Benni hanno lavorato per un progetto artistico comune insieme all’amico e artista Pietro Perotti. Il Museo
delle Creature Immaginarie unisce la scrittura di Stefano Benni, autore, umorista e poeta, con i disegni di
Altan, fumettista e illustratore conosciuto in tutto il mondo, creatore di Cipputi e della Pimpa, per
prendere forma attraverso la grande manualità creativa di Pietro Perotti, scultore e scenografo, che ha
realizzato le creature immaginate.

LABORATORI

Sabato 8/10 dalle 15 alle 18 Zero Teatro: Workshop di Teatro Performativo. Presso l’Asola di Govi
Workshop di ricerca teatrale per attori e amatori. Il laboratorio prende spunto dalle dinamiche degli Idioti di
Lars Von Trier per permettere ai partecipanti di riconoscere, sviluppare e mostrare il loro idiota interiore.
A cura di Ludovico Lanni.
Prenotazioni obbligatorie a marchesateatro@gmail.com
Sabato 1/10-8/10-15/10 alle 10. Gli occhi e le mani: Laboratori di Costruzione. Presso I Bagni Pubblici di Via
Agliè.
Conduzione del laboratorio Pietro Perotti. Il laboratorio si svolgerà presso Bagni Pubblici di Via Agliè che
ospiterà fino al 31 ottobre l’esposizione delle tavole del graphic novel firmato da Carlo Minoli che racconta
la storia e l’evoluzione del progetto Mondo Babonzo.
A Cura dei Bagni Pubblici di Via Agliè e dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
POSTI ESAURITI

EVENTI PUBBLICI

Inaugurazione Festival: Domenica 2/10 dalle 11 alle 12 Matinèe teatrale con i Burattini di Pino. Presso Teatro Marchesa
A Cura di Asola di Govi.

Domenica 2 /10 dalle 15 alle 17.30. Presso Teatro Marchesa
Concerto degli Mccs Punklirico-artisti del Concertino dal Balconcino. In apertura del concerto Jam Session
dell’Istituto Comprensivo Vercelli e gli Artisti della Team de Rua Academy.

Domenica 2/10 dalle 18 Proiezioni (A)normali. Presso Teatro Marchesa
Proiezione del film d’animazione La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti
Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio,
il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli
uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare
finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere
nella terra degli uomini. Il film è tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati.
A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema e Associazione Eufemia

Sabato 22/10 dalle 9 alle 13 My Mostro: Installazione di street art. In Piazza Foroni
Installazione estemporanea e performance sui mostri e le stigmatizzazioni nel quartiere di Barriera di
Milano
A Cura di Teatro Marchesa Per la Pace e Associazione Il Tiglio

Sabato 22/10 dalle 18 alle 20 Proiezione e Dibattito La settimana dei due giovedì. Presso Teatro
Marchesa
Il documentario è tentativo di dare testimonianza della difficile condizione di uomini e di donne,
incappati nella sofferenza psichica. II punto di osservazione si concentra sul fecondo e difficile rapporto tra
sofferenza ed esperienza artistica.
A cura di Associazione Il Tiglio Onlus con il sostegno di Cooperativa Sociale L’Arcobaleno e Associazione
L’asola di Govi

Lunedì 31 Ottobre. Sfilata di Halloween: Con le Associazioni della Rete NOE- Nuovi Orizzonti Educativi e gli
abitanti di Barriera di Milano.


I LUOGHI DEL FESTIVAL

Teatro Marchesa – Corso Vercelli 141
Bagni Pubblici di Via Agliè – Bagni Pubblici di via Agliè, la casa del Quartiere di Barriera di Milano
L’Asola di Govi – PADIGLIONE F, Via Valprato, 68, Piazza Foroni
Per info e prenotazioni Mostra e Spettacoli Mail marchesateatro@gmail.com –
Per info e Prenotazioni Corso di Costruzione Gli Occhi e le Mani info@amnc.it .

Mondo Babonzo in Barriera è un Festival di Arte, performance, musica, proiezioni e laboratori creativi per
affrontare insieme le mostruosità che attraversano i nostri tempi. Dal 2018, Teatro Marchesa Per la Pace,
Associazione Eufemia e la rete di Associazioni e istituzioni territoriali, puntano alla diffusione dell’arte e
della cultura come mezzo di riscatto positivo e non-violento per la popolazione di Barriera di Milano.
L’iniziativa curata dall’Ass.Eufemia, Teatro Marchesa Per la Pace, Volerelaluna, Associazione Museo
Nazionale del Cinema, Istituto Comprensivo Vercelli, Bagni Pubblici di Via Agliè, Associazione Il Tiglio,
Ass.L’Asola di Govi e Cooperativa Arcobaleno, NOE, Team De Rua Academy, Associazione Ti Ascolto
Con la Partecipazione straordinaria degli Artisti del Concertino dal Balconcino.

20 Settembre 2022
News

Job Film Days, Lavoro&Carcere in collaborazione con AMNC e LiberAzioni

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) ha sede a Torino ed è membro del
Collegio dei Soci Fondatori della Fondazione Maria Adriana Prolo – Museo Nazionale del
Cinema. In rete con cittadini, imprese e istituzioni, contribuisce attivamente a promuovere la
cultura cinematografica come mezzo di espressione e di riflessione sulla realtà. Le sue attività
comprendono la conservazione della memoria audiovisiva, la promozione del cinema
indipendente, laboratori e workshop, il coordinamento delle proiezioni gratuite nelle case di
quartiere e in altri spazi decentrati privi di cinema e l’organizzazione di festival
specificamente dedicati a tematiche come l’autismo, il lavoro, l’integrazione, la detenzione e
la disabilità: va da sé che la collaborazione con un festival come Job Film Days per il fuori
concorso Lavoro&Carcere rappresenta una sinergia necessaria in un momento storico in cui
è fondamentale unirsi quando gli ideali sociali convergono.

LiberAzioni, progetto dell’AMNC dal 2016, prevede una serie di laboratori artistici all’interno e
all’esterno del carcere di Torino nel quartiere delle Vallette e un grande festival biennale con
due concorsi nazionali, uno per cortometraggi per film-maker residenti in Italia e uno di
scrittura esclusivamente destinato alla popolazione detenuta. VR Free di Milad Tangshir
primo documentario di realtà virtuale interamente girato in un carcere italiano, quello di Torino,
ha arricchito dall’anno scorso il palinsesto delle sale VR del Museo del Cinema. Valentina
Noya
, la produttrice e vicepresidente dell’AMNC, è anche la direttrice artistica del festival
LiberAzioni, in programma con la quarta edizione a Torino nell’autunno del 2023.

“Insieme a una rete composta da cooperative, onlus e uffici comunali e regionali di garanti delle
persone private della libertà – dichiara la direttrice del festival – LiberAzioni ha lanciato in
pandemia una campagna di raccolta fondi per dare una casa agli ex detenuti in cerca di un
alloggio, oltre a fornire una mappatura di servizi della Città di Torino attraverso la piattaforma
Liberante.it e quest’anno si è concluso con l’AMNC un laboratorio audiovisivo partecipativo
all’interno del Istituto Penale Minorile Ferrante Aporti”.

In occasione dei Job Film Days, è presentato domenica 2 ottobre al Cinema Massimo alle
ore 17.00 il documentario Fort Apache prodotto da Jumping Flea, scritto da Valentina
Esposito insieme ai registi Ilaria Galanti e Simone Spampinato: un racconto dell’unica
Compagnia italiana stabile costituita da attori ex detenuti e detenuti in misura alternativa, oggi
professionisti di cinema e palcoscenico. Il film segue il corso di un anno di attività, scegliendo
come filo rosso il processo di costruzione dello spettacolo Famiglia, dalle prime
improvvisazioni nelle sale prove dell’ex mattatoio del quartiere Testaccio a Roma, agli incontri
organizzati programmaticamente nelle carceri italiane per portare ai compagni ancora reclusi
la testimonianza che un percorso fuori è ancora possibile, fino al debutto sul palcoscenico del
prestigioso Teatro India, Teatro Nazionale della Capitale. Nel cast del documentario anche
Marcello Fonte, migliore attore al Festival di Cannes per Dogman.

Intero: 6 euro – Ridotto: 4 euro
Ridotto studentesse e studenti Università e Over 60: 3 euro

16 Settembre 2022
News

Museo Nazionale del Cinema, le attività didattiche in collaborazione con AMNC

Dopo molti anni di intensa collaborazione attraverso la manifestazione cinemAutismo, l’AMNC è lieta di consolidare la sinergia con i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema per l’anno scolastico 2022/23.

Nel ricco programma formativo ci fa piacere segnalare queste proposte pensate per le scuole secondarie di II grado:

> Profondo Giallo | Cine-lezione | 12 Dicembre 2022 ore 9,30 – CINEMA MASSIMO, Torino

Abbinabile alla visita guidata alla mostra Dario Argento. The Exhibit fino al 16 gennaio 2023. Delitti, indagini, depistaggi, ricostruzioni e (quasi sempre) risoluzioni: i film gialli hanno sempre trovato la giusta alchimia di ingredienti per appassionare il pubblico. Ne ripercorriamo la storia con alcuni titoli che hanno saputo omaggiare questo genere, stravolgerlo e arricchirlo, e con un focus sul “giallo” nel cinema di Dario Argento.

Docente: Edoardo Peretti, critico cinematografico

Durata: 2h – € 4 a studente (Gratuito insegnanti e studenti disabili)
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it – 011-8138516
E’ possibile organizzare l’evento in streaming/a scuola con un minimo di 3 classi (costo €50 a classe+IVA)

> Educazione Civica per la Scuola – CINEMA MASSIMO, Torino

Proiezioni e incontri a ingresso libero su prenotazione al Cinema Massimo su temi sociali, diritti, cittadinanza attiva, impegno civile, attualità, in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, ricorrenze e avvenimenti della Storia. Ospiti, esperti, educatori e testimoni d’eccellenza saranno presenti in sala per approfondire gli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. Info e Prenotazioni: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

– Martedì 13 dicembre 2022 – In occasione della Giornata Mondiale dei Diritti Umani proiezione di Eldorado di Markus Imhoof (Svizzera/Germania 2018, 92′).

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, la famiglia di Markus Imhoof ospita Giovanna, una bambina italiana rifugiata in Svizzera. Da qui comincia un viaggio tra i ricordi d’infanzia, quando gli immigrati non voluti erano gli italiani, e l’oggi: tra le coste libiche, quelle del sud Italia e tutto il mare che c’è in mezzo, i nuovi esclusi provano a entrare nel “nostro Eldorado”. Il film sarà introdotto dai rappresentanti di Mosaico Refugees.

Operazione Mare Nostrum, salvataggio di naufraghi a bordo di un barcone da parte della fregata FREMM Bergamini della Marina Militare al suo primo impiego in questo tipo di operazioni. 2014-06-07 © Massimo Sestini

– Lunedì 3 aprile 2023 – Proiezione in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo in collaborazione con cinemAutismo.

Programma in via di definizione.

> Le mani sulla città | Proiezione e incontro | Giovedì 15 dicembre 2022 ore 9.30 – CINEMA MASSIMO, Torino
Le mani sulla città è un’opera fondamentale della storia del cinema italiano, un film-denuncia che racconta l’intreccio tra politica e poteri economici in una Napoli devastata dalla speculazione edilizia. Nell’ambito della mostra Le mani sulla verità – 100 anni di Francesco Rosi dal 15 novembre 2022 al 27 febbraio 2023. Il Museo rende omaggio al regista simbolo del cinema italiano di impegno civile. L’allestimento presenta cinque film per cinque parole chiave: Mafia, Camorra, Misteri Italiani, Guerra, Italia di ieri. Testimonianze di celebri personalità ripercorrono eventi salienti della storia del nostro Paese attraverso la filmografia di Francesco Rosi.

Presentano: Davide Mazzocco, giornalista e scrittore; Vittorio Sclaverani, Presidente Associazione Museo Nazionale del Cinema

Durata: ca. 3h – € 4 a studente (Gratuito insegnanti e studenti disabili)
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it – 011-8138516

L’attività è abbinabile alla visita alla Mole Antonelliana della mostra Le mani sulla verità – 100 anni di Francesco Rosi

Per maggiori informazioni: https://www.museocinema.it/it/scuole – didattica@museocinema.it – 0118138516

12 Settembre 2022
News

RI_GENERAZIONI in anteprima all’Off Topic

Mercoledì 21 settembre alle ore 20.00 presso OFF TOPIC in via Giorgio Pallavicino, 35 a Torino sarà proiettato in anteprima RI_GENERAZIONI (Italia 2022, 26′), documentario prodotto dall’associazione Quore, insieme alla collaborazione di TYC e Associazione Museo Nazionale del Cinema, nell’ambito del più ampio progetto di rigenerazione urbana INDIGENO che coinvolge le realtà del territorio che insistono tra Corso Farini e Via Pallavicino.

Il film per la regia di Valentina Noya testimonia un percorso che è andato di pari passo con il progetto fotografico di Arianna Arcara del collettivo Cesura sfociato in una mostra per le vie del borgo, finalizzato a raccontare le trasformazioni di un quartiere attraverso lo sguardo e le storie dei suoi abitanti, molti dei quali attuali o passati residenti delle ATC di Corso Farini.

RI_GENERAZIONI – dichiara la regista Valentina Noya – rappresenta un excursus evolutivo verso un’idea di società attraverso un crescendo di testimonianze; queste partono dalla memoria storica del quartiere con Fiorenzo, il gommista il cui occhio dagli anni ’70 a oggi è stato ininterrottamente proiettato a guardare fuori dalla propria attività le trasformazioni urbanistiche e sociali avanzate dalla classe operaia che viveva e lavorava intorno all’Italgas, insieme a Virginia, che imprime dei ricordi ancora più nostalgici a quel periodo, attraversando una geografia demografica di figure molto diverse fra loro, fino a giungere alle nuove generazioni: artisti, fuori sede, stranieri, seconde generazioni in cerca di un posto da chiamare casa, persone lgbtqi+ in fuga da una società che li respinge, ma che quel senso di casa la trovano nel progetto ToHousing, all’interno delle ATC di Corso Farini.

C’è una tensione in questo lavoro che è tipica della crescita – prosegue Valentina Noya – solo che,  più che una crescita biologica, è un’evoluzione che parte dalla Storia per arrivare agli insegnamenti e alla saggezza delle nuove generazioni, con l’auspicio che queste possano costruire il futuro che si immaginano.

Sullo sfondo è presente in modo ironico e visivamente distaccato dal resto della narrazione, il segno della violenza, come prevaricazione, abuso, ingiustizia e intralcio a cammini che però non si fermano, ma proseguono imperterriti attraverso la propria visione di mondo.

Il documentario si è avvalso del prezioso apporto di Dunja Lavecchia, operatrice per tutte le riprese e Silvia Pesce che ne ha curato il montaggio.

10 Settembre 2022
News

Autunno al cinema 2022: nove film al Cinema Teatro Il Mulino di Piossasco

Mulino ad Arte, in collaborazione con l’Associazione Museo Nazionale del Cinema, propone una nuova rassegna cinematografica con cadenza settimanale che si terrà presso il Cinema Teatro Il Mulino di Piossasco (Via Riva Po 9, Piossasco): un mix di film drammatici, commedie e documentari per far divertire, riflettere e sognare. Nove titoli da scoprire, un programma variegato che vi accompagnerà dal 21 settembre al 23 novembre, tutti i mercoledì, con una piccola pausa il 19 ottobre, come sempre con doppia proiezione alle 17 e alle 21!

“AUTUNNO AL CINEMA 2022″ Abbonamenti in vendita dal 6 al 21 settembre con i seguenti orari di biglietteria: martedì 12-14 mercoledì 16-21 giovedì 16-18    Biglietti: intero € 7 – ridotto € 5 (Under 25, Over 65, Disabili) Abbonamenti: intero € 45 – ridotto € 33. Info: info@mulinoadarte.com – https://mulinoadarte.com/

21 settembre – Ennio di Giuseppe Tornatore, vincitore di tre David di Donatello 2022 tra cui il riconoscimento come migliore documentario.

28 settembre – Belfast di Kenneth Branagh, Premio Oscar 2022 per la migliore sceneggiatura originale.

5 ottobre – Lunana – il villaggio alla fine del mondo di Pawo Choyning Dorji, in occasione della Giornata mondiale degli insegnanti; film candidato ai Premi Oscar 2022 come miglior film in lingua straniera.

12 ottobre – Il capo perfetto di Fernando Leòn de Aranoa, vincitore di sei Premi Goya nel 2022.

26 ottobre – Luigi Proietti detto Gigi di Edoardo Leo, in occasione della Giornata nazionale dello spettacolo.

2 novembre – Gagarine – Proteggi ciò che ami di Fanny Liatard e Jérémy Trouilh.

9 novembre – Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson, candidato a tre Premi Oscar nel 2022 tra cui miglior film e miglior regista.

16 novembre – Una squadra di Domenico Procacci, in occasione delle ATP Finals di Torino.

23 novembre – A declaration of love di Marco Speroni, alla presenza del regista in sala, in occasione della Giornata contro la pena di mort

10 Settembre 2022
News

Al Cinema Massimo l’anteprima di Give me the end you’re at

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) è lieta di inaugurare la nuova stagione culturale che la porterà a festeggiare il 70° anniversario, con l’anteprima regionale del film Give me the end you’re atdi Oreste Crisostomi, Alessandro Deflorio e Simone Santamaria. L’appuntamento è in programma lunedì 26 settembre alle ore 21,00 presso il Cinema Massimo (Via Verdi 18, Torino), ingresso 6,00 Euro, ridotto 4,00 Euro.

Il documentario si articola nell’arco di una giornata nella città di Galway che nel 2020 è stata designata come terza città irlandese a ottenere il titolo di Capitale Europea della Cultura (dopo Dublino nel 1991 e Cork nel 2005). “Una passeggiata per le vie del centro, per la periferia e i dintorni – dichiarano gli autori – l’incontro con alcuni dei volti che animano questa comunità. Il lavoro, la casa, la musica, il dolce rumore della vita. Sintesi di storie tracciate attraverso i volti di chi, con generosità, si affaccia nell’inquadratura. Gesti, dialoghi, silenzi. Con la volontà di raccontare nient’altro che ciò che sta accadendo.”

Prima del documentario sarà proiettato in anteprima il videoritratto Andres (Italia 2022, 7’24”) realizzato nell’ambito di “A Perdita d’Odio” progetto degli INFOPOINT EMERGENCY finalizzato al contrasto all’hate speech.

Intervengono il regista Oreste Crisostomi, Caterina Moser e Chiara Peverelli della Fondazione Antonio Megalizzi; modera Valentina Noya, Vice Presidente dell’AMNC.

Oreste Crisostomi, Alessandro Deflorio e Simone Santamaria

Give me the end you’re at

(Italia 2021, 53′, DCP, b/n, v.o. sott.it.)

Galway, Irlanda: il percorso di recupero di alcuni senzatetto, un gruppo di anziani vivaci e una donna africana che cerca casa. Il ritratto corale di alcune persone fragili in una comunità della Vecchia Europa. Il titolo del film è stato suggerito dalla poetessa irlandese Rita Ann Higgins prendendo spunto da una frase pronunciata in una scena del film, frase che a suo avviso corrisponde a un irlandese molto peculiare e può avere diversi significati: tradotta letteralmente è dammi la fine alla quale sei giunto che rimanda, in un dialogo tra due donne, al capo del filo di lana che l’una consegna all’altra, ma, rispetto a una citazione biblica, coincide anche con l’interpretazione di give me your troubles, ovvero passami i tuoi problemi.

6 Settembre 2022
News

Volere la luna in festa dal 23 al 25 settembre

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema è lieta di collaborare con Volerelaluna, in occasione della Festa che si svolgerà in Via Trivero 16 a Torino dal 23 al 25 settembre, e alla mostra il mondo di Altan che sarà visitabile presso la stessa location dal 23 settembre al 27 novembre. In particolare segnaliamo tre eventi a ingresso libero pensati in stretta collaborazione con la nostra realtà:

> Venerdì 23 settembre ore 11.00

Inaugurazione della mostra il mondo di Altan e a seguire incontro dedicato al rapporto tra arte e politica con la partecipazione straordinaria di ALTAN, della curatrice e storica dell’arte Lisa PAROLA e del fumettista e attivista per i diritti umani Gianluca COSTANTINI. Moderano e introducono Livio PEPINO e Pietro PEROTTI.

> Sabato 24 settembre ore 18.00

Pianeta carcere

Tavola rotonda con Cosima BUCCOLIERO (direttrice della Casa Circondariale di Torino e autrice di Senza sbarre, Einaudi 2022), Valerio CALZOLAIO (autore di Isole carcere, edizioni Gruppo Abele 2022), Monica Cristina GALLO (Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della Città di Torino), Valentina NOYA (direttrice di LiberAzioni festival), Gianni TORRENTE (Università degli Studi di Torino e Antigone Piemonte). Introduce e coordina Livio PEPINO (Volerelaluna).

> Domenica 25 settembre ore 21.30
Proiezione del film Cipputi Gino di Tatti Sanguineti (2006, 62′)
a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, introduce Vittorio SCLAVERANI.

28 Agosto 2022
Pagina 4 di 22«‹23456›»

Pagine

  • AMNC | Home
  • Archivio News
  • Come Donare
  • Contatti
  • Direttivo e Staff
  • Diventa Socio
  • Eventi
  • Iscriviti alla Newsletter!
  • Mission
  • Partecipa e Condividi
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Progetti
  • Statuto
  • Storia

Categorie

  • News

Archivio

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
© Copyright - AMNC.it | web: Housedada
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • Mail
Scorrere verso l’alto

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.

OKMaggiori Info

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue funzionalità.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la fruizione del sito web, non è possibile rifiutarli senza influire sul funzionamento del nostro sito. È possibile bloccarli o eliminarli modificando le impostazioni del browser e imporre il blocco di tutti i cookie su questo sito web.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o l'efficacia delle nostre campagne di marketing o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e la vostra applicazione al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che monitoriamo le tue visite sul nostro sito puoi disabilitare il monitoraggio nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Usiamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti consentiamo di bloccarli qui. Si prega di essere consapevoli del fatto che questo potrebbe ridurre pesantemente la funzionalità e l'aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Impostazioni per Google Webfont:

Impostazioni per Google Maps:

Vimeo and YouTube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accept settingsHide notification only